21-09-09, 09:21 AM
|
#1
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2008
residenza: Udine
Messaggi: 2,810
|
Prototipazione
Amici..ho letto sulla sezione statico - work in progres il lavoro di un'utente che ha realzizato lo stampo in resina di un modello e poi, con dell'altra resina ha duplicato il pezzo..ottenendo così una copia perfetta del pezzo originale.
Sapete dirmi che resine bisogna usare per realizzare lo stampo negativo ed il pezzo nuovo? Sapete dirmi dove comprarli?
Il topic a cui mi riferisco è questo
[AUTO] Ferrari 400 Superamerica Cabriolet Pininfarina 1/24
|
|
|
21-09-09, 09:55 AM
|
#2
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
|
nel modellismo navale questo tipo di lavoro si fa con resina epossidica bicomponente, lana di vetro e gel coat. Tutto materiale da ferramenta e/o negozio di hobbistica.
Si inizia con la realizzazione di un modello in legno dello scafo, poi lo si impermeabilizza e lo si spennella con distaccante (può bastare anche cera d'api), poi si ricopre di gel coat e, quando questo si è asciugato, si mettono diversi strati di lana di vetro imbevuta di resina miscelata (nelle sue due componenti) fino a coprire il tutto. Se la forma non permette lo sfilaggio del modello in legno, il contromodello in resina va fatto in due porzioni giuntate longitudinalmente.
Asciugato il tutto, si toglie il modello in legno e con quello stampo in vetroresina si possono fare tutte le repliche che si vogliono, utilizzandolo come "negativo" e ripetendo le operazioni sopra descritte: distaccante, gel coat, vetroresina.
Trink
|
|
|
21-09-09, 10:25 AM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2008
residenza: Udine
Messaggi: 2,810
|
Grazie Trinchetto 
Io realizzo gia parti in vetroresina e carbonio per conto mio...ho un po di esperienza...percò per gli stampi non so nulla...
Io volevo realizzare uno stampo in due pezzi su cui adagiare i vogli di carbonio che poi, unendo il secondo pezzo, vengano pressati ottenendo una superficie liscia ed uniforme..e praticando dei fori per la fuoriuscita della resina epossidica in piu..
Il gel coat è gommoso o rigido? Che costi ha?
|
|
|
21-09-09, 10:39 AM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2008
residenza: Udine
Messaggi: 2,810
|
su questo sito
Prochima cè molta roba...nella sezione prototipazione rapida cè questo
Prochima Web - Prototipazione Rapida
cosa dovrei rpendere per lo stampo e per realizzare poi l'eventuale pezzo in plastica?
|
|
|
21-09-09, 11:34 AM
|
#5
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
|
La lavorazione che intendi fare si discosta parecchio da quella che conosco io,  e a questo punto diventa interessante anche per me
Il gel coat è un prodotto che ha la consistenza del gel da capelli e si dà a pennello (se ne consuma, insomma, assai poco). Lo vendono anche colorato e costa qualche euro al barattolo. Una volta seccato ha la resistenza superficiale della plastica antigraffio; supportato da una "intelaiatura" (la vetroresina) permette di realizzare modelli sufficientemente robusti e resistenti all'usura.
Visto il tuo tipo di lavorazione, una sorta di "pressofusione a freddo", mi sa che il gel coat non sia il prodotto indicato...
Trink
|
|
|
21-09-09, 11:40 AM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2008
residenza: Udine
Messaggi: 2,810
|
no no...non voglio fare una pressofuzione...voglio fare la stessa cosa che ha fatto l'utente del topic che ho segnalato...e volevo realzizare la macchinina nuova (per esempio) in carbonio ed una in plastica.
chiedevo che tipo di plastica si usa per lo stampo negativo e che plastica si usa per la realizzazione della macchinetta nuova..
Fico...il gel coat...quinid pensando di realizzare uno stampo con quello dovrei:
- prendere l'originale e spennellarlo di cera
- spennellare di gel coat ed aspettare che indurisca
- adagiare sopra vetroresina e resinarla...
una volta asciutto stacco il tutto ed ho il negativo da riprodurre...
giusto?
Nessuno usa la tecnica del sottovuoto?
|
|
|
21-09-09, 03:50 PM
|
#7
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
|
Giusto. Ti allego due pagine di libro che spiegano l'operazione (Bowen - Modelli di navi da guerra) e quattro pagine che ho trovato di un articolo di rivista francese dove le immagini parlano da sole. Qui si fanno navi, ma la tecnica sempre quella è!!!
Ciao Trink
|
|
|
21-09-09, 05:24 PM
|
#8
|
Utente
Registrato dal: Feb 2007
Messaggi: 261
|
Questo processo pero' lo puoi fare con della vetroresina che poi andra' verniciata, la resina del il carbonio e' trasparente e normalmente si lascia "a vista" quindi ogni imperfezione verra' notata inoltre i gel coat di solito sono bianchi e quindi il carbonio non lo vedresti piu'.
Adesso penso che si trovino anche gel coat trasparenti specifici per carbonio ma se lo strato del gel coat non e' steso alla perfezione (stesso spessore uniforme )noterai che le fibre non aderiscono perfettamente alla superficie.
il Procedimento per il carbonio e' un po' diverso guardati questo tutorial
http://www.ducatimonsterclub.it/inde...d=58&Itemid=87
Questo e' il procedimento ottimale, poi per piccole parti dove magari vuoi ottenere solamente l'effetto estetico puoi far a meno dell'autoclave e del doppio stampo, per esempio puoi creare solo il negativo con del gesso (opportunamente stuccato e verniciato per chiudere pori o imperfezioni)
La realizzazione dello stampo e' una delle fasi piu' importanti, piu' e' perfetto e meglio verra' il pezzo.
Poi procedi a stendere fibra e resina, infili tutto in un sacco e metti sotto vuoto in modo da far aderire bene le fibre e la resina allo stampo eliminando bolle d'aria altrimenti visibili.
|
|
|
21-09-09, 05:57 PM
|
#9
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
|
il tutorial è molto interessante!!
Per questo tipo di lavorazioni occorre sempre ricordare di indossare dispositivi di protezione; soprattutto le maschere respiratorie, che devono essere specificamente omologate per i solventi.
trink
|
|
|
21-09-09, 11:45 PM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2008
residenza: Udine
Messaggi: 2,810
|
ez9 grazie mille...però questo tutorial l'avevo gia trovato...è per questo che chiedevo in che materiale fare i due stampi, il positivo ed il negativo...perchevolevo fare la stessa cosa...
Solo che invece di iniettare la resina avrei resinato lo stampo, adagiato il foglio di carbonio, o i fogli...e poi resinato di nuovo...Poi, chiudendo lo stampo i vari fogli verrebbero pressati tra di loro assorbendo bene la resina e facendone suoriuscire quella in eccesso dai fori che avrò fatto per lo sfogo...
Questa era la mia intenzione.
Creare lo stampo, in negativo ed il positivo, e renderli lisci e puliti...poi cospargerli di distaccante e lavorarci su come sopra descritto...
|
|
|
22-09-09, 12:02 AM
|
#11
|
Utente
Registrato dal: Aug 2009
Messaggi: 164
|
Bek thread!Grande blacksheep!
|
|
|
22-09-09, 08:12 AM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2008
residenza: Udine
Messaggi: 2,810
|
|
|
|
22-09-09, 10:00 AM
|
#13
|
Utente
Registrato dal: Feb 2007
Messaggi: 261
|
Beh allora nel tuo caso penso che la cosa piu' semplice sia fare uno stampo in gesso (meglio scagliola che e' piu' fine)
-Metti della cera distaccante sul tuo carter, poi lo immergi nel gesso per realizzare lo stampo (cerca di vibbrarlo un po' in modo da far affiorare eventuali bolle d'aria)
-quando e' secco rimuovi il cater facendo attenzione nella fase di distacco a non rompere gli spigoli.
-stucci lo stampo per eliminare eventuali bolle e porosita' del gesso.
-Levigare lo stampo e verniciarlo per renderlo il piu' liscio possibile
Poi hai 2 strade, farti lo stampo negativo come nel tutorial oppure utilizzare un sacco e farci il vuoto
A questo punto parti con la resina e le fibre, poi premi tutto con il negativo oppure metti in un sacco e lo metti sotto vuoto
Ti consiglio di partire con un'esperimento con un pezzo piccolo e con una forma semplice!
|
|
|
22-09-09, 10:05 AM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2008
residenza: Udine
Messaggi: 2,810
|
mh....come crei la linea di giunzione nel gesso poi?
no no, volevo crearmi la matrice in resina per poi farci delle modifiche  
Nessuno sa come fare uff?
Ultima modifica di BlackSheep; 22-09-09 a 10:09 AM
|
|
|
22-09-09, 04:11 PM
|
#15
|
Utente
Registrato dal: Jul 2009
residenza: Udine
Messaggi: 661
|
Minkia sembra complicato!
che carter devi "replicare"?
nn sarai tombolato in moto spero!
Nn un carter motore immagino
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:13 AM.
| |