Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Off Topic (https://www.modellismo.net/forum/off-topic/)
-   -   Suluzione problema di geometria (https://www.modellismo.net/forum/off-topic/112602-suluzione-problema-di-geometria.html)

sem29 26-03-14 04:29 PM

Suluzione problema di geometria
 
1 allegato(i)
Ciao raga,siccome ho bisogno di aiuto per fare un problema ho pensato di rivolgermi a voi ora metto una foto
Il numero è il 365

Vi prego ho bisogno di aiutooo

Sent from my GT-I9105P using Forum mobile app

Amstaff 26-03-14 05:13 PM

Quote:

Originariamente inviata da sem29 (Messaggio 1197645)
Ciao raga,siccome ho bisogno di aiuto per fare un problema ho pensato di rivolgermi a voi ora metto una foto
Il numero è il 365

Vi prego ho bisogno di aiutooo

Sent from my GT-I9105P using Forum mobile app


allora... il dato fondamentale e' che un lato e' 3/4 dell' altro... andiamo in ordine... abbiamo area totale.. e area laterale, percio' 1364-980 =384/2=192 ovvero l' area di una della due faccie (sopra sotto)
da qua possiamo calcolare la lunghezza dei due lati con il dato un lato e' 3/4 dell' altro.. cosi' senza far conti gia ad occhio ti dico che i lati sono 12 e 16 infatti il 12 e' 3/4 di 16 e 16*12 =192
Bene ora manca l'altezza... divido l' area totale laterale per la somma de lati percio' 980/56(12+12+16+16) =17.5
Alla fine abbiamo 12*16*17.5= 3.360*10.5(Ps)=35.280

sem29 26-03-14 06:07 PM

Grazie,non e che riusciresti a darmi una mano anche con il 363

Sent from my GT-I9105P using Forum mobile app

blot11 26-03-14 06:37 PM

Ma non fai prima a chiamare qualche tuo compagno? :look::look:

sem29 26-03-14 06:37 PM

Ho provato ma non sono riusciti

Sent from my GT-I9105P using Forum mobile app

Giuseppe99 26-03-14 08:07 PM

Quando non capisci qualcosa fartelo dire dagli altri senza capirlo è inutile... se non riesci ad arrivarci di testa tua è perché evidentemende c'è qualcosa di non chiaro quindi ti consiglio di chiedere delucidazioni al professore/ssa invece di portare a scuola compiti giusti ma di cui non hai capito niente

mastino 26-03-14 11:56 PM

Troppo complicato... farsi fare l'esercizio e' piu' semplice.

Giuseppe99 27-03-14 08:08 AM

Certo... è più comodo. Poi però se non lo sai fare durante la verifica non puoi metterti a scrivere sul forum e chiedere aiuto.

Amstaff 27-03-14 09:26 AM

Quote:

Originariamente inviata da sem29 (Messaggio 1197669)
Grazie,non e che riusciresti a darmi una mano anche con il 363

Sent from my GT-I9105P using Forum mobile app

questo e' semplice... hai un trapezio rettangolo mancante di b, il resto e' noto... percio'.... b= B- radice di ( l al quadrato meno h al quadrato)
ovvero 14- radice di (81-29.16) ovvero 14-7.2= 6.8
A questo punto abbiamo il lato b cioe' 6.8
Calcoliamo il volume de trapezio... base minore +base maggiore*altezza/2*h
((14+6.8)*5.4/2)*3=168.48 cm cubi
peso specifico fe noto.. ovvero 7.5Kg decimetro cubo... divido per 1000 ottengo il peso di un singolo cm cubo.. ovvero 0.0075 moltiplicato per il volume di 168.48 =otteniamo un peso di 1.2636 Kg
percio'... la risposta e' si... fondendo 2kg di fe posso riempire il solido!!!

sem29 27-03-14 01:47 PM

Graziw

Sent from my GT-I9105P using Forum mobile app

Amstaff 27-03-14 01:59 PM

Quote:

Originariamente inviata da sem29 (Messaggio 1197809)
Graziw

Sent from my GT-I9105P using Forum mobile app

;).... figurati... ma mi raccomando... lo so che sono pacco.. ma ste cose fanno crescere la mente!!!
Per curiosita'... che classe frequenti??? forse per le medie sono troppo.. boh... non ricordo piu'.

sem29 27-03-14 02:01 PM

3media

Sent from my GT-I9105P using Forum mobile app

Giuseppe99 27-03-14 02:07 PM

Quote:

Originariamente inviata da Amstaff (Messaggio 1197814)
Per curiosita'... che classe frequenti??? forse per le medie sono troppo.. boh... non ricordo piu'.

No... questi sono tipici problemi delle medie.
Al liceo non si fanno più volumi e aree: si fanno le dimostrazioni...

Amstaff 27-03-14 02:20 PM

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe99 (Messaggio 1197817)
No... questi sono tipici problemi delle medie.
Al liceo non si fanno più volumi e aree: si fanno le dimostrazioni...

Ah.. okok... sono passati un po' troppi anni dalle mie medie... eh..eh.... non mi ricordavo piu'.... ;)

carlo98 eb4 s3 27-03-14 05:15 PM

Quote:

Originariamente inviata da sem29 (Messaggio 1197645)
Ciao raga,siccome ho bisogno di aiuto per fare un problema ho pensato di rivolgermi a voi ora metto una foto
Il numero è il 365

Vi prego ho bisogno di aiutooo

Sent from my GT-I9105P using Forum mobile app

aahahahhahhaha no faccio i miei compiti di matematica dovrei fare i tuoi?:lookahsisi5ih:
scherzo ovviamente ti vorrei aiutare ma sono una frana in mate ;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:53 PM.