Quote:
Originariamente inviata da Giuseppe99
(Messaggio 1197817)
No... questi sono tipici problemi delle medie.
Al liceo non si fanno pił volumi e aree: si fanno le dimostrazioni...
|
Oh nono, assolutamente falso! Nei primi 2 anni si lavora sulla geometria piana, con i criteri di congruenza del triangoli soprattutto, in 3 si iniziano a fare le simmetrie ( similitudini, traslazioni, simmetrie assiali ecc... ), in 4 si riprende geometria piana con esercizi pił difficili e altri teoremi ancora e si inizia a spiegare la geometria solida, con esercizi di ogni tipo. In 5 si studiano i grafici di funzioni, gli integrali ( che si usano soprattutto per calcolare le aree dei grafici di funzione ) e il calcolo combinatorio.
Ovviamente il 95% dei teoremi viene dimostrato.
|