10-04-19, 07:09 PM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
Messaggi: 163
|
Ancora libri
Salve a tutti ragazzi,poco tempo fa avevo aperto una discussione, riguardante libri per informarsi sui vascelli del xviii secolo.ovviamente avevo aperto la discussione nella sezione libri del modellismo navale.ora questa in cui posto ora è una sezione un pochino più in vista,il quesito però è lo stesso.oltre ai vari testi consigliatiatomi da altri forumisti quali(le manovre del XVII secolo e un libro del curti o lusci),non ci sono altri testi informativi riguardanti alberatura e velatura e tutti i vari nodi dei vascelli del XVIlI secolo,classificando anche le differenze tra le varie marinerie (spagnola inglese francese)?vanno bene anche siti internet, va bene anche qualsiasi altra cosa da cui reperire informazioni.premetto che la mia conoscenza in inglese e del tutto irrilevante,quindi tutto questo vale se
è in italiano o magari anche immagini.o cercato d'apertutto ma non riesco a trovare nessuna fonte storica a riguardo .alcuni libri mi hanno detto che contengono anche informazioni errate.grazie
Ultima modifica di night; 10-04-19 a 07:16 PM
|
|
|
10-04-19, 09:45 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
|
La massima documentazione sulle manovre è in libri inglesi, in italiano trovi quelli di cui già ti è stato dato il titolo. Quindi hai poco da cercare, di altri so che scrivevano S. Bellabarba e l' ammiraglio Gay, ma i loro testi non li ho mai visti e non conosco i titoli. Se quelli già citati non ti bastano temo che dovrai imparare l' inglese e cercare i testi di autori inglesi, però i prezzi sono in "sterline" e neppure poche!!
|
|
|
12-04-19, 09:35 PM
|
#3
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2019
residenza: Morciano di Romagna RN
Messaggi: 19
|
libri sul modellismo navale
Cercando in internet ho trovato il sito "www.ancre.fr". E' un sito francese e si trovano tanti testi disegni foto di navi , ma francesi. Ho trovato interessante il libro "l'arte del modellismo" che viene tradotto anche in italiano, costoso ma a mio modesto parere valido per la costruzione accurata di un bel modello di nave. Questo libro l'ho avuto per le mani, in edizione francese, nel 2018 a Verona in occasione del Model Expo al box di "Bateau Model" rivista francese di modellismo navale. Saluti
|
|
|
13-04-19, 12:18 AM
|
#4
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
Messaggi: 163
|
Ok grazie a tutti per i testi consigliati.il libro dell'ancre (l'arte del modellismo)l'avevo preso in considerazione anche io.sicuramente sarà molto dettagliato.ma le informazioni tecniche(alberatura,manovre veliche,fasciame ponti ecc) sono ristrette solo alla marineria francese, o illustra anche come lo facevano tutte le altre marinerie (inglese e Spagnola)? perché magari per esempio:se uno volesse costruire un vascello inglese questo non sarebbe adeguato, perché illustrerebbe solo il modo in cui lo costruivano i Francesi?
Ultima modifica di night; 13-04-19 a 12:23 AM
|
|
|
15-04-19, 03:32 PM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
Messaggi: 163
|
Salve a tutti ragazzi,che ne dite dei volumi dell'associazione navimodellisti bolognesi,finora sono 2 ma c'è anche un terzo che deve ancora uscire.che dite questi libri possono andare bene per rispondere a tutti i miei coesiti,dubbi,domande(sapete quali sono basta leggere i messaggi di questa discussione)? sembrano anche molto corpulenti dovrebbero dire tutto.grazie
|
|
|
16-04-19, 09:27 AM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Oct 2015
residenza: Roma
Messaggi: 819
|
Ciao, i volumi della ANB sono davvero ben fatti, strutturati e riportanti differenze ed esempi delle principali Marinerie. Li ho acquistati da poco e sto per concludere il primo volume, il terzo dovrebbe uscire a breve, secondo me sono un ottimo acquisto da mettere in libreria
Inviato con il mio Redmi 5 Plus - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
16-04-19, 12:26 PM
|
#7
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
Messaggi: 163
|
Ok,vada per questi volumi.spero di aver fatto un buon acquisto,anche perché mica te li regalano con il prezzo che hanno!!!!
|
|
|
17-04-19, 02:51 PM
|
#8
|
Utente
Registrato dal: Oct 2015
residenza: Roma
Messaggi: 819
|
Purtroppo ci si trova "obbligati", libri che trattano vascelli e marineria sono abbastanza diffusi (senza valutarne ora la bontà o meno) e sono comunque costosetti ma diventano invece davvero di nicchia libri ben fatti di modellismo navale. Piuttosto che spendere "a vanvera" in libri che non ti porteranno altro che informazioni molto vaghe, aspetta e risparmia per bei volumi, magari non estremamente mirati al 100% ma di sicuro validi da tenere nella propria biblioteca per ogni momento
|
|
|
17-04-19, 03:27 PM
|
#9
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
Messaggi: 163
|
Ciao, be' si ,in italiano poi non credo che ci sia di meglio in circolazione!!!spero esca il terzo così si completa lo stock
o c'è n'è anche un quarto?
Ultima modifica di night; 17-04-19 a 03:31 PM
|
|
|
18-04-19, 01:35 PM
|
#10
|
Utente
Registrato dal: Oct 2015
residenza: Roma
Messaggi: 819
|
Mi pare che al terzo finisca la serie, cosi almeno mi sembra di aver capito!
Inviato con il mio Redmi 5 Plus - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
18-04-19, 10:47 PM
|
#11
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
I due primi volumi della ANB trattano rispettivamente la costruzione dello scafo e la sistemazione di prua, poppa e sovrastrutture, mettendo in comparazione le diverse marinerie a partire dal 6-700, con particolare cura per quella continentale franco-olandese. Sono una grande ed interessante risorsa per il modellista ma non solo.
Se il tuo interesse è però limitato ad alberatura e velatura, come parrebbe dal primo post di questa discussione, sono quasi del tutto inutili: questo è (meglio: sarebbe, visto il preoccupante ritardo nella pubblicazione) il tema del terzo libro. Con un po' di pazienza e magari di aiuto per la lingua inglese, il tema troverebbe esauriente trattazione nel "The rigging of ships in the days of the spritsail topmast, 1600-1720" - R.C Anderson - Dover publications così come è pur sempre attuale "Historic ship models" - Wolfram zu Mondfeld - Argus Books un vero e proprio manuale che sviluppa i dettagli navali e che ha un'ampia trattazione (anche) della velatura soprattutto inglese. Da non trascurare anche le monografie, nelle quali trovano sviluppo anche le velature sia nei disegni che nelle descrizioni
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
20-04-19, 12:30 AM
|
#12
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
Messaggi: 163
|
salve ragazzi, be anche se questi due volumi ancora non parlano di alberatura e velatura(dico questo perché ho già preso il primo) è comunque molto interessante anche capire come veniva costruita una nave tutte le varianti di come lo facevano gli inglesi rispetto ai continentali.per la velatura e alberatura aspetterò il terzo, ne parleranno spero?anche un'altra domanda ho visto che il libro mette a confronto tutte le principali marinerie ( inglese,francese e olandese).ma la marineria spagnola non l'hanno proprio menzionata perchè?non hanno fatto vedere niente sulla loro ingegneria navale.sara un caso
|
|
|
20-04-19, 11:08 AM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
|
Se è per quello mancano anche Portogallo, Danimarca, Svezia, Russia, Repubblica Veneta. Mettono solo le più documentate, con documentazioni più estese, esaurienti e ben conosciute. Dove sono tutte le navi e vascelli portoghesi che facevano la spola tra Portogallo-Brasile e Macao? La Danimarca aveva una flotta che dominava il Mar Baltico, dove sono il Norske Lowe, la Sophia Amalia e tutte le altre navi? la Svezia non aveva solo la Wasa! Della Russia viene nominato e fatto il modello del 12 Apostoli, ma ne aveva molte altre! Per non parlare della Serenissima Repubblica Veneta, a parte il galeone Candia non si tratta di nessuna altra nave e ne aveva parecchie!
|
|
|
22-04-19, 10:04 AM
|
#14
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
Messaggi: 163
|
Ok bene,quindi non solo questi testi(volumi anb) non contengono illustrazioni sulla marina spagnola,ma in generale anche altri testi( stranieri e italiani) non illustrano nessuna documentazione storica sulla suddetta marina.proprio perché in generale non si hanno proprio informazioni?
|
|
|
22-04-19, 04:33 PM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
|
La più complete e esaurienti sono le pubblicazioni inglesi e francesi, ci deve essere qualcosa anche in tedesco, ma delle altre nazioni ci saranno forse nei loro stati, ma in Italia mai sentite nominare. Nei fascicoli Lusci degli anni '70 c' era qualche accenno sui sistemi di costruzione e attrezzature veliche spagnole e dei paesi nordici, ma solo qualche cenno di comparazione con i sistemi inglesi e francesi. Ora però i fascicoli sono introvabili e sapere in quali vi erano i cenni interessanti penso che non sia possibile.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Ha iniziato questa discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
Libri
|
night |
Recensione libri e articoli |
4 |
10-04-19 08:12 PM |
Informazione libri
|
Luca1481 |
Statico - Kits, Info e Varie |
5 |
09-10-17 06:17 PM |
[libri] racers
|
ale |
Statico Recensioni Kit |
10 |
12-03-11 07:57 PM |
Libri utili
|
francisdrake |
Navi & Velieri |
1 |
12-12-08 11:22 AM |
[libri] consiglio...
|
sandro67 |
Statico - Kits, Info e Varie |
2 |
06-07-07 01:52 PM |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:25 AM.
| |