Salve a tutti ha da molto che non mi faccio sentire qui nel forum, da quando ho finito il mio GS Trinacria...quindi un bel 5-6 mesi.....ma non ho mai smesso di guardare i topic e le varie discussioni quando ho potuto
mi collego subito al titolo della mia discussione...oggi mentre ero in entro storico a Catania, come sempre, sono passato al porto a fare un giro perché avevo visto e sentito della presenza di un veliero a 5 alberi a 42 vele ormeggiato oggi e domani al molo delle navi da crociera...quindi la mia curiosità si fece sempre più forte, e andai a vedere...e ho trovato il Royal CLipper... (FOTO 1,2,3)
Il Royal Clipper ha l'onore di essere il più grande veliero al mondo con 5 alberi a vele quadre. Con le sue 42 vele offre uno spettacolo unico. Costruito nel 2000, con i suoi 134 metri di lunghezza, 16,5 di larghezza, 5.061 tonnellate di stazza lorda, è sicuramente un'esperienza non plus ultra per gli amanti della vela, che unisce la grandezza, l'avventura e la tradizione dei velieri, al superbo servizio e sistemazioni di bordo paragonabili ai più moderni ed eleganti yacht. I 227 ospiti a bordo troveranno questa atmosfera unica , tra spaziose sistemazioni e ponti in tek. Atrio a 3 piani, 3 piscine, ponte sole , Observation Lounge a prua , biblioteca, piano Lounge, ristorante, cucina internazionale con prima colazione e pranzo buffet e cena* a la carte, piattaforma per sport nautici, Spa Captain Nemo Lounge. 114 cabine , di cui 2 Owner's Suite, 14 deluxe suites con veranda privata, 2 cabine deluxe , 90 cabine esterne e 6 interne, tutte con servizi privati. Le suite hanno il minibar, la vasca idromassaggio e l'area soggiorno.
IL ROYAL CLIPPER E' ISPIRATO AD UN ALTRO VELIERO (FOTO 4) IL FAMOSO PREUSSEN
Il Preussen era un maestoso cinque alberi, che portava una velatura quadra comprendente ben 30 vele su tutti gli alberi. Questi ultimi, in acciaio come lo scafo, avevano un diametro alla base di 91 cm; l'albero di maestra era alto 68 m dal ponte. La velatura aperta raggiungeva i 5500 mq. Naturalmente, il compito di manovrare tale immensa velatura, sia pure con l'ausilio dei verricelli a vapore, azionati da due grandi caldaie situate a centro nave, era impresa non facile. Serrare o distendere le vele, specie con vento forte o di notte, richiedeva una buona dose di coraggio ed esperienza. Infatti i gabbieri, gli uomini addetti alla manovra delle vele alla sommità dell'albero, dovevano salire ad altezze notevoli, anche con mare mosso.
Costruito su progetto di Robert Hilgendorf, nel 1903 il grande veliero tedesco stabili il proprio record nella traversata da Amburgo a Iquique, sulle coste cilene, compiuta in 57 giorni. Fino alla fine copri regolarmente le rotte dell'America meridionale passanti per il Capo Horn.
II 6 novembre 1910 il Preussen fu speronato, a causa della fitta nebbia, dal vapore britannico Brighton mentre stava per entrare nel canale della Manica. II Preussen, quasi tagliato in due, venne rimorchiato a Dover e lasciato insabbiare sui banchi che circondano quel porto.
ORA IO MI CHIEDO, ANZI VI CHIEDO...AVENDO FRUGATO SU INTERNET COME UN DANNATO E TROVATO POCO O NULLA, O GIA MODELLI BELLI E FATTI OPPURE QUELLI DELLA HELLER





:dissa pprove:



ESISTONO DEI KIT IN LEGNO O DEI PIANI COSTRUTTIVI DI UNO DEI DUE VELIERI????