Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Navi & Velieri (https://www.modellismo.net/forum/navi-velieri/)
-   -   Magic Model di Federico Ostan (https://www.modellismo.net/forum/navi-velieri/100617-magic-model-di-federico-ostan.html)

Tuvok 13-06-12 08:50 AM

Magic Model di Federico Ostan
 
Oggi mentre cercavo notizie riguardo a del materiale modellistico, sono capitato sul sito di Federico Ostan "Magic Model" negozio di Bologna, e con rammarico ho visto che svendeva tutto per cessata attivita'....

Un'altra vittima della Crisi?

Sta di fatto che mi spiace moltissimo, perche' e' stato uno dei negozi di modellismo dove mi son trovato meglio. Federico molto preparato e disponibile.

Secondo me una grossa perdita.

Scusato l'OT.

Alex

ErPiotta71 13-06-12 09:51 AM

Non ho capito bene.
Cessa il negozio fisico o anche il sito internet?

Comunque sia, è sempre una grande perdita! :frowns:

Tuvok 13-06-12 09:57 AM

suppongo chiusura anche del negozio fisico:

Modellismo navale Navi modellismo Scatole di montaggio Libri modellismo navale – MAGIC MODEL

pimini 13-06-12 10:18 AM

mi spiace proprio tanto! Ho conosciuto il Sig. Ostan due anni fa a Novegro allo stand dei Modellisti Bolognesi.
Un gran Signor Modellista, e mi sembra che i suoi libri e i suoi modelli lo dimostrino ampiamente!

lucas0266 13-06-12 03:49 PM

Spiace tanto anche a me , anch'io conosco bene Ostan , sono stato diverse volte a Bologna nel suo negozio, ci siamo visti anche quà , vicino a dove abito, era in transito per non ricordo bene cosa,
persona gentile e molto preparata , mi spiace davvero , speriamo non sia per motivi di salute , semmai lo chiamo al cell. per un saluto.........

Loki 13-06-12 07:29 PM

Mi dispiace,
Bologna ha perso quindi un altro negozio "specializzato".
Ipotizzo e spero che sia per motivi puramente economici.
In questo momento mi sembra che chi regge meglio siano i negozi più generalisti (quelli per intenderci che tengono sì il modello di nave Corel da 200 euro, ma anche i soldatini Italeri da 10 euro), che comunque riescono a garantirsi un giro di clienti sufficientemente vario, se non di un tipo almeno di un altro.
In aggiunta, in questo campo c'è chi si è "attrezzato" bene per la vendita online a toglie a sua volta clienti ad altri negozi.
Al modellista attento al portafoglio può convenire comprare un modello via Web da Agrigento piuttosto che a Bologna.
Comunque in generale ci rimettiamo anche noi, che essendo appassionati di un tipo di modellismo di nicchia (il plastimodellismo ha vita più facile), dobbiamo poi cercare con il "lanternino" un negozio adatto.
Proprio 15 giorni fa sono andato dal mio negozio di "fiducia" e ho visto che come accessori per navi ha eliminato quelli corel o mantua e tiene solo quelli Amati.
Anche questo è un segnale dell'impoverimento della "offerta" che sta circondando chi pratica il modellismo navale in legno.

ilvecchiodelmare 13-06-12 08:14 PM

Sembra peraltro che Magic continuerà a vendere on line il legno (listelli e tavolette)..ho telefonato oggi e per il pero non ci dovrebbero essere problemi futuri di approvvigionamento..cmq, nel dubbio, ho provveduto a fare qualche scorta..

Somis 13-06-12 08:17 PM

Dispiace molto anche a me apprendere la notizia della cessata attività della Magic Model :frowns:. Ho fatto qualche ordine al sig. Ostan e l'ho sempre trovato gentilissimo e preparato.

Killik 13-06-12 08:22 PM

Sono stato alla sede dell'ANB e nel negozio di Ostan varie volte, sempre gentilissimo e disponibile!

Tante cose le ho imparate anche frequentando lui e gli altri Modellisti bolognesi.

Un peccato la cessata attività, raramente si trova un negozio così bello, rifornito e stile "museo" con i numerosi modelli in vetrina!!!
E per di più (cosa assolutamente da non sottovalutare) gestito da un modellista, quindi da una persona che non risponde alle tue domande facendo spallucce, l'importante è vendere...

Grazie al sig. Ostan per i consigli che mi diede più di una volta!!!

Barbossa 13-06-12 08:31 PM

Beh, come non dispiacersi.. davvero un peccato..

capitan red 14-06-12 01:00 PM

apprendo questa notizia con dispiacere,pure io ho comprato da Ostan (il modello che sto facendo)+ altro materiale ,e condivido con voi il fatto che e' una persona gentile e disponibile. voglio pensare che cio' avvenga x motivi economici e non di salute,inoltre diciamo che si stanno sempre piu' assottigliando le fila e scusate se lo dico"grazie ai politici" siamo messi cosi'.

capitan Sparrow 14-06-12 01:29 PM

mi dite una cosa tragica!!! forse il negozio più fornito del settore del territorio emiliano!!
dispiace tantissimo sopratutto perchè volevo andare a visitarlo a breve.
tra in po nn ci resterà che le fiere e gli acquisti on line.

ilvecchiodelmare 14-06-12 03:13 PM

Quote:

Originariamente inviata da capitan Sparrow (Messaggio 1019605)
mi dite una cosa tragica!!! forse il negozio più fornito del settore del territorio emiliano!!
dispiace tantissimo sopratutto perchè volevo andare a visitarlo a breve.
tra in po nn ci resterà che le fiere e gli acquisti on line.

Purtroppo, augurandosi che di motivi economici si tratti e non di salute, il modellismo navale statico è un settore che "tira" troppo poco per essere remunerativo..per almeno un paio di buoni (secondo me) motivi:
1) E' un hobby molto più costoso (globalmente parlando) rispetto ai kit in plastica
2) E' un hobby molto più difficile, per la necessaria manualità, competenza, pazienza, ecc, rispetto ai modelli in plastica.

Qualcuno potrebbe obiettare (giustamente) che non è necessario spendere grandi cifre e che con la buona volontà si può sopperire alle inevitabili lacune del neofita..è vero..ma è opportuno ricordarci che siamo nel 2012 e che oggi la parola d'ordine sembra che sia diventata "tutto e subito, e niente difficoltà"..anche in quegli strati di popolazione che potrebbero essere interessati ad iniziare..
Del resto..contiamoci un po': quante persone (oltre ai frequentatori di Forum) conosciamo che praticano il modellismo navale statico?
Ed anche all'interno del Forum, quanti sono quelli che - dopo un inizio magari burrascoso e/o deludente - continuano?
Io bazzico il Forum da un paio d'anni..eppure mi sembra di poter contare sulle mani quelli che praticano il modellismo in modo continuativo..la maggioranza appare e svanisce come una cometa (almeno secondo la mia impressione)..è difficile (per usare un eufemismo) poter mantenere un negozio "dedicato" solo con i proventi forniti da un pugno di irriducibili "mastica-segatura"..la crisi poi con l'ovvia riduzione delle disponibilità finanziarie, fa il resto..

Senzacervello 14-06-12 04:14 PM

Non che abbia molti titoli per intervenire visto che posso dire di non aver ancora cominciato, ma quanto scrive Ste mi stimola un paio di riflessioni

Quote:

Originariamente inviata da ilvecchiodelmare (Messaggio 1019651)
Purtroppo, augurandosi che di motivi economici si tratti e non di salute, il modellismo navale statico è un settore che "tira" troppo poco per essere remunerativo..per almeno un paio di buoni (secondo me) motivi:
1) E' un hobby molto più costoso (globalmente parlando) rispetto ai kit in plastica

Il modellismo in plastica l'ho praticato e mi sentirei di escludere che sia meno costoso. Forse è meno esigente sul piano degli investimenti in attrezzature, ma chiunque desideri realizzare un modello di un certo spessore tra accessori in resina, in metallo, fotoincisioni e via andare finisce con lo spendere cifre considerevoli anche per un modesto Stug III

Quote:

Originariamente inviata da ilvecchiodelmare (Messaggio 1019651)
2) E' un hobby molto più difficile, per la necessaria manualità, competenza, pazienza, ecc, rispetto ai modelli in plastica.

Su questo sono d'accordo. A parità di livello qualitativo del modello finale, realizzare un carro armato in plastica non richiede troppe competenze ingegneristiche, mentre realizzare una nave in legno implica una serie di conoscenze davvero notevole.

Quote:

Originariamente inviata da ilvecchiodelmare (Messaggio 1019651)
Qualcuno potrebbe obiettare (giustamente) che non è necessario spendere grandi cifre e che con la buona volontà si può sopperire alle inevitabili lacune del neofita..è vero..ma è opportuno ricordarci che siamo nel 2012 e che oggi la parola d'ordine sembra che sia diventata "tutto e subito, e niente difficoltà"..anche in quegli strati di popolazione che potrebbero essere interessati ad iniziare..
Del resto..contiamoci un po': quante persone (oltre ai frequentatori di Forum) conosciamo che praticano il modellismo navale statico?
Ed anche all'interno del Forum, quanti sono quelli che - dopo un inizio magari burrascoso e/o deludente - continuano?
Io bazzico il Forum da un paio d'anni..eppure mi sembra di poter contare sulle mani quelli che praticano il modellismo in modo continuativo..la maggioranza appare e svanisce come una cometa (almeno secondo la mia impressione)..è difficile (per usare un eufemismo) poter mantenere un negozio "dedicato" solo con i proventi forniti da un pugno di irriducibili "mastica-segatura"..la crisi poi con l'ovvia riduzione delle disponibilità finanziarie, fa il resto..

E' vero che molti "modellisti" appaiono e scompaiono (io sono tra quelli, avendo abbandonato il plastico anni fa), ma forse non è solo per questioni "culturali". Il modellismo - a parer mio - è un hobby per persone discretamente individualiste: richiede moltissimo tempo da spendere per conto proprio in una specie di wonderland ad accessi limitati. In molti casi è poco compatibile con la famiglia, il lavoro, eccetera.

Resta il fatto che, probabilmente, il tempo del negozio tradizionale è agli sgoccioli: mi capita ogni tanto di pensare a quanto possa costare il mantenimento di un assortimento sufficiente e soddisfare le paranoie di ognuno: solo di materiali di base, il numero di essenze e di misure è veramente sproporzionato. Perchè c'è chi usa i kit, chi l'autocostruzione, e poi oguno ha la sua scala (mai viste tante prima di addentare il navale statico), le colle, le vernici.... Non si finisce mai. E chi pratica questo tipo di hobby è difficile che si accontenti o che ripieghi su prodotti alternativi. Io penso che ci siano poche alternative a megastore virtuali attrezzati di tutto e pensati per modellisti in genere, non solo per i mangia segatura.

Poco romantico, magari, ma contro la realtà è difficile andare. Poi, volendo parlare di negozi virtuali, si potrebbe aprire un libro parlando di quanto poco e male usino il web. Ma è un'altra storia.

ilvecchiodelmare 14-06-12 04:56 PM

[QUOTE=Senzacervello;1019695]Non che abbia molti titoli per intervenire visto che posso dire di non aver ancora cominciato, ma quanto scrive Ste mi stimola un paio di riflessioni
Il modellismo in plastica l'ho praticato e mi sentirei di escludere che sia meno costoso. Forse è meno esigente sul piano degli investimenti in attrezzature, ma chiunque desideri realizzare un modello di un certo spessore tra accessori in resina, in metallo, fotoincisioni e via andare finisce con lo spendere cifre considerevoli anche per un modesto Stug III
E' vero Mauro (ho praticato a lungo il modellismo in plastica - mezzi corazzati -), peraltro penso che la maggior parte dei "plastica-modellari" non vada molto oltre il kit puro e semplice..ed anche un bel PKW IV in 1:35 più colori e colla non supera i 50-70 euro..facendo per di più la sua brava porca figura..ottenibile in un paio di settimane..Idem per i modellini d'aerei..
E' vero che molti "modellisti" appaiono e scompaiono (io sono tra quelli, avendo abbandonato il plastico anni fa), ma forse non è solo per questioni "culturali". Il modellismo - a parer mio - è un hobby per persone discretamente individualiste: richiede moltissimo tempo da spendere per conto proprio in una specie di wonderland ad accessi limitati. In molti casi è poco compatibile con la famiglia, il lavoro, eccetera.
E dici poco parlando di individualismo? Viviamo nella "massificazione" più totale..in cui l'individualista viene guardato quasi come uno sfigato..:brig:
La compatibilità con famiglia, lavoro ecc ecc mi sembra più un alibi che uno stato di fatto..non mi sembra che certi passatempi tanto di moda siano più compatibili con lavoro e famiglia..anche qui nel forum ci sono colleghi che si arrabattano (con ottimi risultati) in un angolino di casa o della cantina e in piccolissimi ritagli di tempo..pur lavorando e "tenendo famiglia"..
Ovviamente la mia non è una critica verso i modellisti che scompaiono o che proprio non compaiono neppure..ma semmai verso l'incapacità (o non volontà) di massa di vivere anche una dimensione privata e individuale oltre a quella sociale..ma qui si sconfina nella filosofia..:brig:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:53 AM.