![]() |
WIP Santa Maria Amati
9 allegato(i)
Salve a tutti, nonostante mi sta dedicando all'autocostruzione di altri 2 modellini ho deciso di prendere anche questo bel kit, fondamentalmente per averne gia una bella e pronta da montare cosi che possa fare pratica e avere un modello gia finito quanto prima tra le mani..:D;)
vi confesso la mia diciamo 'fretta' nel finirla, non so perchè ma voglio vederla presto fnella vetrinetta, ma purtroppo la fretta è nemica di questo tipo di lavori, perciò a malincuore mi sto dando una 'calmata':rolleyese: iniziamo subito con un po di foto per non tediarvi..:tunz6rh: vi prego di essere sinceri, lo scopo di questo forum è anzitutto quello di ricevere consigli e a me non pare stia venendo troppo bene, anzi non mi vergogno di dire che ho serie difficoltà nella posa del fasciame: è il primo scafo che rivesto, ditemi come viene:ahsisi: |
2 allegato(i)
ciao.se vuoi un consiglio /parere non e' che con la posa del primo fasciame stai facendo un bel lavoro nel senso che da alcune foto si evidenzia un appiattimento(prua) dei tratti fra l'una e l'altra ordinata.il fasciame anche se primo deve seguire una curvatura armoniosa senza bozze o avallamenti pronto per accogliere previo stuccatine qua e la di rifinitura il secondo.e' possibile utilizzare anche, qualora in presenza di difficolta' oggettive ,dei blocchetti di riempimento per conferire alle parti tondeggianti la rotondita' desiderata insieme alla battura che facilita il fissaggio di testa dei corsi.tuttavia se hai eseguito un buon angolo di quartabuono il consiglio e' di scendere non salire coi listelli che opportunamente precurvati ,anche di costa ,andranno ad appoggiarsi sulle ordinate senza particolari forzature quasi ad essere quello finale.alcuni modelli spiegano meglio
|
in poche parole dici che la prua dovrebbe essere più rotondeggiante? oggi l'ho rifinita e incollato i listelli, nelle foto non lo erano e non mi pare molto piatta, forse saranno le foto..:rolleyese:
|
2 allegato(i)
ciao .certamente davo un significato al lavoro dello stato d'essere sulla base delle foto postate .
|
2 allegato(i)
guarda questa è la situazione attuale..
eventuali appiattimenti li correggerò con lo stucco, non mi sta piacendo proprio come mi sta venendo, mi viene voglia di togliere i listelli e rifare tutto.. come mi consiglite di procedere? evidentemente non ho ben capito la tecnica, sto facendo di testa mia.. |
ciao guardando la prima foto del post che precede mi vien da chiedere se hai controllato il posiz. corretto delle ordinate .da cio che si nota ci sono delle variazioni di altezza dovuti forse ad incastri poco precisi.hai provato a vedere se il ponte appoggia in modo omogeneo sui bagli?delle prove empiriche si fanno anche appoggiando un listello.una pressione al centro fa capire se le altezze sono rispettate.allo stesso modo lo si puo' far scorrere un listello sul filo esterno ordinate. a mio parere mi sa che si deve un po rivedere la correttezza di assemblaggio e adottare alcuni accorgimenti in modo da ottenere uno scafo tondeggiante simmetricamente uguale e che non dia altri problemi nelle fasi successive.
|
alcune ordinate uscivano sopra la linea della falsa chiglia, e ho provveduto a sistemarle per incastrarle più giu, sono tutte a filo.. in effetti mettendo i listelli si notano degli avvallamenti sullo scafo, ma scollare e rifare tutto guarda, mi sento male solo a pensarci,:dead: quel che è fatto è fatto, sbagliando si impara l'ho guardata 1000 volte prima di mettere i listelli e ti assicuro che sembrava perfetta:rolleyese:
|
semplice domanda: nell'applicazione del secondo fasciame ho notato che sui disegni delle istruzioni non vengono rastremati i listelli in noce, ma via via adattati scendendo giu.. qualcuno che ha gia fatto questo modello può aiutarmi?:rolleyese:
|
Cosa intendono nelle istruzioni per "adattamento"'? Rastremare è infatti un modo per adattare .... :looksisi3gy: Nella sua forma più semplice - ma non per questo meno efficace! - consiste nell'appoggiare il listello successivo (ancora da posare) su quello precedente (già posato), segnare a matita la porzione che si sovrappone, tagliare via tale porzione, arrotondare un po' il profilo del taglio, incollare il listello.
|
si è quello che sto facendo anche ora, però sulle immagini del book illustrato o è una mia impressione o il secondo fasciame in noce non pare essere stato rastremato nelle foto, sembrano tanti pezzettini uguali uno di fianco l'altro, realismo parte, si può fare per prendere la via più semplice?
guardando altri lavori mi è venuto il mal di testa, lo faccio per prendere spunto ma ho notato che ognuno adotta un modo diverso e sono andato un po in confusione:confuseds: |
se lo scafo ha poca (ma veramente poca) "rotondità" può capitare di assotigliare poco o nulla i listelli. A me è capitato con i racers della Coppa America ...
|
1 allegato(i)
Quote:
approfitto anche di questo WIP e del tema per avere una tua opinione visto che le forme non dovrebbero essere troppo dissimili da quelle della cocca. In molte immagini che ho visto, e in quella che ti allego presa dai piani polacchi, pare che il fasciame corra abbastanza sereno senza grandi rastremature lungo lo scafo. E' una semplificazione grafica? Anche nelle foto della replica della Huelva pare che le cose stiano così. Ancora non ci ho messo le mani, ma tra una riga e l'altra mi son posto la questione. Questo tipo di scafo è parecchio tondo per cui mi sarei aspettato quasi delle punte, specie a prua. Tuttavia, la mia caracca ha una prua abbastanza lunga quindi mi son dato come spiegazione che, facendo le proporzioni in larghezza sulla maestra e calcolandole sulla ruota di prua, le larghezze del fasciame potessero essere simili. Magari erano belle piegate di costa. E' solo un delirio onirico? |
tra un po metto un paio di foto che spiegano meglio di cento parole..:rolleyese:
|
per te senza cervello, non è che sono un gran esperto, ma se vuoi un parere quello scafo come in figura si puo fare senza rastremare semplicemente perchè le file di listelli seguono un andamento ondulato, infatti si spostano verso sopra e non vanno a chiudere tutti sulla punta.. mentre quelli inferiori terminano prima..
|
1 allegato(i)
Quote:
L'ipotetica ordinata subito prima di prua è 19,90. Bene. Se per le rastremature uso il sistema di calcolare le larghezze in proporzione considerando pari a 1 la larghezza unitaria sulla sezione maestra, dovrei rastremare per avere lo stesso numero di listelli sull'ordinata prima di prua, dopo di che allargare tra quella ordinata e la prua perchè il suo arco è più lungo. Se poi l'arco è il B sono nelle canne perchè è addirittura più lungo dell'ordinata maestra, quindi su quell'arco dovrei avere più listelli di quanti ne ho sull'ordinata maestra. Questo è quello che ho capito (male, sicuramente). Certo, posso "allargare" il ventaglio intestando altri listelli, ma allora mi chiedo quale sia il sistema più "sicuro". Non conviene verificare fin da subito i rapporti di lunghezza tra l'ordinata maestra e l'arco di prua? So che non riesco a spiegarmi in modo del tutto comprensibile, ma meglio di così non riesco a metterla.... :o |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:53 AM. |