![]() |
3 allegato(i)
Grazie Trinchetto. Dato che ho intenzione di migliorare anche i ponti magari rilistellando (anzi sicuramente) vorrei altri consigli.I disegni prevedono 10 o11 scalmotti,cosa che non puo essere nella realta chiaramente.Secondo il vostro parere quanti scalmotti devo montare una volta che avrò tolto i precedenti? e di che spessore? Purtroppo ripeto che la scala segnata nei disegni 1:76 è assolutamente improbabile. e ripeto anche le misure del modello che sono 600 cm con il bompresso e 400 cm senza, giusto per avere una idea.Riposto di nuovo due foto gia messe e una nuova per comodità di riscontro.
grazie. |
2 allegato(i)
Ti allego un paio di immagini tratte dal libro "Yachting '600-'800" dove si vede l'ossatura di un botter.
Conta gli scalmotti e riportali sul tuo modello. Mauro |
3 allegato(i)
Girando per il forum ho trovato questo. Se può servire .....
|
Quote:
Sto lavorando,piano piano , a questa barca, non appena avrò più fotografie aggiornerò questo wip. ciao Glauco. |
Un saluto a tutti.
Come ho accennato nella mia presentazione è mia intenzione iniziare la costruzione del Fishing botter con i piani di Lusci. Ma dallo studio dei disegni non sembra molto facile per me, non so come iniziare o almeno ho molti dubbi. Penso di fare la ghiglia e i madieri in massello e montarli, poi fare in compensato e montare le ordinate. A questo punto montare le incinte e alcuni corsi di fasciame, eliminare le ordinate (tutte o soltanto quelle a vista mantenendo quelle di sotto coperta?), applicare il pagliolato, montare le coste e proseguire con i fasciame. E' corretto o consigliate un'altra procedura? Grazie e a presto |
Come procedimento mi sembra corretto.
E' ua tecnica che non ho (ancora) mai utilizzato, però è possibile realizzare lo scafo con delle false ordinate che poi vengono tolte e sostituiti da dai falsi quinti in massello. Devi fare attenzione a non incolare i listelli sulle ordinate da tolgiere e per questo le puoi rivestire con del nastro isolante. altra cosa da fare attenzione è la forma dello scafo che deve permettere l'estrazione delle ordinate, altrimenti devi prevedere dei punti di rottura per tolgierle a pezzi. Mauro |
1 allegato(i)
Mi sapreste dire cos'è o quale funzione può avere il pezzo segnato nel disegno?
Forse una mensola o un sopralzo per poter manovrare,maneggire le derive mobili?..:nonloso3ce1cr: vorrei capirlo prima di eventualmente costruirle sul mio modello.. In altro materiale e foto sui Botter (e ne ho parecchio) non lo vedo questo particolare o nn c'è. ....buona giornata a tutti... |
Effettivamente è molto strano anche perché la prima metà è adiacente alle costole, la parte più poppa ne è distaccata; anche se tutta la tavola poggia su supporti e quindi è in grado di sostenere il peso di una o più persone.
Io sto iniziando, tra molte, moltissime difficoltà procedurali, la costruzione di questa barca e mi interesserebbe acquisire il maggior numero di informazioni. Potresti postare in in questo wip o se ritieni tramite posta elettronica (rdegliesposti@gmail.com) il materiale in tuo possesso o le informazioni necessarie a reperirlo? Grazie Roberto . |
A vederla cosi' sembrerebbe una panca, ma la prospettiva con cui e' disegnata non aiuta molto... Non si capisce se e' la prospettiva sbagliata, se questo pezzo e' in diagonale scendendo verso il basso a poppa o cosa...
|
Quote:
ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:15 PM. |