Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Navi e velieri Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/)
-   -   Wasa 1:75 Corel (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/87568-wasa-1-75-corel.html)

MarcoF 16-02-11 02:08 PM

Si, infatti avevo fatto anche questo cotrollo dopo averci dormito su... che mi "dettava" di tirarlo su verso prua... appoggiato all'ordinata...

così stamattina, dopo le ultime 2 foto, ho rettificato il foro del ponte e l'ho tirato su... :winker:

purtroppo col fatto della differenza che ho trovato tra i pezzi e i piani... non sono più molto sicuro di nulla... e mi baso più sulle foto e sull'armonia che sui piani dove c'è sempre quel possibile margine di errore di 1/2 cm... :rolleyese:

Grazie!

MarcoF 16-02-11 09:24 PM

Ecco ecco... Finiti gli ultimi aggiustamenti sugli alberi, rifinite le guide perchè seguano l'arco della chiglia... riverificati gli allineamenti per l'ennesima volta... e....

ho appena incollato la prima ordinata... ke emozione! :nuova0um:
L di metallo e pinze dappertutto... e pure un'elastico...

Quel che è fatto è fatto...

:beer:

A presto! :rolleyes:

MarcoF 17-02-11 12:14 PM

Parliamo un attimo di battura e paramezzale?
Dalle foto non mi sembra ci fosse il paramezzale.

Mi date qualche consiglio sulla realizzazione?
Va solo per il secondo fasciame oppure val la pena farlo per entrambi?

Come lo faccio? Traccio una linea del contatto sulla chiglia e via con una fresa lungo la linea mentre a poppa faccio andare il fasciame "dentro" la listellatura dello specchio?

Sto dicendo un mare di cavolate? :confused:

C'è tempo ma intanto guardo avanti!

madamalouise 17-02-11 12:43 PM

Ciao, complimenti per la scelta del modello (il Wasa attrae molto anche me! :))
Sulle tue domande: il paramezzale non è realizzabile in un modello ordinate&fasciame perché finisce all'interno dello scafo.
La battura di solito non è indicata, però io mi sono trovata benissimo avendola realizzata per curiosità. Se hai un trapanino elettrico tipo Dremel puoi inciderne una versione grezza ma sufficiente usando una fresa a ruota

madamalouise 17-02-11 12:46 PM

1 allegato(i)
ecco, intendevo una fresa come questa

MarcoF 17-02-11 05:00 PM

Capito...
in effetti sto proprio ordinando alcune cose della proxxon... tra cui anche questa... Pensavo più ad una fresa a punta da fare tipo un'incisione...
ma ci vorrebbe una bella mano ferma...
Forse riesco a sfruttare il supporto a colonna... booooh!

Ma in tal caso... per entrambi i fasciami? O il secondo lo tengo fuori?

madamalouise 17-02-11 06:14 PM

Beh, sulla Saettia era un solco di 2 mm che accoglieva entrambi i fasciami.
La fresa a punta "in teoria" dovrebbe scavare un solco a sezione triangolare, più simile ad una vera battura. Ho detto "in teoria" perché, all'atto pratico, la fresa a cono scava poco (la zigrinatura è più sottile sulla punta del cono!) e tocca fare diversi passaggi.

Io ho proceduto a mano libera, ma se non ti senti sicuro (timore legittimo perché c'è sempre il caso che la fresa vada a sfregiare dove non dovrebbe) puoi autocostruirti un distanziatore da fissare al trapano (non è altro che un'assicella)

altro oggetto interessante è il "truscino" usato dai modellisti d'arsenale: una lama fissata su un blocchetto che fa anche da distanziatore

MarcoF 17-02-11 06:41 PM

Quote:

Originariamente inviata da madamalouise (Messaggio 845952)
Beh, sulla Saettia era un solco di 2 mm che accoglieva entrambi i fasciami.
La fresa a punta "in teoria" dovrebbe scavare un solco a sezione triangolare, più simile ad una vera battura. Ho detto "in teoria" perché, all'atto pratico, la fresa a cono scava poco (la zigrinatura è più sottile sulla punta del cono!) e tocca fare diversi passaggi.

Io ho proceduto a mano libera, ma se non ti senti sicuro (timore legittimo perché c'è sempre il caso che la fresa vada a sfregiare dove non dovrebbe) puoi autocostruirti un distanziatore da fissare al trapano (non è altro che un'assicella)

altro oggetto interessante è il "truscino" usato dai modellisti d'arsenale: una lama fissata su un blocchetto che fa anche da distanziatore

Molto interessante il truscHino... però mi sfugge forse una cosa... Va bene per fare un solchetto che fungerà poi da guida per la fresa... Però regolando la distanza... è adatto a tirare una riga dritta... Oppure uso il bordo della chiglia come riferimento ma a prua, dove c'è lo scasso per infilarci l'altro pezzo di punta devo andare comunque a mano...
Se ho capito bene come funzia e come si usa...

madamalouise 17-02-11 07:20 PM

Hai capito bene... tiri una bella riga dritta per la maggior parte della chiglia, ma ci sono sempre punti in cui tocca lavorare a mano libera.
Comunque, la battura non è indispensabile per un modello come questo

MarcoF 17-02-11 07:27 PM

Mi piacerebbe vedere il risultato su un modello dove è stata usata...
Immagino che i punti critici dove viene meglio con la battura sia la prua...

madamalouise 17-02-11 07:33 PM

2 allegato(i)
Non per fare autopromozione :clown: ma solo perché le ho sottomano al momento... Ecco un paio di foto dal WIP della Saettia.
Come vedi, il punto dove la battura dà veramente una marcia in più è la prua (e la Saettia eveva una prua molto "strana"). Con la battura il fasciame risulta molto più regolare.

MarcoF 17-02-11 07:44 PM

Bene, ti ringrazio molto!
a questo punto chiedo... ma come viene riempito lo spazio vuoto che rimane tra il fasciame e il bordo della battura? Ok che devi ancora mettere il secondo fasciame... ma se ti rimane spazio anche dopo il secondo... stucchi?
questo è il mio unico dubbio... al momento.

madamalouise 17-02-11 08:01 PM

No, la battura è misurata strettamente sullo spessore del fasciame. Fasciame da 2 mm? Battura da 2 mm. A volte ho dovuto "affilare" i listelli per avere un po' di gioco. Comunque se restasse qualche fessurina, c'è sempre il buon vecchio metodo di riempirla di colla alifatica, lasciar rapprendere leggermente, e sfregare con carta vetrata fine.
La segatura si "impasta" nella colla. Risultato: una stuccatura davvero invisibile :smilese:

MarcoF 17-02-11 08:10 PM

Quote:

Originariamente inviata da madamalouise (Messaggio 846042)
No, la battura è misurata strettamente sullo spessore del fasciame. Fasciame da 2 mm? Battura da 2 mm. A volte ho dovuto "affilare" i listelli per avere un po' di gioco. Comunque se restasse qualche fessurina, c'è sempre il buon vecchio metodo di riempirla di colla alifatica, lasciar rapprendere leggermente, e sfregare con carta vetrata fine.
La segatura si "impasta" nella colla. Risultato: una stuccatura davvero invisibile :smilese:

Ah ok... ora ci sono! :winker:

MarcoF 28-02-11 10:42 PM

1 allegato(i)
allego una foto che ho trovato per fare una domandina:

il rivestimento dei blocchetti che fanno un po' da cassemorte delle varie porte a vederlo qui mi sembra un po' piatto... ed essendo in noce, ho provato a passare i bordi dei listellini con la matita ma si nota appena...
dunque potrei: prendere una matita B4 o giù di li o nera e riprovare... oppure fare le righe dopo l'inccollaggio:( o provare con i colori a olio speranno che entrando nelle giunture diano un effetto di calafatura?

Voi che mi dite? Diciamo che lo stesso trattamento andrebbe poi esteso al tavolato dei ponti... dove però c\'è un tanganica chiarissimo... quindi forse non proprio lo stesso.
:confused:

Poi aggiungerei un\'altra richiesta... come "finireste" il tavolato di cassero, casseretto e castello dove si intravede il falso ponte? Pensavo di limarlo fino a farlo scomparire... oppure mettere un listello orizzontale in testa... Ad essere precisi il problem c\'è solo sul cassero... perchè gli altri due hanno i blocchetti di riempimento che fanno da parete che vanno a filo e quindi il loro rivestimento lo farò salire quel millimetro che serve per coprirlo...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:30 PM.