Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Navi e velieri Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/)
-   -   La Couronne di robbj (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/84505-la-couronne-di-robbj.html)

robbj 16-10-10 07:33 PM

La Couronne di robbj
 
9 allegato(i)
Ciao a tutti.
Eccomi qui anche io ad aprire il mio modesto cantiere o “WIP” come si usa dire da queste parti. Ho deciso di autocostruire il modello de La Couronne, e con l'aiuto del libro di Lusci e del forum spero di riuscire a portare a termine degnamente questa impresa.

Allego alcune foto del lavoro svolto fin ora.

Mario97 16-10-10 07:37 PM

Quote:

Originariamente inviata da robbj (Messaggio 789288)
Ciao a tutti.
Eccomi qui anche io ad aprire il mio modesto cantiere o “WIP” come si usa dire da queste parti. Ho deciso di autocostruire il modello de La Couronne, e con l'aiuto del libro di Lusci e del forum spero di riuscire a portare a termine degnamente questa impresa.

Allego alcune foto del lavoro svolto fin ora.

Auguri e benvenuto!:beer:

trinchetto 16-10-10 09:04 PM

mi sembra di vedere una notevole manualità......:looksisi3gy:

Trink

Somis 17-10-10 12:04 AM

Brindo con te per l'apertura del nuovo cantiere :beer:, è sempre interessante poter seguire sul forum un'autocostruzione.

Vincenzo75 17-10-10 09:53 AM

Complimeti e buon cantiere.Per tagliare le ordinate hai usato il traforo elettrico o manuale?

robbj 17-10-10 11:27 AM

Quote:

Originariamente inviata da Vincenzo75 (Messaggio 789424)
Complimeti e buon cantiere.Per tagliare le ordinate hai usato il traforo elettrico o manuale?

Ciao, all'inizio volevo tagliare tutto con quello a mano, ma poi mi sono deciso a comprare quello elettrico della proxxon.
Il modello è il DSH a 2 velocità, questo:


http://www.webalice.it/robertofrana/images/IMG_2280.jpg

Sicuramente si poteva fare tutto anche con quello a mano, ma quello elettrico è molto più comodo e veloce! Ho utilizzato le lame in dotazione a dentatura più grossa e devo dire che il compensato di betulla lo taglia come se fosse burro. Riguardo alla precisione forse non si guadagna molto con quello elettrico, all'inizio bisogna prenderci un pò la mano, basta una piccola mossa sbagliata e si fa presto ad andare "fuori strada" rovinando il tutto.
Nel complesso sono molto soddisfatto dell'acquisto, è una macchina molto robusta e silenziosa, fa un pò di polvere, come si vede dalla foto, ma per me non è un grosso problema perchè lavoro nella cantina adiacente al mio box, e comunque il traforo è predisposto per l'attacco di un aspirapolvere.

Kraken 17-10-10 12:42 PM

Ehilà Robbj :D

Bell'acquisto!! L'ho comprata da poco pure io :beer:
Come hai già constatato è una gran bella macchina, silenziosa, ed eventualmente per il problema segatura ci puoi collegare l'aspirapolvere.. che però ti rovinerebbe tutta la silenziosità dell'ambiente :asd:

Se posso darti un consiglio usa le lame quelle a dentatura più fine, dovrai andare un pochino più adagio ma il taglio sarà più preciso e la lama, rispetto a quella più grossa, tenderà ad andare meno di quà e di là, rischiando, come hai detto, di compromettere il lavoro. Ah, la lama và tensionata parecchio, se la premi con un dito devi sentirla quasi inflessibile e fare un suono, se pizzicata, molto acuto.

In bocca al lupo :Ok: Paolo.

corsaro1750 17-10-10 04:25 PM

ciao e benvenuto anche da parte mia.
Ottimo acquisto se scegli proxxon in ogni caso!!!
Ma io avrei scelto il modello ds230 per diversi motivi
1)Piu' piccolo e meno ingombrante
2)Costa meno
3)Riutilizzo lame fino a 3 volte e regolazione di giri motore
4)guida a goniometro
5)infine importantissima guida longitudinale

Unica pecca piano non inclinabile, ma per quello che serve per l'autocostruzione di un medello non e' indispensabile, anzi io non l'ho mai utilizzata-
ciao e buon lavoro

Mario97 17-10-10 08:31 PM

Quote:

Originariamente inviata da corsaro1750 (Messaggio 789585)
ciao e benvenuto anche da parte mia.
Ottimo acquisto se scegli proxxon in ogni caso!!!
Ma io avrei scelto il modello ds230 per diversi motivi
1)Piu' piccolo e meno ingombrante
2)Costa meno
3)Riutilizzo lame fino a 3 volte e regolazione di giri motore
4)guida a goniometro
5)infine importantissima guida longitudinale

Unica pecca piano non inclinabile, ma per quello che serve per l'autocostruzione di un medello non e' indispensabile, anzi io non l'ho mai utilizzata-
ciao e buon lavoro

Verissimo! Ho delle punte per trapano della proxxon e mi trovo da dio!

robbj 17-10-10 09:34 PM

Quote:

Originariamente inviata da corsaro1750 (Messaggio 789585)
5)infine importantissima guida longitudinale

E' vero, una sorta di guida parallela sarebbe stata molto utile per i tagli diritti, riuscire a farli a mano libera con un traforo è quasi impossibile. Anche se per questo scopo l'attrezzo migliore rimane la sega circolare.

corsaro1750 17-10-10 11:08 PM

ciao se non sono indiscreto posso chiederti che percentuale di sconto hai avuto per l'acquisto?
io per la dh40 per la fet per altri prodotti, non sono riuscito a strappargli piu' del 15% dal listino
ciao

Kraken 17-10-10 11:38 PM

Io un 10% se ti può consolare.. però senza spese di spedizione e quindi siamo sempre lì :rolleyese:

Ciao, Paolo.

marco21 18-10-10 09:57 AM

Complimenti per il wip, per l'acquisto e soprattutto per il modello scelto, ovviametne il mio giudizio sulla Couronne è un po' di parte. Seguirò con molto interesse il tuo wip.
Nel modello ho visto una cosa che mi lascia qualche dubbio. L'ultima ordinata della poppa montata a sbalzo non sono convinto che sia corretta. Dovrebbe essere montata inclinata andando a congiungersi con la precedente ordinata.
ciao

pimini 18-10-10 05:21 PM

Quote:

Originariamente inviata da robbj (Messaggio 789717)
E' vero, una sorta di guida parallela sarebbe stata molto utile per i tagli diritti, riuscire a farli a mano libera con un traforo è quasi impossibile. Anche se per questo scopo l'attrezzo migliore rimane la sega circolare.

Per i tagli dritti è meglio usare la sega circolare, il seghetto alternativo, anche con una guida parallela, non farà mai tagli perfettamente dritti ... perchè la lama tende sempre a deviare in base alla venatura del legno
Pier

robbj 18-10-10 07:26 PM

Quote:

Originariamente inviata da marco21 (Messaggio 789826)
Complimenti per il wip, per l'acquisto e soprattutto per il modello scelto, ovviametne il mio giudizio sulla Couronne è un po' di parte. Seguirò con molto interesse il tuo wip.
Nel modello ho visto una cosa che mi lascia qualche dubbio. L'ultima ordinata della poppa montata a sbalzo non sono convinto che sia corretta. Dovrebbe essere montata inclinata andando a congiungersi con la precedente ordinata.
ciao

Ciao, grazie per i complimenti, riguardo all'ultima ordinata è vero, in molti modelli viene montata come dici tu, penso che dipenda dai piani di costruzione, in quelli di lusci infatti l'ordinata 13 bis è dritta e viene montata inclinata attaccata all'ordinata 13. Mentre in quelli che ho io viene montata staccata di 24 mm e si congiunge alla 13 con un arco che finisce appena sopra i quattro sabordi inferiori di poppa.
Metto una foto dei piani che forse si capisce meglio:

http://www.webalice.it/robertofrana/images/Part2.jpg

Probabilmente si doveva fare con un unico pezzo di legno di 24mm di spessore ma visto che comunque poi va listellata mi sembrava più facile ritagliare solo i profili e rifinire il tutto con i listelli, spero di non aver fatto una cavolata :frowns:.

Metto un altra foto dai piani della poppa finita:

http://www.webalice.it/robertofrana/images/Part1.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:37 PM.