![]() |
finalmente eccomi qua - Albatros
ciao a tutti,sono barbanane(massimiliano),finalmente oggi posso iniziare il mio squero(il primo in internet).questa mattina ho ricalcato chiglia e costole della goletta "albatros".
alle 14 ho iniziato asegare le varie parti con il mio seghetto ad arco che mi accompagna oramai nei miei lavori da più di 30 anni.non sempre in ambito di modellismo navale,visto che prima dell'albatros ho fatto e sto finendo uno sciabecco francese. appena avrò preparato i vari pezzi posterò le prime foto per sapere cosa ne pensate.purtroppo le mie apparizioni sul wip(si chiama così?)non saranno frequentissime causa il mio lavoro che mi porta via molto tempo. ora riprendo a segare i vari pezzi,che spero di finire questa sera. un saluto a tutti max beldegg.altervista.org |
Bene, in bocca al lupo per il tuo squero (anche se non ho capito ancora cosa sia :hmm:)
aspetto con ansia le foto Alex |
ciao tuvok
Quote:
lo squero è il cantiere in dialetto triestino. le foto le posterò al più presto,e sopratutto quando ci sarà qualcosa da fotografare.intanto chiglia e costole sono state segate ed ora aspettano di essere cartavetrate per essere assemblate. ciao max |
Max, allora buon "squero" !!!
Pier |
Posta posta !! :ROTFL: Così ci capiamo qualcosa !! :D
|
Buon Squero amico!:beer:
Metti le foto, è la regola d'ordine!:rovatfl: Mario97:biggrinangel: |
grazie a tutti
Quote:
cari amici appena ci sarà qualcosa da fotografare metterò le foto,e penso che fino a sabato non riuscirò ad incollatre le costole sulla chiglia. purtroppo il tempo è quello che è...mi ci vorrebbero le giornate idi almeno 36 ore un saluto a tutti max Miniature di Beldegg |
finalmente sabato
questa mattina finalmente ho sistemato la chiglia e le costole.ora le posso incollare e fotografare il tutto.
inserirò anche delle foto dello sciabecco che sto facendo. colgo l'occasione per fare due domande: la prima;ho deciso di dare l'effetto calafatura sul ponte.che cosa mi consigliate di mescolare con la colla vinavil per dare il colore nero la seconda;una volta eliminata la colla dal ponte non mi si creeranno problemi per i trattamenti successivi quali la verniciatura o il passaggio di olio di lino o olio paglierino. la terza;ho visto che qualcuno di voi sulla curva di prua della chiglia fa un'incisione per incastrare le teste dei listelli,conviene anche a me farla anche se l'albatros non ha una chiglia arrotondata come ad esempio la cocca anseatica di trinchetto. cari amici(mi permetto di considerarvi tali)vi ringrazio per l'attenzione e sopratutto per la pazienza. ciao max www.beldegg.altervista.org :confuseds: |
Quote:
"1) incollaggio dei listelli ad una distanza di 2-3 decimi di millimetro l'uno dall'altro. E'sufficiente interporre il "filo" della lama di un cutter, smontata, al momento dell'incollaggio. Io uso cutter con lama da 18 mm. 2) pareggiatura perfetta del ponte e lisciatura con carta vetrata fine (P400). Non devono esserci assolutamente listelli più alti o più bassi degli altri, nè rigature, buchi, ecc... Pulire benissimo tutta la polvere, anche e soprattutto dalle fessure, usando la lama del taglierino 3) impermeabilizzazione del tavolato per impedire l'assorbimento di colore. Ho usato il turapori, diluito al 50%. E' asciugato praticamente subito. 4) passare e ripassare la lama del taglierino dentro alle fessure per togliere da lì il turapori (altrimenti la colla vinilica dà dei problemi) e ripristinare la corretta misura del calafataggio. 5) preparazione della "miscela": colla vinilica a presa normale e colorante concentrato di tinta nera. Ho usato 13 gocce di colorante a base universale "tinta capec -nero LW71 in mezzo barattolino/campioncino di marmellata. 6) passata sul ponte la punta del dito bagnata di colla, premendo per farla entrare a pressione fino in fondo alle fessure. 7) diventa tutto nero e appiccicoso. Tenere a bada la paura. Prima che la colla diventi troppo dura, raschiare il ponte con la lama del taglierino e finire con carta vetrata. Nota: operazione da fare alla svelta, altrimenti la colla via a via indurisce e non solo diventa difficile da raschiare, ma tende a fare i rotolini staccandosi anche dalla calafatura 8) con la raschiatura se ne va anche il turapori, ripristinando il legno. Trink" Mario97 |
ciao mario97
grazie delle risposte molto esaustive.
inizierò con il fare una prova con dei pezzi di legno. ciao,max Miniature di Beldegg |
Quote:
|
albatros e altro in lavoro
6 allegato(i)
eccomi qua finalmente con qualche immagine.
incollato le costole sulla chiglia e appoggiato il falso ponte.prossimo passo la rastrematura delle prime e ultime costole per poter poi mettere il primo fasciame. un quesito: ho visto che qualcuno fa un'incisione sulla ruota di prua per incastrare i listelli ,mi consigliate di fare lo stesso anche se la goletta non ha una prua arrotondata? prossimo passo la sistemazione del falso ponte e posa dei listelli sul medesimo provando a riprodurre la calafatura. ho inserito anche un paio di foto dello sciabecco,cosa ve ne sembra? ciao a tutti max Miniature di Beldegg |
Mi sembra un ottimo lavoro.
Per la battura, la scelta e' soggettiva. Certo che se la fai il modello ne guadagna sicuramente, ma devi essere molto preciso. Altrimenti puoi levigare i listelli di spigolo in modo che aderiscano perfettamente alla chiglia. Ciao Alex:Ok: |
Quote:
grazie della dritta ,e anche dei complimenti... al più presto inserirò nuove foto.nel frattempo chiederò consigli. scusa se ti faccio una domanda alquanto strana...ma questo mio è un wip o cosa?!? ciao,max Miniature di Beldegg |
Si, questo qui e' un WIP, infatti l'hai aperto nella sezione Work In Progress. Sarebbe meglio sdedicarlo ad un solo modello e mettere il nome (del modello) nel titolo, cosi' salta subito all'occhio di cosa si tratta.
Penso che nel caso Trink possa provi rimedio. Ciao Alex |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:53 AM. |