Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Navi e velieri Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/)
-   -   H.M.S. Fly - Amati (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/84032-h-m-s-fly-amati.html)

truddu 29-09-10 08:40 PM

H.M.S. Fly - Amati
 
Salve a tutti,
ho acquistato oggi
H.M.S. Fly - Amati, ho approfittato di un'offerta a meno del 50%. Mi arriverà lunedì. Questo è il link del modello Amati Modellismo - Modelli Storici Victory models - Fly . Appena mi arriverà farò le foto della confezione e le posterò. E' il mio primo modello, volevo costruire la Vespucci, ma ho optato per questo modello che mi sembra bello... per poi dare tutto nella costruzione del veliero italiano più importante.

Spero che i più esperti seguiranno il mio lavoro (anche i meno esperti) nelle varie fasi di costruzione in modo da condividere questa esperienza, spero anche in qualche dritta per risovere i problemi e i dubbi che per strada incontrerò inevitabilmente!

Un saluto a tutti voi.

Ivan


gul4s 29-09-10 09:43 PM

Un modello molto interessante, tanti auguri per il nuovo cantiere

Gicci70 29-09-10 11:32 PM

beh...non c'è che dire...Primo Modello??? Vespucci... HMS FLY....:hmm:
E' evidente che ti sei letto per benino il thread dedicato proprio a chi comincia...:biggrinangel:

Buon Vento:bohk7ar:

capitan red 30-09-10 07:44 AM

ciao.
okkio, come primo lavoro,hai scelto una cosa abbastanza tosta.
comunque ti auguro un buon cantiere e seguiro' i tuoi lavori.
ciao Dario.:beer:

Tuvok 30-09-10 09:27 AM

Buon lavoro anche da parte mia.

Bello l' HMS FLY :Ok:

Per qualsiasi problema chiedi pure tranquillamente!

Alex

truddu 30-09-10 10:06 AM

H.M.S. Fly - Amati
 
Sembra abbastanza tosto in effetti... poi tutto ciò che non sai fare ti mette ansia e paura, ma conto sull'aiuto di voi esperti... di Tuvok avevo letto già qualcosa circa i suoi lavori e sono bellissimi... spero che non riderete dei miei pasticci :asd:

Non vedo l'ora che mi arrivi la scatola per aprirla fare le foto e mettermi a lavoro!!!

L'ho pagato 140 euro compreso colonnine e basamento (che in scatola non ci sono) ho approfittato di questa offerta. Ne hanno un altro (di listino costa più del doppio), se qualcuno è interessato!

Buona giornata a tutti!!! :beer:

Tuvok 30-09-10 10:18 AM

Quote:

Originariamente inviata da truddu (Messaggio 782930)
... di Tuvok avevo letto già qualcosa circa i suoi lavori e sono bellissimi... :asd:

:hmm: Guarda che ti starai confondendo, io al mio attivo ho solo uno Scotland terminato e in lavorazione una Sovrana.
Son ben altri i maestri d'ascia del forum. Posso assicurartelo caro truddu. :Ok:

truddu 30-09-10 11:10 AM

Ho visto che stai costruendo la dovrana dei mari... ma lo stai facendo senza kit e la stai personalizzando in base alle esperienze maturate con la costruzione dello Scotland... mi sembra che stai facendo un bel lavoro... non proprio da dilettanti!!

truddu 30-09-10 11:13 AM

Ho visto anche la Victory di Capitan Red... Stupenda!!! Ma come fate??? :asd::asd::asd:

pimini 30-09-10 11:26 AM

Benvenuto Ivan e complimenti per il tuo cantiera!
L' HMS FLY è bello tosto, ma con pazienza vedrai che ce la farai, poi la scala 1:64 è abbastanza grande e ti permette di fare dei bei dettagli.

Buon cantiere! :bohk7ar:
Pier

capitan red 30-09-10 11:28 AM

Quote:

Originariamente inviata da truddu (Messaggio 782955)
Ho visto anche la Victory di Capitan Red... Stupenda!!! Ma come fate??? :asd::asd::asd:

ti ringrazio,Truddu.
il segreto è la voglia, la passione che si ha dentro,e, tanti amici del forum che seguono e aiutano nei momenti di difficolta'.
vedrai ,piano piano ci arriverai anche tu.
ciao Dario.:Ok:

fabiog50 30-09-10 01:21 PM

Ciao Truddu,
complimenti per il nuovo cantiere, hai scelto un modello abbastanza tosto e quindi sarà maggiore la soddisfazione di portarlo a buon fine !
Per la costruzione dello scafo non dovresti incontrare difficoltà insormontabili mentre penso che ti farà sudare l'attrezzatura, in ogni caso puoi contare sul supporto di tanti bravi maestri d'ascia.
Buon vento
Fabio

Kraken 30-09-10 01:34 PM

In bocca al lupo anche da parte mia :Ok: e complimenti per la scelta, molto affascinante questo Fly! Un wip che di certo terrò d'occhio!

Ciao, Paolo

Dantes79 30-09-10 08:04 PM

Ciao Truddu !! 140 Euro ?? L'hai pagata davvero poco...
Bella davvero la Fly...Ero incerto anche io se iniziare con quella...però non me l'han trovata...
Non preoccuparti delle difficoltà che incontrerai :immagine6gi:, le hanno incontrate tutti qui. Anche se a vedere i loro lavori bè, non sembrerebbe :bowdown:...basta aver pazienza, documentarsi un pò (basta entrare qui nel forum e troverai tutte le risposte)...e vedrai che le supererai al volo ! :icon_smile_drop: Battutaccia, lo ammetto...
Vedrai, appena ti arriva la scatola e comincerai, la Vespucci non ti verrà neanche più in mente..!
Dimenticavo : buon lavoro!

truddu 01-10-10 01:20 AM

Sto leggendo un libro... tanto per cominciare!!! L'ho scaricato da internet il titolo è Modellismo navale statico antico di Vincenzo Lusci. E' molto interessante e mi sembra di ottimo aiuto... ho iniziato stasera!!! In attesa della scatola...

Grazie a tutti per le risposte. Non credevo foste così tanti!!!

Tuvok 01-10-10 07:27 AM

Direi indispensabile il testo che stai leggendo :looksisi3gy:

Bravo

truddu 01-10-10 12:50 PM

Qualcuno mi da un consiglio per l'attrezzatura, cortesemente. Nel pacco il venditore mi sta mettendo:

2 tamponi carta vetrata
3 tamponi carta vetrata fine specifica per lucidatura
1 scatola con 3 serie di cutter e varie lame
1 pinzetta professionale diritta
1 pinzetta professionale curva
1 raschietto a punta tonda
1 tronchesino
1 pinza a punte piatte
1 martellino piatto
1 piega listelli
1 minitrapano

manca qualcosa che mi possa essere utile per iniziare?

Tuvok 01-10-10 01:15 PM

Io ci aggiungerei un archetto da traforo (indispensabile) con lame misura 1

Dantes79 01-10-10 08:02 PM

Ehh, quanta roba ti ha rifilato !! :skept: Forse perchè tante cose le ho già a casa facendo io il falegname...Ma dopotutto sono in questo giro da meno di un anno, quindi ancora non so a cosa serva una pinzetta professionale curva...Non comprare troppa roba prima di aver incominciato a lavorarci...vedi quello che ti serve e poi, se non riesci con nient'altro che già hai, te lo vai a cercare...
Facendo mente locale, non è che abbia usato poi molte cose, per il primo fasciame: colla vinilica a presa rapida, carta vetrata per le ordinate, spilli per legno per fissare i listelli,una normale pinza, cutter...forse quello che ti servirà (più avanti!) sarà una piccola lima quadrata per limare i sabordi.. Per ferro però! Altrimenti strapperai tutto :smilese:...
Per i listelli non ho idea di come funzioni un piega listelli. Io li lasciavo a bagnomaria tipo cinque minuti, poi si piegano abbastanza facilmente...

martign@ 01-10-10 08:46 PM

Quote:

Originariamente inviata da truddu (Messaggio 782780)
Salve a tutti,
ho acquistato oggi H.M.S. Fly - Amati, ho approfittato di un'offerta a meno del 50%. Mi arriverà lunedì. Questo è il link del modello Amati Modellismo - Modelli Storici Victory models - Fly . Appena mi arriverà farò le foto della confezione e le posterò. E' il mio primo modello, volevo costruire la Vespucci, ma ho optato per questo modello che mi sembra bello... per poi dare tutto nella costruzione del veliero italiano più importante.

Spero che i più esperti seguiranno il mio lavoro (anche i meno esperti) nelle varie fasi di costruzione in modo da condividere questa esperienza, spero anche in qualche dritta per risovere i problemi e i dubbi che per strada incontrerò inevitabilmente!

Un saluto a tutti voi.

Ivan

Complimenti, proprio una bella nave. Sarà un piacere seguire i lavori del tuo cantiere.
Buon Lavoro e .... buon vento.

Martign@

fabiog50 02-10-10 12:40 AM

Ciao Truddu,
quoto Tuvoc per quanto riguarda l'archetto da traforo che penso potrebbe essere inserito in un eventuale stemma della "corporazione" dei modellisti navali !
Sono però anche daccordo con Dantes79 quando dice che gli attrezzi è meglio comprarli via via che se ne presenta la necessità, per lavorare bene occorrono gli attrezzi giusti ma solo la pratica ti consiglierà cosa è meglio comprare.
Gli attrezzi che hai ordinato sono, in ogni caso, senz'altro sufficenti per iniziare.
Buon modellismo
Fabio

truddu 06-10-10 09:18 PM

7 allegato(i)
Pacco arrivato oggi. Come promesso allego le foto!!! Non vedo l'ora d'iniziare... il legno profuma!!! :rovatfl:

Credo che per prima cosa devo leggere... e poi trovare una sistemazione per avviare il cantiere!!! :brig:

capitan red 07-10-10 07:51 AM

bene, pacco arrivato, siamo pronti!!!!!!!!
hai detto una cosa giusta e che ti consiglio, leggi bene bene tutte le istruzioni, studiatelo e se non comprendi qualcosa ,quando sara' il momento, chiedi.
se alla partenza e' tutto chiaro ,o quasi,inizi abbastanza avantaggiato.
buon cantiere,Dario.:Ok:

prodiere 07-10-10 08:33 AM

Eilà! Dai finalmente ci siamo!
Sono daccordo con Capitan Red. Leggiti bene le istruzioni e fatti un programma mentale di come procedere. Non ha lungo termine è ovvio ma è meglio aver bene chiaro tutti i passaggi da fare a breve termine.
E poi... buon lavoro!
Saluti
Prodiere

felipe.max 07-10-10 08:44 PM

Ciao e buon cantiere:Ti seguirò con molto interesse visto che è un modello che mi intriga moltissimo..:sisi:
Max

truddu 08-10-10 03:27 PM

Chiedo aiuto? E mi vergogno un pò della mia inesperienza... :D .. Per rastremare le ordinate in modo tale da permettere il corretto incollaggio del primo fasciame... che cosa utilizzo? Può andare bene un piccolissimo seghetto???

Grazie.

Tuvok 08-10-10 03:52 PM

Assolutamente no.

Utilizza un blocchetto di legno che come lunghezzza comprenda almeno due o piu' ordinate, e ricoprilo con della carta vetrata. Le ordinate prima di fare il quartabuono devono essere ben salde sulla chiglia.

Ti consiglio di pitturare di nero il bordo delle ordinate in modo da avere un riferimento e non esagerare cosi' con la scartavetratura.

Ciao ALex

Mario97 08-10-10 06:45 PM

Sono daccordo con Tuvok, no seghetto!:tunz6rh:

La carta vetrata va benissimo!:ahsisi:

Mario97:cools:

Kraken 08-10-10 09:12 PM

1 allegato(i)
Ti posto un disegno esplicativo di quanto spiegato da Tuvok.. basta un pezzo rettangolare di legno, ci giri attorno la cartavetro tesa, e la fissi su un lato con delle puntine da disegno.. stesso per quella tonda..

Ciao, Paolo :Ok:

truddu 10-10-10 01:42 PM

Grazie a tutti voi per la risposta... provvederò con la carta vetrata!!! Buona domenica a tutti!!

truddu 11-10-10 11:32 PM

9 allegato(i)
Buonasera a tutti voi... dopo il weekend stasera ho riaperto il cantiere.. una volta staccate le ordinate dai pannelli.. le ho assemblate alla chiglia così come il ponte. (Allego le foto).

Ora mi sorgono diversi dubbi perchè:

1) A cosa devo far particolarmente attenzione in questa fase per non avere spiacevoli sorprese successivamente?

2) L'unica cosa di strano che ho notato dopo aver assemblato questi pezzi è che l'ultima ordinata quella di poppa, la parte superiore non è allineata con la linea della chiglia (vedere foto n°6)

3) Su un corso di modellismo ho visto che consigliano di fare un piccolo solco di 1 mm. nella parte bassa della chiglia per tutta la lunghezza del fasciame in modo tale da creare un incastro.

4) Sulle istruzioni del mio modello prima di mettere il fasciame mi dicono di effettuare tutte queste operazioni sul ponte (vedere foto n°8, 9).

Io avrei in mente di procedere in questo modo, creare il solco sulla chiglia per creare incastro del fasciame. Rastremare le ordinate. Incollare le ordinate. Incollare il ponte. Incollare le mensole di poppa. Proseguire secondo la scheda di montaggio (Vedere foto n° 8 e 9) prima di passare al primo fasciame.

Però prima di fare qualcosa di testa mia vorrei un parere dei miei amici modellisti. A tal proposito oggi ho sbirciato il lavoro bellissimo che sta facendo kraken... davvero complimentissimi... sei precisissimo!!!

Va bene io mi metto a dormire e intanto penso al da farsi :lookahsisi5ih:

Buonanotte a tutti!!!

Tuvok 12-10-10 07:39 AM

Prima di rastremare le ordinate (angolo di quartabuono) fissale bene sulla chiglia.

truddu 12-10-10 12:05 PM

Ma secondo te Tuvok dovrei fare quel solco sulla chiglia per creare l'incastro con il fasciame? (Dovrebbe chiamarsi battura).

SergioD 12-10-10 12:25 PM

ne guadagna la giunzione ma non lo ritengo indispensabile

Tuvok 12-10-10 12:30 PM

la battura solitamente si fa sulla chiglia sulla ruota di prua (dove arrivano le teste dei listelli) . il risultato finale se tu decidessi da farla sarebbe penso migliore, pero' se e' troppo complicato puoi limare i bordi dei listelli in modo che quando arrivano sulla chiglia vi poggiano senza fare antiestetici gradini. :looksisi3gy:

SergioD 12-10-10 12:34 PM

diversamente potresti usare blocchetti di riempimento e piu facile per ottenere una buona curvatura sulla ruota

Tuvok 12-10-10 12:47 PM

Quote:

Originariamente inviata da SergioD (Messaggio 787333)
diversamente potresti usare blocchetti di riempimento e piu facile per ottenere una buona curvatura sulla ruota

quello che dice Sergio lo farei a prescindere dal realizzare o meno la battura :Ok:

truddu 12-10-10 03:50 PM

Ok quindi incollerò le ordinate per il momento!!! Il problema del fasciame lo affronterò successivamente. Grazie per il consiglio :beer:

SergioD 12-10-10 04:04 PM

sarai aiutato dal ponte per tenerle in quadro comunque controlla con squadra e con listello appoggiato sui bordi di tutte le ordinate per verificare che siano tutte allineate in egual misura da prua a poppa

pimini 12-10-10 04:57 PM

Quote:

Originariamente inviata da SergioD (Messaggio 787333)
diversamente potresti usare blocchetti di riempimento e piu facile per ottenere una buona curvatura sulla ruota

Sono due cose completamente differenti :smilese::
- i riempimenti a prua (ma anche a poppa) facilitano la posa del fasciame in punti in cui la curvatura del listello è molto elevata. Direi che sono quasi indispensabili e li consiglio SEMPRE.
- la battura facilita l'incastro dei listelli sia nella ruota di prua che nella chiglia, ma soprattutto migliora (di molto) l'aspetto estetico finale in quanto il fasciame è meglio raccordato. E' indispensabile se si vuol fare in "bel" modello, ma per il primo si può anche evitare.

Buon cantiere!
Pier


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:55 AM.