![]() |
sapete dirmi se le manovre dormienti vanno scurite tutte?
o se solo alcune in particolare....grazie:Ok: |
Quote:
Se hai deciso di scurire le manovre dormienti, a rigore la cosa deve essere completa. Era infatti una operazione che veniva eseguita con sostanze bituminose per impermeabilizzare le cime che - rimanendo fisse ed esposte ad acqua, sale ed agenti atmosferici - si sarebbero velocemente deteriorate. Trink |
Quote:
|
4 allegato(i)
L'esaurimento a base di canapa continua:dead:
ho installato qualche manovra di bompresso....straglio di trinchetto e relativa ragna....:smilese: |
Quote:
Per me, se una nave fosse fatta di solo scafo la vita sarebbe più semplice :dead: |
Quote:
|
Quote:
Non ho capito bene cosa intendi....il progetto che ho non prevede altro... |
1 allegato(i)
Ecco lo schema di una coffa completa di ragna. Il pezzo di legno di cui parlavo è in basso a destra
|
simonespe il modello non c e male purtroppo il modello e poco reale deto che hai seguito le istruzioni io volevo realizzarla la astrolabe quindi mi informai un po in merito
1la colorazione e sbagliata le manovre hanno bisogno di un po di attenzione 3 il secondo incintone sale decisamente troppo a prua |
Quote:
|
In tal caso ti consiglierei di autocostruirlo... è un pezzo comune a tutte le navi. Se manca, è come dire: il kit non prevede le coffe...
|
1 allegato(i)
cavolo..... complimenti per l'ora alla quale siete attivi ......
La ragna con la sua mocca ha sempre un effetto scenico notevole, e anche per quanto mi riguarda ti consiglio di realizzarla. Piccolo suggerimento: prima fai i fori sul tacchetto di legno, poi lavoralo. Allego foto del particolare, realizzato però non sulla coffa, ma sull'asta di mezzana. Sono in ogni caso identici. Trink |
anche se per l astrolabe e decisamente piu sottule io le faccio dai listelliprendi un list adeguato ora non so l;a scala ma a occhio un 3 x 2 o un 3,5 x 2 dovrebbe andar bene meglio il 3.5 poi con carta vetro affini spigoli e dai una forma a uovo allungato fori e hai una ragna degna di spiderman non ci vuole piu di una 20 min 30 min per tutte e tre non ho foto se no te le postavo
|
Se vuoi dar retta ai perfezionisti a questo link :
Manualistica puoi consultare o scaricare il manuale di Lennarth Petersson dove a pagina 15 è illustrato il montaggio della mocca di ragna con indicato anche il percorso della sagola costituente la ragna stessa. In ogni caso come primo modello penso che tu meriti solo complimenti, e anche la corretta realizzazione seguendo le istruzioni della scatola è già un ottimo risultato. Dai che vai bene !!! Fabio |
grazie a tutti per i consigli....
ho trovato in giro su internet foto di alcuni che hanno realizzato l'astrolabe e a dire la verità tutte le ragne arrivano direttamente sullo straglio....cmq vedrò che posso fare con questa mocca...:smilese: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:47 AM. |