Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Navi e velieri Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/)
-   -   HMS Bellona (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/71933-hms-bellona.html)

kalox 12-07-09 12:22 AM

HMS Bellona
 
7 allegato(i)
Dopo una prima breve apparizione sul forum eccomi finalmente pronto a postare qualche foto del mio wip il cui avanzamento purtroppo è a singhiozzi. Adesso mi trovo sul punto di dover fare un acquisto importante: i listelli per il secondo faciame. Premesso che non ho intenzione di colorare lo scafo, vi chiedo consigli sul tipo di legno e le tonalità da usare sia per lo scafo sia per gli incintoni. Come già ha fatto qualcuno di voi stavo pensando di rivolgermi al negozio ebay Duemari, anche se purtroppo nelle inserzioni non son presenti foto dei listelli che permettano di vedere l'effettivo colore del legno. Attendo vostri commenti e suggerimenti!

Tuvok 12-07-09 10:30 AM

2 allegato(i)
Ciao kalox, volevo solo farti una domanda riguardo alle foto che hai postato.

Non so se e' un effetto della macchina fotografica, ma da una foto sembra che la falsa chiglia non sia perfettamente dritta, cio' ti pregiudicherebbe la simmetria dello scafo.

Ti posto la tua foto per farti capire cosa intendo.

Probabilmente sara' solo un effetto della prospettiva, ma se fosse reale mi sembra un particolare da non trascurare.

Buon lavoro Alex

kalox 12-07-09 11:10 AM

Ciao Tuvok, nella prima foto la macchina fotografica non è perfettamente in linea con l'asse e quindi l'effetto risulta più accentuato, nella seconda invece ciò che vedi rispecchia la realtà. Purtroppo è così, il compensato è leggermente curvo in quel punto, ho anche provato a metterlo sotto pressione ma poi torna in quella posizioine. Pensavo comunque che, non essendo eccessiva la curvatura, la potrei compensare nel momento in cui andrò ad incollare le ordinate e i ponti.

Tuvok 12-07-09 11:59 AM

Quote:

Originariamente inviata da kalox (Messaggio 605883)
Ciao Tuvok, nella prima foto la macchina fotografica non è perfettamente in linea con l'asse e quindi l'effetto risulta più accentuato, nella seconda invece ciò che vedi rispecchia la realtà. Purtroppo è così, il compensato è leggermente curvo in quel punto, ho anche provato a metterlo sotto pressione ma poi torna in quella posizioine. Pensavo comunque che, non essendo eccessiva la curvatura, la potrei compensare nel momento in cui andrò ad incollare le ordinate e i ponti.

Bene caro kalox. Io purtroppo non ho abbastanza esperienza per dirti se la tua soluzione possa andare bene (secondo me puo' andare). Pero' l'importante e' che ci sia coscienza del problema e quindi si cerchi di porvi rimedio.

Ottimo direi!

P.S. ho letto che stavi per acquistare il legno per il secondo fasciame.
Il primo hai gia' iniziato a metterlo oppure ti stai portando avanti?
Perche' dalle foto vedo che non hai ancora fatto l'angolo di quartabuono. :-)

Comunque secondo me stai facendo un buon lavoro.

Alex

trinchetto 12-07-09 12:54 PM

la chiglia storta non si compensa.... purtroppo!!! Anche se la posa del fasciame, con un po' di accortezza, può mascherare il difetto ..... non appena metterai l'alberatura tutto verrà nuovamente fuori: con la chiglia storta l'albero di bompresso, in particolare, sarà irrimediabilmente fuori asse.

Ti conviene raddrizzare la chiglia, magari a caldo. Scaldando il compensato col ferro da stiro, si ottengono miracoli.....

Trink

kalox 12-07-09 07:20 PM

interessante..quindi col ferro da stiro dovrebbe andare a posto e nn tornare più nella posizione originale leggermente imbarcata? comunque si tratta pur sempre di una curvatura molto lieve, l'ho fatt vendere anche a seba ma lui dice che nn si nota.

Per Tuvok: certo, non ho ancora incollato le ordiante.. mi porto avanti perchè vorrei portarmi il lavoro in vacanza e quindi sarebbe meglio avere già i listelli per il fasciame.

Tuvok 12-07-09 08:54 PM

Quote:

Originariamente inviata da kalox (Messaggio 606019)
Per Tuvok: certo, non ho ancora incollato le ordiante.. mi porto avanti perchè vorrei portarmi il lavoro in vacanza e quindi sarebbe meglio avere già i listelli per il fasciame.

Giusto, giusto!!! Ottima idea!!! :tunz6rh:

Roboante 12-07-09 09:11 PM

Quella chiglia è davvero una brutta gatta da pelare, purtroppo non o consigli da darti. Rifarne una nuova dritta dritta non ti è possibile?
Infine volevo chiederti quali piani stai seguendo per la costruzione?

kalox 12-07-09 10:40 PM

2 allegato(i)
Ciao Roboante, rifarla non credo sia il caso, anche perchè dovrei esser certo che il legno da cui la taglio sia esente da curvature. Proverò il metodo con il ferro da stiro ;)
I piani che sto usando sono quelli della Corel.

Intanto ecco alcune colorazioni per il secondo fasciame da cui potrei prendere spunto..

madamalouise 13-07-09 06:24 AM

Che bella sorpresa! Torno dopo qualche giorno di latitanza e trovo... un Bellona! :beer:
Benvenuti tu e il tuo cantiere kalox. Sarò felice di seguirlo con cognizione di causa, visto che sto scapocciando anch'io con quel soggetto.
E veniamo alle questioni:

- svergolatura della chiglia. SOLO E SOLTANTO per la chiglia, vista l'importanza del pezzo nonché la gratificazione che si prova ad osservare il proprio modello che cresce ben allineato in tutte le sue parti (io devo verificare quotidianamente una decina di bagli... :rovatfl:), posso consigliarti di recarti in un negozio di modellismo, di chiedere una tavola di compensato di betulla e - niente timidezze! - ESIGERE di verificare che sia dritta, a costo di poggiarla sul banco sotto gli occhi del gestore?
Il compensato di betulla svergola molto meno del compensato di pioppo che stai usando in questo momento, e le tavolette per modellismo arrivano - dovrebbero arrivare - già verificate e munite di timbro della casa produttrice.
Se il difetto non è molto accentuato e il modello prevede un falso ponte di rinforzo ortogonale alla chiglia (cito ad esempio la USS CONSTITUTION della De Agostini o l'HMS VANGUARD della Amati) puoi regolarti così:
- con un righello, traccia sul falso ponte due linee dritte per segnare la posizione della falsa chiglia.
- monta e incolla il modello, quindi forza delicatamente la falsa chiglia in modo che passi tra le due linee, incolla e rafforza con qualche chiodino.

- Colore dei listelli. Se non vuoi dipingere, lo schema di colore ideale è quello previsto dalle illustrazioni Corel: un abbinamento di noce chiaro (tanganika) per le murate, e noce scuro per gli incintoni.
Scarterei l'abbinamento tanganika/wengé del secondo modello che hai postato, perché gli incintoni non coincidono affatto con le fasce della "livrea" della nave (cosa che questo modello si prefigge di imitare), e per avere tali fasce dovresti pasticciare coi mordenti a fasciame in opera, cosa non semplice.

Un augurio speciale per il tuo cantiere! :beer:

drake1500 13-07-09 09:42 AM

Quote:

Originariamente inviata da kalox (Messaggio 605883)
Ciao Tuvok, nella prima foto la macchina fotografica non è perfettamente in linea con l'asse e quindi l'effetto risulta più accentuato, nella seconda invece ciò che vedi rispecchia la realtà. Purtroppo è così, il compensato è leggermente curvo in quel punto, ho anche provato a metterlo sotto pressione ma poi torna in quella posizioine. Pensavo comunque che, non essendo eccessiva la curvatura, la potrei compensare nel momento in cui andrò ad incollare le ordinate e i ponti.

COMPLIMENTI per il coraggio, dalle foto mi sembra un'autocostruzione ... interessantissima
se parli di secondo fasciame presumo che nonostante le foto tu abbia già finito il primo ...
se così non fosse e vuoi rettificare la chiglia X SEMPRE e in via definitiva, se dai un'occhiata al mio wip puoi guardare come aeropiccola prevede l'inserimento di longheroni laterali di collegamento, è un lavoro un pò rognoso ma ti assicuro che una volta fissati la struttura non si muove più ... è tutto più solido perchè così facendo blocchi il tutto lontano dalla chiglia, dome le leve sono maggiori
fai delle tacche laterali alle ordinate e li inserisci i longheroni, cos' bloccherai sia il problema della svergolatura della struttura, sia la possibile rotazione delle ordinate
http://www.modellismo.net/forum/atta...e-dscf0062.jpg

e poi volevo chiederti cosa succede a prua ... da alcune foto vedo come la chiglia sia stata ringrossata e alcuni incastri delle ordinate appaiano scostati dalla falsa chiglia ... puoi chiarirci questi aspetti?

kalox 13-07-09 10:32 AM

Innanzi tutto ringrazio tutti per le risposte e i consigli che mi state dando e faccio i complimenti in particolar modo a madamalouise per l'ottimo lavoro che sta facendo col legno e con photoshop :D

Riguardo alla chiglia proverò a sistemarla seguendo i metodi che mi avete consiagliato, in ordine dal più semplice e meno costoso fino a quello più costoso (tenendo conto che vorrei contenere le spese per la realizzazioone di questo modello: a prova di ciò faccio presente che per i ponti ho utilizzato del cartoncino vegetale dello spessore di 2mm valido sostituto del compensato da 2mm che si trova solo nei negozi di modellismo e molto più economico ;) ).

Riguardo alla prua gli incastri erano presenti sui piani Corel, come può confermare madamalouise, nelle foto ce n'è solo uno, l'altro lo devo ancora tagliare dal compensato :D
Allo stato attuale è tutto come nelle foto, nulla è incollato a parte i listelli sui 2 ponti...a tal proposito, il colore del noce che ho utilizzato per i ponti (di quale colorazione si tratta nn saprei dirlo) si sposerà bene con l'eventuale scelta noce tanganika chiaro + noce scuro per lo scafo?

Infine sempre riguardo al colore dei listelli, volendoli acquistare dal venditore ebay Duemari come faccio a sapere se i listelli che vende son del colore giusto? qualcuno che ha già acquistato da lui dei listelli potrebbe postare qualche foto per avere un'idea dei colori? Grazie!!

madamalouise 13-07-09 10:46 AM

Ciao, grazie per i complimenti, collega di WIP! :beer:

Dunque... per il ponte, a giudicare dalla venatura... provo a buttarla lì... stai usando rovere?

trinchetto 13-07-09 11:13 AM

Forza, seguiamo Madama;): per il ponte, apriamo una scommessa.... mogano?

Kalox, se hai usato cartoncino, forse è meglio impregnarlo: è molto più sensibile all'umidità rispetto al compensato.

Trink

madamalouise 13-07-09 11:22 AM

Quoto Trink... la pastacellulosa pressata tende a "muovere" più del legno. Dovresti impermeabilizzarla in qualche modo prima di lavorarci

SEA.WOLF 13-07-09 12:13 PM

Quote:

Originariamente inviata da trinchetto (Messaggio 606297)
Forza, seguiamo Madama;): per il ponte, apriamo una scommessa.... mogano?

Kalox, se hai usato cartoncino, forse è meglio impregnarlo: è molto più sensibile all'umidità rispetto al compensato.

Trink

Quoto mogano.

kalox 14-07-09 05:39 PM

Quote:

Originariamente inviata da trinchetto (Messaggio 606297)
Kalox, se hai usato cartoncino, forse è meglio impregnarlo: è molto più sensibile all'umidità rispetto al compensato.

Interessante..Anche se è cartoncino vegetale? (quello che usano gli studenti di design e architettura per i loro modellini)..come dovrei impregnarlo? sai non son molto esperto di prodotti per legno :)

Per il ponte...non è rovere, non è mogano...ritenta :D

maurino 14-07-09 07:11 PM

Quote:

Originariamente inviata da kalox (Messaggio 606936)
Interessante..Anche se è cartoncino vegetale? (quello che usano gli studenti di design e architettura per i loro modellini)..come dovrei impregnarlo? sai non son molto esperto di prodotti per legno :)

Per il ponte...non è rovere, non è mogano...ritenta :D

Il fasciame del ponte dalla venatura sembra teak , o no ?
Comunque è un bel legno .

madamalouise 14-07-09 08:17 PM

cartoncino: fidati... l'ho usato anch'io per certe parti del Victory, e come cambiava l'umidità dell'aria "muoveva"

legno: dai, chi ha vinto?

kalox 14-07-09 08:29 PM

Quindi come dovrei fare per il cartoncino? cosa usare e come usarlo..

Ancora nessuno, però il fatto che vi state buttando su legni pregiati è segno della bontà di quel legno..in realtà dovrebbe essere noce per quanto so

trinchetto 15-07-09 11:32 AM

quindi il ponte potrebbe essere doussiè o noce douglas???

Per impregnare il cartoncino, si può usare e lo stesso prodotto per legno: olio di lino cotto o turapori.

Domanda: il falso ponte è già fissato?

In caso affermativo la vedo dura, se non hai un pennellino lungo col quale infilarti da sotto..... e dovrai fare affidamento sostanzialmente sull'olio di lino che metterai da sopra e che si infiltrerà tra le giunzioni dei listelli: in questo caso invece che le classiche due mani diluite al 50% in acquaragia, magari danne una in più ma diluisci in dose maggiore per far penetrare meglio l'olio.

In caso negativo, spennella tranquilamente il retro del cartoncino con l'olio diluito (o il turapori) ed i chiodini di fissaggio posizionali nei punti che verranno coperti. Prima di incollare, però, carta leggermente la superfice per migliorare la presa.

Trink

madamalouise 15-07-09 11:43 AM

Per il modo di trattare il cartoncino, quoto Trink. Con l'avvertenza che l'olio di lino "impermeabilizza" anche alla colla, e il cartoncino lo assorbe molto. Quindi PRIMA meglio incollare tutto il tavolato, e POI passare l'olio dal rovescio. Altrimenti si rischia di non poter più incollare nulla.

Sul colore del tavolato: è molto bello ma... molto scuro. Un po' troppo scuro in effetti, anche se questa è una valutazione personale. In ogni caso, per un giusto raccordo di colori, saresti forzato ad usare listelli identici per le murate, e ancora più scuri per gli incintoni. Pensaci un attimo e decidi se ce lo "vedi" bene

kalox 16-07-09 12:18 AM

Dunque, nulla è ancora incollato, ma forse come dice madamalouise è meglio non rischiare e visto che l'olio di lino cotto penetra parecchio posso passarlo anche dopo aver incollato il tutto. Seba mi aveva parlato anche dell'olio paglierino, che a differenza di qello di lino cotto non impermeabilizza, potrei usare quello? Riguardo al colore so che in genere viene fatto più chiaro, però ho scelto questo per due motivi: il negozioante aveva avanzato solo questi listelli :D e poi a quanto mi ha detto Seba i ponti nella realtà erano scuri quindi tutto sommato potremmo dire che è realistico ;)...ora la mia speranza è che con l'acquaragia si schiarisca un po' e si uniformi il colore. Ah, se nn l'aveo già detto ho già detto una prima passata di carta vetrata (e avevo dato pure una passata con un po' d'olio di semi, giusto per provare a vedere che colore avrebbe preso..poi comunque l'ho leggermente lavato) quindi il colore risulta leggermente diverso da quello originale del listello.

ismaele 16-07-09 02:14 PM

sulla faccenda dell'olio e dell'acquaragia ti dico per esperienza personale che l'olio paglierino lo puoi usare tranquillamente, a differenza di quello di lino permette di incollare. Però sia l'olio che l'acquaragia scuriscono non schiariscono. L'acquaragia molto poco e per di più l'effetto scompare quando completamente asciutta. I ponti, poi, per effetto della salsedine, del sole e del continuo sfregamento erano chiari, non scuri (basta guardare rami o pezzi di legno sbiancati per essere stati alungo sulla spiaggia). Quindi abbiamo un problema ancora irrisolto: l'olio serve per proteggere ed esaltare il legno ma sui ponti crea un effetto irrealistico. Come sbiancarli dopo aver passato l'olio? Ai posteri ...

Gicci70 16-07-09 05:48 PM

ciao Kalox....ottima partenza....:winker:

un appunto: okkio al tavolato del ponte!!!
Ho visto che stai seguendo uno schema 1:4 e va bene, ma la mezzeria del ponte deve coincidere con la mezzeria di un corso di tavolato, non con la giunzione di due corsi come mi pare tu abbia fatto....

kalox 20-07-09 09:57 AM

Quote:

Originariamente inviata da Gicci70 (Messaggio 607788)
un appunto: okkio al tavolato del ponte!!!
Ho visto che stai seguendo uno schema 1:4 e va bene, ma la mezzeria del ponte deve coincidere con la mezzeria di un corso di tavolato, non con la giunzione di due corsi come mi pare tu abbia fatto....

Cavolo! hai ragione..è venuto così perchè altrimenti mi sarei ritrovato a dover sagomare alcuni listelli nei punti in cui cominciava il rettangolo tratteggiato...non è comunque il caso di rifare vero? (anche perchè i listelli per i ponti ce li ho contati e dover rifare potrebbe essere rischioso).

Oggi dovrei fare la prova con il ferro da stiro...appena si vedranno i risultati vi farò sapere!

kalox 21-07-09 08:16 PM

Ho fatto stirare a mia mamma la chiglia...dice di averlo passato diverse volte, da entrambi i lati e poi l'ha messa sotto pressoione sotto dei libri..risultato: la chiglia che a lavoro appena ultimato sembrava raddrizzata, adesso appare ancora più curva di prima.. forse avrei dovuto tenerla in flessione nel verso opposto della curvatura subito dopo la passata col ferro da stiro?

Albatros 21-07-09 09:00 PM

Quote:

Originariamente inviata da kalox (Messaggio 609935)
Ho fatto stirare a mia mamma la chiglia...dice di averlo passato diverse volte, da entrambi i lati e poi l'ha messa sotto pressoione sotto dei libri..risultato: la chiglia che a lavoro appena ultimato sembrava raddrizzata, adesso appare ancora più curva di prima.. forse avrei dovuto tenerla in flessione nel verso opposto della curvatura subito dopo la passata col ferro da stiro?

Si dagli una bella scaldata e poi mettila sotto dei pesi con una leggera torsione nel verso opposto.

Tuvok 21-07-09 09:02 PM

Quote:

Originariamente inviata da Albatros (Messaggio 609948)
Si dagli una bella scaldata e poi mettila sotto dei pesi con una leggera torsione nel verso opposto.

Io spero che il metodo "ferro da stiro" funzioni, comunuqe, non per fare il menagramo, ma ho avuto anche io il tuo stesso problema sul mio scotland. L'unica soluzione e' stata quella di rifare da zero la chiglia ritagliandola da un buon pannello di compensato. :nonloso3ce1cr:

kalox 21-07-09 09:18 PM

Alora farò un altro tentativo!! Purtroppo il tempo per rifare la chiglia adesso nn ce l'ho avendo ancora esami fino al giorno della partenza e volendo portare il lavoro in vacanza devo sperare che vada a posto così :)

Tuvok 21-07-09 09:22 PM

Quote:

Originariamente inviata da kalox (Messaggio 609956)
Alora farò un altro tentativo!! Purtroppo il tempo per rifare la chiglia adesso nn ce l'ho avendo ancora esami fino al giorno della partenza e volendo portare il lavoro in vacanza devo sperare che vada a posto così :)

Allora spero davvero che ti si risolva in questo modo! :bohk7ar:

trinchetto 21-07-09 10:15 PM

Quote:

Originariamente inviata da Albatros (Messaggio 609948)
Si dagli una bella scaldata e poi mettila sotto dei pesi con una leggera torsione nel verso opposto.

Quoto Albatros... e non aver fretta a toglierla da sotto ai pesi

Trink


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:33 AM.