Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 13-07-09, 12:13 PM   #16
Utente Senior
 
L'avatar di SEA.WOLF
 
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,781
SEA.WOLF è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da trinchetto Visualizza il messaggio
Forza, seguiamo Madama: per il ponte, apriamo una scommessa.... mogano?

Kalox, se hai usato cartoncino, forse è meglio impregnarlo: è molto più sensibile all'umidità rispetto al compensato.

Trink
Quoto mogano.
__________________

Matteo


Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
SEA.WOLF non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-09, 05:39 PM   #17
Utente Junior
 
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 17
kalox è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da trinchetto Visualizza il messaggio
Kalox, se hai usato cartoncino, forse è meglio impregnarlo: è molto più sensibile all'umidità rispetto al compensato.
Interessante..Anche se è cartoncino vegetale? (quello che usano gli studenti di design e architettura per i loro modellini)..come dovrei impregnarlo? sai non son molto esperto di prodotti per legno

Per il ponte...non è rovere, non è mogano...ritenta
kalox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-09, 07:11 PM   #18
Utente Senior
 
L'avatar di maurino
 
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
maurino è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da kalox Visualizza il messaggio
Interessante..Anche se è cartoncino vegetale? (quello che usano gli studenti di design e architettura per i loro modellini)..come dovrei impregnarlo? sai non son molto esperto di prodotti per legno

Per il ponte...non è rovere, non è mogano...ritenta
Il fasciame del ponte dalla venatura sembra teak , o no ?
Comunque è un bel legno .
maurino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-09, 08:17 PM   #19
Utente Senior
 
L'avatar di madamalouise
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
madamalouise è un newbie...
predefinito

cartoncino: fidati... l'ho usato anch'io per certe parti del Victory, e come cambiava l'umidità dell'aria "muoveva"

legno: dai, chi ha vinto?
madamalouise non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-09, 08:29 PM   #20
Utente Junior
 
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 17
kalox è un newbie...
predefinito

Quindi come dovrei fare per il cartoncino? cosa usare e come usarlo..

Ancora nessuno, però il fatto che vi state buttando su legni pregiati è segno della bontà di quel legno..in realtà dovrebbe essere noce per quanto so

Ultima modifica di kalox; 14-07-09 a 08:43 PM
kalox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-07-09, 11:32 AM   #21
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,852
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

quindi il ponte potrebbe essere doussiè o noce douglas???

Per impregnare il cartoncino, si può usare e lo stesso prodotto per legno: olio di lino cotto o turapori.

Domanda: il falso ponte è già fissato?

In caso affermativo la vedo dura, se non hai un pennellino lungo col quale infilarti da sotto..... e dovrai fare affidamento sostanzialmente sull'olio di lino che metterai da sopra e che si infiltrerà tra le giunzioni dei listelli: in questo caso invece che le classiche due mani diluite al 50% in acquaragia, magari danne una in più ma diluisci in dose maggiore per far penetrare meglio l'olio.

In caso negativo, spennella tranquilamente il retro del cartoncino con l'olio diluito (o il turapori) ed i chiodini di fissaggio posizionali nei punti che verranno coperti. Prima di incollare, però, carta leggermente la superfice per migliorare la presa.

Trink
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-07-09, 11:43 AM   #22
Utente Senior
 
L'avatar di madamalouise
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
madamalouise è un newbie...
predefinito

Per il modo di trattare il cartoncino, quoto Trink. Con l'avvertenza che l'olio di lino "impermeabilizza" anche alla colla, e il cartoncino lo assorbe molto. Quindi PRIMA meglio incollare tutto il tavolato, e POI passare l'olio dal rovescio. Altrimenti si rischia di non poter più incollare nulla.

Sul colore del tavolato: è molto bello ma... molto scuro. Un po' troppo scuro in effetti, anche se questa è una valutazione personale. In ogni caso, per un giusto raccordo di colori, saresti forzato ad usare listelli identici per le murate, e ancora più scuri per gli incintoni. Pensaci un attimo e decidi se ce lo "vedi" bene
madamalouise non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-09, 12:18 AM   #23
Utente Junior
 
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 17
kalox è un newbie...
predefinito

Dunque, nulla è ancora incollato, ma forse come dice madamalouise è meglio non rischiare e visto che l'olio di lino cotto penetra parecchio posso passarlo anche dopo aver incollato il tutto. Seba mi aveva parlato anche dell'olio paglierino, che a differenza di qello di lino cotto non impermeabilizza, potrei usare quello? Riguardo al colore so che in genere viene fatto più chiaro, però ho scelto questo per due motivi: il negozioante aveva avanzato solo questi listelli e poi a quanto mi ha detto Seba i ponti nella realtà erano scuri quindi tutto sommato potremmo dire che è realistico ...ora la mia speranza è che con l'acquaragia si schiarisca un po' e si uniformi il colore. Ah, se nn l'aveo già detto ho già detto una prima passata di carta vetrata (e avevo dato pure una passata con un po' d'olio di semi, giusto per provare a vedere che colore avrebbe preso..poi comunque l'ho leggermente lavato) quindi il colore risulta leggermente diverso da quello originale del listello.
kalox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-09, 02:14 PM   #24
Utente Senior
 
L'avatar di ismaele
 
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
ismaele è un newbie...
predefinito

sulla faccenda dell'olio e dell'acquaragia ti dico per esperienza personale che l'olio paglierino lo puoi usare tranquillamente, a differenza di quello di lino permette di incollare. Però sia l'olio che l'acquaragia scuriscono non schiariscono. L'acquaragia molto poco e per di più l'effetto scompare quando completamente asciutta. I ponti, poi, per effetto della salsedine, del sole e del continuo sfregamento erano chiari, non scuri (basta guardare rami o pezzi di legno sbiancati per essere stati alungo sulla spiaggia). Quindi abbiamo un problema ancora irrisolto: l'olio serve per proteggere ed esaltare il legno ma sui ponti crea un effetto irrealistico. Come sbiancarli dopo aver passato l'olio? Ai posteri ...
ismaele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-09, 05:48 PM   #25
Utente Senior
 
L'avatar di Gicci70
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
Gicci70 è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a Gicci70
predefinito

ciao Kalox....ottima partenza....

un appunto: okkio al tavolato del ponte!!!
Ho visto che stai seguendo uno schema 1:4 e va bene, ma la mezzeria del ponte deve coincidere con la mezzeria di un corso di tavolato, non con la giunzione di due corsi come mi pare tu abbia fatto....
__________________
_______________________
Gianclaudio
Gicci70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-07-09, 09:57 AM   #26
Utente Junior
 
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 17
kalox è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Gicci70 Visualizza il messaggio
un appunto: okkio al tavolato del ponte!!!
Ho visto che stai seguendo uno schema 1:4 e va bene, ma la mezzeria del ponte deve coincidere con la mezzeria di un corso di tavolato, non con la giunzione di due corsi come mi pare tu abbia fatto....
Cavolo! hai ragione..è venuto così perchè altrimenti mi sarei ritrovato a dover sagomare alcuni listelli nei punti in cui cominciava il rettangolo tratteggiato...non è comunque il caso di rifare vero? (anche perchè i listelli per i ponti ce li ho contati e dover rifare potrebbe essere rischioso).

Oggi dovrei fare la prova con il ferro da stiro...appena si vedranno i risultati vi farò sapere!
kalox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-09, 08:16 PM   #27
Utente Junior
 
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 17
kalox è un newbie...
predefinito

Ho fatto stirare a mia mamma la chiglia...dice di averlo passato diverse volte, da entrambi i lati e poi l'ha messa sotto pressoione sotto dei libri..risultato: la chiglia che a lavoro appena ultimato sembrava raddrizzata, adesso appare ancora più curva di prima.. forse avrei dovuto tenerla in flessione nel verso opposto della curvatura subito dopo la passata col ferro da stiro?
kalox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-09, 09:00 PM   #28
Utente Senior
 
L'avatar di Albatros
 
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
Albatros è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da kalox Visualizza il messaggio
Ho fatto stirare a mia mamma la chiglia...dice di averlo passato diverse volte, da entrambi i lati e poi l'ha messa sotto pressoione sotto dei libri..risultato: la chiglia che a lavoro appena ultimato sembrava raddrizzata, adesso appare ancora più curva di prima.. forse avrei dovuto tenerla in flessione nel verso opposto della curvatura subito dopo la passata col ferro da stiro?
Si dagli una bella scaldata e poi mettila sotto dei pesi con una leggera torsione nel verso opposto.
Albatros non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-09, 09:02 PM   #29
Utente Senior
 
L'avatar di Tuvok
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,892
Tuvok inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Albatros Visualizza il messaggio
Si dagli una bella scaldata e poi mettila sotto dei pesi con una leggera torsione nel verso opposto.
Io spero che il metodo "ferro da stiro" funzioni, comunuqe, non per fare il menagramo, ma ho avuto anche io il tuo stesso problema sul mio scotland. L'unica soluzione e' stata quella di rifare da zero la chiglia ritagliandola da un buon pannello di compensato.
Tuvok non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-09, 09:18 PM   #30
Utente Junior
 
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 17
kalox è un newbie...
predefinito

Alora farò un altro tentativo!! Purtroppo il tempo per rifare la chiglia adesso nn ce l'ho avendo ancora esami fino al giorno della partenza e volendo portare il lavoro in vacanza devo sperare che vada a posto così
kalox non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
anatomy of the ship bellona 74 gnn ship caracciolo Recensione libri e articoli 0 13-05-09 01:53 AM
Hms bellona millo Navi e velieri Work in Progress 113 27-04-09 11:46 AM
hms bellona millo Navi e velieri Work in Progress 16 01-02-09 09:59 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:11 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203