| 
| 
	
	
		
	
	
	
		|  18-03-09, 01:46 PM | #1 |  
	| Utente 
				 
				Registrato dal: Jan 2009 residenza: S. Casciano V.P. (FI) 
					Messaggi: 440
				 | 
				 Resin-casted Amati Endeavour 1:80 
 
			
			Intoniamo un canto gregoriano per la Endeavour che finalmente è ARRIVATA! siiiiiiiiiiiiii
 Okok... ora come ora non riesco a trovare le pile della macchina fotografica, ma sappiate che lo scafo di legno sarebbe stato meglio. Alla fine tra costruirlo in legno e riprendere tutti i graffietti/buche/cavolate varie conlo stucco il tempo è quasi il solito, senza contare che il modello dovrebbe essere lungo 48cm e invece lo scafo è sbeccato davanti e soprattutto più corto di un mezo centimetro.
 La prua la rimodifico in Green Stuff (Materia Verde, una sorta di stucco bicomponente), le buche le stucco, poi un paio di passate con lo stucco spray e si dà inizio alla verniciatura.
 
 Porca vacca i listelli del ponte sono O-R-R-E-N-D-I. Andrò fuori scala, non mi interessa, ma son veramente BRUTTI, e li cambierò con quelli di noce della sventurata Shenandoah.
 
 Appena rimtto in sesto quel panzer anteguerra della mia macchina fotografica posto le foto, tranquilli ancora non ho fatto quasi nulla, vi farò vedere la scatola nella sua interezza!
 
 Regards
 
 .BA.
 
				__________________ Alberto, il possessore del numero 10'000
 Giovanna D'Arco è morta ridendo
Liberté, Egalité, Vin Brulé
Senza la chiave noi non apriamo quel che si apre con la chiave che lo apre e a che scopo scoprire qualcosa che rimarrebbe comunque chiuso, noi non avendo la suddetta chiave che lo aprirebbe avendola? - Capt. Jack Sparrow
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-03-09, 01:56 PM | #2 |  
	| Utente Senior 
				 
				Registrato dal: Feb 2008 residenza: Vercelli 
					Messaggi: 1,460
				      | 
 
			
			bene bene!!! Aspettiamo le foto allora!!!
		 
				__________________Marco
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-03-09, 01:57 PM | #3 |  
	| Moderatore 
				 
				Registrato dal: Jan 2009 residenza: Bologna 
					Messaggi: 7,852
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da BloodsailAdmiral  Intoniamo un canto gregoriano per la Endeavour che finalmente è ARRIVATA! siiiiiiiiiiiiii
 Okok... ora come ora non riesco a trovare le pile della macchina fotografica, ma sappiate che lo scafo di legno sarebbe stato meglio. Alla fine tra costruirlo in legno e riprendere tutti i graffietti/buche/cavolate varie conlo stucco il tempo è quasi il solito, senza contare che il modello dovrebbe essere lungo 48cm e invece lo scafo è sbeccato davanti e soprattutto più corto di un mezo centimetro.
 La prua la rimodifico in Green Stuff (Materia Verde, una sorta di stucco bicomponente), le buche le stucco, poi un paio di passate con lo stucco spray e si dà inizio alla verniciatura.
 
 Porca vacca i listelli del ponte sono O-R-R-E-N-D-I. Andrò fuori scala, non mi interessa, ma son veramente BRUTTI, e li cambierò con quelli di noce della sventurata Shenandoah.
 
 Appena rimtto in sesto quel panzer anteguerra della mia macchina fotografica posto le foto, tranquilli ancora non ho fatto quasi nulla, vi farò vedere la scatola nella sua interezza!
 
 Regards
 
 .BA.
 |  complimenti..... e buon lavoro!!!
  
per i listelli del ponte, attento: già negli anni '30 li facevano in teak. Che quando è nuovo ha un colore rossastro-bruno che ricorda le tonalità più chiare del legno di mogano ma.... dopo mezzo miglio in mare già diventa grigio. Forse è meglio che ti orienti verso legni chiari, tipo il ramino o anche il faggio, se lo trovi che non sfumi verso il rosa.
  
trink
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-03-09, 02:01 PM | #4 |  
	| Utente 
				 
				Registrato dal: Jan 2009 residenza: S. Casciano V.P. (FI) 
					Messaggi: 440
				 | 
 
			
			Io ho dei listellini di noce per il tavolato del ponte che sono sul grigio... andranno rifiniti un po', perchè sono un po' troppo grandi!
		 
				__________________ Alberto, il possessore del numero 10'000
 Giovanna D'Arco è morta ridendo
Liberté, Egalité, Vin Brulé
Senza la chiave noi non apriamo quel che si apre con la chiave che lo apre e a che scopo scoprire qualcosa che rimarrebbe comunque chiuso, noi non avendo la suddetta chiave che lo aprirebbe avendola? - Capt. Jack Sparrow
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-03-09, 02:02 PM | #5 |  
	| Moderatore 
				 
				Registrato dal: Jan 2009 residenza: Bologna 
					Messaggi: 7,852
				      | 
 
			
			perfetto, allora!
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-03-09, 02:05 PM | #6 |  
	| Utente 
				 
				Registrato dal: Jan 2009 residenza: S. Casciano V.P. (FI) 
					Messaggi: 440
				 | 
 
			
			Ancora per il tavolato del ponte c'è tempo... Ora devo un pochino bestemmiare sulla prua sbeccata!ma pochino pochino eh...   
				__________________ Alberto, il possessore del numero 10'000
 Giovanna D'Arco è morta ridendo
Liberté, Egalité, Vin Brulé
Senza la chiave noi non apriamo quel che si apre con la chiave che lo apre e a che scopo scoprire qualcosa che rimarrebbe comunque chiuso, noi non avendo la suddetta chiave che lo aprirebbe avendola? - Capt. Jack Sparrow
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-03-09, 02:38 PM | #7 |  
	| Utente Senior 
				 
				Registrato dal: Nov 2008 residenza: Firenze 
					Messaggi: 1,294
				      | 
 
			
			finalmente anche te (dopo van Trink) all'opera! Stucco spray? Questa è bella!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-03-09, 05:34 PM | #8 |  
	| Utente Senior 
				 
				Registrato dal: Jan 2009 residenza: Pistoia 
					Messaggi: 2,325
				 | 
 
			
			FOTO.... 
FOTO.... 
FOTO.... 
FOTO.... 
FOTO.... 
FOTO.... 
FOTO.... 
FOTO.... 
FOTO....
    
				_________________________________________
 Gianclaudio
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-03-09, 10:59 AM | #9 |  
	| Utente 
				 
				Registrato dal: Jan 2009 residenza: S. Casciano V.P. (FI) 
					Messaggi: 440
				 | 
 
			
			Ecco le foto!
 1 - Scatola aperta
 2 - Scafo in resina con timone rastremato e montato + prua rifatta
 3 - prua rifatta in "materia verde"
 4 - Prua rifatta con "materia verde" + "materia verde"
 5 - bandierone pirata appiccicato sulla porta
 
 Mi è toccato cambiare il posto adibito a cantiere navale, perchè nella stanza dove ho il tavolone immenso sto facendo dei lavori (poi diventerà il mio stuido modellistico yuuuhuuuu), ora mi sono trasferito nell'attuale camera...
 
 Regards
 
 .BA.
 
				__________________ Alberto, il possessore del numero 10'000
 Giovanna D'Arco è morta ridendo
Liberté, Egalité, Vin Brulé
Senza la chiave noi non apriamo quel che si apre con la chiave che lo apre e a che scopo scoprire qualcosa che rimarrebbe comunque chiuso, noi non avendo la suddetta chiave che lo aprirebbe avendola? - Capt. Jack Sparrow
				 Ultima modifica di BloodsailAdmiral;  20-03-09 a 11:03 AM
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-03-09, 01:52 PM | #10 |  
	| Utente Senior 
				 
				Registrato dal: Feb 2008 residenza: Vercelli 
					Messaggi: 1,460
				      | 
 
			
			bene bene! Allora quando inizi i lavori? Anche a me piacerebbe farne una di barche da regata tutta bella lucida e splendente!
		 
				__________________Marco
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-03-09, 02:27 PM | #11 |  
	| Utente Senior 
				 
				Registrato dal: Oct 2008 residenza: Gallarate 
					Messaggi: 2,667
				      | 
 
			
			io al massimo farei alinghi..ma nn mi ispirano troppo
		 
				__________________ 
				EVOLUTION ogni Lunedì dalle 21 alle 22 su radioluposolitario 90.700 o www.radiolupo.it |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-03-09, 02:43 PM | #12 |  
	| Utente 
				 
				Registrato dal: Jan 2009 residenza: S. Casciano V.P. (FI) 
					Messaggi: 440
				 | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da perru82  bene bene! Allora quando inizi i lavori? Anche a me piacerebbe farne una di barche da regata tutta bella lucida e splendente! |  Già iniziati... 
Update 20/3/2009 13:42: Posa del falso ponte con collante bicomponente epossidico, ora sta seccando, l'infame (mi sono incollato tutto, maremma cagna) - stuccatura del timone.
 
Appena è secca la epossidica si passa alla stuccatura degli incavi scafo-ponte, poi una scartavetratina generale e via con lo stucco spray.
		 
				__________________ Alberto, il possessore del numero 10'000
 Giovanna D'Arco è morta ridendo
Liberté, Egalité, Vin Brulé
Senza la chiave noi non apriamo quel che si apre con la chiave che lo apre e a che scopo scoprire qualcosa che rimarrebbe comunque chiuso, noi non avendo la suddetta chiave che lo aprirebbe avendola? - Capt. Jack Sparrow
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  24-03-09, 12:08 PM | #13 |  
	| Utente 
				 
				Registrato dal: Jan 2009 residenza: S. Casciano V.P. (FI) 
					Messaggi: 440
				 | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da trinchetto  complimenti..... e buon lavoro!!!
 per i listelli del ponte, attento: già negli anni '30 li facevano in teak. Che quando è nuovo ha un colore rossastro-bruno che ricorda le tonalità più chiare del legno di mogano ma.... dopo mezzo miglio in mare già diventa grigio. Forse è meglio che ti orienti verso legni chiari, tipo il ramino o anche il faggio, se lo trovi che non sfumi verso il rosa.
 
 trink
 |  Non è tanto il colore del ponte che mi inquieta, bensì la curvatura dei listelli... Tu come hai fatto buon trinchetto?
 
Lavori procedono tra infamate di ogni genere e tipo. Fatto lo strato bianco e la prima sprayata di blu (dark blue tamiya, davvero un bel colore!).
 
E la macchina fotografica muore ogni volta.
		 
				__________________ Alberto, il possessore del numero 10'000
 Giovanna D'Arco è morta ridendo
Liberté, Egalité, Vin Brulé
Senza la chiave noi non apriamo quel che si apre con la chiave che lo apre e a che scopo scoprire qualcosa che rimarrebbe comunque chiuso, noi non avendo la suddetta chiave che lo aprirebbe avendola? - Capt. Jack Sparrow
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  24-03-09, 12:16 PM | #14 |  
	| Moderatore 
				 
				Registrato dal: Jan 2009 residenza: Bologna 
					Messaggi: 7,852
				      | 
 
			
			la curvatura dei listelli del ponte della Endeavour è bellissima.....!!!
 Ho usato listelli sottilissimi: 1 x 2 mm, che si piegavano solo a guardarli. E li ho incollati con colla neoprenica (efficacissima, ma un casino che non tenterò più, almeno con listelli così sottili), piegandoli mentre li posavo. Penso che un buon ferro da stiro sia quello che ti serve: una striratura dei listelli, arcuandoli durante il surriscaldamento, dovrebbe essere l'ideale.
 
 Trink
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  24-03-09, 01:34 PM | #15 |  
	| Utente 
				 
				Registrato dal: Jan 2009 residenza: S. Casciano V.P. (FI) 
					Messaggi: 440
				 | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da trinchetto  la curvatura dei listelli del ponte della Endeavour è bellissima.....!!!
 Ho usato listelli sottilissimi: 1 x 2 mm, che si piegavano solo a guardarli. E li ho incollati con colla neoprenica (efficacissima, ma un casino che non tenterò più, almeno con listelli così sottili), piegandoli mentre li posavo. Penso che un buon ferro da stiro sia quello che ti serve: una striratura dei listelli, arcuandoli durante il surriscaldamento, dovrebbe essere l'ideale.
 
 Trink
 |  Si vabhe, se mi metto pure a usare il ferro da stiro per i listelli il mio ragazzo mi caccia in manicomio! nono... ho il piegalistelli elettrico!  
Anyway... Ecco, sono praticamente gli stessi listelli che amati propone nel suo kit, solo che variano le dimensioni (1x1,5 mi sembra)... Solo che sono orrendi, devo assolutamente cambiarli! Di che legno li hai fatti tu?    
Regards
 
.BA.
		 
				__________________ Alberto, il possessore del numero 10'000
 Giovanna D'Arco è morta ridendo
Liberté, Egalité, Vin Brulé
Senza la chiave noi non apriamo quel che si apre con la chiave che lo apre e a che scopo scoprire qualcosa che rimarrebbe comunque chiuso, noi non avendo la suddetta chiave che lo aprirebbe avendola? - Capt. Jack Sparrow
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:39 AM. |  |