![]() |
Berlin ..... un po' di Brandeburgo
13 allegato(i)
Ciao a tutti. Approfittando del brutto tempo, ho tolto la polvere dal cantiere in previsione della sua riapertura.
Questo è, tecnicamente, il secondo modello statico di nave antica sul quale ho provato a lavorare tra il 2006 ed il 2007 ... ma i lavori furono interrotti per dare spazio ad un galeone, così questo diventerà in realtà il terzo, sperando in un varo nel corso d'anno. E' il "Berlin", fregata leggera della seconda metà del '600, costruita in Olanda ma acquistata dal principe elettore del Brandeburgo ed entrata in servizio nella sua marina. Il modello è in scala 1:40, della Corel, realizzato in monofasciame e rimaneggiato in corso d'opera sulla base dei disegni allegati al libro "Risse von schiffen des 16.und 17.jahrhunderts" di Hoeckel ed altri, Delius Klasing ed. Posto alcune foto del modello per avere il parere ed i consigli di chiunque sia interessato a collaborare alla ripresa dei lavori. Gli errori sono infatti numerosi e prima di riprendere il lavoraccio del "grisellamento" vorrei recuperarne quanti più possibile..... dividendo così il cantiere in due fasi: prima le riparazioni (alle serpi, ai capibanda all'alberatura, e a quant'altro vorrte seegnalarmi.... ) poi l'avanzamento... Grazie a tutti. Ale |
per quanto riguarda gli errori se ce ne sono non ti posso aiutare perchè dò veramente pochissimo però ti posso dire che mi piace davvero molto! Veramente ben fatta e rifinita!
|
Un lavoro molto bello e pulito
ma meriti una tirata di orecchie ( un lavoro cosi non si abbandona mai ) rimedia subito :Ok: Ciao. |
accidenti trinchetto che bel modo di lavorare che hai: elegante e pulito!! Ti invidio sai? :)
|
grazie per le prime risposte!
Errori ce ne sono, purtroppo. A cominciare dai chiodi messi sui capibanda.... non ne avevo avuto bisogno, ma....preso dalla "febbre" della ciodatura pensai bene di metterli anche lì. E ora son da togliere. non so se mettere al loro posto dei chiodini di legno o delle stuccature o.... sostituire i capibanda (la loro piegatura, essendo listelli di noce 6X2, mi costò un po' di fatica, ma tant'è) Per continuare sui cani di serpe. Li ho realizzati in singoli pezzetini e li ho incollati, mentre - ho scoperto poi - erano in pezzo unico. Giustamentee, visto che dovevano essere l'"ossatura" della struttura. Ma, adesso, non so come intervenire senza demolire anche le serpi. E non è finita qui..... Una tiratina di orecchie me la merito sicuramente e non solo per il Berlin :brig: ma ... sto provando a rimediare.... Ciao Ale |
il sapere che l'hai fatto in un "angolo della cucina" mi rincuora: la limitatezza dei mezzi può essere compensata dalla bravura
|
Ale davvero una bella realizzazione, complimenti!
Volevo farti notare un paio di cose che mi sono venute in mente guardando rapidamente le foto: il ponte è molto uniforme, forse troppo. Infatti, visto che sul fasciame dello scafo hai riportato la chiodatura, suppongo che la scala sia sufficiente a far risaltare i comenti ed anche i chiodi del tavolato del ponte, mentre di questo non c'è traccia. Ovviamente correggimi se ci sono altre considerazioni che mi sfuggono, visto che sicuramente hai studiato l'argomento meglio di me. In secondo luogo, quel cannone lasciato così solo soletto sul ponte ha poco senso, in verità credo che sia un effetto della sospensione dei lavori. Quando riprenderai ti consiglio, se non l'hai già preso in considerazione, di riportare in maniera abbastanza dettagliata l'imbragatura dell'affusto, perchè sarebbe un peccato trascurare questo dettaglio su un modello così bello. Per il resto non mi viene altro in mente, se non che hai fatto veramente un bel modellino ;) Buon lavoro per la ripresa del cantiere, le griselle sono davvero una tortura ma vanno fatte :) |
3 allegato(i)
grazie anche a voi!
Ismaele.... devi essere passato dalle parti della discussione sui "cantieri"... :asd: A compensare in qualche modo la mancanza di spazi provvede soprattutto la pazienza della gentile consorte, alla quale "rubo" un angolo della cucina. Oltre che un po' di tempo, il ferro da stiro per piegare i listelli, aghi e fili per le vele e tante cosette utili per realizzare qualche dettaglio..... Non avevo proprio pensato alla chiodatura del ponte. La scala lo consente, dunque la metterò nell'ordine dei lavori!!! Grazie Red. Il cannone è un prototipo e non so se lo terrò; magari qualcosa di più largo e dal sapore antico, tipo questo, che ho visto in .... un parco giochi!!! potevo non fotografarlo? Che ne pensi? ciao Ale |
Arrivo x ultimo ma voglio lo stesso esprimere la mia meraviglia davanti a tale preciso lavoro, complimenti Ale, per me è perfetto, e la mia scarsa esperienza unita alla bellezza di questa realizzazione mi impediscono di trovare un difetto, pertanto io capisco che la perfezione è un fatto soggettivo e personale in quanto se ai tuoi occhi c'è un difetto tu non riuscirai mai a guardare il modello ma lo sguardo cadra sempre ed inevitabilmente li, però io dal canto mio ti consiglio lo stesso di evitare di rovinare il lavoro fatto e mettere le mani solo dove tu riuscire senza rischiare danni, perchè credimi il modello va già bene alla grande...
|
2 allegato(i)
trinchetto ho una chicca x te..quest'estate alla mia visita annuale alla fortezza di civitella del tronto (abruzzo) ho fatto 1 foto con un falconetto della marina..guarda :)...non guardare la faccia da p...a che avevo :)
|
Ullallà, Sebastian...!!! Mi sa che ho trovato i pezzi d'artiglieria che devono andare sul cassero di poppa....!!!! Grande!
Ti ringrazio, SeaWolf, per l'apprezzamento. Penso che ogni modello sia bello per l'insieme dei ricordi, della passione, delle sfide e delle soluzioni che il suo autore ci ha trovato e ci ha messo. E poco importa quale sia alla fine il risultato estetico. Provo a spiegarmi. Ci son bellissimi "comodini" (uso questa efficace definizione che ho trovato in un recente post nella sezione WIP) che non mi dicono niente, così come mi incanto ogni volta che mi capita di osservare degli ex-voto di marinai o loro famiglie. Insomma, ritengo bello ciò che mi "dice qualcosa". E - da novellino quale sono - girando per il forum quel "qualcosa" si è ripetuto tante volte, non esclusi il Bounty (che non ha nulla da invidiare al Berlin) e la lancia del Victory; tipologia (la lancia, come del resto la baleniera) per la quale ho un serissimo rispetto ed alla quale non mi sono ancora avvicinato per la difficoltà che mi porrebbe la realizzazione dei dettagli in un modello in così grande scala. Il fatto è che quando inizio un modello mi piace scavare nella sua storia per "viverlo" e quando trovo qualcosa mi viene il desiderio di mettercelo, a costo di demolire parte di quanto fatto fino a quel punto. Ovviamente per questo motivo i miei cantieri sono lunghini..... ma tanto non ci lavoro a cottimo...... Ciao Ale |
Cmq credo che i due falconetti siano di periodo storico diverso..ahimè la targhetta non diceva nulla..il primo dei due...quello più in fonto è quasi a forma di canna da carronata...
|
la scatola di montaggio Corel non li mette molto diversi... farò una ricerca!
Grazie ancora aLE |
Solo per dirti BRAVOOOOO!!!!
Anche se ne avevo avuto un'anteprima è proprio una bellissima ed accurata realizzazione!!! Il cattivo tempo ha aiutato anche me, e così, complice la moglie addormentata sul divano, sono sgattaiolato in laboratorio ed ho finalmente aperto le danze!!! WIP Golden Hind 2 ...... Buon lavoro Ale....ma non concentrarti troppo sul tuo e continua a dispensare i tuoi buoni consigli anche a me!!! |
Golden Hind 2...... E vaaaaiiiiiii...!!!!
Concentrarmi troppo sul Berlin? Non c'è problema. Al solo pensiero di dover mettere le griselle :dead: ......... In bocca al lupo Ale |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:35 PM. |