Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Navi e velieri Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/)
-   -   Berlin ..... un po' di Brandeburgo (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/65988-berlin-un-po-di-brandeburgo.html)

trinchetto 28-04-09 09:53 PM

Quote:

Originariamente inviata da caracciolo (Messaggio 573937)
purtroppo di difetti non saprei indicartene non ne capisco ne di olanda ne di navi delgenere posso dirti quello che mi da qualche sospetto

tipo i carabottini mi sembrano un po fuori scala i fori intendo


ps ma la chiodatura era cosi particolare mi sai dire altro in merito tipo
1 erano ribattuti nell interno tipo io collegamenti
2 perche era solo 1 e non 2 sfalsati
3 che differenza di collegamenti c e tra la chiodatura dell opera viva e quella dell opera morta

Gli olandesi mettevano una gran quantitą di chiodi, io son riuscito a riprodurre solo quelli pił evidenti (che avevano una testa di 3,5-5 centimetri di diametro). Poi ce n'erano altri dalla testa pił piccola ed una infinitą di cavicchi di legno. L'intero insieme rispettava le "geometrie" che richiami anche tu, ma l'"evidenza" era a file verticali. L'ing. Ostan, nel suo Berlin (a proposito, medaglia d'argento agli ultimi campionati) ha riprodotto tutto ed č uno spettacolo.

Non c'era differenza tra opera viva ed opera morta: dovendo verniciare e simulare la impacciamatura (che copriva i chiodi) semplicemente mi ero fermato in attesa di continuare poi fino al bordo del "bianco".

I chiodi venivano ribattuti all'interno, sulle ordinatee, poi coperti dal rivestimento interno delle murate.

Trink

caracciolo 28-04-09 10:07 PM

trink ma allora tu sei un espertissimo di mar baltico
ps dove hai trovato quei chiodi o te li sei fatto da solo
c era un modellisto da paura che conoscevo che comprava dei chiodi di 4 mm bruniti con una testa da 0,3 che pagava tipoo 40 mila lire del vecchio conio per ogni 100 chiodi

ma il rivestomento dell opera viva e praticamente ortogonale ai quartabuoni e si raccordava con la fascia maestra questa cosa gia la scrivesti in un altra discussione
io non avevo mai sentito una cosa delgenere dato che strutturalmente determina una discontinuita della resistenza longitudinale
tu cosa sai in merito

caracciolo 28-04-09 10:12 PM

a trink sei sicuro delle dimensioni dello strallo di maestra mi sembra un po sottile

Alby95 28-04-09 10:15 PM

Ma perchč ,erano tanti 40 mila lire??

trinchetto 28-04-09 10:17 PM

I chiodi sono normalissimi chiodini bruniti Amati da 10 mm. La loro testa č pari ad 1 mm scarso, dunque 4 cm scarsi riportati alla realtą (la scala del modello č 1:40). I chiodi degli incintoni sono diversi, sempre Amati ma da 7 mm serie "antichi" (hanno la testa a piramide).

Sulle caratteristiche strutturali non so che dirti. Quello schema di fasciatura l'ho trovato sul manuale. Probabilmente deriva dalla tecnica costruttiva olandese: i maestri d'ascia di questa nazione, diversamente dagli altri, montavano le ordinate dopo il fasciame. Cominciavano la costruzione dalla chiglia mettendo solo qualche spezzone di ordinata sul quale inchiodavano le assi e salivano.... e mano a mano che salivano mettevano altre ordinate, e le completavano insieme al fasciame.

Trink

p.s. lo strallo di maestra l'ho fatto con cima da 2,5 mm di diametro (10 cm nella realtą)

caracciolo 28-04-09 10:21 PM

il fatto che non montavano i quinti interi risulta alche a me gli spagnoli so quelli che per primi hanno adottato il sist di montare i quinti gia completi sullo scivolo e poi infasciare cio richiedeva dei grossi argani

caracciolo 28-04-09 10:23 PM

si albi era no tante 40 mila lire ma quanti anni sono trascorsi dall euro
sono + 0 - 20 euro anche se paragonati ad un valore reale sono circa 40 euro
40 mila lire era un botto quando io ero un giovine

pippomixx 28-04-09 10:48 PM

grande trink, te sfoderi un pezzo del genere come se niente fosse:D:D:D
mikiko :asd::asd::asd:

Ferrux 28-04-09 10:52 PM

Quote:

Originariamente inviata da caracciolo (Messaggio 573970)
si albi era no tante 40 mila lire ma quanti anni sono trascorsi dall euro
sono + 0 - 20 euro anche se paragonati ad un valore reale sono circa 40 euro
40 mila lire era un botto quando io ero un giovine

Oh gią, come siamo vecchi...

con dodici-quindici mila lire compravi un LP, che poi gli amici si facevano registrare sulla TDK al cromo (gli amici ricchi). Io poi sono cresciuto con le scatole di soldatini atlantic a 100 lire cadauna :looksisi3gy:.

Mannaggia...


Ferruccio

PS: scusa Trink il momento di nostalgia... e complimenti per il modello!

trinchetto 28-04-09 11:03 PM

figurati.... io ero tra coloro che usavano le Maxwell, al cromo, anche se non ero (e non sono:rolleyese:) ricco!!! Se da bimbo avevo qualche centinaio di lire, eventualitą rara, compravo i trasferelli a tema medioevale.

Trink

caracciolo 28-04-09 11:06 PM

io le usavo le cassette ma le scatole da 100 lire no:looksisi3gy:

Ferrux 28-04-09 11:10 PM

Quote:

Originariamente inviata da trinchetto (Messaggio 573988)
figurati.... io ero tra coloro che usavano le Maxwell, al cromo, anche se non ero (e non sono:rolleyese:) ricco!!! Se da bimbo avevo qualche centinaio di lire, eventualitą rara, compravo i trasferelli a tema medioevale.

Trink

Corretto, ricchi o appassionati...

Sui trasferelli, me ne ricordo uno spettacolare sulla battaglia di Lepanto (rifatevi i fanciulleschi occhi: Trasferelli - The Battle Of Lepanto)

Ferruccio

caracciolo 28-04-09 11:13 PM

altri tempi
che cosa sono i trasferelli

caracciolo 28-04-09 11:23 PM

trink per ritornare al; modellismo
ho trovato dei disegni del roter lowe che e molto simile e se lo vuoi sapere gli incintoni hanno la stessa chiodatura che hai rappresentato tu
era quello c he intendevi tu che dicevi che forse era un errore

trinchetto 28-04-09 11:30 PM

i miei errori sono prevalentemente sulle serpi (che ho gią smontato in attesa di modifica), sui parapetti (eccessivo rilievo delle chiodature) e sulle coffe (errata foratura per il fissaggio delle bigotte). Poi altri sparsi in qua e lą, tipo teste di moro forate male, scarsa sfalsatura delle assi,....

trink

i trasferelli erano figurini disegnati che si ricalcavano sullo scenario spingendo con la punta della penna sul foglio trasparente sul quale erano venduti. Un incollaggio a pressione, insomma.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:14 PM.