![]() |
Mini wip nave in bottiglia
2 allegato(i)
Lo apro..non lo apro...alla fine ho deciso di aprirlo anche se è un lavoro veloce e, soprattutto, di esito incerto :lookahsisi5ih::lookahsisi5ih:
Da anni ho un piccolo manuale per realizzare navi in bottiglia e mi sono sempre ripromesso di provare. Ho quindi inizato con un modellino di sciabecco, lunghezza dello scafo 98 mm + il bompresso. Ottenuto da un pezzetto di pero, di pero anche gli aberi ed i pennoni. L' autore del manuale utilizzava fiammiferi per alberi e pennoni, chissà, forse dalle sue parti facevano i fiammiferi con legno di qualità eccellente! Già con il pero, che è un legno eccezionale come compattezza e lavorabilità, non è semplice realizzare pezzi piccolissimi... Il risultato si può senz' altro migliorare, i pennoni sono un po' grossi, ma lo scopo era di provare tutti i passaggi, compreso l' "imbottigliamento" che mi terrorizza un po'... |
|
Per me va benissimo che ci rendi partecipi. Anche perché come ti avevo scritto è un genere di modellismo che mi piace. Ricordo che facevo le medie e comprai un bel libro con istruzioni e tante foto ma da anni non so che fine ha fatto. Ti seguo volentieri [emoji112]
Sent from my SM-A405FN using Forum mobile app |
2 allegato(i)
OK vi rendo partecipi, sono sicuro che qualche buon consiglio arriverà... :asd::asd:
Sto facendo qualche prova: una di pitturazione del "mare" dove verrà adagiata la nave nella bottigia, l' altra riguarda l' "adesione" del modellino allo stucco. Dimenticavo : si usa stucco da vetraio per formare la base, va introdotto nella bottiglia e steso, poi verniciato. Nel manuale dice di aspettare almeno una settimana ad introdurre il modello dopo avere preparato lo stucco. Non ho ben capito perchè, comunque lo stucco secca mooolto lentamente, quando si introduce il modello e lo si posa deve rimanere ben attaccato. Prima provo con un' altra bottiglia ed un pezzetto di legno, vediamo cosa succede... |
Seguo con interesse! :bohk7ar:
Quando ho letto che lo scafo misura 98 mm :eeek: ho subito intuito la difficolta' di realizzazione. Bel WIP. ALex |
La prova di incollaggio della nave sullo stucco non è andata bene: sembra che il legno non abbia molta voglia di fissarsi allo stucco, non solo dentro la ottiglia ma in generale, anche premendo bene.
Naturalmente ho provato con un pezzetto di legno qualsiasi... Nel manuale non c'erano particolari indicazoini in merito...magari lo stucco è diverso o chissà. Bisogna che studi qualcosa. |
1 allegato(i)
Intanto lo sciabecco può dirsi terminato, in attesa dell' imbottigliamento...
|
|
Forse ho trovato la soluzione: lo stucco meglio non farlo seccare, poi per renderlo ulteriormente "appiccicoso" funziona bene una spalmatina di olio di lino crudo, che dovrebbe poi essere, oltre all' argilla, il componente dello stucco da vetri. Vedo che in questo modo il legno si appiccica bene, dovrebbe andare.
|
1 allegato(i)
Ci siamo, il momento è arrivato...
Tagliati gli alberi e ripiegato il tutto, così si presentava lo sciabecco... :rolleyese::rolleyese::rolleyese: |
1 allegato(i)
Ma alla fine è andata!!
Pur con attimi di panico, è entrato nella bottiglia e sembra voglia rimanerci. Steso lo stucco e dipinto, ho messo una maschera di plastica perchè non si seccasse nella parte in corrispondenza con lo scafo. Dopo un paio di giorni, seccata la tempera, ho tolto la maschera e steso un poco di olio di lino per ammorbidire ulteriormente. L' adesione sembra buona, il sistema dei fili funziona e, per essere il primo tentativo, non mi lamento. Se non altro ho messo a punto i vari problemi e gli errori fatti. Adesso un bel riposone fino che lo stucco non sarà ben secco, poi gli ultimi ritocchi ed il tappo! |
Tra l' altro, a proposito dello sciabecco, devo dire che è stato un colpo di fulmine, questa nave mi è piaciuta tantissimo.
Ho deciso quindi di intraprendere la costruzione del Misticque della Corel, dai piani di costruzione e servendomi del kit per le decorazioni. Sarà quindi questo l' argomento del prossimo wip! |
Ottimo. Sempre un genere di modellismo che suscita curiosità. Tra l'altro guardando alcune immagini c'è gente che ha realizzato delle cose veramente incredibili dove sembra che la bottiglia è stata formata intorno al modellino. Auguri per il prossimo progetto [emoji122][emoji122]
Sent from my SM-A405FN using Forum mobile app |
Gnao!
Lavoro veramente intrigante. Ti prego, fanne un'altra ma con più foto dell'alloggiamento e come tiri su le vele (curioso come una scimmia). Se serve una mano a svuotare le bottiglie mi offro volontario [emoji1787][emoji1787]. Bravo, bel lavoro [emoji106][emoji106] Gnao Gab Inviato con il mio motorola edge 30 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Anch'io disponibile ad aiutarti a vuotare le prossime bottiglie! [emoji3061]
Il Mistique è una bella scelta: gli sciabecchi sono meravigliosi. Ricordo ancora il Requin di Forlani[emoji33]ma tu, invece, ricordati che qui al forum la nostra pazienza è proverbiale..quanto a me aspetto paziente i tuoi prossimi post sull'Amarante!![emoji12] Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:58 AM. |