![]() |
Informazione modello sconosciuto
(Come consigliato riposto qui)
Un saluto a tutti, oggi a un mercatino ho trovato il modello della seguente imbarcazione non completato, dopo vari ripensamenti mi spiaceva lasciarlo li iniziato per cui l'ho acquistato con l'intenzione di completarlo. Chiedevo se gentilmente potevate aiutarmi a capire di quale imbarcazione si tratti ed eventualmente la scala (sempre se è possibile capirlo), la lunghezza è di 77-78 cm. L'intenzione è poi di recuperare i piani di costruzione e completare il progetto. Da ricerche internet potrebbe essere un vecchio modello della Aeropiccola: Santisima Madre. Che dite? Qualcuno ha notizie di questo modello o l'ha mai eseguito? Ringrazio tutti in anticipo per i consigli e le risposte |
Probabilmente hai ragione, lo specchio di poppa mi sembra il suo.
Inviato con il mio MRD-LX1 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
3 allegato(i)
Vero, il coronamento dello specchio è quello, ma il numero delle bocche da fuoco non corrisponde..
Sai che penso? Il destino t'ha fatto trovare al mercatino questo oggetto: prova a completarlo adattandolo al modello Aeropiccola. Anche se non sarà quello del progetto è un'ottima occasione per imparare e fare palestra. Occhio: sembra che i piani rimasti in giro siano in esaurimento. Come sai Aeropiccola non esiste più [emoji3525], ma puoi sempre provare da Associazione Navimodellisti Bolognesi. [emoji112][emoji112]Allegato 428481Allegato 428482Allegato 428483 Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Si, è la Santissima Madre della Aeripoccola, all’epoca avevo iniziata a costruirla, da qualche parte dovrei avere tutti i pezzi e gli accessori piani compresi. È un bel modello
|
Allora da quello che sono riuscito a capire (scrivendo anche al sito dell’aeropiccola) dovrebbe essere il modello della prima versione della Santissima Madre (anni ‘60) i piani che ho recuperato sono più recenti (fine anni ‘70-‘80) infatti non mi trovavo, per esempio il numero delle bocche dei cannoni era inferiore coi primi piani di costruzione. Poi ho fatto un po’ di misure e mi son trovato. Per cui ho deciso di continuare con i piani che ho, devo comunque modificare la prua (misure differenti anche se di poco) ho tolto il vecchio fasciame, non era fantastico e non fatto molto bene, lo rifarò in modo da correggere le bocche dei cannoni. Ho un solo dilemma, la poppa: nei primi piani era piatta e spiovente, nei secondi (quelli che ho io) non è piatta, ma sporge: motivo per cui in giro si vedono foto differenti della poppa e dello specchio. Per farla come ultimi piani dovrei abbassare l’ultima ordinata e verrebbe più lunga di circa 4-5 cm…..
Non so ci sto ancora riflettendo sul da farsi, voi che dite? Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum |
Quote:
Ciao giocomail, avevi intenzione di finirla? Se non fosse così potrei essere interessato ad alcuni accessori in particolare i decori… Non voglio sembrarti maleducato, ma non si trovano proprio in giro e dovrei farli io da zero [emoji28] Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Aggiornamento lavori SS Madre
4 allegato(i)
Buona sera a tutti,
Aggiornamento sui lavori: Allora, alla fine modificare il vecchio modello per adattarlo ai piani di costruzione è stato impossibile, avrei dovuto fare troppe modifiche strutturali, per cui ho deciso di lasciare stare e riprendere tutto da capo, rifacendo ordinate etc..., allego foto della nuova "creatura" al punto a cui sono arrivato :) A questo punto, mi sono sorti alcuni dubbi su cosa fare o meno prima, nel senso da tavole costruttive i portelli dei cannoni sulle fiancate sono tutti chiusi, ma mi piacerebbe fare un lato con portelli chiusi e uno con i cannoni e portelli aperti, userei le mezze canne e quindi li fisserei con i "supporti canne tronche" della Amati, per cui sorge il dubbio di come fissarli, per cui ho pensato a diverse opzioni: 1) Fisso il ponte, inizio il primo fasciame dal ponte e scendo verso la chiglia e quando ho completato il pezzo dove vanno posizionati i cannoni, apro i fori e poi passando da sotto incollo i supporti 2) Non fisso il ponte, lo listello comunque, faccio il primo fasciame poi apro le aperture e a questo punto posso incollare i supporti da sopra e in un secondo momento incollo il ponte già listellato Chiedo a voi più esperti come potrei fare.... Secondo problema le tavole mi indicano (allego foto), una volta fissato il ponte e fatta la prima fasciatura di tagliare i pezzi "tratteggiati" delle ordina che "spuntano" dal ponte...; dice per tagliarli di utilizzare il tagliabalsa, ma la vedo un pò dura, voi come procedereste...? Ringrazio in anticipo per le vostre risposte PS: E' possibile cambiare il titolo di questa discussione? Eventualmente come posso fare? |
1 allegato(i)
Ciao, io feci cosi all'epoca,considera che date le dimensioni dei portelli al di la delle (mezze)canne non si vedrebbe nulla...poi ognuno adotta il metodo che gli é più congenialeAllegato 431244
Sent from my SM-T585 using Forum mobile app |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Buon pomeriggio. Questa soluzione mi sembra ottima. Per un problema analogo io (ma si trattava di una sola fila di portelli) ho considerato di appoggiare i cannoni dei portelli aperti su un finto ponte interno (listellato perché dal portello aperto si sarebbe visto all’interno). Gli altri portelli chiudi e ovviamente senza cannoni. Tutti i portelli però, aperti o chiusi, erano reali perché disegnati sullo scafo non si possono vedere. Ho quindi tagliato il primo fasciame dove doveva aprirsi il portello, ho inserito all’interno i montanti e ho applicato il portello preparato a parte: quelli chiusi incollati, quelli aperti sollevati e fissati alla mutata con una piccola carniera auto costruita e ritenuti dalla manovra fissata all’occhiello sul portello stesso. Ripeto però che si trattava di otto portelli in tutto di cui solo tre aperti. Spero di essere stato chiaro. Buon lavoro. Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Grazie mille
|
Grazie Felipe
|
Quote:
Scusate la domanda, ma finora ho fatto solo imbarcazioni da regata e questo problema non si pone, è il mio primo vascello... Grazie ancora |
Quote:
Grazie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:41 PM. |