![]() |
Paranza Corel... primo modello
Buonasera
Ho acquistato questo kit...credo che proveró a assemblarlo questi giorni...vediamo un po’ cosa esce fuori. Essendo nuovo del settore probabilmente non arriverò neanche alla fine, magari invece mi appassiono Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Chissa ???
il modello non dovrebbe essere male, come inizio mi sembra stimolante, se ci vuoi rendere partecipi bisognerebbe che tu allegassi qualche immagine, :asd: alla prossima luponero |
La paranza è un ottimo modello , non troppo difficile per chi è agli inizi , ti auguro di passare ore spensierate nel tuo cantiere .
Mauro |
3 allegato(i)
Timidamente partito ... Allegato 372703Allegato 372704Allegato 372705
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Vediamo poi che succede nei prossimi giorni...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum |
Non mi sembra male !!!
vediamo il prosieguo luponero |
Seguo anche io :beer:
ALex |
Man mano che avanzerò nel lavoro tempo e impegni permettendo posteró i progressi...poi vediamo
Grazie a presto Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum |
Paranza Corel... primo modello
5 allegato(i)
Ciao a tutti
Dopo mesi con lentezza infinita ho finito il primo fasciame al 90%.... come va secondo voi??? Quale legno per il secondo fasciame?? Saluti Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.netAllegato 387634Allegato 387635Allegato 387636Allegato 387637Allegato 387638 |
Dipende da come viene il modello, se deve essere dipinto ti conviene usare Tiglio in trinciato fine mm0,5. Se la vuoi con legno a vista il noce è quello più usato.
|
Quote:
Mi piacerebbe dipingerlo....ma si dipinge a pennello o a spruzzo???☹️ Completamente principiante in tutto scusate Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
1 allegato(i)
Io ho sempre dipinto a pennello, a spruzzo devi avere bombolette o aerografo con compressore, ma le paranze hanno particolari che dovrai dipingere a mano, come le cubie e le cinte sui fianchi.
|
2 allegato(i)
Iniziamo a dare uno sguardo alla coperta...Allegato 387759Allegato 387760
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
2 allegato(i)
Allegato 387894Allegato 387895
Prove di posa del rivestimento della coperta In questa scala le tavole della coperta devono/possono evidenziare i chiodi che le tengono infisse? Avete qualche immagine di. Una coperta di una paranza vera? Grazie a tutti Saluti Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
3 allegato(i)
I chiodi del tavolato erano (sono) sempre coperti da tappi di legno (o altro materiale sintetico) perché non si rovinino. Ho trovato queste foto del tavolato e anche ingrandendole i chiodi non si vedono, su un modello poi dovrebbero essere invisibili. La terza è della Victory e anche sulla nave vera, foto scattata a un metro d'altezza, i chiodi sono praticamente invisibili.
|
|
1 allegato(i)
Quote:
Inviato con il mio SM-A528B - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Se posso ti rispondo io visto che questa discussione è ferma da quasi un anno. Per il lasco delle ordinate sulla chiglia potresti inserire degli spezzoni di listelli da 0,5 per lato a contrasto e regolarti di coseguenza se sufficiente. Considera che la colla ,quella vinilica e che consiglio di usare,di suo fa giá spessore. Per quanto riguarda le ordinate che non fuoriescono ti consiglio di allargare le aperture del falso ponte in modo tale che lo stesso aderisca al profilo delle suddette ordinate ,passaggio questo importante per la linea definitiva del ponte. Non temere di esagerare con le dimensioni di queste aperture tanto il tutto sará rivestito successivamentee quindi non si noterá nulla .
Saluti Massimo Inviato con il mio SM-T585 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
1 allegato(i)
Quote:
Grazie mille. Spero di non aver fatto male a non aprire un nuovo thred. Pensavo fosse utile non duplicarne uno sullo stesso modellino.Allegato 400982 Inviato con il mio SM-A528B - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Il ponte deve avere una curva laterale, BOLZONE, per scaricare l' acqua sui fianchi e una da poppa a prua, INSELLATURA, alcuni mettono grossi listelli sul ponte a destra, sinistra, poi con robusti elastici collegano i listelli passando sotto la chiglia. In tal modo premono sui lati del ponte facendolo aderire alle ordinate, ottenendo la curva del BOLZONE.
|
Quote:
Inviato con il mio SM-A528B - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Il modello sta venendo bene e molto pulito !
molto precisi e utili i consigli degli amici , sei in ottime mani ! oltre ad avere te, una buona "manualità" :bohk7ar: buona continuazione dei lavori, luponero |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:57 PM. |