27-08-20, 09:32 PM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Genova-
Messaggi: 595
|
Yacht goletta francese Velox
Navigando su Internet, mi sono imbattuto in un disegnino piccolo piccolo che rappresentava una goletta. Ancora più in piccolo c'era il nome "Velox". Doveva essere qualcosa dell'ottocento ma poi è sparito il tutto e non riuscivo più a ritrovare questo documento. Ho avuto l'aiuto di un amico che ha ritrovato il disegno,ha appurato che si tratta di uno yacht del tardo ottocento e che il modello è esposto al museo nazionale francese della marineria..
Il modello esposto è di oltre due metri. Io mi accontento di cm. 60 ed ho cominciato a costruire il modellino dopo aver riprodotto ed ingrandito il disegnino trovato.
Mi sa che verrà un bel modello.
Ultima modifica di gianni giordano; 27-08-20 a 09:39 PM
|
|
|
27-08-20, 09:33 PM
|
#2
|
Utente
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Genova-
Messaggi: 595
|
Per ora ho fatto il guscio dello scafo ed ho listellato il ponte
|
|
|
27-08-20, 09:51 PM
|
#3
|
Utente
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Genova-
Messaggi: 595
|
Questo è il disegnino da cui è iniziata questa nuova avventura
|
|
|
28-08-20, 04:57 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
|
Penso propro che ti verrà un "bel modello" 
anche se non è una novità 
per fare una "novità" diversa da quegli visti fino ad oggi,
dovresti farne uno """brutto"""  , ma ritengo che sia impossibile
bravo Gianni
luponero
|
|
|
28-08-20, 06:25 PM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Genova-
Messaggi: 595
|
Grazie. Sarò strano ma mi diverto molto di più a fare un modellino di una barca quasi sconosciuta .
Quello che mi da da pensare è cosa ha di particolare per avere il modello esposto in un grande museo e per di più portato spesso a mostre internazionali?
Questo inoltre lo sto facendo sapendo ben poco.Cosa c'è sul ponte è quasi un mistero. Altro problema è il colore dello scafo. Mi hanno procurato una mini foto del modello esposto in Francia e si nota che l'opera morta è azzurrina e l'opera viva è bianca. Proprio non mi piace. Se fosse un vostro modello, di che colore vernicereste lo scafo?
|
|
|
28-08-20, 07:20 PM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
|
Io l'unica imbarcazione moderna che ho fatto è tutta bianca, poi metterò una striscia blù al galleggiamento come si vede nel Corsaro II
|
|
|
28-08-20, 10:54 PM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
|
Se lo fai "blu mare" con striscia di galleggiamento bianca, risalteranno molto i particolari in ottone, se fai anche le scialuppe sarà molto, molto piacevole
alla vista 
(ci sono della app per il telefonino che ti permettono d cambiare il colore agli oggetti velocemente e senza ingrullimenti, quella che ho io si chiama : change color)
luponero
|
|
|
02-09-20, 05:03 PM
|
#8
|
Utente
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Genova-
Messaggi: 595
|
I lavori proseguono e si comincia a capirci qualcosa.
Prossimamente monterò gli alberi che sono già pronti e inizierà il divertimento di mettere in opera fili e filetti che dovrebbero rappresentare il sartiame.
Non ho nessuna notizia su cosa c'è sul ponte.
Se non ricevo un insperato aiuto da qualcuno , procederò di fantasia andando col ricordo ai vari yacht visti e visitati.
|
|
|
02-09-20, 05:52 PM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
|
Ingrandendo il disegno si vedono tughe con vetri e scala (rosso) quindi devono avere una porta per scendere; altre tughe solo con vetri (blù) per dare luce e aria sotto; tambugi (verde) per aperture varie, di cui uno ha scaletta; timoneria a poppa (celeste). Per uno come te questo è sufficiente per fare il ponte, con i capolavori che fai questo è una sciocchezza.
|
|
|
02-09-20, 06:19 PM
|
#10
|
Utente
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Genova-
Messaggi: 595
|
A sentire te e qualche altro ,sembrerebbe che io sia un mago del modellismo navale.
Sono invece un vecchietto che cerca di lavorare con quattro attrezzi ormai decrepiti cercando di ricordare come erano certi particolari di barche di ormai tanti anni fa.
Mi fai vedere un foto che già ho, leggermente ingrandita, e mi dici di fare tughe di diverse dimensioni. Certo che è una spiegazione bellissima specie per i chiarimenti che si hanno con freccette di tanti colori.
Grazie,grazie,grazie.
Ultima modifica di gianni giordano; 03-09-20 a 09:08 AM
|
|
|
04-09-20, 12:11 AM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
|
Quote:
Originariamente inviata da gianni giordano
A sentire te e qualche altro ,sembrerebbe che io sia un mago del modellismo navale.
Sono invece un vecchietto che cerca di lavorare con quattro attrezzi ormai decrepiti cercando di ricordare come erano certi particolari di barche di ormai tanti anni fa.
Mi fai vedere un foto che già ho, leggermente ingrandita, e mi dici di fare tughe di diverse dimensioni. Certo che è una spiegazione bellissima specie per i chiarimenti che si hanno con freccette di tanti colori.
Grazie,grazie,grazie.
|
E' proprio cosi' che sono i maghi,
sembrano vecchietti, e con quattro attrezzi decrepiti,
fanno " magie
che ci fanno spalancare gli occhi e restare a bocca aperta.
ciao Mago
luponero
|
|
|
04-09-20, 09:24 AM
|
#12
|
Utente
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Genova-
Messaggi: 595
|
Ti ringrazio. Troppo gentile.
A me , i miei modelli non piacciono eccessivamente con esclusione di qualcuno. Se vuoi fartene una lunga carrellata, digita su Internet - i lavori di gianni giordano-. Puoi sbizzarrirti per alcuni giorni.
Ultima modifica di gianni giordano; 05-09-20 a 12:31 PM
|
|
|
05-09-20, 07:27 PM
|
#13
|
Utente
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Genova-
Messaggi: 595
|
La settimana è praticamente finita ed allora non resta che guardare quello che si è fatto.
MI sono reso conto di aver fatto una grande cavolata in quanto non ho voluto scrivermi un piano dei lavori e così mi sono dimenticato di fare Gli ombrinali.
Ora dovrò provvedere a forare la fiancata e poi stuccare, carteggiare e quello che è peggio, riverniciare il tutto.
Pazienza.
E' un modellino tutto sommato semplice ma andando avanti con i lavori, mi sembra un qualcosa di piacevole a vedersi.
Ultima modifica di gianni giordano; 05-09-20 a 07:39 PM
|
|
|
05-09-20, 08:18 PM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2013
residenza: Salsomaggiore Terme
Messaggi: 1,249
|
Devo dirti la sincera verità, il mio commento sarà anche rude, ma il ponte senza sovrastrutture mi sembra una tavola da surf, alquanto scarno.Scusami per la sincerità.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
Ultima modifica di Davide69; 09-09-20 a 09:00 PM
|
|
|
05-09-20, 08:49 PM
|
#15
|
Utente
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Genova-
Messaggi: 595
|
Grazie per l'interessamento.
Devo però dirti che il modellino è in fase di realizzazione e c'è ancora tanto ma tanto da fare. E' un mio modo di costruire i modellini di yacht. Lavorando senza disegni se non quelli che mi faccio, per ovviare , per quanto possibile,alla costruzione di tambugi et similia con proporzioni errate, preferisco fare prima il resto e poi realizzare le sovrastrutture che siano proporzionate.
Ultima modifica di gianni giordano; 05-09-20 a 09:03 PM
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Ha iniziato questa discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
Goletta gloria
|
gianni giordano |
Navi e velieri Work in Progress |
0 |
05-11-17 04:57 PM |
Goletta pandora
|
gianni giordano |
Modelli Terminati |
0 |
31-05-17 09:06 PM |
Goletta pandora
|
gianni giordano |
Navi e velieri Work in Progress |
26 |
06-05-17 12:23 PM |
Goletta del Baltico
|
maurino |
Navi e velieri Work in Progress |
8 |
06-01-16 06:05 PM |
goletta albatros
|
pino65 |
Navi e velieri Work in Progress |
88 |
24-01-13 11:48 PM |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:04 PM.
| |