Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Navi e velieri Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/)
-   -   Fregata HMS EURYALUS scala 1:56 (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/126909-fregata-hms-euryalus-scala-1-56-a.html)

matiz 10-04-18 08:08 AM

Fregata HMS EURYALUS scala 1:56
 
4 allegato(i)
Buon giorno.
Il mio nuovo modello è una fregata inglese varata nel 1803, , l'HMS EURYALUS, appartenente alla classe Apollo, costruite in 27 unità nel giro di pochi anni, e che partecipò alla battaglia di Trafalgar.
La scala che ho scelto è la solita del 74 cannoni, vale a dire 1:56

La costruzione della carpenteria inglese è molto diversa da quella francese, decisamente più complicata.
Metto qualche foto di una fregata da 36 cannoni conservata al National Maritime Museum di Greenwich a Londra, l'Euryalus appartiene a questa classe ed è molto simile.
Nelle prossime settimane inizierò a postare l'inizio del cantiere, con i primi elementi della carpenteria assiale.

Omar77 10-04-18 08:19 AM

Buon inizio cantiere e come al solito seguirti sarà un vero piacere.

Inviato con il mio SM-A530F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

mtbbiker 10-04-18 08:23 AM

Wow,che bello pero',non vedo ora a seguirti di nuovo,che spettacolo !!

sam_59 10-04-18 09:03 AM

neanche il tempo di riposarti un po'.... Meglio così, sarà un piacere poterti seguire in questa nuova impresa.

Su cosa baserai la costruzione? Esistono monografie e/o piani di costruzione di questa fregata ? Puoi dirmi qualcosa in più in merito ?

Un saluto ed un augurio di buon lavoro

matiz 10-04-18 09:12 AM

Ci lavorerò un po fino all'arrivo del caldo, per quanto riguarda i disegni e monografie, sono della Sea watch, hanno il loro sito dovepuoi trovare parecchia roba


Quote:

Originariamente inviata da sam_59 (Messaggio 1401084)
neanche il tempo di riposarti un po'.... Meglio così, sarà un piacere poterti seguire in questa nuova impresa.

Su cosa baserai la costruzione? Esistono monografie e/o piani di costruzione di questa fregata ? Puoi dirmi qualcosa in più in merito ?

Un saluto ed un augurio di buon lavoro


catucci 10-04-18 09:13 AM

Questo sì che è un modello tosto inbocca al lupo Tiziano e buon lavoro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum

sergio60 10-04-18 04:31 PM

Tiziano
contentissimo di rileggerti, interessantissimo il tuo nuovo progetto, una nuova avventura da seguire con molta attenzione
a presto con i tuoi aggiornamenti

lucas0266 10-04-18 04:49 PM

Quote:

Originariamente inviata da matiz (Messaggio 1401071)
Buon giorno.
Il mio nuovo modello è una fregata inglese varata nel 1803, , l'HMS EURYALUS, appartenente alla classe Apollo, costruite in 27 unità nel giro di pochi anni, e che partecipò alla battaglia di Trafalgar.
La scala che ho scelto è la solita del 74 cannoni, vale a dire 1:56

La costruzione della carpenteria inglese è molto diversa da quella francese, decisamente più complicata.
Metto qualche foto di una fregata da 36 cannoni conservata al National Maritime Museum di Greenwich a Londra, l'Euryalus appartiene a questa classe ed è molto simile.
Nelle prossime settimane inizierò a postare l'inizio del cantiere, con i primi elementi della carpenteria assiale.


La fai seguendo lo stile del 74?

IlBroccione 10-04-18 05:45 PM

Azzz...
Bello Tiziamo..... mi piace l'idea

Inviato con il mio SM-G950F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

Telese 10-04-18 06:12 PM

COMPLIMENTI. OTTIMA SCELTA !
Bellissimo vascello (in originale): io ho sempre creduto che le fregate inglesi di quel periodo rappresentino il massimo dell' arte nautica e velica...Il Top della Vela
Bellissimo modello quello rappresentato nelle foto allegate, che attesta lo slancio delle linee e la bellezza nautica ed estetica del vascello (per me le due cose sono sempre congiunte).
Posso chiederti: dove hai reperito i piani progettuali per realizzare il tuo modello ? credo di immaginare che costruirai in carpenteria anche questo modello: hai piani specifici per il modello in carpenteria o utilizzi i piani originali (magari del NMM) ? E questi piani originali consentono la realizzazione di un modello direttamente, ho hanno bisogno di modifiche ? Perché la scala 1/56 (invero insolita per me) ?
Ti ringrazio per le cortesi risposte che vorrai fornirmi ...
Cordialità

eugi76 10-04-18 06:43 PM

Auguri per il nuovo cantiere

Inviato con il mio SM-J730F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

matiz 10-04-18 07:36 PM

La monografia è della Sea Watch, ricavata da un mezzo scafo e un disegno conservati al NMM, ho ridotto i piani da 1:48 ad 1:56, oramai ho adottato questa scala per avere un raffronto di dimensioni col 74 cannoni, il modello sarà in carpenteria, lavorandoci deciderò a che livello portarlo.

Telese 10-04-18 08:02 PM

Cortesemente potresti scrivermi l' indirizzo web preciso della Sea Watch, ho provato con google a fare una ricerca ma non ho trovato nulla di specifico (il termine è troppo generico).
Ti ringrazio...

Telese 10-04-18 08:05 PM

Scusa, con una ricerca "monografia sea watch" ho trovato sito, che tenevo in vero sott' occhio volendo costruire una fregata Classe Swan...
GRAZIE lo stesso...
Cordialità

sam_59 10-04-18 08:10 PM

https://www.seawatchbooks.com/ItemDi...php?sku=113001

dovrebbe essere questo

Telese 10-04-18 08:16 PM

SI' è proprio questo... GRAZIE
Cordialità

IlBroccione 10-04-18 09:56 PM

Tiziano una bella avventura davvero... una struttura intetessante ed impegnativa... sono molto curioso...
🤩🤩🤩🤩

Inviato con il mio SM-G950F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

krill80 10-04-18 10:14 PM

Sarà un piacere seguirti dall'incipit del progetto!

Inviato con il mio SM-G955F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

Nick51 10-04-18 10:52 PM

Buonsera Tiziano volevo chiederti se hai comprato tutti e due volumi o solo il secondo, siccome non conosco granché l'inglese non riesco a capire se i due volumi sono propedeutici oppure si puo farne a meno del primo . Se hai comprato la coppia la spedizione è stata unica o doppia anch'essa grazie buona segatura Gianfranco

Inviato con il mio SM-A310F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

matiz 11-04-18 06:23 AM

I volumi me li ha regalati un carissimo amico, quindi non so dirti niente riguardo alla spedizione, e sono necessari entrambi.



Quote:

Originariamente inviata da Nick51 (Messaggio 1401185)
Buonsera Tiziano volevo chiederti se hai comprato tutti e due volumi o solo il secondo, siccome non conosco granché l'inglese non riesco a capire se i due volumi sono propedeutici oppure si puo farne a meno del primo . Se hai comprato la coppia la spedizione è stata unica o doppia anch'essa grazie buona segatura Gianfranco

Inviato con il mio SM-A310F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net


Nick51 11-04-18 11:56 AM

Grazie per la notizia . Buon cantiere

Inviato con il mio SM-A310F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

mtbbiker 11-04-18 04:15 PM

Quote:

Originariamente inviata da Nick51 (Messaggio 1401233)
Grazie per la notizia . Buon cantiere

Inviato con il mio SM-A310F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

sul sito ce anche scritto il prezzo per la spedizione,sembra abbastanza alto se non sbaglio (30 dollari per l'italia rispetto i 9 dollari per li USA) ,beh non fanno piu parte della EU !! Te conviene prendere un volo per londra comprarli sul posto,costa quasi di meno e ti diverti pure !!

matiz 11-04-18 04:35 PM

5 allegato(i)
Buon pomeriggio

primi pezzi della chiglia, dei riempitori di poppa, del calcagnolo e altri elementi della ruota di prua, naturalmente è tutto al grezzo e non incollato, ho solo portato a misura le palelle e gli accoppiamenti tra i vari elementi.
Per quanto riguarda la chiglia, rispetto ai bastimenti francesi, le palelle sono disposte di taglio e non di piatto

mtbbiker 11-04-18 05:21 PM

Gia,da me almeno il tempo di mettermi davanti il pc con un buon vino per godermi meglio il tuo nuovo wip !!
Grande Tiziano !!:ahsisi:

matiz 11-04-18 06:18 PM

Poi tappa la bottiglia per non farlo prendere d'aceto, perchè tra poco smetto, appena le temperature si alzano, in mansarda non ci resisto più :)

Quote:

Originariamente inviata da mtbbiker (Messaggio 1401301)
Gia,da me almeno il tempo di mettermi davanti il pc con un buon vino per godermi meglio il tuo nuovo wip !!
Grande Tiziano !!:ahsisi:


matiz 14-04-18 03:31 PM

3 allegato(i)
Buon giorno
qualche altro piccolo avanzamento

matiz 16-04-18 04:40 PM

6 allegato(i)
Buon giorno

IlBroccione 16-04-18 04:45 PM

Gajarda la chiodatura....
E tutto il resto

Inviato con il mio SM-G950F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

Telese 16-04-18 05:21 PM

Ottimo lavoro...

matiz 17-04-18 05:33 PM

5 allegato(i)
Buon pomeriggio

Chiavi all'interno delle palelle della chiglia

IlBroccione 17-04-18 05:56 PM

Echecacccchioo!!!!..... ora anche le chiavi.... questa è pura umiliazione!!!!

Inviato con il mio SM-G950F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

matiz 20-04-18 03:36 PM

3 allegato(i)
Buona sera
Broccion, oramai senza le chiavi non si va da nessuna parte

Inizio della lavorazione della controchiglia, la difficoltà maggiore sta nel fatto che tutti gli incastri e tutte le maglie sono pressochè differenti

matiz 21-04-18 07:21 AM

5 allegato(i)
Buon giorno
i 5 elementi della controchiglia pressochè finiti, l'ultimo aggiustaggio sarà fatto quando incollerò tutti gli elementi della chiglia

sergio60 21-04-18 04:49 PM

Supersonico Tiziano la finisci per l'estate :lookahsisi5ih:

krill80 21-04-18 05:59 PM

Un mostro! ... di precisione [emoji33]

Inviato con il mio SM-G955F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

krill80 21-04-18 06:01 PM

Mi piacerebbe tantissimo vederti all'opera quando fresi... e credo che sarebbe di giovamento a quasi tutti su questo forum... hai mai fatto qualche video Mastro Tiziano?

Inviato con il mio SM-G955F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

matiz 23-04-18 06:02 AM

Buon giorno

Sergio: volevo impostare la chiglia, poi smetto, in soffitta comincia a fare troppo caldo

Krill: non ho mai fatto video, e non ci ho neppure mai pensato :)

IlBroccione 23-04-18 08:04 AM

Ma un condizjonatore no?... po po di tirchiooo

Inviato con il mio SM-G950F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

matiz 23-04-18 08:54 AM

Avevo un condizionatore, ma l'ho dato al figliolo, comunque, fino a quando sei a fare la chiglia e le costole, puoi anche lasciare che il caldo faccia il suo effetto, una volta che hai imboscato lo scafo, meno sbalzi di temperatura subisce, meglio è, altrimenti il legnio ti si muove anche in maniera considerevole.

Quote:

Originariamente inviata da IlBroccione (Messaggio 1402631)
Ma un condizjonatore no?... po po di tirchiooo

Inviato con il mio SM-G950F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net


mtbbiker 23-04-18 09:07 AM

Dai, un po di giaccio nei stivali,beh a parte li scerzi sara un peccato di perdere te e il tuo lavoro tutto la primavera e il estate !!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:42 PM.