![]() |
Costruzione King of Prussia - Corel
6 allegato(i)
Ciao a tutti,
come scrivevo nella presentazione ho ripreso dopo secoli con questa passione (anche se inesperto), e volevo condividere gli avanzamenti della King of Prussia della Corel che ho scelto per iniziare. Attualmente ho terminato lo scafo e sto costruendo le sovrastrutture, allego qualche foto. Qualcuno di voi ha mai costruito questo modello? Ciao! Nello |
Quote:
Mauro |
Ciao e benvenuto! A mio modesto, anzi modestissimo, parere il modello sta venendo su molto bene. Una curiosità...hai usato un unico fasciame per lo scafo?
Inviato con il mio SM-G955F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Quote:
La forma dello scafo è venuta simmetrica e mi pare decente, ma guardando l'andamento dei listelli sotto gli incitoni , si nota che non hanno un andamento molto realistico. |
Quote:
grazie dei complimenti! |
Quote:
A me non dispiace affatto, mi pare che ti sia venuto bene anche il secondo fasciame..... Inviato con il mio iPad - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
1 allegato(i)
proseguo con le sovrastrutture sul ponte =)
ho aggiunto anche la barra del timone.. |
2 allegato(i)
Aggiunti i cannoni =)
|
3 allegato(i)
il lavoro procede pian piano, aggiunto l'argano e altri dettagli
|
Adoro le tonalità che hai saputo dare al legno...bel modello complimenti
Inviato con il mio SM-G900F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Che bell modello,complimento,bella scelta dei colori,davero colpisce il tuo lavoro:bohk7ar:
|
Proprio ben fatto davvero bravo!!
Inviato dal mio iPad utilizzando Forum |
1 allegato(i)
Grazie a tutti dei complimenti,
Ecco un aggiornamento dopo un po' di tempo; ho aggiunto albero maestro e bompresso, sistemato le ancore e fissato le prime manovre fisse e cime. |
|
2 allegato(i)
Ecco qualche avanzamento,
Aggiunte le botti sul ponte e il picco con le relative manovre. |
A me piace sempre!
Inviato dal mio iPad utilizzando Forum |
1 allegato(i)
Ciao a tutti,
chiedo consiglio a qualche esperto fra voi data la mia poca esperienza: dopo aver fissato il picco e il boma, ho deciso oggi di mettere le vele nella versione finale del modello (all'inizio pensavo di no), dovrei procedere subito e realizzare la randa? è troppo tardi? ho letto che per le altre vele sui pennoni si fissano direttamente prima di montare i pennoni all'albero. (qui sotto un' immagine di come sarebbe il modello finito senza vele) |
Di solito prima si mettono le vele ai pennoni e al picco di randa, poi si montano. Non so a che punto sei esattamente e se puoi farlo, nella randa dovresti avere spazio sufficiente anche se hai montato picco e boma, per gli altri pennoni sarebbe più complicato causa gli stralli e le sartie.
|
2 allegato(i)
ecco un avanzamento del modello, adesso proverò ad aggiungere la randa "in ritardo" con il picco già fissato, vediamo come va.
Cosa ne pensate del fiocco? è la prima volta che provo a lavorare sulle vele (secoli fa avevo iniziato 2 modelli ma non ero mai arrivo a questo punto). Le linee dei ferzi sono solo disegnate a matita non avendo una macchina da cucire, mentre il gratile sul bordo della vela è cucito a mano e i rinforzi incollati col vinavil (infatti la vela è parecchio rigida, di sicuro non realistica come consistenza) |
1 allegato(i)
ho un altra domanda per gli esperti:
ho trovato un' immagine di una replica di uno sloop con velatura simile al mio modello, non riesco a capire (guardando anche altri riferimenti) come poteva essere abbassato il picco senza incastrarsi nella trozza del pennone sottostante? (o viceversa abbassare il pennone senza fermarsi al primo giro di cima che ferma la randa) |
1 allegato(i)
Prima si legava il picco, poi il pennone (con vela chiusa), quindi si mettevano gli anelli o legature alla randa, sollevando lentamente sia il picco che il pennone. Messi a posto picco e pennone non venivano più abbassati e la randa veniva chiusa come da immagine. Solo in casi particolari si ripeteva la manovra al contrario, abbassando pennone e picco fino ad avere tutti gli anelli della randa in un unico mucchio poco sopra il boma, poi vi era la trozza del pennone e infine la trozza del picco.
|
Quote:
|
1 allegato(i)
la randa e il fiocco ci sono =)
|
Che dire...[emoji1319][emoji1319][emoji1319] fa un figurone [emoji1319][emoji1319][emoji1319]
Inviato con il mio SM-A530F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
molto bella complimenti
|
Mi unisco ai complimenti degli amici,molto bravo[emoji6]
Inviato con il mio SM-T585 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
2 allegato(i)
Grazie dei complimenti! troppo buoni =P
ora ho un altro dubbio, ho trovato queste immagini di un cutter francese "Le Cerf" che ha la vela maestra posizionata in quel modo, distante dal pennone, sembra che anche il mio modello dovrebbe averla uguale. Non capisco, perchè è così distante?, come veniva imbrogliata? non ha i terzaroli? troppe domande ahah, spero qualcuno mi possa chiarire i dubbi |
1 allegato(i)
Potrebbe essere un errore del modellista, perché in quella foto che tu hai mandato la maestra è ben fissata al pennone e anche con marciapiedi.
|
1 allegato(i)
Comunque oggi è un anno che ho iniziato il modello e devo dire che sono sorpreso di star riuscendo a finirlo =)
Si accettano suggerimenti per il prossimo, un po' più complesso ma non troppo. |
In un anno hai realizzato un gioiellino, per il prossimo devi capire quanto alta dev'essere la sfida che vuoi affrontare e il periodo storico che vuoi trattare, in base a queste cose ti si aprirà una scelta vastissima...e visto quello che hai realizzato sicuramente non avrai nessun problema qualunque sia la tua scelta.
Inviato con il mio SM-A530F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Quote:
La sfida non vorrei fosse troppo alta dato il poco tempo libero (no HMS Victory per intenderci), come periodo però è quello che preferisco (fine '700/inizio '800). Mi ero incuriosito all' HMS Granado dell'Amati per via che ha solo 2 alberi e gli insoliti mortai sul ponte, non so se qualcuno l'ha realizzata qui sul forum, devo guardare. |
1 allegato(i)
Ecco il primo pennone (vergasecca) in posizione..
|
Un anno?.? Hai fatto prestissimo!,! E hai fatto bene!,! Non saprei cosa suggerirti di un pochino più complicato.......io sono dell’idea che un modello ti deve piacere, e se ciò che scegli sarà complicatissimo, sappi che. Asta mettere assieme un po’ di legnetti e tutto si fa!,![emoji6][emoji6]
Inviato dal mio iPad utilizzando Forum |
3 allegato(i)
Ecco montato il pennone con la vela maestra imbrogliata
(sembra fatta di mortadella viste le pieghe che fa, ma il tessuto non era abbastanza fine evidentemente ahah) . |
Ripeto hai fatto un bel lavoro!
Inviato dal mio iPad utilizzando Forum |
Come ti ho già detto in precedenza hai fatto e stai facendo un bel lavoro, complimenti [emoji1303]
Inviato con il mio SM-A530F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Omar77, Azzio1973, troppo buoni!
è molto incoraggiante avere commenti positivi da persone molto più esperte in materia =))) Grazie! |
Quote:
Inviato con il mio SM-A530F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
3 allegato(i)
ho aggiunto finalmente la vela di gabbia col suo pennone
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:17 PM. |