21-11-22, 07:42 PM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2022
residenza: Roma
Messaggi: 16
|
Restauro del galeone di Papā
Buonasera a tutti.
Il modellino di cui alle immagini allegate č stato realizzato da mio padre, pių o meno sessant'anni fa. Come vedrete č molto malridotto e ho deciso di restaturarlo in suo onore.
Ma io non sono un modellista e non riesco a capire come vanno sistemate tutte quelle cimette a penzoloni...
Qualcuno mi sa suggerire di che nave si tratta?
Oppure qualcuno mi puō inviare uno schema delle manovre di una nave simile per epoca e tipologia?
E in ultimo: secondo voi con che essenza č fatta?
Molte grazie per qualunque contributo
|
|
|
21-11-22, 08:28 PM
|
#2
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: abruzzo
Messaggi: 831
|
Ciao. Intanto complimenti per il modellino. Pezzo storico di tanti anni. Restaurarlo č sicuramente cosa buona visto il legame con tuo padre e come oggetto di ricordo. Poi rimesso in sesto fa anche la sua figura. Ad occhio sembrerebbe il Mayflower forse della Aeropiccola se parliamo di 60 anni fa. Alcuni particolari decorativi dello scafo mancherebbero. Comunque di questo modello si trovano i piani di costruzione. Magari attendiamo un riscontro di altri modellisti del forum se hanno altre indicazioni. Ciao
Inviato con il mio SM-A405FN - Scarica lapp del Forum di Modellismo.net
|
|
|
21-11-22, 09:03 PM
|
#3
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2022
residenza: Roma
Messaggi: 16
|
Rob70, grazie per il pronto riscontro.
Anch'io avevo pensato al Mayflower e ho anche rimediato il piano costruttivo della Amati. Ma le manovre sono differenti...
|
|
|
21-11-22, 10:14 PM
|
#4
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: abruzzo
Messaggi: 831
|
Forse dovresti controllare con i piani della Aeropiccola che sono ancora disponibili. Si trovano anche i piani di Giorgio Michelini. Quindi bisogna andare un po indietro negli anni. Ma se comunque hai giā acquistato dei piani della Amati e vuoi risparmiare qualcosina puoi seguire con un po' di ingegno e logica quelle indicazioni.
Inviato con il mio SM-A405FN - Scarica lapp del Forum di Modellismo.net
|
|
|
22-11-22, 09:57 PM
|
#5
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2022
residenza: Roma
Messaggi: 16
|
Ciao a tutti.
Il Galeone di mio padre sfoggiava la bandierina che allego... purtroppo č molto malridotta
Ho cercato su internet ma non trovo niente del genere.
Qualcuna sa di che si tratta?
|
|
|
04-12-22, 07:33 PM
|
#6
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2022
residenza: Roma
Messaggi: 16
|
Buonasera, vi invio un aggiornamento.
Purtroppo la polvere accumulata e la fragilitā generale degli incollaggi e delle varie cimette mi hanno imposto interventi drastici.
In allegato il... risultato.
Adesso comincia la ricostruzione  
|
|
|
04-12-22, 11:14 PM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,006
|
Ciao,penso che hai fatto bene a essere drastico,un buon restauro dev'essere preceduto da un azione di pulizia per meglio intervenire, il buon Rob che ti ha risposto ha fatto lo stesso per il suo modello..Secondo me lo scafo é fatto bene per cui potresti ricostruire il resto seguendo il disegno che ti sei procurato e con i consigli del forum,buon cantiere dunque..
Inviato con il mio SM-T585 - Scarica lapp del Forum di Modellismo.net
|
|
|
04-12-22, 11:20 PM
|
#8
|
Utente
Registrato dal: Nov 2019
residenza: FERRARA
Messaggi: 542
|
Secondo me hai fatto benissimo. Personalmente, in primis sistemerei bene lo scafo; il Mayflower della New York Historical Society ha almeno quattro cannoni per lato e quindi occorrerā tenerne conto per gli incintoni e il posizionamento delle landre.
|
|
|
05-12-22, 08:46 PM
|
#10
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2022
residenza: Roma
Messaggi: 16
|
La questione si complica!!!
A parte che mentre scartavetravo mi sič staccato l'albero maestra...
ma mi sono acorti che i ponti e la coperta sono rivestiti non coi listelli ma con una specie di impiallicciatura che avrā uno spessore di due decimi al massimo.
Ovviamente, soprattutto nei punti pių angolati si scheggia e si staccano dei pezzi non appena ci passo la carta vetro...
Non so che fare... forse mi tocca rivestire tutto con veri listelli.
Nel caso, 4 x 0,5 potrebbe andare? E che legno scgliere, volendo dare l'effetto chiaro dei ponti reali?
Grazie in anticipo
|
|
|
05-12-22, 10:48 PM
|
#11
|
Utente
Registrato dal: Nov 2019
residenza: FERRARA
Messaggi: 542
|
Non tutto il male viene per nuocere. Ti si offre la possibilitā di rimuovere il vecchio tavolato scuro e sostituirlo con un legno chiaro pių realistico. Personalmente penso che i listelli di acero 1x4 o 0.5x4 mm dovrebbero andare bene (ma č solo un parere personale).
Conviene tenere presente le aperture nei ponti prima di iniziare a listellare.
|
|
|
05-12-22, 11:52 PM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,006
|
Per i ponti come rivestimento oltre all'acero come giustamente consigliato,anche un noce tanganica potrebbe andare bene, come spessore uno 0,5 x 4 mm. Per quanto riguarda gli alberi ,questi non erano costituiti da un pezzo unico ma da pių parti ,quindi poco male se uno di essi si é staccato,avvalendosi del disegno in tuo possesso potresti realizzarli in maniera pių opportuna..
Inviato con il mio SM-T585 - Scarica lapp del Forum di Modellismo.net
Ultima modifica di felipe.max; 05-12-22 a 11:56 PM
|
|
|
06-12-22, 12:45 AM
|
#13
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: abruzzo
Messaggi: 831
|
D'accordo per rifare la listellatura. Sicuramente č una miglioria che darā un ottimo effetto estetico. Poi tieni presente che stai facendo un restauro e quindi le sorprese non mancano. Se puoi inserisci delle foto che a noi tutti piace vedere. Grazie
Inviato con il mio SM-A405FN - Scarica lapp del Forum di Modellismo.net
|
|
|
06-12-22, 09:17 PM
|
#14
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: abruzzo
Messaggi: 831
|
Comunque i suggerimenti dati dagli amici sulla listellatura del ponte sono ottimi. Sta a scegliere il tipo di legno, noce o acero sarā sempre un risultato al top. 
Inviato con il mio SM-A405FN - Scarica lapp del Forum di Modellismo.net
|
|
|
06-12-22, 10:57 PM
|
#15
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2022
residenza: Roma
Messaggi: 16
|
Per cominciare... tante grazie per il sostegno. Mi ero un po' scoraggiato, ma oggi mi sento pių motivato che mai!
Intanto procedo con lo scafo, poi deciderō per i ponti.
Per quanto riguarda i cannoni, anzi i sabordi visto che sono chiusi, pensavo di aggiungerne un paio per lato. Vi posto una foto.
Nel frattempo si sono staccati tre incintoni che dovrō rimettere in forma perchč hanno una piega appena accennata ma insufficiente... saltano come molle!
Per De Ruyter: per quanto riguarda le aperture dei ponti, non ho capito bene cosa intendi. Sul forum ho visto molti pagliolati e pensavo di inserirne qualcuno, ma non so se si possono considerare delle aperture, intendendo i passaggi per andare sotto coperta.
Il modello aveva (vedi altra foto) dei "pagliolati" a maglie molto larghe fatti con dei piccoli listelli incollati su un cartoncino nero, che io pensavo di sostituire con dei pagliolati, diciamo a maglie strette. Ha senso?
Infine vi posto due foto con i problemini dei ponti di cui vi accennavo nel post precedente. Noterete che il modello ha cambiato colore!
Buona serata
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML č disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:37 PM.
| |