13-03-16, 09:22 AM
|
#16
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
|
e' un ni ! potete anche sconfessarmi ma alcuni modelli se ben studiati richiedono solo manualita'tanto per essere di iniziazione.e' vero quanto concerne le attrezzature ma li e' gia' quando si passa a modelli di una certa portata esageriamo un 74 ma li gia' solo il costo della mono vale una qualche attrezzatura.forse quello che ci si dovrebbe chiedere e' "come posso fare in alternativa". tra l'altro il pero lo vendeva ANB non so ora se e' ancora attivo sotto questo aspetto.puoi chiedere anche a caracciolo che e' piu' vicino a te che a me . idem se avessi bisogno di qualche lavoro al tornio.
|
|
|
13-03-16, 10:26 AM
|
#17
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,055
|
Quote:
Originariamente inviata da SergioD
e' un ni ! potete anche sconfessarmi ma alcuni modelli se ben studiati richiedono solo manualita'tanto per essere di iniziazione.e' vero quanto concerne le attrezzature ma li e' gia' quando si passa a modelli di una certa portata esageriamo un 74 ma li gia' solo il costo della mono vale una qualche attrezzatura.forse quello che ci si dovrebbe chiedere e' "come posso fare in alternativa". tra l'altro il pero lo vendeva ANB non so ora se e' ancora attivo sotto questo aspetto.puoi chiedere anche a caracciolo che e' piu' vicino a te che a me . idem se avessi bisogno di qualche lavoro al tornio.
|
Il"come posso fare in alternativa" per me non esiste,me lo sono chiesto diverse volte e precisamente tutte le volte che dopo tanto modellismo tradizionale nasce in me,ma credo in ognuno di noi, la voglia di intraprendere un percorso più impegnativo,magari partendo da modelli più semplici e comunque bellissimi,ricordo la tua lancia armata,spero di non confondermi stavolta,che dovrebbero costituire un punto di partenza...ma ripeto occorrono gli spazi,cioè un posto dove poter fare tutto tranquillamente senza doverti arrangiare nel balcone se devi far polvere o devi far rumore e in casa per qualche motivo non puoi...
|
|
|
13-03-16, 11:21 AM
|
#18
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: Pisa
Messaggi: 2,064
|
Concordo..... anche io ho traccheggiato.... ma poi non mi sono pentito... di cominciare l'avventura dell'Arsenale... anche se solo con una sezione.... la tartara mi intriga... ma non e' male nemmeno la Rochefort....molto abbordabile .... e non inflazionata.... e poi mi garba la Salamandre.... cmq... bando alle ciancie .... buttatevi..... sabato sono a Euroma.... viene qualcuno? Sentiamoci !!!
__________________
cordialmente.... Claudio.........
Per aspera ad astra.......
|
|
|
13-03-16, 11:29 AM
|
#19
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: Pisa
Messaggi: 2,064
|
Leggo i dubbi.. di molti circa le attrezzature e lo spazio.... io ho un angolo in casa.... attrezzatura.... aspiratore proxxon collegabile a tutte le nacchine... si accende e si spenge quando le usi
Per me indispensabile sega a nastro politrice fresa e sega a disco.... poi se si puo calibratrice.... per fare tutti i listelli uguali... ma si puo farla artigianale con la fresa... il pero da segheria leati.... sono precisi ed il pero e' moltobuono.... studiando i disegni trovi lo spessore piu adatto... ......
__________________
cordialmente.... Claudio.........
Per aspera ad astra.......
|
|
|
13-03-16, 11:39 AM
|
#20
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,055
|
Quote:
Originariamente inviata da IlBroccione
Leggo i dubbi.. di molti circa le attrezzature e lo spazio.... io ho un angolo in casa.... attrezzatura.... aspiratore proxxon collegabile a tutte le nacchine... si accende e si spenge quando le usi
Per me indispensabile sega a nastro politrice fresa e sega a disco.... poi se si puo calibratrice.... per fare tutti i listelli uguali... ma si puo farla artigianale con la fresa... il pero da segheria leati.... sono precisi ed il pero e' moltobuono.... studiando i disegni trovi lo spessore piu adatto... ......
|
Grazie,Broccione,anche per la dritta della segheria...dopo il Wasa si vedrà....è indubbio che la tentazione c'è....
|
|
|
15-03-16, 08:16 PM
|
#21
|
Utente
Registrato dal: Dec 2014
residenza: siracusa
Messaggi: 892
|
assemblata la chiglia
si deve rifinire e collocare nel cantiere
|
|
|
15-03-16, 09:01 PM
|
#22
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2016
Messaggi: 1,139
|
Scusa la mia ignoranza ma che tipo di legno stai usando per la chiglia e altro ???
|
|
|
15-03-16, 09:14 PM
|
#23
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2013
residenza: roma
Messaggi: 1,835
|
Ciao Carmelo
un po di curiosità: nella seconda foto c'è una bella colonnina che è una novità almeno per i miei occhi, non l'ho mai vista in commercio, di che si tratta?
Per il resto si segue si segue senza perdere colpi
|
|
|
15-03-16, 09:39 PM
|
#24
|
Utente
Registrato dal: Dec 2014
residenza: siracusa
Messaggi: 892
|
Sergio .quel trapanino ha piu' di trentanni erano utensili della minikraft;malgrado adesso lavoro con utensili della proxxon per qualche lavoretto uso ancora quello perche' perfettamente funzionante
Eugi ,Il legno che sto usando per la costruzione e' pero
|
|
|
15-03-16, 10:00 PM
|
#25
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2016
Messaggi: 1,139
|
Quote:
Originariamente inviata da catucci
Sergio .quel trapanino ha piu' di trentanni erano utensili della minikraft;malgrado adesso lavoro con utensili della proxxon per qualche lavoretto uso ancora quello perche' perfettamente funzionante
Eugi ,Il legno che sto usando per la costruzione e' pero
|
Grazie per la delucidazione,scusa la mia ignoranza,ottimo lavoro ti sequiro con interesse ☺☺☺
|
|
|
17-03-16, 05:39 PM
|
#26
|
Utente
Registrato dal: Dec 2014
residenza: siracusa
Messaggi: 892
|
posizionata la chiglia assemblata nel cantiere .
ora si passa al taglio e costruzione delle coste
|
|
|
17-03-16, 08:40 PM
|
#27
|
Utente
Registrato dal: Dec 2014
residenza: siracusa
Messaggi: 892
|
ancora qualche foto della costruzione delle ordinate complete con la chiodatura
|
|
|
17-03-16, 09:51 PM
|
#28
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
|
non capisco su quali basi si fondamenta questa chiodatura.la mono offre delle immagini attinenti.
|
|
|
18-03-16, 07:55 AM
|
#29
|
Utente
Registrato dal: Dec 2014
residenza: siracusa
Messaggi: 892
|
A parte il fatt che la chiodatura e' necessaria per irrobustire la struttura ,ma in arsenale tutto e' basato su qualche riferimento.Questo e' un riferimento del libro della monografia
|
|
|
18-03-16, 08:19 AM
|
#30
|
Utente
Registrato dal: Feb 2015
Messaggi: 869
|
Per ora questo è un corso di modellismo
Grande continua così anche queste immagini della monografia
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:11 PM.
| |