29-01-15, 08:09 AM
|
#1
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 1,100
|
Posto di combattimento cannone da 36 libbre (arsenale)
Buon giorno
Questo posto di combattimento è un modellino che realizzai qualche anno fa.
Rappresenta un cannone da 36 libbre in ferro, del ponte di batteria del 74 cannoni.
L'allestimento rappresenta una porzione di ponte ed una porzione di murata atte a contenere il cannone e tutto quello che occorreva per il suo funzionamento, insomma, un modellino didattico che può essere un punto di partenza per chi si vuole avvicinare al mondo dell'arsenale.
Metterò tutti i passaggi della costruzione, dapprima quelli della canna e dell'affusto, e poi, pian piano, tutte le altre cose
Iniziamo dalla canna, realizzata in ottone, lavorazione al tornio e foro per l'orecchione.
Le ruote, sempre realizzate al tornio, con le sale ancora da montare
|
|
|
29-01-15, 08:54 AM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2012
residenza: parma
Messaggi: 1,678
|
Grazie per condividere questa opera d'arte che in me suscita tanta ammirazione!
__________________
Angelo
|
|
|
30-01-15, 07:51 AM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 1,100
|
Buon giorno
avanzamento
costruzione degli aloni, sono in due pezzi, nei calibri più grossi erano in due pezzi
|
|
|
02-02-15, 08:07 AM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 1,100
|
Buon giorno
Preparazione della ferramenta
tutti i pezzi componenti il cannone pronti per essere assemblati
|
|
|
03-02-15, 11:09 AM
|
#5
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2013
Messaggi: 5
|
miseria che roba....
è da tempo che seguo li tuo 74 cannoni in "silenzio" in altri lidi ed ora anche qui, e tante volte avrei voluto esternare la mia ammirazione per il tuo lavoro, ma data la mia ignoranza in materia mi sono sempre astenuto...
potrei riassumere tutto semplicemente dicendo che sei veramente bravo.
Ma bravo bel pò anche!
detto questo, se non sono indiscreto potresti dirmi che tornio usi?
michele
|
|
|
03-02-15, 11:37 AM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 1,100
|
Ciao Michele
Il tornietto che adopero adesso è un volgarissimo Sieg C3 cinese rimarcato Fervi, dato che il laboratorio è in soffitta, avevo dei problemi di peso da risolvere, e scelsi questo tornietto da 40 Kg, niente di che, ma regolato bene ti permette di fare delle cosine buone
Quote:
Originariamente inviata da sibiol
miseria che roba....
è da tempo che seguo li tuo 74 cannoni in "silenzio" in altri lidi ed ora anche qui, e tante volte avrei voluto esternare la mia ammirazione per il tuo lavoro, ma data la mia ignoranza in materia mi sono sempre astenuto...
potrei riassumere tutto semplicemente dicendo che sei veramente bravo.
Ma bravo bel pò anche!
detto questo, se non sono indiscreto potresti dirmi che tornio usi?
michele
|
|
|
|
03-02-15, 06:08 PM
|
#7
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2013
Messaggi: 5
|
ok grazie per la precisazione.
per concludere e per non intasare il tuo wip ti chiedo:
per quella fascia di prezzo e di dimensioni, si equivalgono tutti o c'è qualcosa che ti ha fatto scegliere questo modello rispetto ad altri?
devo acquistarne uno prima o poi perchè penso che tra qualche anno mi imbarcherò in questa avventura dell'arsenale e con calma sto studiando e comprando pian piano utensili vari...
confido nella tua notevole esperienza in materia per un consiglio obbiettivo
poi magari più avanti ti "rompo" per altre consulenze...
un saluto
michele
|
|
|
03-02-15, 07:08 PM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 1,100
|
Per la fascia di prezzo di 500-600 euro si equivalgono un pò tutti, come ti dicevo ne esistono di diverse marche e colori, ma è sempre il Mini Lathe della Sieg rimarchiato, basta che tu li confronti e ti accorgi che trattasi sempre della stessa roba, il mio che è rimarcato Fervi l'ho preso con tutti gli accessori, lunetta fissa, mobile, etc, ma comunque tieni conto che qualche cosa devi acquistare col tempo, se vuoi qualcosa di qualità superiore devi orientarti per esempio sulla Optimum, ma costa il doppio e anche di più.
Se vuoi iniziare ad acquistare qualche macchina, ti consiglio di partire dalla fresatrice, di un tavolo a croce e di una morsa, il tornio lo puoi acquistare in seguito, ma poi ne riparliamo, se interessa posso aprire un topic parlando di macchine utensili da modellisti, compatibilmente col tempo che ho, che in questo periodo non è molto
Quote:
Originariamente inviata da sibiol
ok grazie per la precisazione.
per concludere e per non intasare il tuo wip ti chiedo:
per quella fascia di prezzo e di dimensioni, si equivalgono tutti o c'è qualcosa che ti ha fatto scegliere questo modello rispetto ad altri?
devo acquistarne uno prima o poi perchè penso che tra qualche anno mi imbarcherò in questa avventura dell'arsenale e con calma sto studiando e comprando pian piano utensili vari...
confido nella tua notevole esperienza in materia per un consiglio obbiettivo
poi magari più avanti ti "rompo" per altre consulenze...
un saluto
michele
|
|
|
|
04-02-15, 10:44 AM
|
#9
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2013
Messaggi: 5
|
mah! guarda, se tu potessi aprire un topic sull'argomento per me (e penso per molte altre persone) sarebbe veramente la manna dal cielo...
"deleterei" all'istante la cartella "attrezzi" che ho nel browser con dentro un centinaio di link a negozi e forum.
Avere un esperto di modellismo e utensileria "due in uno"...
ps
Ho già una mini fresa con tavolo a croce e morsa (tutto proxxon)
è un pò piccola ma dato che non comincerò di certo con un vascello come primo modello penso che possa andare.
Ho anche da qualche tempo già tagliato e messo a "riposare" due piante di pero...
grazie per la disponibilità e per la cortesia
un saluto
michele
|
|
|
04-02-15, 02:37 PM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 1,100
|
Ok, appena posso metterò qualcosa sui macchinari
Quote:
Originariamente inviata da sibiol
mah! guarda, se tu potessi aprire un topic sull'argomento per me (e penso per molte altre persone) sarebbe veramente la manna dal cielo...
"deleterei" all'istante la cartella "attrezzi" che ho nel browser con dentro un centinaio di link a negozi e forum.
Avere un esperto di modellismo e utensileria "due in uno"...
ps
Ho già una mini fresa con tavolo a croce e morsa (tutto proxxon)
è un pò piccola ma dato che non comincerò di certo con un vascello come primo modello penso che possa andare.
Ho anche da qualche tempo già tagliato e messo a "riposare" due piante di pero...
grazie per la disponibilità e per la cortesia
un saluto
michele
|
|
|
|
04-02-15, 04:53 PM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 1,100
|
Buona sera
assemblaggio del cannone
|
|
|
05-02-15, 07:54 AM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 1,100
|
Buon giorno
Inizio costruzione della parte del ponte e di murata per l'alloggiamento del cannone
|
|
|
05-02-15, 08:09 AM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,182
|
ciao Tiziano, splendido lavoro.
Vedo dal pezzo poggiato sulla proxxon che le dimensioni sono notevoli (1:24 ?).
|
|
|
05-02-15, 12:04 PM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 1,100
|
Si, la scala è 1:24, per sezioni e piccoli allestimenti la scala 1:24 credo sia la migliore, ti permette di dettagliare correttamente tutte le cose
Quote:
Originariamente inviata da sam_59
ciao Tiziano, splendido lavoro.
Vedo dal pezzo poggiato sulla proxxon che le dimensioni sono notevoli (1:24 ?).
|
|
|
|
08-02-15, 11:10 AM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 1,100
|
Buon giorno
ferramenta della murata del ponte e piede di porco ancora da brunire, contenitore delle palle del cannone
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:02 AM.
| |