![]() |
Giunca Amati, primo lavoro
2 allegato(i)
Allora, ho comprato finalmente sto kit e ho cominciato a costruire.
come dicevo nella sezione presentazioni, il più grosso problema fin'ora è il timone. nel senso: sul foglio delle istruzioni dicono semplicemente di prendere l'ordinata 0 e praticare una scanalatura in modo che la barra del timone (o come si chiama °_°) ci si possa appoggiare. in pratica questa barra dovrebbe stare tra l'ordinata 1 e la 0. qual è il punto? che l'ordinata zero che c'è nel foglio delle istruzioni è del tutto liscia, mentre il pezzo che danno nella scatola è forato e non me ne spiego la ragione. seconda cosa: nella figura la barra del timone ha una forma affusolata, non proprio conica ma insomma ci siamo capiti e questa sì è forata. il pezzo effettivo però è un semplice cilindro, proprio grezzo senza niente. ma la questione cilindro è secondaria, quello che non capisco è il problema dell'ordinata 0. non so se si è allegata la foto, cmq quella che si vede è l'ordinata 1, sulla quale dovrei incollare la 0 con la scanalatura nella quale far passare il timone. la scanalatura poi si dovrebbe prolungare anche su quella parte verticale che si intravede della chiglia. che poi tra parentesi: per fare ste scanalature che posso usare? il dremel? oppure mi si sfascia tutto? boh ps. ho aggiunto la foto dell'ordinata 0, maledetta!! |
2 allegato(i)
ciao semplice e' tutto finto . la zero va incollata col foro in alto , il quale ricevera' in seguito la barra che attraversera' l'asola .per il timone e' lo stesso . fai un forellino sotto e ci fai passare la sez. tonda del timone
|
3 allegato(i)
mi sa che non ho capito! :(
nel frattempo credo anche di aver fatto un danno: ho incollato l'ordinata 0 sulla 1, proprio l'una adesa all'altra, facendo corrispondere il foro della 0 con quello pseudo-ellittico della 1. ho fatto la scanalatura nell'ordinata 0 e nella parte di chiglia che si intravede e ci ho inserito la barra del timone, che ho forato pure questa in corrispondenza con le ordinate così come le ho incollate. la pala del timone l'ho accorciata di un pezzetto, che altrimenti andava ad aderire all'ordinata 0. mi sa che non combacia nulla e che poi mi troverò a dover rimediare a dei casini giganti (tutto questo perchè mi è venuta l'idea cretina di fare il timone che si poteva muovere davvero - che poi sicuro non ce la farò e verrà un vomito -.- ) allego foto per capirci :D |
Primo tutti possono sbagliare.
Secondo ogni errore si può correggere.... Terzo bisogna avere fiducia in se stessi....qui si sn molte persone pronte ad aiutarti... Di mio nn posso dirti nulla perché nn conosco il modello |
ciao . fra la zero e la uno non c'erano dei particolari da aggiungere che avrebbero di fatto distanziato lo specchio di poppa ?:confuseds:
|
credo di sì ma non so quali -.-
dalle istruzioni non si capisce se guardo la figura sul piano nella scatola, però, la barra del timone segue la linea di poppa parallelamente. bah... ste istruzioni secondo me fanno un po' schifo. |
dell'amati le istruzioni non le trovo ma a vedere altri modelli son diversi. come ci arrivi li col fasciame ?prima di fare qualche altra cosa che poi non ti garba cerca di chiarire questo passaggio
|
Ma non hai una sezione della nave dove si può vedere la parte di poppa?
In oltre il timone avrei aspettato per montralo, ora ti darà fastidio per la posa del fasciame. Mauro |
6 allegato(i)
ciao io ho trovato questo materiale . alquanto strana la funzionalita' di questi timoni che rientrano nello scafo (neanche lo sapevo)che riguarda una comune giunca cinese pirata(che sono poi gli stessi piani che vende ANB e dai quali ricavato il tuo modello con qualche aggiunta fantasiosa.
|
2 allegato(i)
sì infatti anche a me sembrava strana on capivo bene come muovermi!
ho fatto un paio di foto di profilo alla giunca, con e senza timone (alla fine, optando per la scanalatura, ho ottenuto un timone non fisso - lo fisserò alla fine, con le corde) metto le foto per far capire. adesso sto provando a sisemare i listelli dello scafo ma sto trovando difficoltà. devo provare il sistema barattolo :) ps. grazie Sergio per i piani! ho capito come funziona, anche se ormai ho finito il timone e me le devo tenere così come lho fatto XD |
oddio ci sto impazzendo co sto scafo.
ho posato, partendo dal ponte, 7 listelli andando verso il basso, dall'ottavo ho cominciato a rastremare perchè quello scafo ha una forma stranissima: l'ordinata centrale praticamente è ad angolo retto. insomma mi stanno uscendo tutte stortignaccole ste murate... anche perchè credo di aver carteggiato davvero male le ordinate. inoltre non sono riuscita a mettere i chiodi: anche usando spilli da sarta, il listello si rompeva in due. speriamo non si scollino, col tempo! :( la mia paura è che il primo fasciame sia talmente malfatto da far risultare storto anche il secondo. che rosicata... vabbè, appena finisco il primo fasciame e lo stucco posto qualche foto, che per adesso mi vergogno ahaha XD ma secondo voi i chiodi sulle ordinate sono proprio necessari? considerate che la giunca è proprio piccoletta (40 cm) |
i chiodi si mettono sul primo fasciame. Sul secondo, i listelli prima vengono piegati nella misura che serve (meglio se leggermente di più) poi incollati in opera senza chiodi passanti. Se chiodo serve, si mette di fianco; in questi casi di solito si usano chiodi da sarto o da geometra (quelli che hanno un supporto per la presa) ed è la parte sporgente a mantenere la pressione. Poi si tolgono.
|
Per evitare che i listelli si rompano quando pianti il chiodino devi bagnarli in modo che il legno assorba un pò di umidità , se è troppo secco il chiodo lo può spezzare . Tra l'altro i listelli umidi sono più docili da piegare e seguono meglio la forma dello scafo , una volta asciugata la colla puoi togliere lo spillo .
Mauro |
aaaaaaaaaaaaaah ok grazie XD
pensavo d'esse io un trattore e invece sbagliavo la cosa dell'umidità cmq ora ho finito tutto il primo fasciame, è venuto talmente male da essere comico, è pieno di fessure che trasposte nella realtà sarebbero grandi due spanne ahahha sta povera giunca colerebbe a picco, alla vista più che uno scafo ricorda le persiane che avevamo a scuola alle elementari ho cercato di tapparle con un misto di colla e polvere di legno... domani metto le foto, così ridiamo XD per il secondo fasciame ho preso listelli di noce 0.5x4, speriamo col secondo vada meglio :) |
USA dello stucco per legno, non quello bianco, ma a base di legno. Lo trovi in tutti i brico e puzza parecchio, ma una volta secco si lavora come il legno. Con quello chiudi tutte le fessure e dopo una becca carteggiata vedrai che lo scafo sarà liscio e compatto, pronto per il secondo fasciame.
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:43 PM. |