![]() |
Ciao a tutti dopo lunga pausa........ (purtroppo) ho ripreso il cantiere.
Ero arrivato a completare sartie e stragli (appena posso pubblico foto) ora mi sto cimentando con i pennoni... e le vele (imbrogliate). Ho preso del cotone finissimo e voglio cercare di creare delle vele imbrogliate... avevo trovato una guida in rete (tal Sig. Pilani). Non ricordo come si potevano fare delle vele senza cuciture.. anche tenendo conto della scala ridotta di questo kit (che ricordo non è quella dichiarata) e considerando che andranno sagomate in modo apposito per poter essere imbrogliate con le manovre quando sarà il momento di fissarle. Se qualcuno ha qualche suggerimento... :ahsisi: |
1 allegato(i)
Visto che fai le vele imbrogliate puoi solo fare righe a trattini con una matita a somiglianza delle cuciture dei ferzi (strisce di tela cucite l'un l'altra per la lunghezza per raggiungere le dimensioni volute), poi per non fare un fagotto troppo grosso puoi usare solo mezza vela, magari lasciando a penzoloni le punte con le scotte come in questo esempio.
|
Quote:
Quello che mi preoccupa di più sono i bordi lungo il gratile.. temo che in ogni caso qualsiasi operazione sia "fuori scala" ma non posso nemmeno lasciare il bordo tagliato (a parte lo sfilacciamento del cotone) e non so quanto possa tenere la colla. |
3 allegato(i)
ciao
dato che sono stato nominato posto 3 foto relative alla mia tecnica di costruzione delle vele. ciao ENRICO PILANI (pennaccino) |
Quote:
Quindi il bordo è incollato. |
Se vuoi evitare sfilacci disegna su tela le vele, dai colla sui bordi e quando è bene asciutta tagli delle dimensioni volute. Quelle mostrate da Pennaccino sono spiegate, quindi restano aperte, ma tu le vuoi fare chiuse.
|
Quote:
Stasera posto qualche foto aggiornata sulla nave. Comunque lavorare in questa scala è "uno sbattone" :asd: |
1 allegato(i)
ciao
vela quadra tagliata x poter assere issata imbrogliata. ciao ENRICO |
1 allegato(i)
Quote:
|
2 allegato(i)
Quote:
ps. ma la colla lungo il bordo per il taglio senza sfilacciare poi non rende difficile l'imbroglio? Allego un paio di foto del cantiere aggiornato |
1 allegato(i)
Non darne troppa e puoi diluirla, non deve incollare ma solo rendere rigida la tela come se fosse inamidata. Nelle istruzioni da te citate deve esserci un errore, quella mostrata è una vela di gabbia trapezoidale e il pennone è sempre dal lato corto della vela. Quando imbrogliata le punte restano pendenti con i bozzelli di scotta pronti per essere tirati e spiegarla al vento come indicato in rosso.
|
Quote:
Ma può rispondere Pennacino direi :asd: |
ciao
la posizione della vela è corretta la riduzione edalla parte inferiore è necessaria x poterla imbrogliare allo stesso modo della riduzione in altezza , questo perchè la tela usata x le vele dei modelli è sempre fuori scala rispetto alla tela delle vere al vero e se la vela del modello fosse completa risulterebbe eccessiva una volta serrata (ragazzi ho 50 anni di esperienza ) ciao ENRICO |
Quote:
Comunque ho deciso che farò il risvolto solo sul lato di infieritura sugli altri lati uso la colla come suggerito e taglio disegnando poi a matita i ferzi... in questa scala dubito di poter fare di più. Sono in dubbio sul colore dei pennoni (a parte che dovrò tingere di rosso almeno la parte interna della impavesata visto che comunque era una nave da guerra) .. qualcuno mi suggeriva di ispirarmi alla Victory (essendo medesimo periodo e stesso paese) così come ho fatto per gli alberi,.. |
3 allegato(i)
ciao
quello che si può ottenere in fatto di vele imbrogliate. ciao ENRICO |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:09 AM. |