![]() |
W.I.P. La Pinta (autocostruzione da piani Amati)
10 allegato(i)
Salve a tutti signori, non prendetemi per pazzo ma giusto per staccare e distrarmi un po' dal mio progetto principale ho iniziato a costruire La Pinta.
Nei momenti che ho bisogno di riflettere e trovare le soluzioni più adatte per poter affrontare il mio progetto (La Renommèe) dedico poche ore per la Pinta, giusto per non scostarmi troppo dal mio intento iniziale ovvero quello di costruire le tre "caravelle" (anche se di caravella la Santa Maria na ha ben poco) e devo dire che questo mi sta aiutando un sacco. Non mi voglio dilungare troppo e preferisco postare di seguito quello che ho fatto ad oggi per succesivamente descriverlo. |
8 allegato(i)
2° serie di foto.
|
Cominciamo...La chiglia è in noce, ho voluto costruire il modello in questo modo proprio per non vedere (come invece per la Nina) la parte di chiglia in compensato spuntare in rilievo dallo scafo in legno pregiato. Per il primo fasciame ho utilizzato dei listelli di faggio da 1.5 mm per poter dare una buona robustezza allo scafo, mentre per il secondo fasciame ho preferito usare listelli di noce da 0.5 mm per rendermi il lavoro + semplice, visto che dei listelli cosi fini mi hanno permesso di rivestire l'intero scafo con poco sforzo li dove le curve da rivestire chiedevano un occhio di riguardo maggiore. Il ponte di poppa l'ho rivestito con dei listelli di ramino, anche se a molti il ramino non piace, secondo me per questo modello e per la riuscita visiva è il migliore. Se qualcuno avesse da fare qualche domanda in riguardo mi farebbe decisamente piacere rispondergli.
|
Quote:
Mi piace, ora sto' cercando di eliminare il problema estetico dalla mia ormai avanzata, e credo di optare nel rivestire la chiglia con i listelli da 0,5 del fasciame in noce... vedremo.... |
Guarda non dirlo a me che ho la REGIA NAVE ROMA (hachette) IN STATO DI FERMO 120 CM di corrazzata li in attesa che qualcuno la finisca, cmq ottimo lavoro Bianca. li dai una mano di stucco ho l'hai gia fatto ??
|
Per i ponti il legno di ramino è ottimo. Ha però spesso un difetto: la venatura evidente, che può rendere un pochino "fuori scala" il legno. Mi hai incuriosito, col ponte di poppa, ma .... dalle foto non si riesce a vedere:shifty:
Trink |
15 allegato(i)
Mi do il ben tornato da solo :), Dopo parecchio tempo riesco finalmente a postare un po' di foto per condividere e cercare qualche consiglio nel mio "W.I.P".
Non immaginate nemmeno quanto mi pianga il cuore per non aver + potuto procedere con i miei modelli macome tutti possono capire, il lavoro viene prima di tutto, sopratutto se non in italia. Bando ai convenevoli, di seguito le foto: |
Tutto quello che vedete è frutto delle mie mani eccetto le griglie, le scalette e parte delle ancore.
Tutti gli ottoni li ho bruniti con il brunitore della "BIRCHWOOD" solitamente usato per brunire le canne dei fucili. In alcune foto vedrete in primo piano, un po' sfocate, le bigotte triangolari; necessitano ancora di una ultima passata di carta vetrata fine visto che le ho fatte io dal momento in cui non riuscivo a trovarle in nessun negozio. Le ho fatte un po' più piccole di quelle di scatola visto che mi sembravano troppo grandi (diciamo che mi sembrano quasi delle lavatrici appese al posto di bigotte dato le loro dimensioni :brig:) Ovvio che sono ancora in alto mare ma piano piano e con il dovuto tempo (che non ho) mi sto avvicinando al varo. La prossima fase sarà l'invecchiamento dei ponti, subito dopo aver segnato tutto il tavolato, con la tecnica della cenere. |
Quote:
|
Beh, bentornato!
Il lavoro mi sembra fatto molto bene :D |
Grazie Giuseppe.
|
1 allegato(i)
Quote:
|
Non proprio la stessa nave. Lo scafo è quasi identico se non per alcune piccolezze, però sulla Pinta hanno cambiato le vele, armandola a vele quadre.
|
4 allegato(i)
Di nuovo buona sera a tutti, chi non muore si rivede? Molti usano dire così [emoji28].
Dopo anni di fermo, si riprende e si finisce quello che si ha cominciato. È stato molto bello in questi 2 giorni vedere i vari modelli in progresso e leggere i commenti dei veterani soprattutto perché ho potuto riprendere il "mio" progetto. Devo dire che mi è mancato non poter lavorarci più per tutto questo tempo ma avvolte ci sono impegni inderogabili che ti cambiano la vita. Comunque, dopo aver consegnato la Sky Princess Hamilton, la Costa Firenze, la Enchante Princess, la MSC Seashore e la Wonder of the sea, si riparte a vele spiegate.Allegato 394862Allegato 394863Allegato 394864Allegato 394865 Inviato con il mio Mi Note 10 Lite - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Uh bella, complimenti
Giacomo |
I legni di Colombo mi interessano non poco, seguirò con interesse.
|
Quote:
Appena la finisco parto con la Santa Maria così avrò completato finalmente le tre caravelle di Colombo per poi continuare le imprese più impegnative, sempre tempo permettendo. Saluti. |
Quote:
|
Veramente bella!,
mi associo agli amici che mi hanno preceduto, sei veramente bravo sarà un piacere seguirti :tunz6rh: luponero |
3 allegato(i)
Di nuovo buonasera, qui si procede con le manovre ( che poi chissà che manovre) poi i cannoni, vele ( che non so ancora se saranno con la croce oppure no) e per finire i vari abbellimenti con botti ecc ecc, per poi uttarmi a capofitto nel prossimo WIP.
So già però che le vele mi faranno impazzire dovendole cucire a mano.Allegato 395081Allegato 395082Allegato 395083 Inviato con il mio Mi Note 10 Lite - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Oh mio dio, riguardando le foto mi sono accorto che non ho pensato alla pompa di sentina [emoji2359]
Inviato con il mio Mi Note 10 Lite - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
1 allegato(i)
Non importa, la puoi mettere per ultima sopra il ponte, anche se in realtà era sotto-coperta, perché sarebbe stato stupido pompare fino al ponte quando gli ombrinali per scaricare l'acqua delle sentine erano nel ponte inferiore. Tu stai seguendo i piani Amati, ma così quella è la Nina dopo le modifiche fatte alle Azzorre, la Pinta aveva castello a prua e gabbia alla maestra perché era una "Carabela Redonda" cioè caravella a vele quadre.
|
Ciao Cervotto, si, i piani sono Amati e si è la nina con vele quadre [emoji28]. Ho a disposizione una buona parte dei libri Conway compreso "The Ships of Christopher Columbus", il quale avrei voluto utilizzare come punto di riferimento per la costruzione delle "caravelle" ma dopo un attento esame ho preferito utilizzare i piani amati solo per pigrizia e la certezza di avere le tre navi con la stessa scala e facilità di esecuzione.
Non volevo andare a costruire medelli con scale differenti tra loro o che mi impegnassero troppo tempo per la ricerca dei particolari. La Santa Maria sarà sempre da piani amati, è proprio un fattore di estetica finale d'insieme. Inviato con il mio Mi Note 10 Lite - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
7 allegato(i)
Buona sera signori, un'altro aggiornamento, ormai quasi alla fine del mio piccolissimo e modesto lavoro. Pochi dettagli e questo lavoro cominciato diversi anni fa, ha raggiunto la meta.Allegato 395543Allegato 395544Allegato 395545Allegato 395546Allegato 395547Allegato 395548Allegato 395549
Inviato con il mio Mi Note 10 Lite - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Bel lavoro,complimenti ,solo un appunto se posso,non mi convincono molto i contorni delle vele,per il resto tutto molto ben fatto..
Inviato con il mio SM-T585 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Molto bella, prenderò sicuramente qualche ispirazione.
|
Quote:
Non vedevo l'ora, dopo anni di sguardi furtivi e il ripetermi "un giorno la finisco" , di vederla a questo punto. Non mi sembra vero di vederla con le vele.[emoji2] Inviato con il mio Mi Note 10 Lite - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Quote:
Penso che la parte migliore del modello sia stato proprio l'aver eliminato totalmente le parti di compensato a vista e credo che questo diventerà uno standard per eventuali kit di costruzione. Inviato con il mio Mi Note 10 Lite - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Scusate se mi intrometto.
Sono nuovo e non ero al corrente di questo forum che ho scoperto recentemente. Sto lavorando alla caravella Pinta Amati che è il mio primo modello e sono in fase di montaggio delle vele. Faccio appello a qualcuno di buona volontà (ho notato che siete in tanti a dare buoni consigli) per avere consigli su come fare le matasse di refe alla fine della legatura allo scafo. Scusatemi se non uso un linguaggio tecnico. Sono nuovo nell'arte del modellismo e quello che ho appreso finora è stato grazie ai video su youtube. Grazie e buona domenica a tutti |
6 allegato(i)
Ciao. Puoi usare due chiodini tra i quali avvolgi (addugli)le singole spire(duglie)della lunghezza che ti servono. Imbevi con un pennellino di vinavil diluitissima ed aspetta che il complesso asciughi bene. Ricorda di fare il tutto su un pianetto con nastro adesivo, quello largo, da imballaggio, va bene, altrimenti staccare la matassina diventa impossibile. Usa una lametta da barba. La prima duglia, la più bassa, dovresti tenerla staccata dalle successive perché alla fine la attorcigli su se stessa e la userai per fissare la matassa sulla caviglia o sulla galloccia.
Troppe parole, scusami. Spero che le immagini siano più chiare: usa sempre la tua testa e...gli occhi! [emoji112][emoji112]Allegato 434008Allegato 434009Allegato 434010Allegato 434011Allegato 434012Allegato 434013 Sent from my M2003J15SC using Forum mobile app |
Grazie. Stavo perdendo la testa... e gli occhi per capire qualcosa dai video youtube che ormai non seguirò più. E' più formativo il forum specialmente se ci sono le foto.
Ciao e grazie ancora Probabilmente avrò ancora bisogno di voi. Scusatemi se vi annoio |
Chiedo un consiglio da chi è più competente di me: sul progetto Pinta Amati non è previsto la formazione di scale sull'albero maestro per raggiungere la coffa.
Voi che ne pensate? Io vorrei farle, però non vorrei scostarmi dalla realtà. Grazie |
Il consiglio che mi sento di darti è quello di non discostarti da ciò che è previsto nel piano che hai scelto. Ti dichiari al tuo primo modello ed allora non avere fretta: verrà il tempo di sperimentare e migliorare i progetti scelti. Dedicati all'interpretazione attenta dei tuoi disegni di oggi, senza inventare niente e piano piano ti ritroverai a saper leggere disegni che non immaginavi nemmeno, magari aggiungendo ciò che ti piace o che stimola il tuo immaginario, comprese le "scale per raggiungere la coffa"..
Buona fortuna e buon divertimento! Sent from my M2003J15SC using Forum mobile app |
Grazie Black buccaneer. Apprezzo i tuoi consigli soprattutto perché ti sto seguendo nella discussione riguardo la Nina.
Buona giornata |
Tavola 2 del piano di costruzione
Ciao Ho ripreso a costruire la pinza Dopo vari anni ma ho perso la tavola 2 del piano di costruzione potresti mandarmene una foto?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:08 PM. |