![]() |
ENDEAVOUR di Loki (Corel, ma non molto)
10 allegato(i)
Salve a tutti, apro un WIP dell'Endeavour della Corel, modello iniziato 6 mesi fa.
Vi voglio rendere partecipi della mutazione genetica profonda che ho fatto al modello originale. Quando infatti ho scoperto della esistenza della replica navigante ho cominciato a studiare:dissapprove:, studiare:dissapprove:, studiare:dissapprove:, e ho capito che non sarei mai stato soddisfatto da un modello superato "dagli eventi" e sbagliato in diversi punti. Quindi mi sono armato di pazienza e, piano piano sto attuando le modifiche che lo porteranno a essere simile (non ho molte pretese) a quello che doveva essere. Per intenderci, si avvicinerà alla versione della Caldercraft, implementata però PESANTEMENTE dalla monografia della Conway. Accetto tranquillamente critiche e stroncature, anche perchè: -non sono un purista al 100% e quindi alcune cose sono compromessi:looksisi3gy: -Devo preservare la mia salute mentale:D e quindi alcuni dettagli ho deciso di non implementarli -Di giorno devo fare il papà e quindi posso lavorare solo di notte, quindi il mio livello di attenzione cala in fretta.:dissapprove: Occhio però che è un WIP, quindi anche le cose che sembrano completate in realtà non lo sono o lo sono per il 90%. |
4 allegato(i)
Aggiungo altre note.
Contrariamente alla versione Corel, ho deciso di mettere 4 scialuppe, come aveva la nave originale (e come ha anche il modello della Caldercraft). Non sono esattamente quelle originali, ma io non sono un purista...:approve: Ovviamente, visto che sarebbero in mezzo ai piedi, verranno incollate alla fine. le foto le mostrano messe in maniera provvisoria sul ponte. Ho aggiunto (sempre in maniera provvisoria) l'argano delle ancore, gli accessi al ponte inferiore, il mobiletto della bussola. E' in costruzione il camino, i supporti delle bandiere, i remi, la passerella sopra il timone e molto altro. |
3 allegato(i)
Per la maggiorparte delle manovre sto seguendo la monografia Conway.
Il bompresso e le relative vele sono un esempio della applicazione fedele delle manovre. Purtroppo esiste il problema della scala. Come si vede dalle foto, fra galloccie e caviglie, la situazione è molto affollata!!! Mancano all'appello tutte le manovre relative a fiocco, controfiocco, ecc. Ma ho capito che verrebbe un mostruoso pataccone e quindi le ho depennate. Probabilmente dovrei usare le galloccie sulle sartie, ma ho dei limiti anche io...:nono: |
Grazie Loki di aver raccolto il mio invito ed aver aperto il tuo WIP.
:beer: :beer: :beer: :beer: :beer: :beer: :beer: Beh, niente male davvero, direi!!! :Ok: Io sono diventato un conoscitore un po' meno superficiale dell'Endeavour grazie al lavoro di Cerqui e Rino1976, con i quali ci scambiamo costantemente messaggi, anche al di fuori del forum. Anche loro sono arrivati alle manovre, anzi Cerqui ha praticamente finito il modello... Sono sicuro che apprezzeranno molto le tue foto. E che tu hai sbirciato il loro Endeavour. Il bello del forum è proprio quello di potersi confrontare, e confrontare il proprio modello, con modellisti di località anche lontanissime, che altrimenti non avresti mai conosciuto. Quindi avanti con le foto e gli aggiornamenti! - anche se saltuari... :Ok: :beer: :beer: :beer: :beer: :beer: :beer: :beer: :beer: :beer: |
ciao Loki,
lavoro molto dettagliato e con evidenti riferimenti alla bella monografia della Conway. mi dici a che scala stai lavorando? |
Grazie a tutti per i complimenti (li archivio e li ritiro fuori nei momenti di sconforto).
Grazie a killik per la "spintarella" notturna. Ciao Sam59, la scala è quella dello scafo Corel, quindi siamo intorno a 1:60. La nave di suo non era molto lunga (circa 32 m) e lo scafo del mio modello è di 55 cm (solo scafo). Ho allungato la nave solo di ca. 1 cm a poppa, per dare l'inclinazione giusta alla cabina del comandante. Però non cambia molto la scala. E' secondo me la scala minima per potere fare delle migliorie o comunque allestire delle manovre aggiuntive (e già ho dei problemi:hmm:). La struttura dello scafo Corel è corretta (anche perchè esistono i disegni dell'ammiragliato britannico dell'epoca), quindi le modifiche da quel punto di vista sono state minoritarie. |
Ciao LOKY e complimenti per il lavoro!! è davvero molto dettagliato ed in più ti quasi invidio pee le 4 scialuppe!! le decorazioni ed i fregi di poppa sono della Corel:confuseds:
quanta differenza tra case produttrici.... la mia era della Mantua e ne prevedeva la metà, da riprodurre in legno!! ciao e Buon lavoro:beer: |
Mamma mia..... che bel lavoro... non importa se aggiorni anche solo una volta al mese... a me bast e avanza :eeek::eeek::eeek:
|
Ciao Cerqui e giuseppe99 e grazie per i complimenti!!!:D
No la Corel è tirchia! i fregi sono di .....Loki! Li ho fatti con la pasta verde, ispirati ai fregi del libro della Conway. La Corel mi ha fatto la grazia di darmi le finestre (sbagliate rispetto a quelle originali), per il resto hanno deciso che a poppa la nave doveva avere la grazia e l'estetica di una facciata di un condominio e me lo sarei dovuto far bastare! |
ciao Loki, bellissimo lavoro, davvero molto accurato, continua così e il mio Endeavour sarà un guscio di noce se messo a confronto con il tuo
|
Quote:
|
Quote:
Sono un po' di gg che mi sta passando per la testa di stampare dei piani della mantua della sovrana! Autocostruita e poi comprare la scatola accessori della mantua! Ma prima li chiamerò per sapere cosa c'è dentro effettivamente ! |
Francesco..il prossimo lavoro deve essere in arsenale
|
Caro Loky, decisamente un signor lavoro, bravo, molto bravo. Mi fanno paura le tue decorazioni sopratutto lo specchio di poppa....mio dio. BRAVO!
|
Grazie, grazie, siete tutti molto gentili, però le decorazioni di poppa alla fine sono poi solo delle foglioline fatte con la pasta verde, quindi non sono necessarie delle doti artistiche micidiali.
Basta un pò di sana pazienza, eventualmente evitando di scaraventare tutto contro il muro quando non riesce simmetrico... :mads: Per le "Driadi dei boschi" forse il discorso è più complicato. Le driadi poppute le ho volute affrontare solo nel momento in cui la mia forza di volontà era ai livelli massimi:looksisi3gy: Comunque niente di tutto ciò che ho fatto io è inarrivabile o fuori della portata della gente comune. In giro c'è qualche WIP di" mostri sacri della scultura" che mi fanno cascare la mascella...:D Per Rino76: il tuo Endeavour va benissimo, anzi, su alcune cose sei stato più preciso di me, la colpa è della Corel...che lo ha reso un pò "opaco" e comunque alcune cose sei ancora ampiamente in tempo ad aggiungerle (colorazione, accessori sui ponti, qualche fregio extra). Non puoi minimamente immaginare come un tocco di colore possa cambiare l'impressione al cervello umano...:D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:57 AM. |