Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Navi e velieri Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/)
-   -   ENDEAVOUR di Loki (Corel, ma non molto) (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/103078-endeavour-di-loki-corel-ma-non-molto.html)

Loki 18-11-12 10:58 PM

Grazie ragazzi!
Sono fiducioso che il "veleno" delle griselle, se preso a piccole dosi, non mi ucciderà!;)

Loki 25-11-12 09:49 PM

1 allegato(i)
Stanotte posterò delle foto delle griselle di trinchetto, ma nel frattempo ho una domanda tecnica.

Volevo mettere anche un argano, che non fosse di uno dei pennoni.
Quelli non si vedrebbero molto bene.
In pratica quello posto tra l'albero di maestra e di trinchetto.

Qualcuno sa dirmi se quello della foto allegata è storicamente corretto per la mia nave? :hmm:
Mi piacerebbe agganciarlo alla scialuppa maggiore.

L'Endeavour è una nave inglese del 1768 (ca.).

Se invece non è, qualcuno ha qualche alternativa?

ilvecchiodelmare 25-11-12 09:58 PM

[QUOTE=Loki;1072337]In pratica quello posto tra l'albero di maestra e di trinchetto.
Qualcuno sa dirmi se quello della foto allegata è storicamente corretto per la mia nave? :hmm:
Mi piacerebbe agganciarlo alla scialuppa maggiore.

Ciao Loki, il paranco di strallo (quello del disegno) è del tutto corretto da un punto di vista storico e funzionale: i paranchi guarniti alla varea del pennone erano usati prevalentemente per alare carichi dall'esterno della nave, mentre quello di strallo era specifico per alare le imbarcazioni di salvataggio.

Loki 25-11-12 10:21 PM

Ti ringrazio, se posso approfittare delle tue conoscenze, avrei però un dubbiettino da chiarire.
Porta pazienza per le mie terminologie...
Tecnicamente è chiaro e mi sembra una evoluzione ingegneristica dei paranchi attaccati direttamente agli stralli delle navi del 600 e antecedenti.

Ma la Corda "1" era uno degli stralli dell'albero, momentaneamente usato per questo scopo o era una corda allestita in questo modo in maniera stabile?
In pratica quell'allestimento era permanente? o creato al momento usando delle manovre dormienti?
lo chiedo perchè sui paranchi non c'è nulla di scontato per me.

Nota:
Avevi ragione te!!!:dissapprove:
Le griselle vanno fatte prima di mettere i pennoni!
La mia faccia a raggiunto tutti i colori dell'arcobaleno per non rovinare le manovre già fissate.

Cristiano

Killik 25-11-12 10:44 PM

Un paranco di quel tipo è indicato anche nei disegni dell'Anatomy per l'Endeavour. Non così lasco come nel tuo allegato, ma c'è.

Riguardo le griselle, forse io ho fatto troppo pochi modelli, ma mi sono sempre trovato benissimo a grisellare come ultima cosa...

Loki 25-11-12 11:20 PM

1 allegato(i)
Sì, ce ne è uno a pag. 95 (la voce 42), però non mi sembrava molto significativo.
Quello che ho postato prima mi sembra che oggettivamente permette di distribuire meglio i carichi pesanti tra i due alberi e quindi mi sembra più "realistico".
Non so quanto poteva reggere come peso uno strallo di quelli principali, però il carico per il paranco nel disegno dell'Anatomy veniva localizzato in un punto solo dello strallo e quindi forse un paranco così non aveva molto "range operativo"...
Anche se è fatto uguale a quello dei pennoni, il pennone è... di legno e quindi il carico localizzato lo regge meglio.
E vabbè (che poi è il motivo reale) in aggiunta, consideriamo anche che la Endeavour è una nave che si presta a essere "molto tecnica" e meno bellica e quindi un paranco fatto come quello postato ci stava bene...:approve:

Per le griselle, il problema è che le mie vele sono molto "vincolate", perchè ho messo anche le boline e forzare con le dita per inserire le griselle porta ad allentare poi qualche cima.

Loki 26-11-12 12:01 AM

6 allegato(i)
Ho finito di "grisellare" allegramente sull'albero di trinchetto!
Devo dire che averlo fatto con le vele e i pennoni già montati mi ha dato non pochi problemi.
Più che altro per evitare di tirare troppo alcune cime con il mio "smanazzamento".
Quindi ho deciso di bere fino in fondo l'amaro calice ...:dissapprove::dissapprove::dissapprove:
Continuo quindi a "grisellare" (sempre allegramente, ci mancherebbe:D:D!) anche sull'albero di maestra, prima di continuare con le vele.

Mi sarebbe piaciuto fare le griselle "lente", come si conviene, ma con la metodica che ho messo in piedi non sarebbero venute tutte uguali e quindi soprassiedo.
Sono comunque contento dei risalti cromatici che stanno venendo fuori, soprattutto con le sartie/griselle nere, con vele gialline.
Per un "profano" sarà un effetto di indubbio fascino estetico (nella vita ci sono anche le apparenze, oltre che la sostanza)!

pimini 26-11-12 01:25 PM

Ciao Loki, stai facendo un ottimo lavoro :Ok::Ok:
Ho un dubbio sull'utilizzo questo tipo di paranco di strallo, serviva a sollevare oggetti pesanti che erano posizionati nella mezzaria della nave, tipo una scialuppa, ma visto che era fisso in senso trasversale, come facevano a calare l'oggetto in acqua oltre la murata?

Loki 26-11-12 02:07 PM

Grazie per i complimenti!

Io posso solo fare delle ipotesi, perchè non sono "uomo di mare" come altri.
Penso che una volta sollevata la scialuppa ad un livello superiore a quello della murata, venisse spinta lateralmente verso la murata stessa dall'equipaggio (tirandola con delle cime, magari).
una volta raggiunta la murata, sono già previsti due binari verticali sull'esterno (bottazzi????) per calarla senza danneggiare lo scafo.
Può darsi che a seconda della larghezza dello scafo, ci potessero essere comunque degli allestimenti integrativi.
Se poi qualche esperto ci conforta o smentisce, è gradito!:approve:

ilvecchiodelmare 26-11-12 04:47 PM

[QUOTE=Loki;1072552]Grazie per i complimenti!

Io posso solo fare delle ipotesi, perchè non sono "uomo di mare" come altri.
Penso che una volta sollevata la scialuppa ad un livello superiore a quello della murata, venisse spinta lateralmente verso la murata stessa dall'equipaggio (tirandola con delle cime, magari).
una volta raggiunta la murata, sono già previsti due binari verticali sull'esterno (bottazzi????) per calarla senza danneggiare lo scafo.

Una volta sollevata la scialuppa, questa veniva "tiramollata" da due paranchi guarniti alla varea dei pennoni di trinchetto e maestra fino a farle scapolare l'impavesata: a questo punto (come hai giustamente supposto) la scialuppa veniva fatta "scorrere" lungo quei "binari" paralleli posti sulla murata.

Loki 26-11-12 06:56 PM

Grazie per il supporto!
Procederò con il primo paranco postato.
l'universo dei paranchi su una nave è sempre sotto tono nei libri specializzati e quindi c'è sempre un margine di dubbio quando lo si affronta.
Invece andrebbe approfondito.
basta pensare che quelle navi potevano in totale autonomia caricare, scaricare materiale, sostituire alberi, e il tutto grazie a argani, paranchi, puleggie...
A mio avviso c'è molta più ingegneria navale di quel che possa apparire nei paranchi dal '600 all'800.

Killik 26-11-12 08:46 PM

Loki, perdonami... ma non vedo le boline che ti impediscono il grisellare sul modello, né ancora bracci e scotte...

Loki 26-11-12 09:51 PM

5 allegato(i)
Grazie Killik, adesso so che mi vuoi morto!!:rovatfl::rovatfl::rovatfl::rovatfl::rovatf l::rovatfl::rovatfl::rovatfl:
Una domanda con termini tecnici presuppone una risposta con termini tecnici...che è come chiedermi di infilare la testa dentro la bocca di un leone!!!:rovatfl::rovatfl::rovatfl:
Nota:
per darti la risposta sotto ho dovuto studiare termini marinari per 20 minuti...

E' vero, non ci sono ancora mure e scotte, perchè avrebbero intralciato successivamente e quindi verranno messe per ultime.
Però ho degli impedimenti squisitamente dell'Endeavour.
Entrambi i pennoni del bompresso avevano i bracci che arrivavano a dei bozzelli sotto la coffa di trinchetto e poi da lì scendevano.
In aggiunta, avendo scelto di mettere almeno una parte degli imbrogli delle vele mi porta ad avere altre cime che corrono sotto la coffa.
A completamento, ho già messo le cime che vincolano le vele (le boline???), quindi la situazione in questo caso è "vincolata" e "affollata".
Nota:
Per fortuna che la Conway ha messo i bracci che vanno sotto la coffa, perchè se fossero andati a delle cavigliere a prua, semplicemente non avrei avuto spazio (il solito problema della scala).
Ti posto alcune foto, ma non è facile rendere l'idea.
Sicuramente il modello privo di vele ha delle semplificazioni intrinseche...

Stanotte torno allegramente a grisellare quello di maestra...

Cristiano

P.S. ti è arrivata la mia email con il materiale della nave a pale?

Killik 26-11-12 10:45 PM

Ciao Cristiano!
Sì, la mail l'ho vista ma non l'ho ancora aperta (oggi è stata una giornataccia di lavoro...)

Adesso vedo le boline sul trinchetto, ma vedi che tutte le boline vanno verso prua e le griselle dell'albero di trinchetto non le impediscono...

Le manovre che solitamente sono "fuori ingombro", e quindi esterne alle griselle, sono appunto bracci, scotte e mure.
Tutte le manovre che passano in bozzelli sotto le coffe e le barre (a proposito, bel lavoro il tuo là sotto!) poi scendono in verticale, qualcuna lungo le sartie. Queste ultime possono dare fastidio (se hai messo le gallocce a sartia)...
L'Endeavour ne ha, adesso a memoria non ricordo quali.

Loki 26-11-12 11:38 PM

Grazie, ho studiato molto per la disposizione sotto la coffa di trinchetto, ma nonostante tutto sono riuscito a fare degli errori che hanno reso comunque contorto l'aspetto finale.
Per la grisellatura, le boline già installate mi bloccano totalmente il movimento delle vele.
Gli imbrogli delle vele sia anteriori che posteriori (ricomincio con i termini maccheronati:dissapprove:) sono già tesi per dare una gonfiatura alla vela e quindi la rendono nel modello una struttura molto rigida.
Ho cercato di tendere tutte le cime, che ha portato una struttura velica a prua fondamentalmente "cristallizzata".
Nonostante tutto, non potevo evitare subito di mettere le boline, perchè quelle andavano ad assicurarsi a una cavigliera davanti all'albero che dopo era difficilmente raggiungibile con le mani.
Quindi infilarci adesso un dito in mezzo significa tensionare qualche cima che poi rimane lenta successivamente.
Delle galloccie sulle sartie non ne ho messa nessuna per scelta.
Erano presenti a profusione per entrambi gli alberi.
Sarebbero state la soluzione organizzativa perfetta, ma significava un extra lavoro che sinceramente non mi sono sentito di fare.
Fondamentalmente, ho dovuto eliminare una parte delle manovre correnti e delle galloccie, per evitare che il risultato finale fosse un "pataccone di corde e colla".
Con un buon bilanciamento di realismo e omissioni volute nei punti giusti, si può forse ottenere un risultato armonico ed estetico nel modello (si vedrà poi se è vero...)
Comunque ti assicuro che nonostante molte omissioni il risultato finale sarà particolarmente "pieno".
Quella nave era una tinozza stipata all'inverosimile di materiale e accessori (almeno all'inizio della spedizione).
Se penso che all'inizio avevano addirittura 5 scialuppe...

L'effetto "ripostiglio delle scope" sarà assicurato!!:asd::asd::asd:

Cristiano


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:52 PM.