![]() |
Che bei cannoni, con gli affusti saranno uno spettacolo!
|
Quote:
|
Sam
è vero, meglio di così non si può. ottimo il procedimento da cui inevitabilmente prendere spunto:asd::asd::asd: |
Mastro Sam, è sempre un belvedere!!:bohk7ar:
|
Giovanni carissimo, ma dove sei finito? Attendiamo notizie dei tuoi lavori.
A presto |
Ottimo... problemi nella fusione della lega?
Inviato con il mio GT-I9301I - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Carissimo e bravissimo Sal, sto cercando di ritrovare la strada maestra...
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Interessante... mi sembra che hai messo i riferimenti per acquistare la lega
Inviato con il mio GT-I9301I - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Quote:
Giusto per capire, siccome faccio l'idraulico e conosco piombo e stagno che sono moooolto malleabili, qui mi pare di aver capito che questo bismuto rende la lega più robusta, nel senso che se la batti non si ammacca e se la raschi non si graffia oppure è ancora delicata?? Ciao!! |
Quote:
e fonde a 138°C e non 180°C come ho scritto prima. Va però precisato che per la colata bisogna lasciar aumentare la temperatura a 300°C circa. Per capire se la temperatura è + o - giusta basta infilare nel fuso un listello di tiglio e lasciarlo una decina di secondi. Se quando lo si estrae si presenta leggermente abbrustolito e fumante siete pronti a colare. Sul sito si trovano anche svariati video tutorial da cui ho preso spunto Prince August Video Tutorials |
Quote:
|
Quote:
Ok grazie, chiedevo solamente perché la prochimia mi pare che faccia un metallo bicomponente, che polimeralizzato sia molto simile al ferro come consistenza. Ciao ripeto fantastico lavoro!! |
6 allegato(i)
Piccoli avanzamenti…. Ho rifatto lo stampo perché, nel dare forma conica al canale-serbatoio di colata, ho tralasciato di fare in modo che sulla matarozza (la parte di fusione che occuperà il canale-serbatoio) restasse un tratto cilindrico in modo da poter piazzare il pezzo sul trapano per la troncatura.
Ho quindi iniziato la fusione dei pezzi, eliminato la parte tronco conica della matarozza, rifinito le colubrine, troncato la restante parte della matarozza ed eseguito la foratura della volata. Nelle ultime foto la colubrina è stata trattata strofinandola a pennello con un po’ di polvere di pomice inumidita. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:02 AM. |