Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Moto radiocomandate (https://www.modellismo.net/forum/moto-radiocomandate/)
-   -   Per Paolo Ognibene (https://www.modellismo.net/forum/moto-radiocomandate/57466-per-paolo-ognibene.html)

robertoschiavone 08-02-05 08:26 PM

Per Paolo Ognibene
 
Salve sono uno dei tanti che sta iniziando ad appasionarsi a questi gioiellini radiocomandati.
Sto completando l'opera della dea agostini e volevo chiederti dove posso aqcuistare i pezzi che hai tu(scusa se ti do del tu ma penso sia una persona molto disponibile) sulla tua moto rc a scoppio (tipo ingranaggio di riduzione con portacorona in acciaio; mozzo della ruota posteriore con corona in acciaio)?posso aqcuistarli online?su quale sito? pensi che la frizione che mi arriva a casa con i fascicoli sia competitiva?tu quale monti?per quanto riguarda il motore qual èil migliore in circolazione per questo modello?quali sono le differenze sostanziali tra la moto che mi ritroverò alla fina dell'opera e la tua?
ti prego di rispondermi e spero ricevere una risposta esauriente per tutte le mie domande Grazie

binein 11-02-05 08:28 PM

Re:Per Paolo Ognibene
 
Ciao,
i ricambi per la moto SF501 di Nuova Faor sono acquistabili in qualsiasi negozio di modellismo che tratti articoli Nuova Faor.
E' possibile consultare il sito www.nuovafaor.it per conoscere i negozi convenzionati.
La vendita online è realizzata da molti negozi ma prerferirei non citarne nessuno per evitare problemi commerciali , ma acquistando qualche rivista di modellismo dinamico i negozi sono generalmente pubblicizzati nelle ultime pagine.
Per quanto riguarda le differenze meccaniche tra la moto che utilizzo io e la versione DeAgostini posso dire che non sono tante come potresti immaginare.
1) Triangoli della forcella anteriore in alluminio con steli in acciaio.
2) Freno anteriore in acciaio e freno posteriore
3) Motore
4) Carena e pilota in Lexan
5) Radiocomando professionale
Come vedi non ho citato ne la corona ne il mozzo posteriore ne la testa di cavallo in quanto anch'io utilizzo quelli caricati in carbonio.
La frizione 2 ceppi utilizzata da DeAgostini è valida anche se io preferisco utilizzarne una a 3 ceppi che attacca con un regime di rotazione del motore più elevato.
Il motore che utilizzo io è diverso dal Sirio in dotazione DeAgostini , non è detto che sia migliore ma è stata una mia scelta commerciale.
Personalmente trovo che il Sirio12mt sia un buon motore per imparare a guidare la moto , non è particolarmante violento nell'erogazione di potenza e se non ci sono particolari problemi facile da regolare , considerato comunque che i motori glow (di qualsiasi marca) non sono eterni e hanno una durata relativa alle ore di utilizzo che inevitabilmente fanno degradare la compressione.

robertoschiavone 12-02-05 09:09 AM

Re:Per Paolo Ognibene
 
Ma monti all'anteriore le sospensioni idrauliche? Ho notato inoltre che il mio posteriore è troppo molle se ne scende tutto; oltre a comprimere la molla cosa posso fare?

robertoschiavone 12-02-05 09:10 AM

Re:Per Paolo Ognibene
 
Hai veramente ognibene su questa moto!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:18 AM.