Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Modelli Terminati (https://www.modellismo.net/forum/modelli-terminati/)
-   -   Leudo (disegni mamoli) (https://www.modellismo.net/forum/modelli-terminati/97264-leudo-disegni-mamoli.html)

ErPiotta71 20-02-12 11:28 PM

Meno male allora! :)

Ero convinto per quanto è incurvato assai il ponte.
Chiedo venia. :D

Mario97 21-02-12 02:45 PM

Quote:

Originariamente inviata da giogenova (Messaggio 977894)
....non direi :op osto anche queste foto in anteprima , prima di fissarlo devo lavorare ancora sulle murate:)

Posso chiederti due cose:
- come hai fatto la chiodatura del ponte?
- con cosa hai trattato il ponte?

giogenova 22-02-12 12:50 AM

Quote:

Originariamente inviata da ErPiotta71 (Messaggio 977898)
Meno male allora! :)

Ero convinto per quanto è incurvato assai il ponte.
Chiedo venia. :D

:) comunque... il tuo era un logico dubbio:Ok:

Quote:

Originariamente inviata da Mario97 (Messaggio 978078)
Posso chiederti due cose:
- come hai fatto la chiodatura del ponte?
- con cosa hai trattato il ponte?

ciao Mario. :)Prima di incollare i listelli di tiglio sul falsoponte ho passato sul bordo il pennarello nero, dopo averli incollati li ho forati,( meglio utilizzare punte da +/- 06 ma va bene anche un piccolo punteruolo o un ago grosso... un chiodino) li ho incisi, su alcuni ho sfumato del mordente,e con una spugnetta li ho inumiditi leggermente ,ho "spolverato"su tutto il ponte un po' di grafite (pochissima) creandola raschiando la mina di una matita.
Quando i listelli in superfice si sono asciugati ho scartavetrato seguendo il corso dei listelli con carta vetro grana grossa cercando di par penetrare dentro i fori e le incisioni (ancora umidi) parte la segaura prodotta, ho passato dell'olio di lino, e successivamente (quando il tutto si è ben asciugato) ho sartavetrato con carta vetro grana 180, poi 320, poi 600, infine "lucidatura" con carta 1000 (carteggiando sempre con un tampone seguento il corso dei listelli).
Questo è il procedimento che ho usato per rendere l'effetto che vedi in foto.
Ovviamente ci sono tanti altri metodi utilizzando vernici trasparenti e/o altre varietà di legni e/o mordenti all'alcol.
Spero esser stato sufficentenente esaustivo, ciao alla prox:)

felipe.max 22-02-12 08:52 PM

Certo che sei velocissimo e questo senza che la qualità venga meno..
credo che i piani mamoli siano migliori dei miei,(mantua)è previsto anche il secondo fasciame? Ciao e complimenti per il tuo lavoro.:winker:

Felipe

giogenova 23-02-12 02:21 AM

3 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da felipe.max (Messaggio 978876)
Certo che sei velocissimo e questo senza che la qualità venga meno..
credo che i piani mamoli siano migliori dei miei,(mantua)è previsto anche il secondo fasciame? Ciao e complimenti per il tuo lavoro.:winker:

Felipe

Ciao felipe, :) grazie per i complimenti, forse per la velocità nel costruire sono avvantaggiato dal fatto che ho un locale che utilizzo solo per il modellismo e non ho tempi morti, esempio il dover rimettere via attrezzi materiale o altro per liberare il locale, oltretutto ho abbastanza tempo libero (anche oggi ho dedicato al leudo oltre 3 ore). Non conosco i piani mantua e quindi :nonloso3ce1cr: non posso fare paragoni, i disegni che utilizzo e che un amico mi ha prestato, :D sono di una scatola di montaggio.
Sinceramente qualche modifica la faccio, prendo molti spunti da foto che vedo in rete. Non rispetto la posizione del tambuccio, non rispetto i colori che prevedono, (prediligo il legno naturale anche se il leudo era prevalentemente verniciato) non faccio il doppio fasciame. Comunque … venerdì chiudo i cantieri per “ferie” per qualche giorno e al rientro vedrò se continuare il leudo, la peregrine o la nave normanna.
Ogni tanto visito il tuo wip , sei a buon punto con ottimi risultati, noto nelle tue foto particolari molto….:D particolareggiati , ti rinnovo i miei complimenti. Ciao alla prox

ErPiotta71 23-02-12 08:42 AM

Che figata sfruttare gli ombrinali per bloccare il ponte!

trinchetto 23-02-12 08:45 AM

Quote:

Originariamente inviata da ErPiotta71 (Messaggio 979017)
Che figata sfruttare gli ombrinali per bloccare il ponte!

già.....!!!! idea da mettere nell'archivio delle "cose [moolto] utili"

Killik 23-02-12 11:43 AM

L'avevo notato anch'io!
Bravo giogenova!!! Metto in archivio anche io come ErPiotta e Trink!!!! :Ok:

giogenova 28-02-12 11:06 PM

5 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da ErPiotta71 (Messaggio 979017)
Che figata sfruttare gli ombrinali per bloccare il ponte!

Quote:

Originariamente inviata da trinchetto (Messaggio 979022)
già.....!!!! idea da mettere nell'archivio delle "cose [moolto] utili"

Quote:

Originariamente inviata da Killik (Messaggio 979094)
L'avevo notato anch'io!
Bravo giogenova!!! Metto in archivio anche io come ErPiotta e Trink!!!! :Ok:

Er Piotta, Trink, Killik, grazie per l’apprezzamento al mio lavoro:bowdown: :smilese:.
Dopo breve chiusura per ferie del cantiere si ricomincia continuando i lavori sul leudo:biggrinangel:... e come da foto ho "rifasciato" con listelli la (:o brutta) chiglia di compensato, e montato i falsi scalmotti.

giogenova 01-03-12 11:01 AM

3 allegato(i)
:) e piano piano.....

ErPiotta71 01-03-12 11:29 AM

Interessante il metodo per fissare i capodibandatramite morsetta! ! !

Mario97 01-03-12 09:12 PM

Complimenti! Come hai realizzato l'opera morta.

giogenova 03-03-12 10:23 PM

4 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da ErPiotta71 (Messaggio 981869)
Interessante il metodo per fissare i capodibandatramite morsetta! ! !

ciao ErPiotta ...:Ok: l'importante è raggiungere lo scopo. :D

Quote:

Originariamente inviata da Mario97 (Messaggio 982190)
Complimenti! Come hai realizzato l'opera morta.

Grazie per i complimenti :) (se il tuo messaggio è una domanda,:confuseds: guarda :ahsisi:i post precedenti e vedi come ho realizzato l'opera morta)ciao ciao.:)


...e di seguto foto dei capodibanda montati e :D ...."oliati". A tutti: ciaoooooo:)

Mario97 04-03-12 01:33 PM

Quote:

Originariamente inviata da giogenova (Messaggio 982882)
ciao ErPiotta ...:Ok: l'importante è raggiungere lo scopo. :D



Grazie per i complimenti :) (se il tuo messaggio è una domanda,:confuseds: guarda :ahsisi:i post precedenti e vedi come ho realizzato l'opera morta)ciao ciao.:)


...e di seguto foto dei capodibanda montati e :D ...."oliati". A tutti: ciaoooooo:)

Si la mia era una domanda e intendevo con quale essenza l'hai realizzata.

giogenova 04-03-12 10:35 PM

Quote:

Originariamente inviata da Mario97 (Messaggio 982996)
Si la mia era una domanda e intendevo con quale essenza l'hai realizzata.


Ciao Mario. :) In sintesi nello specifico del leudo , i prodotti che ho usato per trattare i vari listelli di tiglio, noce, faggio, mogano sono: olio di lino, olio paglierino, acquaragia e mordenti all’acqua . Ho prestato attenzione a non eccedere con l’uso dei collanti (vinavil -.alifatica) per evitare di macchiare i legni e che conseguentemente non avrebbero assorbito i vari oli e mordenti in modo uniforme e il risultato è… quello che vedi nelle foto. riciao:)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:17 PM.