Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Modelli Terminati (https://www.modellismo.net/forum/modelli-terminati/)
-   -   Lancia Victory-Panart (https://www.modellismo.net/forum/modelli-terminati/63164-lancia-victory-panart.html)

SEA.WOLF 18-09-08 06:54 PM

Lancia Victory-Panart
 
4 allegato(i)
Arieccoci... , l'estate è terminata e quindi ho ripreso ad aggirarmi nel garage , dove c'è sempre il mio bounty da portare a termine , ma la voglia di cimentarmi subito con stragli e sartiame vario per adesso non c'è ancora.
Quindi tanto per rompere il ghiaccio ho cominciato a ritagliare un pò di ordinate per provare a costruire questa lancia che era tra le cose nel cassetto che volevo iniziare .
L'inizio non è un gran che ma ho deciso di passare all'incollaggio e quindi dargli una sistemata successivamente ...
Vi posto le prime foto e mi auguro di riuscire a portare avanti in contemporanea anche il bounty.
Ciao
SEA

AMMIRAGLIO 18-09-08 07:19 PM

Per curiosità che compensato stai usando,e soprattutto a quanti strati ?

Ciao Rocco

SEA.WOLF 19-09-08 06:12 PM

Quote:

Originariamente inviata da SEA.WOLF (Messaggio 495795)
Arieccoci... , l'estate è terminata e quindi ho ripreso ad aggirarmi nel garage , dove c'è sempre il mio bounty da portare a termine , ma la voglia di cimentarmi subito con stragli e sartiame vario per adesso non c'è ancora.
Quindi tanto per rompere il ghiaccio ho cominciato a ritagliare un pò di ordinate per provare a costruire questa lancia che era tra le cose nel cassetto che volevo iniziare .
L'inizio non è un gran che ma ho deciso di passare all'incollaggio e quindi dargli una sistemata successivamente ...
Vi posto le prime foto e mi auguro di riuscire a portare avanti in contemporanea anche il bounty.
Ciao
SEA

x gli amministratori :
come mai non mi si visualizza questa discussione nell'elenco ?
come mai quando leggo i messaggi postati nele discussioni queste mi restano in grassetto come se non le avessi lette ?
scusate la mia grande ignoranza nel campo e grazie x l'eventuale risposta.

SEA.WOLF 19-09-08 06:27 PM

Quote:

Originariamente inviata da AMMIRAGLIO (Messaggio 495801)
Per curiosità che compensato stai usando,e soprattutto a quanti strati ?

Ciao Rocco

Ciao ammiraglio , felice di incontrarti in questi mari .
Per le ordinate ho adoperato del compensato di scarto ,dalla serie "non si butta via niente"(avrai sicuramente notato le sbaffate di pittura ).
Per la chiglia la mia scarsa esperienza unita alla scarsa voglia di vendere di un negoziante di modellismo delle mie parti mi hanno portato ad acquistare questo foglio da 3 mm costituito da una parte interna che sembrerebbe noce (ma potrebbe essere qualsiasi altro legno...) impiallicciata con quella sfoglia che vedi ;
Se potessi tornare indietro non lo ricomprerei ...
... ma ormai ...
Comunque è previsto l'intero rivestimento e quindi dovrebbe tornare tutto a posto .
Ciao
SEA

SEA.WOLF 24-09-08 12:49 PM

Quote:

Originariamente inviata da SEA.WOLF (Messaggio 496002)
x gli amministratori :
come mai non mi si visualizza questa discussione nell'elenco ?
come mai quando leggo i messaggi postati nele discussioni queste mi restano in grassetto come se non le avessi lette ?
scusate la mia grande ignoranza nel campo e grazie x l'eventuale risposta.

Problema risolto , è colpa dello zio Bill (Gates) .
Adesso come browser ho firefox e tutto funziona alla perfezione.

olonese 25-09-08 07:38 PM

Quote:

Originariamente inviata da SEA.WOLF (Messaggio 496003)
Ciao ammiraglio , felice di incontrarti in questi mari .
Per le ordinate ho adoperato del compensato di scarto ,dalla serie "non si butta via niente"(avrai sicuramente notato le sbaffate di pittura ).
Per la chiglia la mia scarsa esperienza unita alla scarsa voglia di vendere di un negoziante di modellismo delle mie parti mi hanno portato ad acquistare questo foglio da 3 mm costituito da una parte interna che sembrerebbe noce (ma potrebbe essere qualsiasi altro legno...) impiallicciata con quella sfoglia che vedi ;
Se potessi tornare indietro non lo ricomprerei ...
... ma ormai ...
Comunque è previsto l'intero rivestimento e quindi dovrebbe tornare tutto a posto .
Ciao
SEA


Certo che un negoziante con scarsa voglia di vendere...non ha un gran futuro...magari io potessi aprirmi un negozietto di modellismo.

E se gli chiedevi un consiglio, che faceva, ti buttava fuori?:look:

Un salutone

Albatros 25-09-08 08:48 PM

Quote:

Originariamente inviata da olonese (Messaggio 497603)
Certo che un negoziante con scarsa voglia di vendere...non ha un gran futuro...magari io potessi aprirmi un negozietto di modellismo.

E se gli chiedevi un consiglio, che faceva, ti buttava fuori?:look:

Un salutone


E' sempre lo stesso discorso, se vai per comprare un motore 4 tempi e gli lasci qualche centinaio di euro ti stendono il tappeto rosso, se invece entri per comprare 10 listelli manco ti guardano.

olonese 26-09-08 06:42 PM

Quote:

Originariamente inviata da Albatros (Messaggio 497617)
E' sempre lo stesso discorso, se vai per comprare un motore 4 tempi e gli lasci qualche centinaio di euro ti stendono il tappeto rosso, se invece entri per comprare 10 listelli manco ti guardano.


Concordo pienamente...forse è anche per questo che questra nostra passione và scomparendo (speriamo di no)!!!!:nono:

AMMIRAGLIO 26-09-08 06:49 PM

Quote:

Originariamente inviata da olonese (Messaggio 497857)
Concordo pienamente...forse è anche per questo che questra nostra passione và scomparendo (speriamo di no)!!!!:nono:

Tranquillo amico mio fin che esistiamo noi modellisti....non scomparirà.....ma dipende solo ed esclusivamente da noi!:beer:

Ciao Rocco

olonese 27-09-08 12:13 PM

Quote:

Originariamente inviata da AMMIRAGLIO (Messaggio 497859)
Tranquillo amico mio fin che esistiamo noi modellisti....non scomparirà.....ma dipende solo ed esclusivamente da noi!:beer:

Ciao Rocco


Già, questa nostra è anche una missione, non ti senti uno degli ultimi moicani?

:shifty::shifty::shifty::shifty::shifty::shifty::s hifty:

AMMIRAGLIO 27-09-08 03:09 PM

Sinceramente un po mi ci sento....si è vero...però navigando e dialogando in questo eccezionale Forum,mi si è riaccesa una,anche se fioca,speranza di "ripopolare" il modellismo navale antico.

Forza ragazzi apriamo la gabbia di maestra e andiamo col vento di poppa!

Ciao Rocco

SEA.WOLF 29-09-08 12:16 PM

3 allegato(i)
Visto che questo wip...
... ha preso una brutta piega , provo a rimetterlo sul suo binario con un paio di foto .:brig::ahsisi::brig:
P.S. La tentazione di rimuovere subito quei gradini è forte ma sarebbe preferibile lisciarla tutta alla fine del 1° fasciame .
Voi che ne dite ?
Ciao
SEA

AMMIRAGLIO 29-09-08 12:37 PM

Bravo SEA

Se avessi fatto un riempimento di prua "intero" con la balza,quel'angolo sulla prima centina molto probabilmente non ti sarebbe venuto.Comunque con una bella carteggiata dovresti riuscire ad "accompagnarlo".
Continua cosi!:Ok:

Ciao Rocco

SEA.WOLF 29-09-08 12:49 PM

Quote:

Originariamente inviata da AMMIRAGLIO (Messaggio 498325)
Bravo SEA

Se avessi fatto un riempimento di prua "intero" con la balza,quel'angolo sulla prima centina molto probabilmente non ti sarebbe venuto.Comunque con una bella carteggiata dovresti riuscire ad "accompagnarlo".
Continua cosi!:Ok:

Ciao Rocco

Ricevere i complimenti da te è sempre un piacere .
Per l'angolo di cui parlavi non ho capito se tu ti riferisci a quello che si nota a destra della foto della vista di prora , se fosse cosi' a me sembrerebbe più un effetto ottico della foto .
Se invece ti riferisci ad un' altro punto allora fammi sapere .
Grazie
SEA

AMMIRAGLIO 29-09-08 12:53 PM

Esatto quello a destra......anche perche non vedo altri angoli,ti ripeto oltre quel piccolissimo spigolo il lavoro sta procedendo abbastanza lineare e pulito ansi direi ....ottimamente!

Ciao Rocco

redhawk 29-09-08 12:56 PM

Bene così Sea.Wolf!

Personalmente credo che ti converrebbe resistere fino al termine del primo fasciame e poi passare la cartavetra. In questo modo puoi raffinare la superficie dello scafo in base alla sua forma definitiva, piuttosto che agire su delle sottoparti e avere qualche incongruenza alla fine.

SEA.WOLF 29-09-08 01:05 PM

Quote:

Originariamente inviata da redhawk (Messaggio 498340)
Bene così Sea.Wolf!

Personalmente credo che ti converrebbe resistere fino al termine del primo fasciame e poi passare la cartavetra. In questo modo puoi raffinare la superficie dello scafo in base alla sua forma definitiva, piuttosto che agire su delle sottoparti e avere qualche incongruenza alla fine.

Ciao Red , sono contento che tu concordi con quello che ho pensato io , questo è un motivo in più per continuare in questo modo e... pazienza se x adesso dovrò vederla un pò grezza ...
Ciao
SEA

SEA.WOLF 03-10-08 07:43 PM

Altro piccolo quesito ....
... per quanto riguarda le istruzioni del secondo fasciame la panart prevede dei listelli interi da poppa a prua e larghi un mm in più allo scopo di sormontare in codesto modo le giunzioni del primo fasciame per rendere più solida la struttura .
Io penso che per ciò che riguarda la lunghezza le tavole debbano essere tagliate almeno in due , visto che come si è ribadito più volte in questo forum i corsi di fasciame non superavano i 5/6 m mentre questa scialuppa ne misurava 10 , mentre per la larghezza debba essere rispettata la stessa perche non credo che esistessero scialuppe a doppio fasciame ma nel modello si ricorra a questo per dare più solidità alla struttura cosi' da non correre rischi nella fase di smontaggio delle ordinate , indi per cui non dovrebbe notarsi la differenza tra fasciame interno ed esterno .
Voi cosa ne pensate ?
Ciao
SEA

AMMIRAGLIO 03-10-08 09:28 PM

2 allegato(i)
Ciao SEA

Per quanto riguarda la lunghezza dei listelli,fai bene a tagliarli,ma ricordati di montarli a "sbalzo" in modo che sembri siano inchiodati alle centine e non abbiano il famoso effetto "mosaico"
Per il secondo fasciame,io ti consiglio di farlo comunque,anche se quello che si dice nelle istruzioni di montaggio lascia il tempo che trova,infatti il secondo fasciame solitamente non si monta per rinforzare lo scafo(che tra l'altro non ne ha bisogno) ma per dare una linea più fluida e pulita allo scafo.E visto che stiamo parlando di una Lancia lo scafo stesso essendo abbastanza basso non necessita di alcun rinforzo,al massimo se non ci sono nei piani di costruzione,puoi creare delle false centine da incollare nella parte interna della lancia in modo da far sembrare il lavoro più realistico.
Per farmi capire ti posto una foto del lavo che ho fatto su una gondola poco tempo fa.

Ciao Rocco

SEA.WOLF 04-10-08 06:47 PM

Quote:

Originariamente inviata da AMMIRAGLIO (Messaggio 499475)
Ciao SEA

Per quanto riguarda la lunghezza dei listelli,fai bene a tagliarli,ma ricordati di montarli a "sbalzo" in modo che sembri siano inchiodati alle centine e non abbiano il famoso effetto "mosaico"
Per il secondo fasciame,io ti consiglio di farlo comunque,anche se quello che si dice nelle istruzioni di montaggio lascia il tempo che trova,infatti il secondo fasciame solitamente non si monta per rinforzare lo scafo(che tra l'altro non ne ha bisogno) ma per dare una linea più fluida e pulita allo scafo.E visto che stiamo parlando di una Lancia lo scafo stesso essendo abbastanza basso non necessita di alcun rinforzo,al massimo se non ci sono nei piani di costruzione,puoi creare delle false centine da incollare nella parte interna della lancia in modo da far sembrare il lavoro più realistico.
Per farmi capire ti posto una foto del lavo che ho fatto su una gondola poco tempo fa.

Ciao Rocco

Ciao Rocco , forse non sono riuscito a rendere chiaro il mio pensiero ma ti dico che non è in discussione il fatto se io debba fare o meno il secondo fasciame ma , se i listelli debbano avere la stessa larghezza di quelli del 1° fasciame in modo da simulare un unico corso di tavole .
Sono d'accordo con te sul fatto che debbano seguire un ordine sfalsato , mentre invece il discorso del rinforzare il guscio , è dovuto al fatto che dovendo asportare le ordinate , esso debba resistere alla pressione che questo comporta.
Le false centine sono previste e quindi è già in preventivo la loro realizzazione ;
spero di andare avanti col lavoro in modo da postare nuove foto .
Ciao
SEA

AMMIRAGLIO 04-10-08 10:32 PM

Quote:

Originariamente inviata da SEA.WOLF (Messaggio 499605)
Ciao Rocco , forse non sono riuscito a rendere chiaro il mio pensiero ma ti dico che non è in discussione il fatto se io debba fare o meno il secondo fasciame ma , se i listelli debbano avere la stessa larghezza di quelli del 1° fasciame in modo da simulare un unico corso di tavole .
Sono d'accordo con te sul fatto che debbano seguire un ordine sfalsato , mentre invece il discorso del rinforzare il guscio , è dovuto al fatto che dovendo asportare le ordinate , esso debba resistere alla pressione che questo comporta.
Le false centine sono previste e quindi è già in preventivo la loro realizzazione ;
spero di andare avanti col lavoro in modo da postare nuove foto .
Ciao
SEA

Ciao SEA
Be.....a questo punto,a poca importanza se il listello del secondo fasciame abbia o meno la lunghezza di quello sottostante.Quindi io lo farei....perche no !?!....della stessa lunghezza (Sempre che io abbia capito bene :skept:)
Fammi sapere

Ciao Rocco

perru82 04-10-08 10:50 PM

se ho capito bene non è la lunghezza ma la larghezza, cioè se il primo fasciame è fatto con dei listelli da 1 cm di larghezza quelli del secondo fasciame può farli più larghi (1,1 o 1,2cm) per rinforzare la struttura o si vede poi la differenza tra quelli dentro e quelli fuori quando toglie le ordinate?

AMMIRAGLIO 04-10-08 11:00 PM

Quote:

Originariamente inviata da perru82 (Messaggio 499666)
se ho capito bene non è la lunghezza ma la larghezza, cioè se il primo fasciame è fatto con dei listelli da 1 cm di larghezza quelli del secondo fasciame può farli più larghi (1,1 o 1,2cm) per rinforzare la struttura o si vede poi la differenza tra quelli dentro e quelli fuori quando toglie le ordinate?

Se fosse così...basterebbe calcolare la proporzione,cioè se per il primo fasciame sono serviti 40 listelli ad esempio,per il secondo ne serviranno un numero sicuramente minore (ovvio) l'importante è partire dal listello di murata più alto ed andare a scendere in modo tale che il listello (sempre ci fosse) più rastremato corrisponda a quello legato alla chiglia,in modo non si noti la differenza.

Ciao Rocco

SEA.WOLF 04-10-08 11:38 PM

:lookahsisi5ih::lookahsisi5ih::lookahsisi5ih:Hum..
... ragazzi mi rendo conto che ho sollevato un vespaio... ,
allora proviamo a ricapitolare :
Il progetto originale prevede 1° fasciame con listelli da1,5x6 e secondo con listelli da1,5x7.La scala originale è 1/16 , mentre io ho ridotto i progetti del 50% , quindi 1/32, indi per cui ho deciso di usare x entrambi i corsi dei listelli da 1X3 , in modo che osservando la listellatura dall'interno e dall'esterno non si noti la larghezza diversa , in quando secondo il mio modestissimo parere le scialuppe non avevano il doppio fasciame...
... ho cercato di documentarmi ma non ho trovato niente in merito , ma se osservo le batane in giro per il porto noto che hanno tutte un solo fasciame .
Ciao
SEA

AMMIRAGLIO 04-10-08 11:58 PM

Quote:

Originariamente inviata da SEA.WOLF (Messaggio 499673)
:lookahsisi5ih::lookahsisi5ih::lookahsisi5ih:Hum..
... ragazzi mi rendo conto che ho sollevato un vespaio... ,
allora proviamo a ricapitolare :
Il progetto originale prevede 1° fasciame con listelli da1,5x6 e secondo con listelli da1,5x7.La scala originale è 1/16 , mentre io ho ridotto i progetti del 50% , quindi 1/32, indi per cui ho deciso di usare x entrambi i corsi dei listelli da 1X3 , in modo che osservando la listellatura dall'interno e dall'esterno non si noti la larghezza diversa , in quando secondo il mio modestissimo parere le scialuppe non avevano il doppio fasciame...
... ho cercato di documentarmi ma non ho trovato niente in merito , ma se osservo le batane in giro per il porto noto che hanno tutte un solo fasciame .
Ciao
SEA

Effettivamente quello che tu dici è perfettamente giusto,tra l'altro anche le Lance come le scialuppe era che io sappia ad un unico fasciame.
Ma se non rinforzi lo scafo con un altro fasciame come tieni il guscio una volta che togli l'ossatura?(collasserebbe all'interno)
A meno che tu non monti il capo di banda ed un incintone a metà scafo prima di togliere l'ossatura!
Facci sapere se è previsto da disegni e soprattutto se la lancia ha un incintone soprattutto.

Ciao Rocco

olonese 05-10-08 01:22 PM

Quote:

Originariamente inviata da SEA.WOLF (Messaggio 499673)
:lookahsisi5ih::lookahsisi5ih::lookahsisi5ih:Hum..
... ragazzi mi rendo conto che ho sollevato un vespaio... ,
allora proviamo a ricapitolare :
Il progetto originale prevede 1° fasciame con listelli da1,5x6 e secondo con listelli da1,5x7.La scala originale è 1/16 , mentre io ho ridotto i progetti del 50% , quindi 1/32, indi per cui ho deciso di usare x entrambi i corsi dei listelli da 1X3 , in modo che osservando la listellatura dall'interno e dall'esterno non si noti la larghezza diversa , in quando secondo il mio modestissimo parere le scialuppe non avevano il doppio fasciame...
... ho cercato di documentarmi ma non ho trovato niente in merito , ma se osservo le batane in giro per il porto noto che hanno tutte un solo fasciame .
Ciao
SEA


Ciao Sea,
la parola "batane", mi fà venire un brivido per i miei trascorsi marchigiani.


Che io sapia mai nessun tipo di imbarcazione ha mai avuto doppio fasciama,ma il doppio fasciame è solo un "trucco" modellistico, per poter lavorare comodamente su di una superficie piana, invece che tra ordinate troppo lontane tra loro rispetto alla realtà.
Se il fasciame sotto non è visibile, puoi scegliere la misura più comoda, rispettando lo spessore del listello, mentre per il secondo devi obbligatoriamente rispettarne le misure in scala, e curarne la posa.

Saluti a te e alle batane:D

francisdrake 06-10-08 11:11 AM

Ciao, ne hai messa di carne al fuoco, vediamo un pò: se incolli i listelli di fasciame l’uno contro l’altro di taglio, cioè sul lato da 1 mm, otterrai un insieme molto robusto. Questo è dovuto in parte all’incollaggio ed in parte alla forma ricurva che assume il fasciame, per lo stesso principio della volta di un arco. L’unico modo di sfondarlo è spingere tanto forte da spaccare i listelli, ma se non hai l’abitudine di camminare sopra ai tuoi scafi, difficilmente succede. Sulla saettia che ho in costruzione ho svuotato lo scafo (lungo circa 70 cm) per più della metà e risultava comunque molto solido, prima di montare la struttura ed il fasciame interno della stiva. Nella realtà il doppio fasciame non esiste, ha senso solo per il modellismo, ma esiste il fasciame esterno e quello interno, non sarà mica questo che intendi? Resta il problema della lunghezza, 10 m dovrebbero essere troppi da fasciare con un unico corso, ma pochi per applicare la consueta scalatura, bisogna vedere se si trova uno schema valido da qualche parte, anche sui testi di barche tradizionali. A presto,
Francis Drake

SEA.WOLF 07-10-08 07:56 PM

Quote:

Originariamente inviata da francisdrake (Messaggio 499815)
Ciao, ne hai messa di carne al fuoco, vediamo un pò: se incolli i listelli di fasciame l’uno contro l’altro di taglio, cioè sul lato da 1 mm, otterrai un insieme molto robusto. Questo è dovuto in parte all’incollaggio ed in parte alla forma ricurva che assume il fasciame, per lo stesso principio della volta di un arco. L’unico modo di sfondarlo è spingere tanto forte da spaccare i listelli, ma se non hai l’abitudine di camminare sopra ai tuoi scafi, difficilmente succede. Sulla saettia che ho in costruzione ho svuotato lo scafo (lungo circa 70 cm) per più della metà e risultava comunque molto solido, prima di montare la struttura ed il fasciame interno della stiva. Nella realtà il doppio fasciame non esiste, ha senso solo per il modellismo, ma esiste il fasciame esterno e quello interno, non sarà mica questo che intendi? Resta il problema della lunghezza, 10 m dovrebbero essere troppi da fasciare con un unico corso, ma pochi per applicare la consueta scalatura, bisogna vedere se si trova uno schema valido da qualche parte, anche sui testi di barche tradizionali. A presto,
Francis Drake

Caro FD , ti confermo che il metodo che stò usando è proprio quello descritto da te , infatti i listelli sono incollati di taglio tra loro con colla vinilica , mentre alle ordinate sono fissate con l'attach ...
... questo dovrebbe permettere successivamente agendo con cautela di asportare la parte delle ordinate che non serve . Per la lunghezza userò il sistema a mattoncino , che consiste nel far partire il listello dalla metà di quello superiore e secondo me questo potrebbe già essere sufficiente , almeno per l'occhio ...
Per l'Ammiraglio confermo che l'incintone è previsto .
Ciao
SEA

SEA.WOLF 07-10-08 08:02 PM

1 allegato(i)
Allego una foto dal sito della panart che illustra la lancia finita.

SEA.WOLF 25-10-08 05:37 PM

3 allegato(i)
Con moo....lta fatica sono riuscito a terminare il primo fasciame , vi allego le foto , e... sparate pure , ho la corteccia dura come quella delle barche che costruiamo ...:D:D:D
Ciao
SEA

Albatros 25-10-08 07:24 PM

Quote:

Originariamente inviata da SEA.WOLF (Messaggio 505334)
Con moo....lta fatica sono riuscito a terminare il primo fasciame , vi allego le foto , e... sparate pure , ho la corteccia dura come quella delle barche che costruiamo ...:D:D:D
Ciao
SEA

Sembra che stà venendo bene, anche se guardando le foto sembra che a prua, dove il fasciame si unisce alla chiglia ci sia un dente, forse i listelli andavado tagliati a beco di flauto e non a 90 gardi o sbaglio?
La struttura interna ora và tolta?

SEA.WOLF 25-10-08 09:29 PM

Quote:

Originariamente inviata da Albatros (Messaggio 505356)
Sembra che stà venendo bene, anche se guardando le foto sembra che a prua, dove il fasciame si unisce alla chiglia ci sia un dente, forse i listelli andavado tagliati a beco di flauto e non a 90 gardi o sbaglio?
La struttura interna ora và tolta?

Ciao Albatros , come sempre sei molto preciso nell'esporre consigli e tecniche,ed infatti c'è un po' di approssimazione li a prua , dovuta anche agli spilli che ho usato ma , cercherò di avere più precisione con il secondo fasciame .
Le ordinate sono state preventivamente incise e quindi dovranno essere rimosse , tranne la parte bassa , infatti mentre i listelli tra loro sono uniti con colla vinilica all'ordinata sono state attaccate con attach , e questo dovrebbe permettermi agendo con cautela di asportarle .
Ciao
SEa

Albatros 25-10-08 10:26 PM

Quote:

Originariamente inviata da SEA.WOLF (Messaggio 505398)
Ciao Albatros , come sempre sei molto preciso nell'esporre consigli e tecniche,ed infatti c'è un po' di approssimazione li a prua , dovuta anche agli spilli che ho usato ma , cercherò di avere più precisione con il secondo fasciame .
Le ordinate sono state preventivamente incise e quindi dovranno essere rimosse , tranne la parte bassa , infatti mentre i listelli tra loro sono uniti con colla vinilica all'ordinata sono state attaccate con attach , e questo dovrebbe permettermi agendo con cautela di asportarle .
Ciao
SEa

OK se c'è un secondo fasciame mi sembra che sia tutto in regola, una bella stuccatina una passata di carta vetrata e buona la seconda,

SEA.WOLF 12-11-08 07:00 PM

3 allegato(i)
Sempre più a rilento continua la posa del secondo fasciame .

boden 13-11-08 01:52 PM

Quote:

Originariamente inviata da SEA.WOLF (Messaggio 510922)
Sempre più a rilento continua la posa del secondo fasciame .

meglio a rilento che per niente........comunque è un bellissimo lavoro:smilese:

SEA.WOLF 13-11-08 01:55 PM

Quote:

Originariamente inviata da boden (Messaggio 511291)
meglio a rilento che per niente........comunque è un bellissimo lavoro:smilese:

Grazie ...
... si fa quel che si può !
SEA

perru82 13-11-08 06:56 PM

bellissima! mi piace molto la linea filante della lancia!
Che legno stai usando per il secondo fasciame?

SEA.WOLF 14-11-08 05:18 PM

Quote:

Originariamente inviata da perru82 (Messaggio 511384)
bellissima! mi piace molto la linea filante della lancia!
Che legno stai usando per il secondo fasciame?

A me l'hanno venduto per faggio , e dopo le mie insistenze nel dire che secondo me non era faggio il negoziante ha tirato fuori che forse era bosso e comunque lui lo conservava tra i listelli di faggio ecc...
Insomma perru io l'ho comprato perchè mi piaceva e perchè ero sicuro che non fosse faggio , io penso che potrebbe essere noce tanganica ma non ne sono sicuro , comunque ti dico che anche per il primo fasciame ho usato lo stesso legno , perchè una volta finito l'interno dovrà essere uguale all'esterno.
Ciao
SEA

perru82 14-11-08 05:35 PM

Quote:

Originariamente inviata da SEA.WOLF (Messaggio 511653)
A me l'hanno venduto per faggio , e dopo le mie insistenze nel dire che secondo me non era faggio il negoziante ha tirato fuori che forse era bosso e comunque lui lo conservava tra i listelli di faggio ecc...
Insomma perru io l'ho comprato perchè mi piaceva e perchè ero sicuro che non fosse faggio , io penso che potrebbe essere noce tanganica ma non ne sono sicuro , comunque ti dico che anche per il primo fasciame ho usato lo stesso legno , perchè una volta finito l'interno dovrà essere uguale all'esterno.
Ciao
SEA

vai a fidarti dei negozioanti! :D l'importante è che venga bello il modello! Cmq che sia faggio o bosso ha un bel colore

boden 14-11-08 07:30 PM

Quote:

Originariamente inviata da SEA.WOLF (Messaggio 511653)
A me l'hanno venduto per faggio , e dopo le mie insistenze nel dire che secondo me non era faggio il negoziante ha tirato fuori che forse era bosso e comunque lui lo conservava tra i listelli di faggio ecc...
Insomma perru io l'ho comprato perchè mi piaceva e perchè ero sicuro che non fosse faggio , io penso che potrebbe essere noce tanganica ma non ne sono sicuro , comunque ti dico che anche per il primo fasciame ho usato lo stesso legno , perchè una volta finito l'interno dovrà essere uguale all'esterno.
Ciao
SEA

tanto per sapere .... ma chi è sto scienziato di negoziante??????
visto che siamo vicini puo far comodo saperlo :smilese:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:43 PM.