Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Modelli Terminati (https://www.modellismo.net/forum/modelli-terminati/)
-   -   Dalla Coquille all'Astrolabe (https://www.modellismo.net/forum/modelli-terminati/125379-dalla-coquille-allastrolabe.html)

ilvecchiodelmare 12-10-17 02:24 PM

Dalla Coquille all'Astrolabe
 
1 allegato(i)
Allegato 281351

Numéro d'inventaire :
17 MG 14
Création / Exécution :
maquettiste : HARDY François (19e siècle)
lieu de création : Paris
date de création : entre 1814 et 1817
auteur : Atelier des modèles de Paris
auteur : Atelier de l'Arsenal de Rochefort
Notes sur les réalisations :
L'ingénieur général du Génie Maritime Rolland précise, dans son rapport du 30 janvier 1818, que la gabarre écurie a été construite et gréée à l'atelier des modèles de Paris
Titre :
Lionne, gabarre écurie, 1811
Astrolabe, corvette, 1825
Dénomination :
Maquette de bateau
Genèse :
Modèle d'Arsenal
Domaine(s) :
Marine de guerre
Description :
Le modèle est celui de la gabarre écurie la Lionne. Ces navires d’une trentaine de mètres de long servent au transport des chevaux, dans le faux-pont spécialement aménagé avec des stalles et des mangeoires. L’embarquement et le débarquement des animaux se font l’aide d’un système de palans et de sangles ventrales.
La Lionne fait partie des douze gabares écuries construites entre 1810 et 1812. Elle termina sa carrière en ponton à l’île de Bourbon en 1844.
Le modèle, réalisé en même temps que celui de La Normande, entra à Trianon avant 1818.
Comme ce dernier, le modèle est signé sur un papier collé sous le pont démontable.
Lancée en 1811, la Coquille, gabarre écurie du même type que La Lionne, fut transformée en corvette en 1822 et rebaptisée l'Astrolabe en 1825 avant de prendre part aux expéditions de Duperrey et de Dumont d'Urville dans le Pacifique et l'Océan Indien. Le nom d'Astrolabe a été donné à ce modèle par l'amiral Paris, probablement en souvenir du voyage de circumnavigation de Dumont d'Urville auquel il participa sur la corvette l'Astrolabe entre 1825 et 1828. Il a cependant conservé les aménagements de gabarre écurie du modèle.
Matières et techniques :
bois (coque, mâture)
fibre végétale (cordage, gréement)
ébène
buis
cuivre (doublage de la coque)
ivoire (figure de proue, décor)
os (figure de proue, décor)
laiton (artillerie)
Mesures :
H. 82 cm, l. 43 cm, L. 116 cm, échelle 1/48
Poids 2.9 kg
Marques et inscriptions :
signature (Sur le bateau)
Mention manuscrite sous le panneau recouvrant la chambre arrière.
Travailler par François Hardy de St Malo, l'an 1817, fait à Paris
Date de l'acte d'acquisition :
1828
Ancienne(s) appartenance(s) :
Trianon
Galerie des modèles de Trianon
Expositions :
1997, Antarctica, hivernage au Spitzberg, MnM, Paris
2006, Charcot, la passion des pôles, MnM, Paris
2014, Maquettes de la marine impériale, collection du musée de la Marine, Grand Trianon, Versailles

ilvecchiodelmare 12-10-17 03:03 PM

5 allegato(i)
Allegato 281358

Allegato 281359

Allegato 281360

Allegato 281361

Allegato 281362

ilvecchiodelmare 12-10-17 03:09 PM

3 allegato(i)
Allegato 281363

Allegato 281364

Allegato 281365

ilvecchiodelmare 12-10-17 04:39 PM

2 allegato(i)
Ad una lettura e traduzione veloce, il testo può apparire un tantino confuso e va riletto con calma:
Il modello d'epoca (che ho trovato casualmente e che mi ha dato lo spunto) è quello della Lionne, piccola nave militare oneraria addetta al trasporto cavalli, capostipite di una classe di navi (la classe Lionne appunto) costruite in una dozzina d'esemplari che differiscono uno dall'altro - oltre che per il nome - per la polena e per particolari minori non strutturali.
Una di queste, la Coquille, fu ribattezzata Astrolabe (II°) previa conversione in corvetta, senza modificarne la struttura.
Non sono riuscito a trovare i piani della Lionne ma solo quelli (generici) di un'altra classe di gabarre écurie che peraltro differisce dal modello della Lionne solo per una curvatura più accentuata del dragante che a sua volta "sposta" in basso la linea pontuale del frapponte: le linee d'acqua sono sovrapponibili come le altre linee pontuali. Di conseguenza la fenestratura del quadro e delle bottiglie (in tale categoria) non può che essere "simulata". Una piccola copertura per l'agghiaccio ed un accenno di castello completano le differenze.
Allegato 281376

Ho realizzato da tali piani un'ossatura in cartoncino in scala 1:120 composta unicamente da venti ordinate, una falsa chiglia ed un ponte di corridoio.
Mi è bastato usare un listellino da 05 per verificarne la sovrapposizione dell'opera viva con quella del modello (dragante escluso).
L'opera morta era facilmente modificabile..per cui sono passato allo step successivo: la comparazione con i piani Mantua (unica casa che - per quanto ne so - commercializza il kit dell'Astrolabe).
Ho comprato tali piani ed ho ripetuto l'operazione "cartoncino" investendo poche ore per tagliare falsa chiglia, ordinate, ponte di corridoio e coperta in compensato di tiglio da 5 mm e da 1,5 (per la coperta).
Senza rifinire i pezzi li ho assemblati a secco. L'opera viva corrispondeva pressochè in toto, sia al modello della Lionne che al modellino in cartoncino.
A questo punto ho ordinato alla Mantua la serie delle fotoincisioni e la polena ed ho cominciato a modificare (sulla carta) i piani Mantua relativamente all'opera morta ed al dragante.
Le misure della nave corrispondono a quelle riportate della Lionne e a quelle del modello d'epoca con il solo scarto fra l'1:48 del modello e l'1:50 dei piani Mantua.
Dalla scoperta in rete del modello a un mese fa, quando ho iniziato la costruzione vera e propria, ho lavorato tre mesi prevalentemente solo con carta e matita.
Come modello ho solo il modello della Lionne ed un quadro d'epoca dell'Astrolabe:
Allegato 281379

Telese 12-10-17 07:14 PM

CHE PIACERE RILEGGERTI IN QUESTO PORTO DI MARE... Ben tornato !

sergio60 12-10-17 07:21 PM

Ciao Stefano
interessantissima iniziativa, sono incuriosito dal metodo che hai presentato e da quello che ne seguirà.
immagino che ci mostrerai delle immagini del tuo lavoro.

ilvecchiodelmare 12-10-17 07:24 PM

Quote:

Originariamente inviata da Telese (Messaggio 1375810)
CHE PIACERE RILEGGERTI IN QUESTO PORTO DI MARE... Ben tornato !

Grazie Telese..ma son qui solo di passaggio su richiesta di un paio di amici..
Ti avevo mandato una mail (forse hai cambiato indirizzo) per chiederti se vuoi restare in LC..è cambiato qualcosa ed è necessario (per mantenere l'account) sottoscrivere il regolamento.
Se resterò fino alla fine dei wip o di più..non dipende da me..Comunque sono contento di rivederti!

Ste

ilvecchiodelmare 12-10-17 07:28 PM

Quote:

Originariamente inviata da sergio60 (Messaggio 1375811)
Ciao Stefano
interessantissima iniziativa, sono incuriosito dal metodo che hai presentato e da quello che ne seguirà.
immagino che ci mostrerai delle immagini del tuo lavoro.

Ciao Sergio, la mia intenzione è questa..ma con tempi un tantino dilatati in quanto devo anche seguire il mio forum..

trinchetto 13-10-17 07:35 PM

Ciao Stefano, bentornato e che bella iniziativa! Condividere i tuoi progressi sarà sicuramente interessante.

Buon vento
Trink

ilvecchiodelmare 13-10-17 08:08 PM

Grazie Ale, se sarà stata una buona iniziativa lo dirà il tempo: per adesso sembra che la costruzione (vera) vada di pari passo con quella (virtuale) che ho fatto per mesi..ma finora è stato uno scherzo rispetto a quel che mi attende..

gabriele68 13-10-17 08:32 PM

Monsieur, je serai toujour avec vous :biggrinangel:

ilvecchiodelmare 13-10-17 09:48 PM

Quote:

Originariamente inviata da gabriele68 (Messaggio 1375946)
Monsieur, je serai toujour avec vous :biggrinangel:

Mais quelle joie de vous révoir monsieur..

gabriele68 13-10-17 10:52 PM

Captain,
dead slow, ahead.

John Silver 13-10-17 11:17 PM

Buona sera a tutti.

Non vorrei creare problemi ma, come si suol dire, molta acqua è passata sotto i ponti e se un'aspetto mi contraddistingue è proprio quello di non avere memoria, ne rancore quindi, per nessuno, in nessun tempo e per nessun fatto.

Sono qui solo per il Modellismo e quindi bentornato, se mi è concesso, visto che manchi da abbastanza.

Veniamo al dunque.

Non so se lo sai ma il Vecchio Boudriot ha scritto abbastanza della Lionne nel suo Modeles Historiques edito dall'ANCRE. Ci sono molte grandi foto, tra le quali alcune di quelle che hai postato, oltre ad una moltitudine di notizie anche storiche.
In più, sempre l'ANCRE, edita una monografia di una gabarre in carpenteria ad 1/48, LE GROS VENTRE, Gabare du Roi - 1766, disegnata da Gérard Delacroix, e credo anch'essa di 380 tx (come la Lionne), cioè per 46 cavalli dette gran écurie.


Non so quanto possa tornarti utile Stefano, visto che sei già un pezzo avanti.
Detto ciò vi saluto e alla prossima.

ilvecchiodelmare 13-10-17 11:20 PM

Quote:

Originariamente inviata da gabriele68 (Messaggio 1375958)
Captain,
dead slow, ahead.

Other than slow .. dead dead I would say


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:07 PM.