28-03-16, 10:51 AM
|
#151
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2016
Messaggi: 1,139
|
Quote:
Originariamente inviata da SergioD
mah non saprei dirti azzio quale sia il confine semmai ci sia. se ti ricordi la cucina era stampata su cartoncino e non si disse nulla.la tecnologia in questo campo di sicuro aiuta moltissimo pensiamo ad un tornio una fresa una sega ma anche semplice al trapanino elettrico per non andare nella protipazione o stampanti 3d .poi ovvio a certi livelli come le gare forse devi fare sempre meglio e quindi impari a sfruttare queste opportunita'.quindi o fate come me che ricavo il fasciame dalle tavolette direttamente con un cutter o che mi ricavo i dadi piantando tondini di alu in una chiave a bussola oppure vi attrezzate di tutto punto .
|
Parole saggio sergioD,ammetto che il tuo modo di lavorare mi affascina di più,la maestria manuale è comunque superiore di qualsiasi macchina,non togliendo niente ai lavori fatti con frese,torni,cnc,ecc..
|
|
|
28-03-16, 11:42 AM
|
#152
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
|
non negando un certo orgoglio o piacere nel possedere qualche cosa in piu' come tornio fresa fet o altro, per ovvieta' ne faccio a meno(mi piacerebbe avere anche una bella moto ma poi mi servirebbe anche l'officina mobile se stiamo a guardare certe ideologie)quindi come sommo ragionamento concludo dicendo che "tutto e' utile ma non 'indispensabile"a parte i soldi.
|
|
|
28-03-16, 11:50 AM
|
#153
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: Pisa
Messaggi: 2,064
|
Exacto....concordo......
__________________
cordialmente.... Claudio.........
Per aspera ad astra.......
|
|
|
28-03-16, 01:38 PM
|
#154
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2013
residenza: roma
Messaggi: 1,844
|
pillole di saggezza da SergioD,
comunque sulle impressionanti qualità del maestro Roland, che tra l'altro è in grado di fare modellismo a 360°, mi pare che non si possa obiettare.
|
|
|
28-03-16, 01:52 PM
|
#155
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
|
ma certo sergio. e' inutile negarlo i lavori che fa sono stupendi .
|
|
|
28-03-16, 04:56 PM
|
#156
|
Utente
Registrato dal: Feb 2012
residenza: Zadar (Zara) Croazia
Messaggi: 956
|
Ho capito bene o intendete abolire tutti gli attrezzi a parte la sega a mano, la viola per forare cioè eliminare tornii, trapani sege pialle, frese e tutti gli altri attrezzi elettrici?
Perché al epoca quando furono costruite queste navi quelli attrezzi non esistevano?
Come anche dimenticate elastici, ferri da stiro cole moderne visto che anche quelle al epoca non erano in uso..
Non parliamo che l' unico modo per scambio messaggi sarebbe con messaggeri o per posta celere piccioni viaggiatori?
Perché pensate che avere accesso a taglio laser, fresa cnc o stampa 3d risolve di per se e al posto vostro fa il modello??
Prima di giudicare pregerei di provare a creare anche qualcosa di semplice con queste tecniche e poi dare giudizi..
Visto che siete tanto per il purismo perché usate il seghetto alternativo o simile (elettrico) per tagliare le ordinate invece di farlo a mano, o il tornio per pezzi di sezione rotonda, cioe chi, come e dove definisce il confine del uso dei atrezzi??
Guardate che il negare le nuove tecniche e spesso dato dalla non conoscenza e inaccessibilità.
Naturalmente ognuno ha la propria visione di questo passatempo.
Non mi sembra di avere mai obiettato a chiunque per uso dei attrezzi che non ho o non so utilizzare.
Per finire, simile discussione ho avuto riguardo alla modellazione 3D quando alcuni collegi che lavorano la plastica !! hanno affermato che con i stampi in 3D non ce più modellismo, cioè attaccare pezzi di plastica comprati in scatola e' modellismo e disegnare e stampare e poi assemblare e colorare non e'???
|
|
|
28-03-16, 05:01 PM
|
#157
|
Utente
Registrato dal: Feb 2012
residenza: Zadar (Zara) Croazia
Messaggi: 956
|
Quote:
Originariamente inviata da SergioD
....... se ti ricordi la cucina era stampata su cartoncino e non si disse nulla...... .
|
quale e' il problema della stampa su cartoncino? mi sembra di aver allora scritto che fa parte del suo lavoro, probabilmente aveva sotto mano un materiale che gli sembrava idoneo per imitare il materiale della cucina..
Per me e già innaturale in sei mesi (6 mesi!!) fare qualcosa del genere, io non riuscirei in 6 anni .. sarebbe illusorio pensare che sia fatto senza tutti gli attrezzi possibili ma mai si neanche fatto credere qualcosa di simile, sempre ho chiesto e riportato tutte le spiegazioni riguardo a attrezzi usati (ricordate che non ho linea diretta, dopo che lego la domanda riporto il messaggio e poi qui riporto la risposta)
Riguardo al Pegaso, con tutte le conoscienze (limitate) che ho della lavorazione cnc e della modellazione 3d non avrei la minima idea da dove iniziare, beati voi che pensate sia cosa semplice, poi ottenere due mezzerie (quasi) identiche
Ultima modifica di Leo - zd; 28-03-16 a 05:07 PM
|
|
|
28-03-16, 05:07 PM
|
#158
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: Pisa
Messaggi: 2,064
|
Perdonami ma non hai capito niente e mi dispiace questo livore... ho detto che e' un mio limite e che non provo soddisfazione ad usare tali tecniche.. tutto qui...ognuno e' liberissimo di fare cio che vuole ed io liberissimo di dare una mia "personale" valutazione.... tutto qui... se poi ti accalori e' un tuo problema.... perdonami...😉😉😉
__________________
cordialmente.... Claudio.........
Per aspera ad astra.......
|
|
|
28-03-16, 05:17 PM
|
#159
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
|
ciao leo.rispondo solo per quanto quotato onde si fraintenda il senso.il mio era solo un paragone e non un modo per dire che andasse bene o male .
|
|
|
28-03-16, 05:20 PM
|
#160
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: Pisa
Messaggi: 2,064
|
P.s. per onore della cronaca... ho usato sia taglio laser che modellazione 3d non per uso modellistico... quindi un po conosco le tecniche... ed ora stop... se esprimere dubbi e perplessita' nei confronti di un "maestro" deve creare scompiglio ... perdonatemi... taccio....
__________________
cordialmente.... Claudio.........
Per aspera ad astra.......
|
|
|
28-03-16, 05:28 PM
|
#161
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2016
Messaggi: 1,139
|
Quote:
Originariamente inviata da Leo - zd
quale e' il problema della stampa su cartoncino? mi sembra di aver allora scritto che fa parte del suo lavoro, probabilmente aveva sotto mano un materiale che gli sembrava idoneo per imitare il materiale della cucina..
Per me e già innaturale in sei mesi (6 mesi!!) fare qualcosa del genere, io non riuscirei in 6 anni .. sarebbe illusorio pensare che sia fatto senza tutti gli attrezzi possibili ma mai si neanche fatto credere qualcosa di simile, sempre ho chiesto e riportato tutte le spiegazioni riguardo a attrezzi usati (ricordate che non ho linea diretta, dopo che lego la domanda riporto il messaggio e poi qui riporto la risposta)
Riguardo al Pegaso, con tutte le conoscienze (limitate) che ho della lavorazione cnc e della modellazione 3d non avrei la minima idea da dove iniziare, beati voi che pensate sia cosa semplice, poi ottenere due mezzerie (quasi) identiche
|
Caro leo penso che la discussione,era improntata solo sul paragone di metodo di lavoro,io non disdegno nessuna delle due discusse,penso che ognuno segua la propia strada,poi la cucina e il pegaso sono stupendi così come li ai fatti tu,non c'è che dire,anche io se potessi userei il tuo metodo di lavoro,perché non sarei in grado di fare una lavorazione manuale,ma fammi dire se c'è qualquno in grado di fare tutto a mano senza la tecnologio allora dio è tra noi....,dissicuro vorrei conoscerlo e imparare da lui,questo non toglie che voi per m'è siete dei maestri dove posso solo imparare
|
|
|
28-03-16, 06:31 PM
|
#162
|
Utente
Registrato dal: Feb 2012
residenza: Zadar (Zara) Croazia
Messaggi: 956
|
Quote:
Originariamente inviata da IlBroccione
P.s. per onore della cronaca... ho usato sia taglio laser che modellazione 3d non per uso modellistico... quindi un po conosco le tecniche... ed ora stop... se esprimere dubbi e perplessita' nei confronti di un "maestro" deve creare scompiglio ... perdonatemi... taccio....
|
non e questione di dubbi ne qui si parla di "maestri " e cose simili, riguardo a opinioni e sacrosanto che ognuno e libero averli ed esprimerli, ma provate a leggere ultime due pagine di commenti, si legge forte delusione perché i elementi sono fati con tecniche moderne invece che con il il clasico lavoro manuale.. o ho letto male?
Qui e mia reazione non di Roland, e ho anche riportato che ho avuto gia delle discussioni simili riguardo al mio lavoro (che di maestria non ne ha proprio niente)
Quello che mi irrita e la presa di posizione dove fino a certo punto e' modellismo ed oltre no...
Come se io commentassi su qualunque dei vostri lavori che ammiro :
"Be si certo il lavoro e fantastico (e continuo pensarlo) pero non e' fatto a mano, si e usata la sega elettrica, il tornio, la fresatrice...."
O "e certo che e bella la verniciatura ma e' stato usato l'aerografo"
Invece io preferisco lavorare con il taglierino e la lima, e vernicio tutto rigorosamente a mano..
Ma sarebbe una palla mostruosa da parte mia.. perché lo faccio non per scelta ma per necessita, perché il piano da lavoro e' l'angolo del tavolo della cucina, la stanza per smerigliare ed altri lavori sporchi e' sopra la vasca da bagno e la mia cabina di verniciatura e nel cesso sopra la tazza.. non per quello vado a dire che ritengo quello il metodo che preferisco.. mi adeguo e bon..
|
|
|
28-03-16, 06:35 PM
|
#163
|
Utente
Registrato dal: Feb 2012
residenza: Zadar (Zara) Croazia
Messaggi: 956
|
Eugi questo non e' mio lavoro, come scritto al inizio e nel titolo riporto i lavori del collega Roland Vlahović che tempo fa' mi ha chiesto se avevo voglia postarli su un sito croato, visto che sono anche su questo forum ho chiesto se era d'accordo che postasi anche qui,.
Io sono solo il "messaggero" ma ritenevo che potesse interesare il lavoro.
Se guardi i miei lavori vedi che sono ben distante da questa qualità e velocità di lavoro
Comunque continuo non capire perché una ordinata tagliata a mano alla fine ha piu valore di una tagliata con la sega o a laser?
Quando guardi un modello , guardi l'aspetto
Ultima modifica di Leo - zd; 28-03-16 a 06:38 PM
|
|
|
28-03-16, 07:29 PM
|
#164
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
|
Caro Leo, credo che nessuno volesse togliere merito a Roland riguardo la ineccepibilele bravura che dimostra in ogni cosa che fa.
Il mio dubbio era semplicemente quello che Roland, per realizzare per esempio il pegaso si avvalesse solo ed esclusivamente di frese a controllo numerico che una volta programmate funzionano senza ausili e non sbagliano di un decimo di millimetro.
Questo era il dubbio che avevo...... Nel senso che in quel caso sei un bravo programmatore ma non so se rientra in quello che si possa definire modellismo E rimango della mia idea sperando che non sia così.... Mi spiego meglio.....se si programma un Aggeggio e questo realizza un pezzo tutto da solo, per me, non è modellismo....(tieni presente gli enormi limiti che ho io stesso), se invece utilizzo un aggeggio per sgrossare un pezzo e poi ci metto del mio, quello per me è modellismo.
Normale che ci si debba avvalere di ausili e attrezzatura, ma spiegandomi ulteriormente meglio, tutti noi, cerchiamo di uscire dal seminato delle scatole di montaggio,cercando di rifare e personalizzare i pezzi anonimi realizzati con aggeggi a taglio laser controllo numerico , legno pressato etc etc etc.per avere più soddisfazione personale ( sempre mia opinione)
Dette tutte queste cose credo che Roland sia al di sopra di ogni discussione e io regalerei la mia "palla " sinistra per riuscire a fare la metà di quello che sa fare lui ma vorrei che qualcuno mi dicesse" tranquillo Patrizio , il pegaso non è uscito interamente da un controllo numerico"
Detto tutto questo e non volendo polemizzare, Roland per me rimane indiscussamente quello che è, un maestro indiscusso, visto che a giudicarlo quando fa gare ci sono persone che di modellismo capiscono sicuramente più di me.
Tanto di cappello al maestro!!!
Ringraziando anche te Leo che ci permetti di ammirare il suo lavoro!!!
P.s. Non ti nascondo che sono un pochino invidioso della fortuna che hai nel conoscerlo( so non ho capito male) ciao!!!
|
|
|
28-03-16, 07:43 PM
|
#165
|
Utente
Registrato dal: Feb 2012
residenza: Zadar (Zara) Croazia
Messaggi: 956
|
1. tutto disegnato nel corel draw in scala 1:1
2. print su carta per controllo rapporti tronco, ali, coda
3. corretto ed esportato nel programma per cnc intaglio
4. separato CNC intaglio del tronco, delle ali, della coda, il tutto in due meta.
5. incollaggio delle meta e finitura manuale delle zone inaccessibili alla lavorazione CNC
6. Primo posizionamento sulla prua e incollaggio delle ali
7. stesso procedimento per le due parti della coda.
8. Manuale incisione dell giunto ali/tronco e coda /tronco
9. Posizionamento definitivo ed incollaggio alla nave.
9. Incisione e lavorazione fine dei detagli (occhi, orecchie.....)
10. Lucidatura e impregnatura con la essenza noce
11.nuova lucidatura e verniciatura con 2k trasparente opaco, 3mani, 2 volte con il pennello molto diluito e finale a spruzzo
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:08 PM.
| |