![]() |
Nave scuola "Jadran" - lavoro di Roland Vlahović
Ecco che Roland ha ripresso fiato tra vare gare e mostre e dopo una brevissima parentesi in "plastica" si e ritufato sul legno, anzi questa volta un misto di materiali perche anche la barca origginale e cosi.
Si trata di nave squola della ex marina milittare jugoslava "Jadran" che ora si trova sotto bandiera della marina milittare montenegrina a Tivat, Bocche di Cataro. La imbarcazione e un brigantino (perdonate mi eventuali errori di terminologia) a tre alberi, con il albero di trinchetto a velle quadre, ecco un disegno del piano velico: http://s17.postimg.org/qy989vxr3/1_1.jpg scala 1:64 visto che ha tutte le intenzioni di portarlo ai prossimi mondiali del 2014 in Bulgaria e partito in quinta! http://s17.postimg.org/t97ae28in/1_3.jpg http://s17.postimg.org/z6fr8mf1b/1_9.jpg http://s17.postimg.org/6obwuqwm7/1_10.jpg http://s17.postimg.org/x4f9udh27/1_15.jpg http://s17.postimg.org/snmwvp2u7/1_21.jpg http://s22.postimg.org/f5ipy2gcx/2_3.jpg http://s21.postimg.org/ga0u3muef/3_4.jpg http://s11.postimg.org/6c6afdf6r/4_1.jpg http://s11.postimg.org/hgzuee2ar/4_4.jpg http://s11.postimg.org/nbju8dfs3/4_7.jpg Dunque, la struttura e in compensato, poi il riempimento e statto eseguito in "termato" e tutto e stato rivestito in strato di fibre e resina epoxy, il tutto per otenere una superficie dello scafo solida, e indeformabile. La sua intenzione e' di rapresentare lo scaffo come e' in realta, cioe di lamiere in acciaio rivettate, per questo ha bisogno di superficie resistente, rigida e stabile. Sta ancora studiando come ricreare le lamiere con i rivetti, la cosa piu ovia e quella di creare delle piastre il lamina e dal retro punzonare i rivetti, ma... il problema e' la scala, infati in questa scala il max diametro dei rivetti dovrebbe essere sui 0,2 mm non di piu', cosi ancora studia il metodo. |
le scialuppe
fatto lo stampo e termoformate in forex, materiale lastre per panelli publicitari. http://s22.postimg.org/ctfbe7t5d/2_10.jpg http://s22.postimg.org/bfj3564i9/2_4.jpg http://s21.postimg.org/ow8p1yvs7/3_7.jpg http://s21.postimg.org/etpblhrhj/3_6.jpg http://s9.postimg.org/497yc2tlr/6_2.jpg http://s9.postimg.org/79ossm4wv/6_8.jpg http://s9.postimg.org/caw6tzcdb/6_11.jpg |
|
devo dire che ne ha di ingegno.bello il sistema col quale ha ottenuto le lance .e' un ottima soluzione per chi lavora con piccole scale . andrebbe nei tutorial il sistema .ma poi anche sto fatto della resina . bravo
|
ma guarda che il sistema e molto semplice (a parole=
in sostanza fai la forma del modello che vuoi termoformare in qualunque matteriale un po resistente. Chiaro che la sua misura dovrebbe essere leggermente piu piccola della misura finale (per lo spessore del materiale che andrai a termoformare) fai il controstampo che poi non e altro che la sagoma esterna dello scafo ingrandita per un po in modo che passi attorno all materiale che termoformi. Lo stampo devi fissare bene, in una morsa o simile. prendi il materiale da termoformare, lo scaldi sopra una fonte di calore (dalla candella per piccole superfici all fornello, meglio elettrico) quando il materiale diventa molle lo tiri sopra lo stampo in modo da dargli la forma dello stampo. Devi essere velocissimo oppure avere un aiutante che e meglio. In contemporanea al "tiraggio" del materiale sopra lo stampo si infila di sopra anche il controstampo che spinge il materiale ladove non segue naturalmente la forma. penso che in rete trovi una miriade di esempi sotto vacuforming o similare, si usa molto nel modelismo per formare le capot dei aerei, per esercizio va bene usare dei pezzi di imbalaggi tipo blister, scatole per camice e simile, in comercio, cartoleria trovi dei fogli trasparenti di vario spessore. si puo usare anche lo stirene. poi sopra puoi incolare qualunque cosa ed ottenere scafi o strutture legere e robuste. |
Scusate sei intrometto. ...
MA CHI È STO MOSTRO?! (Ovviamente nel senso buono della parola). On quanto tempo è arrivato al risultato che hai postato? :eek: Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
alora......
la prima foto ha postato su FB il 8.10.2013 nel fratempo ha finito la corazzata Bismark con anesso molo, aqua in resina epossidica, rimorchiatore e compania bella, andato ad un concorso a Celje, Slovenia, vinto , tornato e ripreso il lavoro, vorei dirti che le foto sono di oggi ma in realta sono di ieri mattina, normalmete lavora la serra/notte e posta le prime ore di mattina perche poi ha il lavoro, tieni conto che lavora in proprio... sinceramente non riesco neanche seguire tutto quelo che produce, infati sul suo muro su FB ci sono gia' una nuova serie di foto ed oviamente di avanzamento. https://fbcdn-sphotos-e-a.akamaihd.n...23065778_n.jpg a si dimenticavo, nel fratempo e riuscito anche partecipare alla Barcolana, giusto per non anoiarsi il sabato |
Certo che non si può certamente dire che non abbia la passione per il modellismo.... Certo deve avere na moglie ben permissiva... 😉
Per quanto concerne i termoformati posso dare il mio contributo... Diciamo che saltuariamente mi dedico anche al settore allestimento e design di camper ecc... E conseguentemente creo gli stampi per termoformatura, lo stampo può essere sia femmina che maschio dipende dalle dimensioni e dalla parte che vogliamo tenere più bella, per capirci velocemente la parte a contatto con lo stampo sarebbe la parte brutta. Per facilitare il tutto si crea un blocca plastica un po' più sotto del pezzo che serve per tagliare il nostro oggetto, per ottenere risultati migliori si può fare lo stampo in metallo,(alluminio) la stampata risulterà più lucida, per l' eventuale punzone sarebbe meglio non lasciarlo di legno ma rivestirlo con un panno, come già menzionato si deve tenere conto nello stampo dello spessore della plastica, ci sarebbe poi il ritiro 0,5% ma trascurabile in questo settore. In verità la lastra si scalda con lampade uv e l adesione allo stampo si crea tramite vuoto, facendo chiaramente dei fiorellini nello stampo... Molti si creano artigianalmente una campana da vuoto per fare questi lavoretti a casa!!!! Saluti Mic. |
Ciao a tutti
sempre complimenti,verrò più spesso in slovenia e croazia aalmeno a vedere i concorsi modellistici dove ci sono navi e velieri.che qualità!!!!!!!
seguirò con molto interesse anche questo wip. ancora complimenti ciao max |
Mi aggiungo alla lunga lista di complimenti!
Cavolo, che precisione e che lavoro pulito, non ho parole per la bellezza del lavoro fatto... ALex:Ok: |
18 allegato(i)
non riesco a seguire il ritmo di Roland, ecco alcuni aggiornamenti
|
ciao una curiosita' . ma per la cornice degli oblo cosa ha usato delle rondelle elastiche ?
|
no, penso che sono delle pelicole pvc metalizate che si usano nella grafica.
|
sarebbe interessante sapere che tipo sono magari a qualcuno potrebbe interessare .mi pare un 0ttima alternativa
|
Ciao a tutti
credevo che le cornici degli oblò fossero fatte d'ottone.
veramente un ottimo lavoro complimenti. ciao max |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:19 AM. |