05-07-05, 11:41 AM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: Jul 2005
residenza: zugliano (Vicenza)
Messaggi: 285
|
telaio autocostruito.
Volevo chiedervi se in top class è possibile utilizzare un telaio autocostruito, se fatto con parti tamiya.Se fosse così con cosa posso saldare le varie frp? La super attack può reggere le sollecitazioni che verrebbero imposte al telaio? ???
|
|
|
05-07-05, 01:07 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2005
residenza: Favaro Veneto - Mestre - Venezia - Veneto - Italia - Terra
Messaggi: 2,238
|
Re:telaio autocostruito.
Penso si possa fare, ma l'attak non reggerebbe, ci vorrebbe un alro tipo di colla, ho sentito di uno che ha preso lo stampo del telaio e lo ha rifatto in colla o qualcosa di simile.
|
|
|
05-07-05, 01:19 PM
|
#3
|
Utente
Registrato dal: Jul 2005
residenza: zugliano (Vicenza)
Messaggi: 285
|
Re:telaio autocostruito.
Tu non mi sapresti suggerire qualcosa? Non sarebbero molte le parti incollate... la maggior parte pensavo di avvitarle. In qualche kit optional della Tamiya non esistono delle specie di L con cui poter fissare le varie parti?
|
|
|
05-07-05, 01:30 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2005
residenza: Favaro Veneto - Mestre - Venezia - Veneto - Italia - Terra
Messaggi: 2,238
|
Re:telaio autocostruito.
L'unica parte che sono sicuro si possa cambiare, l'ho visto, è la parte sotto le batterie e il paraurti che erano fissati sciogliendo la plastica, il resto come la cassa motore è estremamente difficile.
|
|
|
05-07-05, 01:42 PM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: Jul 2005
residenza: zugliano (Vicenza)
Messaggi: 285
|
Re:telaio autocostruito.
Ma fissando con la plastica sciolta terrà bene?Cmq io pensavo di tenere le parti fondamentali del telaio, avevo pensato di tagliare le parti della cassa motere e tenerle come sono, solo con qualche modifica. Più qualche parte che mi potrebbe aiutare, come la striscia centrale del telaio dove si appoggiano le batterie, in modo da farle stare più fisse.Lo so che sarebbe molto difficile da fare ma tanto di tempo per adesso ne ho abbastanza.
|
|
|
05-07-05, 04:57 PM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Jul 2005
residenza: zugliano (Vicenza)
Messaggi: 285
|
Re:telaio autocostruito.
Oggi sono passato a prendere l'ultra dash  e ho dato un'occhiata a gli optional che avevano in negozio.Apparte che ne hanno ben pochi ho trovato delle staffe a L comprese in un kit stabilizzatori per Dungun(si scrive così?) e sarebbero perfette per fissare le frp orrizzontali con quelle verticali.
|
|
|
05-07-05, 05:56 PM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2005
residenza: Favaro Veneto - Mestre - Venezia - Veneto - Italia - Terra
Messaggi: 2,238
|
Re:telaio autocostruito.
dangun
|
|
|
05-07-05, 06:16 PM
|
#8
|
Utente
Registrato dal: Jul 2005
residenza: zugliano (Vicenza)
Messaggi: 285
|
Re:telaio autocostruito.
Aaaa ecco!!!! Cmq quelle staffe sono utilizzabili da regolamento top , almeno mi pare che si possa fare
|
|
|
08-07-05, 02:25 AM
|
#9
|
Utente
Registrato dal: Jul 2005
residenza: zugliano (Vicenza)
Messaggi: 285
|
Re:telaio autocostruito.
Secondo voi, a parità di altezza da terra (1mm), danno più vantaggi le ruote grandi o quelle piccole? So che le grandi sono più veloci, ma mi chiedevo... le ruote piccole sul misto dovrebbero avere più agilità. Quindi da quali traggo più vantaggi?
Ps: soprattutto perchè mettendo il 3,5:1 teoricamente dovrei avere, quasi, la stessa velocità di quelle grandi.
Ultimamente riesco a mettermi in confusione anche da solo....
|
|
|
08-07-05, 07:45 AM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2005
residenza: Favaro Veneto - Mestre - Venezia - Veneto - Italia - Terra
Messaggi: 2,238
|
Re:telaio autocostruito.
Meglio piccole.
|
|
|
08-07-05, 12:41 PM
|
#11
|
Utente
Registrato dal: Jul 2005
residenza: zugliano (Vicenza)
Messaggi: 285
|
Re:telaio autocostruito.
grazie della risp.
Cmq... per questo telaio il progetto è già abbastanza definito. L'unico problema è che non so quale sia il modo migliore per attaccare le frp.Qualè il collante che mi da la maggiore resistenza???? Voi mi potete dare qualche aiuto ?
|
|
|
08-07-05, 01:32 PM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2005
residenza: Favaro Veneto - Mestre - Venezia - Veneto - Italia - Terra
Messaggi: 2,238
|
Re:telaio autocostruito.
Io ne metterei di vari tipi uno sopra l'altro, tipo colla da modellismo statico, attack, qualche specie di resina speciale per modellismo.
|
|
|
08-07-05, 03:34 PM
|
#13
|
Utente
Registrato dal: Apr 2003
residenza: MESSINA
Messaggi: 495
|
Re:telaio autocostruito.
le migliori sono le colle bi-componenti (tipo epossidica).
|
|
|
08-07-05, 06:14 PM
|
#14
|
Utente
Registrato dal: Jul 2005
residenza: zugliano (Vicenza)
Messaggi: 285
|
Re:telaio autocostruito.
Attack in pratica... giusto????
|
|
|
08-07-05, 07:00 PM
|
#15
|
Utente
Registrato dal: Apr 2003
residenza: MESSINA
Messaggi: 495
|
Re:telaio autocostruito.
Quote:
tstdesign (08-07-2005 06:14 p.m.):
Attack in pratica... giusto????
|
direi di no... l'attack non è bi-componente.
le bicomponenti sono quelle composte da 2 sostanze... mescolandosi si attiva la parte collante ed in breve tempo si indurisce.
cmq tutto sommato anche l'attack unisce bene la vetronite (meglio se scartavetrata un pò nei punti di giunzione)
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:50 PM.
| |