Quote:
colt (03-04-2005 02:53 p.m.):
bellissima!
cmq potresti migliorarla così:
- il roller sulla barra deve stare un mm + esterno di quello anteriore destro.
- l'anteriore deve essere a 104mm di larghezza e il posteriore a 103.
- ti conviene mettere le gomme stock tornite anke sul posteriore.
- il freno tienilo a 1 mm da terra se vuoi ke funzioni nel punto giusto del ponte, altrimenti puoi anke toglierlo.
- i cusci tienili + alti possibile sugli steli, xk ho visto ke hai ancora un mm e mezzo di altezza disponibile.
- fai in modo ke la struttura della barra sia fatta da meno pezzettini di FRP possibile. idem x il posteriore.
- cerca di usare + colla cianoacrilica ke viti, così guadagni un casino di peso.
- ke motore è quello lì?
|
Le viti le tengo ancora per un po' perche' devo assetterla fino alla versione ottimale.
La mini in questa foto non era al completo...le gomme l'ho gia' tornite, ho spostato la monobarra per avere un effetto migliore e rinforzato il roller posteriore.
Potrei anche aumentare la distanza dei cusci sulle assi, ma piu' alti sono, piu' diventa fragile e risponde meno in curva. In piu' sembra che tenga il ponte senza problemi.
Per il fatto che e' gia' stata sul ponte con davanti 4 curve venendo da entrambi i lati, non abbasso ancora il freno finche' ce n'e' bisogno...tocca abbastanza bene, e se proprio la vedo che saltella un pochino..allora mi sbrigo ad abbassarlo.
Ho fatto tutti i ritocchi esterni per ora...tra qui limato l'anteriore che toccava. Mi basta lavorare la meccanica.
Il motore nella foto e' un motore stock (sembrate come se non l'aveste mai visto :P).
Il motore che userei per ora sarebbe lo Sprint...perche' qui' in America ne il jet...NE l'ultra (che sia vecchio o nuovo) non si trovano...mi tocca comprarli su ebay, o qualcosa del genere.
La mini provata, sembra dare buon risultati in dritta e ponte...quello che mi scoccia, come ho gia' scritto su IRF...e' le curve a sinistra che mi rompono...dopo 2 anni di usare cuscinetti taglienti...abituarsi al rumore "frenoso" degli o-ring sara' una cosa dura.
Siccome i cusci e roller sono nuovi...devo sblocchettarli...il mio sistema "neutrale" e' di oliarli dopo un po' di uso...poi li rifaccio partire...e cosi' per un po'...ho sentito di un modo di sbloccarli con il fuoco ma non ho mai finito di leggere. Li insuppo nell'alcol e li do' fuoco, o che?
Grazie!