Vai indietro   Forum Modellismo.net > ollyweb
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Conversazione tra ollyweb e UANCA
Visualizzazione dei messaggi di 1 10 di 10
  1. ollyweb
    01-09-11 03:01 PM - permalink
    ollyweb
    Grazie del chiarimento Uanca ,avevo tradotto l'uso della cera dal libro di Reed.
    Farò i miei esperimenti
    grazie Gianni
  2. UANCA
    01-09-11 02:54 PM - permalink
    UANCA
    Ciao Gianni, non sono sicuro di aver capito, se intendi la parte sopra, probabilmente io l'ho fatto ma non sono certo che sia importante. Credo sia meglio lasciare gli stampi delle scialuppe 3 o 4 mm. più alti del necessario in modo da poter dare in seguito la giusta convessità ai bordi. Io non avevo dato nessun tipo di lubrificante tra stampo e plasticard....ciao GianCarlo
  3. ollyweb
    31-08-11 08:50 PM - permalink
    ollyweb
    Ciao Uanca ,stavo rivedendo la tecnica utilizzata per la creazione delle scialuppe,ho realizzato i maschi per le impronte ,ma vedendo le tue foto mi sono accorto che almeno per 2 scialuppe dovrei sagomare anche la parte piatta...me lo confermi vero?
    devo passare la cera sullo scafo prima di scaldare il foglio di plasticard vero?va bene la cera d'api?
    grazie ,probabilmente mi farò sentire spesso per dei consigli.
    Gianni
  4. UANCA
    23-12-10 06:25 PM - permalink
    UANCA
    Appero, li hai presi tutti e tre ??? Comunque avrai già visto che sono tutte foto, anche se un minimo di inglese serve
    Ciao ciao
  5. ollyweb
    23-12-10 02:46 PM - permalink
    ollyweb
    Libri ordinati e propio oggi mi sono arrivati...appena esco dall'ufficio corro a casa...non vedo l'ora di darle unocchiata...speriamo che con l'Inglese possa migliorare un pochino altrimenti che fatica...
    ciao
  6. ollyweb
    20-12-10 09:43 AM - permalink
    ollyweb
    si ...tutti i vascelli dal 1700 al 1800 mmi piacciono parecchio...quelli di quarto rango come la Leopard ,Antelope,Isis,Trusty,quelle da 74 cannoni come la Bellona , la Victory del 1765 ,quella che Zac ha postato come foto è eccezzionale.Ti lascio il link di Larisa Rumjantseva Scale che propona la Leopard in scala 1/72

    ciao e grazie per il consiglio su Philiph Reed
  7. UANCA
    20-12-10 09:15 AM - permalink
    UANCA
    Ho aggiunto una segnalazione nella sezione libri, a proposito ho visto il tuo bel sito e mi sa che ci piacciono le stesse navi...compresa la vecchia orrenda Leopard, per cui credo che troveresti i libri menzionati interessanti.
    Ciao ciao Uanca
  8. ollyweb
    20-12-10 12:13 AM - permalink
    ollyweb
    no non conosco Philiph Reed ma lo hai gia menzionato ...mi incuriosisce chi sarebbe?
  9. UANCA
    19-12-10 08:03 PM - permalink
    UANCA
    Ciao Gianni, volevo ringraziarti per i complimenti, gli aerei che hai visto sono davvero una piccola parte di quelli che ho realizzato, ne ho in vetrinetta circa 130 ma ho sospeso circa cinque o sei anni fa. Mi sento di dire "sospeso" perchè ho altrettante scatole di montaggio da cui non riesco proprio a separarmi. Per quel che rigurda le navi al galleggiamento non è una mia idea ma è davvero poco comune da noi.Conosci Philiph Reed ? E' la mia maggiore fonte di ispirazione
    Saluti Gian Carlo
  10. ollyweb
    19-12-10 07:12 PM - permalink
    ollyweb
    Ho visto i tuoi lavori ...sono veramente molto molto belli....originale l'idea di realizzare parte dello scafo sommerso, i diorami con gli aerei sono uno spaccato di storia ...ti portano indietro nel tempo;l'unica esperienza che ho avuto per gli aerei è stato un Tornado che miio fratello aveva in cantina mai realizzato...mi ero messo con un pò di pazienza e l'ho completato...ma con la bomboletta di vernice spray che macelli ...rimanevo qualche secondo in più e vai di gocce....e poi con gli adesivi da applicare ...probabilmente erano vecchi e mi si spezzavano solo a guardarli.

Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:43 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203