![]() |
OcCre Costa MZA
Sto iniziando questa splendida carrozza che farò trainare dalla locomotiva BR 18
Questo il modello Costa MZA dal sito della OcCre OcCre. Modelismo naval, modelismo ferroviario, modelismo de vehículos vintage. Si tratta di un modello in scala 1 G gauge 45mm la lunghezza della carrozza è di 555mm Il contenuto della scatola di montaggio: https://s19.postimg.cc/891ay9hjn/DSCN0034.jpg Due cassette di fusioni, ruote in metallo, 2 fascine di listelli e chiodi https://s19.postimg.cc/jwvcshear/DSCN0028.jpg https://s19.postimg.cc/7jiilsm43/DSCN0029.jpg Le tavole di legno e filo di ottone https://s19.postimg.cc/3zwkvsohf/DSCN0031.jpg Una pagina di decorazioni, un foglio di acetato per vetri e della rete in plastica https://s19.postimg.cc/rgofurs4j/DSCN0032.jpg Il manuale è in italiano, molto ben dettagliato.. è presente anche il manuale in lingua originale https://s19.postimg.cc/vahw3x9gj/DSCN0033.jpg Adesso vedremo quanto sarà complessa da montare. Ho già visto che alcune cose le dovrò modificare, ad esempio le fusioni delle lampade che vorrei sostituire per alloggiare dei led. |
Prime immagini del build-log Costa MZA, ho fatto il pavimento.
Per ottenere l'effetto sporco e mettere in risalto le tavole le ho prima incollate distanziate usando il retro di una lametta per allinearle a circa mezzo millimetro di distanza tra di loro, mi sono aiutato con una barra di alluminio per bloccare l'incollaggio e passare al listello successivo. Poi ho sparso della cenere che ho fermato con vinilica molto diluita e subito pulita con un panno. Ho scartato la tavola ottenuta fino a riportare in superfice il legno pulito. ho dato 3 mani di gomma lacca intervallate da levigature con carta abrasiva 800 e alla fine una passata di panno di lana. https://s19.postimg.cc/v0u4pw8eb/DSCN0035.jpg https://s19.postimg.cc/hjx670in7/DSCN0036.jpg https://s19.postimg.cc/4frlucdqr/DSCN0038.jpg Finito il pavimento ho avviato la costruzione del bagno. le mattonelle sono stampate con un buon dettaglio su un foglio di carta. per ottenre l'effetto bassorilievo delle mattonelle ho ripassato le fughe con un righello e la rotellina di un tagliavetro. ho ricoperto la carta con del nastro adesivo trapaparente e ho ripassato nuovamente le fughe delle pareti e del pavimento col tagliavetro e il righello. L'effetto ottenuto mi pare buono. https://s19.postimg.cc/hdkecvr83/DSCN0042.jpg https://s19.postimg.cc/fyito5xur/DSCN0043.jpg Ho verniciato i sanitari con colore Vallejo pergamino e Humbrol clear Attenzione alla colla con la carta.. va bene la vinilica mentre non si può usare il ciano che la rende trasparente e scura in modo irrimediabile. stesso vale per le vernici, quelle oleose vanno evitate a contatto con la carta. https://s19.postimg.cc/v78r1xc3n/DSCN0045.jpg https://s19.postimg.cc/t2oe0tv1f/DSCN0047.jpg https://s19.postimg.cc/an3x3gjhv/DSCN0046.jpg |
ho aggiunto elementi al bagno e ho fatto le prime 3 pareti del vagone.
https://s19.postimg.cc/frehdgebn/311...53343232_n.jpg https://s19.postimg.cc/wim0qyn9v/DSCN0051.jpg https://s19.postimg.cc/gx4p70ygz/DSCN0050.jpg https://s19.postimg.cc/vt38elug3/DSCN0048.jpg https://s19.postimg.cc/4v9bcu783/DSCN0049.jpg |
sto tagliando le finestre di vetro.
Preferisco usare del vetro di 1.4mm di spessore piuttosto dell'acetato del kit. Per tagliare 36 vetri identici mi sono fatto una una dima di legno chemi tiene i vetrini a misura.. serve un buon tagliavetro e una lima al corindone per rifilare i bordi.. preso il via ci vuole meno tempo che farli in plastica con tutti i vantaggi che si hanno usando del vetro vero. https://s19.postimg.cc/ct8sbibdf/DSCN0058.jpg |
Ho montato le finestre.
La maggior parte sono entrate a incastro senza bisogno di colla, idem le cornici che comunque saranno fissate dai listelli esterni e dalla gomma lacca. https://s19.postimg.cc/pvja3eedv/DSCN0062.jpg Poi inserendo dei listelli ho cambiato battuta alla dima per i vetri e ho tagliato quelli piccoli restanti https://s19.postimg.cc/wyr5j16yr/DSCN0065.jpg https://s19.postimg.cc/4lvnsm38z/DSCN0066.jpg Anche questi per la maggior parte stanno a incastro https://s19.postimg.cc/dgwi34clv/DSCN0069.jpg https://s19.postimg.cc/oghpeqq6b/DSCN0070.jpg Infine ho coperto l'interno col mosaico di listelli aiutandomi con un righello per allinearli perfettamente. https://s19.postimg.cc/4949md83n/DSCN0071.jpg |
Ho assemblato l'esterno delle fiancate.
Per ultima cosa dopo la verniciatura ho messo la carta da parati. https://s19.postimg.cc/d76hnoj1f/DSCN0074.jpg https://s19.postimg.cc/ojj35gzg3/DSCN0075.jpg https://s19.postimg.cc/t5f7dt5jn/DSCN0081.jpg Ho incollato le fiancate. https://s19.postimg.cc/46ul59677/DSCN0083.jpg https://s19.postimg.cc/x98v81xlv/DSCN0084.jpg Ho iniziato a montare i sedili di seconda classe. Alle fusioni ho dato della gomma lacca e ho visto che funziona benissimo come primer per i colori all'acqua senza dovermi mettere a dare un fondo poliuretanico.. .il colore all'acqua ditettamente sulle fusioni non attacca per niente e una volta asciutto basta il poplastrello per rimuoverlo, invece una volta asciugata la gomma lacca aderisce molto bene. Infine ho dato una pennellata di clear Humbrol per rendere lucidi i montanti. https://s19.postimg.cc/fvykt7pg3/DSCN0085.jpg https://s19.postimg.cc/4wddhljlf/DSCN0086.jpg Per i cuscini sto rivestendo con del raso molto fine, un lavoretto di fino ma riesco a rivestire anche i braccioli quindi penso che continuerò con questo sistema. Ho coambiato colore, sulle istruzioni sarebbero blu ma preferisco usare questo raso bordeaux. Per fare i cuscini ritaglio un rettangolodi raso e lo incollo con la vinilica al legno scartato e stondato, ripiego sotto e taglio gli angoli a 45°, li bagno leggermente di ciano per chiuderli senza peletti e scarto con abrasiva 800 la parte sottostante dove ha generato spessore. Infine vernicio con gomma lacca il tessuto prima di incollarlo ai telai. In foto il divano sembra arancione ma lo vedrete meglio in seguito. https://s19.postimg.cc/j2t4cupbn/DSCN0089.jpg https://s19.postimg.cc/nop8l6npf/DSCN0090.jpg |
Non avevo visto che avevi iniziato la parte due, ero rimasto ai binari. E qui ci vogliono anche i passeggeri
Bel lavoro seguo anche questo Stay Tuned |
Grazie!! sto appunto tenendo d'occhio su ebay una decina di figure sedute.. :tongues:
Ecco come rivesto i cuscini.. Scarto il legno con la rotella del dremel, lo rifinisco su un piano di carta a vetro e infine a mano con abrasiva 600 fino ad ottenere le forme arrotondate del cuscino. https://s19.postimg.cc/5vzjip5o3/DSCN0093.jpg Spennello la superfice di legno con vinilica ben tirata altrimenti si macchia il tessuto, incollo il raso e taglio gli angoli. https://s19.postimg.cc/hxuxctcbn/DSCN0091.jpg Il pannello ricoperto lo premo qualche minuto con una spugna e un peso per far aderire il tessuto sui bordi https://s19.postimg.cc/6libv1yhv/DSCN0094.jpg Spennello il retro, aspetto un minuto e ripego i bordi. stesso discorso per i braccioli che sono piccolissimi ma si riesce a rivestirli abbastanza bene.. https://s19.postimg.cc/jcwi1knpf/DSCN0092.jpg gli angolini li fermo con ciano. Eventuali spessori di angoli e rimbocchi li scarto una volta asciutti.. le macchie di colla e peluria spariscono con la gomma lacca finale, bisogna darne un paio di mani perchè viene assorbita. Con la gomma lacca il cuscino diventa scuro e il raso perde la sua la sua lucentezza vagamente metallizzata pur rimanendo abbastanza opaco. I sedili ancora non sono incollati al pavimento, domani alla luce del giorno vedo se dare del trasparente opaco o lasciarli così. https://s19.postimg.cc/w4ao822mb/DSCN0095.jpg https://s19.postimg.cc/pdu6ym7qr/DSCN0096.jpg |
sto facendo le panche di legno, ognuna ha 23 pezzi
https://s19.postimg.cc/9lsqs997n/DSCN0103.jpg i sedili al completo.. qualcuno da finire. https://s19.postimg.cc/t3ne86yfn/DSCN0099.jpg |
Due lavoretti fatti oggi..
la porta del bagno ho deciso di farla apribile e funziona molto bene compresa la maniglia. per fare i cardini ho piegato un chiodo su un tratto di tubicino e ho saldato un altro chiodo al cilindretto, apre meglio delle porte di casa mia. :rovatfl: https://s19.postimg.cc/9i92ttqb7/DSCN0106.jpg https://s19.postimg.cc/a7rv66j4z/DSCN0107.jpg https://s19.postimg.cc/rxtjr8c5f/DSCN0108.jpg Poi ho fatto le reti portabagagli, per adesso solo per la seconda classe. Sulle istruzioni le farebbe montare direttamenrte sul vagone ma ho preferito assemblare i pezzi sul banco aiutandomi con un pezzo di biadesivo per tenerli fermi durante l'incollaggio. https://s19.postimg.cc/3o7giv3sz/DSCN0109.jpg una volta asciutta la colla ho dato una passata di gomma lagga come aggreppante e vernice Vallejo nera all'acqua. ho incollato le mensole porta bagagli con vinilica per non macchiare la carta delle pareti. in terza classe il lavoro sarà più semplice perchè potrò incollare le mensole col cianoacrilato. https://s19.postimg.cc/hun7e3mdv/DSCN0110.jpg |
Ho iniziato le tre porte principali.
ho tagliato i vetri e ho fatto le sedi per i tondini di ottone, poi ho montato le cornici. https://s19.postimg.cc/nsk0rldsz/DSCN0113.jpg per far aprire le porte ho messo dei perni. https://s19.postimg.cc/r4ibkqd83/DSCN0117.jpg https://s19.postimg.cc/5czju829f/DSCN0119.jpg https://s19.postimg.cc/9yvo2laxv/DSCN0120.jpg |
Ciao wrighizilla direi un ottimo lavoro se puoi metti anche delle foto per rendere l'idea del lavoro grazie
|
Quote:
oggi a malapena riuscirò a finire le porte principali. vorrei studiarmi il modo di aprire il tetto, se riesco a montarlo tutto senza incollarmi alle pareti almeno potrei rifinirlo meglio anche dentro, sulle istruzioni lo farebbero rivestrire direttamente sul vagone quindi l'interno non sarebbe più possibile verniciarlo.. io vorrei anche metterci 10 led quindi dovrò trovare una soluzione differente da quella proposta sul manuale. |
Sto facendo il tetto.
Sulle istruzioni indicano di montare il tetto direttamente sulla carrozza ma in questo modo non potrei colorare l'interno oltre a impolverare e rischiare di macchiare i sedili. https://s19.postimg.cc/f5ry4r54j/DSCN0140.jpg Quindi ho pensato di cambiare sistema e ho montato solo la struttura di base sulla carrozza https://s19.postimg.cc/ur99ol6r7/DSCN0122.jpg i listelli li ho piegati da bagnati sullo stelo del saldatore https://s19.postimg.cc/g824n78hf/DSCN0126.jpg https://s19.postimg.cc/6ar3u4t5v/DSCN0123.jpg Una volta montata la struttura di base ho sgusciato il tetto dalla carrozza e ho continuato il montaggio sul banco di lavoro Ovviamente ho dovuto scorciare i dentini d'incastro lasciando solo un millimetro. inmodo da sfilare il tetto facilmente. https://s19.postimg.cc/yav7efz77/DSCN0124.jpg Ho diviso i listelli per non dover fare 2 curve a una distanza troppo precisa da ricavare, quindi mi sono preparato una serie di listelli curvi e ho fatto un angolo alla volta facendo finire i listelli sui montanti. https://s19.postimg.cc/awn82i9k3/DSCN0129.jpg [IMG]https://s19.postimg.cc/hacb5q45f/DSCN0125.jpg[/IMG] col tetto ricoperto e scartato ho steso una trama fine di vetroresina per chiudere le fssure e rinforzarlo. https://s19.postimg.cc/rx64b79qr/DSCN0130.jpg https://s19.postimg.cc/quvxsnj7n/DSCN0131.jpg https://s19.postimg.cc/6ar3u8o1v/DSCN0132.jpg https://s19.postimg.cc/xy3t8a42r/DSCN0133.jpg Puliti i bordi dal tessuto in eccesso e riprovato il tetto sulla carrozza https://s19.postimg.cc/4iy4zaeyr/DSCN0134.jpg Ho dato una prima mano di colore all'esterno e ho verniciato l'interno. https://s19.postimg.cc/7psoiwroz/DSCN0135.jpg https://s19.postimg.cc/94u97nfxf/DSCN0136.jpg Nuovamente sgusciato il tetto per completarlo con il listello perimetrale, stuccature varie e colore definitivo. https://s19.postimg.cc/hacb5trbn/DSCN0139.jpg |
Stai facendo un lavoro eccezionale, hai pensato di mettere dei micro magneti, per aprire e chiudere il tetto? Solo incastrato potrebbe cadere lo stesso con le vibrazioni della marcia. Con i magneti avrebbe più tenuta, e si aprirebbe facilmente ogni volta che vuoi aprirlo.
Stay Tuned |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:33 PM. |