Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Elicotteri Volo motore elettrico (https://www.modellismo.net/forum/elicotteri-volo-motore-elettrico/)
-   -   Problemi minielicottero 5888 (https://www.modellismo.net/forum/elicotteri-volo-motore-elettrico/91389-problemi-minielicottero-5888-a.html)

poliphouse 04-06-11 09:32 PM

Problemi minielicottero 5888
 
Ciao a tutti,
sono un neofita ed ho acquistato un minielicottero 5888 per fare pratica in attesa di passare ad un modello un po' più serio. Purtroppo ho scoperto che l'ingranaggio che muove una delle due eliche slitta sul suo perno scivolando anche su di esso, e perdendo a volte addirittura il contatto con la corona. Il risultato è che una delle due eliche ruota più velocemente dell'altra rendendo l'elicottero inguidabile perchè in autorotazione. Non sono pratico, esiste un sistema, una colla , non saprei, per fissare il piccolo ingranaggio o devo rassegnarmi a buttare l'eli? E' nuovo, ma se lo rispedisco con le spese quasi ne prendo un altro.
Grazie

Marco

davidedh 04-06-11 11:18 PM

Quote:

Originariamente inviata da poliphouse (Messaggio 889634)
Ciao a tutti,
sono un neofita ed ho acquistato un minielicottero 5888 per fare pratica in attesa di passare ad un modello un po' più serio. Purtroppo ho scoperto che l'ingranaggio che muove una delle due eliche slitta sul suo perno scivolando anche su di esso, e perdendo a volte addirittura il contatto con la corona. Il risultato è che una delle due eliche ruota più velocemente dell'altra rendendo l'elicottero inguidabile perchè in autorotazione. Non sono pratico, esiste un sistema, una colla , non saprei, per fissare il piccolo ingranaggio o devo rassegnarmi a buttare l'eli? E' nuovo, ma se lo rispedisco con le spese quasi ne prendo un altro.
Grazie

Marco

no non gettarlo, tra l'altro si trovano tutti i pezzi di ricambio del 5888, resta lento il rotore basso? prova a vedere che sull asse non si sia allentato qualche cosa,(a me su un altro eli si era sfilato un piccolo perno sull asse quindi l'ingranaggio andava a girare a vuoto ) non mi ricordo come sia fatto questo modello da vicino! forse si è solo allentato il motorino in batuta con l'ingarnaggo..prova a controllare non dovrebbe essere difficili ripararlo:beer:

tuono d'acciaio 05-06-11 12:34 AM

Quote:

Originariamente inviata da davidedh (Messaggio 889651)
no non gettarlo, tra l'altro si trovano tutti i pezzi di ricambio del 5888, resta lento il rotore basso? prova a vedere che sull asse non si sia allentato qualche cosa,(a me su un altro eli si era sfilato un piccolo perno sull asse quindi l'ingranaggio andava a girare a vuoto ) non mi ricordo come sia fatto questo modello da vicino! forse si è solo allentato il motorino in batuta con l'ingarnaggo..prova a controllare non dovrebbe essere difficili ripararlo:beer:

Davidedh ha ragione:sisi:, non devi scoraggiarti:nono9uq:, osserva come è fatto: la soluzione è lì:bohk7ar:. Fai qualche foto con zoom, magari capiamo meglio:beer:.

poliphouse 06-06-11 10:13 AM

2 allegato(i)
Innanzitutto vi ringrazio per a risposta, mi ha dato un po' di conforto.
In realtà il problema è chiaro, è la soluzione che non trovo.
Il 5888 ha due motori da ognuno dei quali esce un perno in acciaio con un piccolo ingranaggio di plastica. Quest'ultimo è collegato con la corona di plastica solidale con l'elica che fa girare. Come si vede chiaramente dalle foto uno dei due ingranaggi in plastica non è ben fissato al perno del suo motore, ma scivola in basso, perdendo il contatto con la corona. Ho provato a mettere una piccola quantità di super attack ma dopo pochi secondi di volo la presa "cede" ed il problema si ripresenta.

Spero di essermi spiegato bene, avete soluzioni?

Tra l'altro gli eli sono due in quanto ne ho preso uno anche per un amico, ed anche il suo ha questo problema.

Grazie

Marco

davidedh 06-06-11 11:45 AM

Quote:

Originariamente inviata da poliphouse (Messaggio 890011)
Innanzitutto vi ringrazio per a risposta, mi ha dato un po' di conforto.
In realtà il problema è chiaro, è la soluzione che non trovo.
Il 5888 ha due motori da ognuno dei quali esce un perno in acciaio con un piccolo ingranaggio di plastica. Quest'ultimo è collegato con la corona di plastica solidale con l'elica che fa girare. Come si vede chiaramente dalle foto uno dei due ingranaggi in plastica non è ben fissato al perno del suo motore, ma scivola in basso, perdendo il contatto con la corona. Ho provato a mettere una piccola quantità di super attack ma dopo pochi secondi di volo la presa "cede" ed il problema si ripresenta.

Spero di essermi spiegato bene, avete soluzioni?

Tra l'altro gli eli sono due in quanto ne ho preso uno anche per un amico, ed anche il suo ha questo problema.

Grazie

Marco

scusa fammi capire ... allora è l ingranaggio del motorino che si sfila dal suo stesso perno...con l attak non combini niente, apri in modo di lavorare bene smonta il pezzo completo,riposiziona l'ingranaggio nella sua posizione, prova a vedere come stava bloccato originalmente, se non c era nessuna sicurezza di bloccaggio allora devi fare una piccola intestazione al capo del perno in modo che non si sfili più l ingranaggio( puoi farlo con dei semplci attrezzi) fammi sapere

poliphouse 06-06-11 01:26 PM

Si, davide, hai capito bene, è l'ingranaggio del motorino che scivola sul suo perno. Ho già controllato, non ci sono sicurezze di bloccaggio. Ieri sera ho smontato tutto il pezzo per vedere meglio, ma sono sempre al punto di prima. Questo perchè l'ingranaggio scivola perchè presumo che il buco sia troppo grande rispetto al diametro del perno, per cui anche quando rimane nella sua posizione, appena le pale cominciano a girare un po' velocemente e fanno resistenza per via dell'aria, il perno gira all'interno del suo ingranaggio invece di essere solidale con esso. Il risultato è che anche se l'ingranaggio non esce dalla sua posizione la pala comandata da quel motore gira più lentamente dell'altra, rendendo l'elicottero ingovernabile, per questo temo non basti un'intestazione in capo al perno. Sempre che abbia capito cos'è..:biggrinangel:
Ultima nota, tra i pezzi di ricambio non ho trovato l'ingranaggio :piange:

davidedh 06-06-11 04:14 PM

Quote:

Originariamente inviata da poliphouse (Messaggio 890081)
Si, davide, hai capito bene, è l'ingranaggio del motorino che scivola sul suo perno. Ho già controllato, non ci sono sicurezze di bloccaggio. Ieri sera ho smontato tutto il pezzo per vedere meglio, ma sono sempre al punto di prima. Questo perchè l'ingranaggio scivola perchè presumo che il buco sia troppo grande rispetto al diametro del perno, per cui anche quando rimane nella sua posizione, appena le pale cominciano a girare un po' velocemente e fanno resistenza per via dell'aria, il perno gira all'interno del suo ingranaggio invece di essere solidale con esso. Il risultato è che anche se l'ingranaggio non esce dalla sua posizione la pala comandata da quel motore gira più lentamente dell'altra, rendendo l'elicottero ingovernabile, per questo temo non basti un'intestazione in capo al perno. Sempre che abbia capito cos'è..:biggrinangel:
Ultima nota, tra i pezzi di ricambio non ho trovato l'ingranaggio :piange:

ho capito perfettamente, stasera provo a vedere se lo trovo io...bisogna avere pazienza!

poliphouse 06-06-11 05:52 PM

Scusami, non vorrei aver scritto male,
intendevo..
sempre che IO abbia capito cos'è un'intestazione in capo al perno..
ci mancherebbe altro.. sei molto gentile.
Il rivenditore nel frattempo mi ha consigliato di riprovare con una colla Ciano Acrilicata , che alla fine è un Super Attack..

Togliere la ghiera, bagnare di colla il perno e reintrodurla..

io per non saper è leggere è scrivere aspetto te..

Grazie ancora..:bowdown:

davidedh 06-06-11 08:28 PM

Quote:

Originariamente inviata da poliphouse (Messaggio 890188)
Scusami, non vorrei aver scritto male,
intendevo..
sempre che IO abbia capito cos'è un'intestazione in capo al perno..
ci mancherebbe altro.. sei molto gentile.
Il rivenditore nel frattempo mi ha consigliato di riprovare con una colla Ciano Acrilicata , che alla fine è un Super Attack..

Togliere la ghiera, bagnare di colla il perno e reintrodurla..

io per non saper è leggere è scrivere aspetto te..

Grazie ancora..:bowdown:

momentaneamente fai come ha detto il negoziante:beer:
Ti ho scritto in mp

davidedh 06-06-11 11:43 PM

Quote:

Originariamente inviata da poliphouse (Messaggio 890188)
Scusami, non vorrei aver scritto male,
intendevo..
sempre che IO abbia capito cos'è un'intestazione in capo al perno..
ci mancherebbe altro.. sei molto gentile.
Il rivenditore nel frattempo mi ha consigliato di riprovare con una colla Ciano Acrilicata , che alla fine è un Super Attack..

Togliere la ghiera, bagnare di colla il perno e reintrodurla..

io per non saper è leggere è scrivere aspetto te..

Grazie ancora..:bowdown:

si vede che i miei MP non arrivano:confused:

Prova con la pistola a caldo per un poco dovresti risolvere...:beer:
fammia sapere....

tuono d'acciaio 07-06-11 01:06 AM

Quote:

Originariamente inviata da poliphouse (Messaggio 890011)
Il 5888 ha due motori da ognuno dei quali esce un perno in acciaio con un piccolo ingranaggio di plastica. Quest'ultimo è collegato con la corona di plastica solidale con l'elica che fa girare. Come si vede chiaramente dalle foto uno dei due ingranaggi in plastica non è ben fissato al perno del suo motore, ma scivola in basso, perdendo il contatto con la corona. Ho provato a mettere una piccola quantità di super attack ma dopo pochi secondi di volo la presa "cede" ed il problema si ripresenta.Marco

Il problema 1 è che l'ingranaggio è in nylon (plastica), largamente usato nei giocattoli, ma negli impieghi più seri l'ingranaggio motore è in ottone:sisi:.
Il problema 2 è che se la velocità di rotazione delle pale per sollevare un elicottero deve essere alta, l'ingranaggio motore girerà ad una velocità notevolmente maggiore:frowns:.
Il problema 3 è l'impatto con l'aria che si ripercuote lungo l'asse del rotore e dalla corona all'ingranaggio motore che ne risulta il punto più debole:icon_smile_drop:.
Il problema 4 è il surriscaldamento dovuto alla velocità di rotazione (attrito) e prossimità al motore:shock:.
In breve se riesci a trovare un ingranaggio in ottone simile a quello in plastica hai risolto il problema, altrimenti pensa ad un motorino completo di ingranaggio:Ok:.
Per i casi estremi da incollare io uso la colla bicomponente ma penso che se riuscissimo a bloccarlo completamente questo si romperebbe completamente per i vari problemi sopra citati:evil:.
Spero di esserti stato di aiuto, a presto:beer:.

poliphouse 07-06-11 11:38 AM

Si, Davide, il tuo messaggio privato mi è arrivato, ti ho risposto però solo in mattinata perchè ieri non riuscivo.
Ti ho posto ancora una domanda anche se non di carattere prettamente tecnico.
Per Rombo: ti ringrazio, sei stato molto esauriente, immaginavo che sarebbe stata dura sistemare la cosa. Dispongo sia di Attack, che di colla a caldo che di bicomponente (epossidica) che uso per l'acquario.
Qualla a caldo fila molto e incollare pezzi così piccoli non è semplice. Anche quella epossidica è piutosto densa.. cercherò di fare del mio meglio..
Grazie
Vi faccio sapere..

davidedh 08-06-11 01:07 AM

Quote:

Originariamente inviata da poliphouse (Messaggio 890410)
Si, Davide, il tuo messaggio privato mi è arrivato, ti ho risposto però solo in mattinata perchè ieri non riuscivo.
Ti ho posto ancora una domanda anche se non di carattere prettamente tecnico.
Per Rombo: ti ringrazio, sei stato molto esauriente, immaginavo che sarebbe stata dura sistemare la cosa. Dispongo sia di Attack, che di colla a caldo che di bicomponente (epossidica) che uso per l'acquario.
Qualla a caldo fila molto e incollare pezzi così piccoli non è semplice. Anche quella epossidica è piutosto densa.. cercherò di fare del mio meglio..
Grazie
Vi faccio sapere..

Hai combinato?
quando rimetti il pinione contro l' ingranaggio(visto che è in teflon con teflon) usa come distanziale un pezzettino di carta di un giornale quotidiano..una volta stretto il tutto lo sfili via,se invece prendi un pinione in ottone usa un pezzettino di carta a4:beer:
ciao

poliphouse 08-06-11 09:39 AM

Si, ho combinato un bel pasticcio :piange:
Ho smontato l'elicottero, ho sfilato il pignone ho messo la colla sull'alberino e quando è stato il momento reinfilare il pignone quest'ultimo mi è cascato per terra. Il tempo di ritrovarlo , stupidamente, anzichè rifare tutto daccapo togliendo la colla con acetone (ho scoperto che si può usare allo scopo solo successivamente al disastro) ho tentato ugualmente di reinfilarlo nell'alberino, ma ormai la colla era densa..
Il risultato? Il pignone si è infilato solo parzialmente ed ora è bloccato ma non in posizione.. una tragedia dovuta alla mia inesperienza.
Ora, salvo miracoli, l'unica soluzione è ordinare il motore, anche se l'idea di smontare la schedina e dissaldare i microfili dei motori e risaldare i nuovi mi spaventa, in quanto io ed il saldatore non siamo molto amici..
Sono entrato ora in questo mondo.. è incredibile

davidedh 09-06-11 12:13 AM

Quote:

Originariamente inviata da poliphouse (Messaggio 890634)
Si, ho combinato un bel pasticcio :piange:
Ho smontato l'elicottero, ho sfilato il pignone ho messo la colla sull'alberino e quando è stato il momento reinfilare il pignone quest'ultimo mi è cascato per terra. Il tempo di ritrovarlo , stupidamente, anzichè rifare tutto daccapo togliendo la colla con acetone (ho scoperto che si può usare allo scopo solo successivamente al disastro) ho tentato ugualmente di reinfilarlo nell'alberino, ma ormai la colla era densa..
Il risultato? Il pignone si è infilato solo parzialmente ed ora è bloccato ma non in posizione.. una tragedia dovuta alla mia inesperienza.
Ora, salvo miracoli, l'unica soluzione è ordinare il motore, anche se l'idea di smontare la schedina e dissaldare i microfili dei motori e risaldare i nuovi mi spaventa, in quanto io ed il saldatore non siamo molto amici..
Sono entrato ora in questo mondo.. è incredibile

Devi avere tanta pazienza, non risci più a sfilarlo?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:03 PM.