11-05-16, 10:30 PM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: Feb 2006
Messaggi: 421
|
Da quadricottero a elicottero
Ciao a tutti, non sono nuovo in questo forum ma ho sempre frequentato solo la sezione del modellismo statico.
Da un po' di tempo a questa parte mi sto facendo prendere anche dal modellismo dinamico, in particolare l'elicottero.
Seguendo diversi consigli, per imparare a volare sono partito da un quadricottero (syma x5sc) con il quale sono riuscito ad acquisire una discreta dimestichezza.
A questo punto ho deciso di provare con un elicottero e ho ordinato un Wltoys V977 che, visto il mio budget molto ristretto, mi è sembrato il migliore per poter fare pratica.
Oggi mi è arrivato il pacchetto e stasera ho fatto la prova.
Devo dire che il passaggio dal mio tranquillissimo syma x5sc a questo insettino nervosetto non è stato semplice. Essendo abituato al comportamento del quadricottero, ho istintivamente mosso gli stick dell'elicottero nello stesso modo e questo è partito come una scheggia impazzita contro la mia mano: ho rimediato tre taglietti su un dito e un'unghia spezzata.
A parte gli inconvenienti iniziali, questo elicotterino mi incuriosisce molto e mi eserciterò per arrivare ad utilzzarlo come si deve, considerando che di può anche utilizzare in modalità 3D.
A questo punto vi saluto.
Ciao a tutti.
Ilruggio
|
|
|
13-05-16, 12:51 PM
|
#2
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Vigevano
Messaggi: 2,861
|
Gnao!
Benvenuto a bordo!
come avrai notato a tue spese un elicottero c'entra poco con il quadricottero.
Il fatto principale è che hai imparato a volare con molta assistenza elettronica: giroscopio, stabilizzatore, back home, headless e un sacco di altre diavolerie.... ora sei tu e il tuo modello.
La base per imparare a volare con un elicottero è l'howering, ovvero rimanere a pochi cm da terra fermo in un punto... sembra una stupidata, ma prova a farlo  .
Consiglio base: scegli un luogo adatto senza ostacoli e/o persone, incomincia dall'howering facendo piccole traslazioni a destra e sinistra fermando il modello. Sarà una scocciatura, ma impari un sacco.
Gnao
Gab
__________________
 non leggo mai i pm, scrivi a (il mio nik )@libero.it http:\\gavn.altervista.org ti aspetto al campo volo GAVN di Cilavegna (PV)
Non importa come voli, ma come atterri
|
|
|
13-05-16, 06:29 PM
|
#3
|
Utente
Registrato dal: Feb 2006
Messaggi: 421
|
Grazie per i consigli.
In previsione del passaggio all'elicottero, sul quadricottero ho assolutamente evitato l'headless mode e ho eseguito gli esercizi consigliati da Issam.
Inoltre l'elicottero che ho comprato ha anche il giroscopio a 6 assi (disattivabile) in modo che il passaggio dal quadricottero sia più graduale.
Quello che mi ha spiazzato è l'estrema reattività dell'elicottero ai comandi. Il quadricottero a confronto sembra un bradipo
|
|
|
15-05-16, 10:38 PM
|
#4
|
Utente
Registrato dal: Feb 2006
Messaggi: 421
|
Ho un dubbio. Insieme all'elicottero ho comprato 4 batterie supplementari. Sono batterie lipo 1s con 30c di scarica (l'originale ha 25c).
Per ognuna di queste batterie devo trimmare l'elicottero in modo diverso. Inoltre il trim di quando le batterie sono completamente cariche è diverso da quando sono al 50% o meno.
Forse perché 30c di scarica sono troppi? :what:
|
|
|
16-05-16, 11:39 AM
|
#5
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Vigevano
Messaggi: 2,861
|
Gnao!
Si, la differenza tra elicottero e quadricottero è proprio come tra bradipo e scoiattolo... ma ti diverti di più!!
Batterie: le C sono le scariche teoriche che la batteria può sopportare senza danni, quindi più sono meglio è.
Il fatto che devi trimmare tutte le volte è che basta spostare di poco la batteria che cambia l'assetto. Se sono solo pochi spostamenti non mi preoccuperei.
Non capisco il fatto che devi trimmare a seconda della carica delle batterie... ma i due motori non sono brushless?
Gnao
Gab
__________________
 non leggo mai i pm, scrivi a (il mio nik )@libero.it http:\\gavn.altervista.org ti aspetto al campo volo GAVN di Cilavegna (PV)
Non importa come voli, ma come atterri
|
|
|
16-05-16, 07:31 PM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Feb 2006
Messaggi: 421
|
Il motore di coda non è brushless.
|
|
|
16-05-16, 07:44 PM
|
#7
|
Utente
Registrato dal: Feb 2006
Messaggi: 421
|
Poi se, ad esempio, devo trimmare gli alettoni perché a batteria carica tira verso destra, successivamente devo ritrimmare dalla parte opposta dopo aver scaricato un po' la batteria.
|
|
|
16-05-16, 11:05 PM
|
#8
|
Utente
Registrato dal: Feb 2006
Messaggi: 421
|
Forse ho risolto il problema.
Siccome ero abituato al quadricottero bradipo, i primi giorni che ho usato l'elicottero l'ho spesso fatto schiantare. Le pale del rotore principale quindi si sono parecchio ammaccate; una addirittura aveva una crepa.
Le ho cambiate entrambe.
Inoltre il motorino della coda si era un po' spostato dalla sua sede. L'ho rimesso a posto.
Adesso sembra che tutto funzioni correttamente e le differenze tra una batteria e l'altra sono minime.
|
|
|
20-05-16, 09:07 PM
|
#9
|
Utente
Registrato dal: Feb 2006
Messaggi: 421
|
Dopo aver acquisito sensibilità ai comandi dell'elicottero, anche se solo hovering e qualche accenno di volo traslato perché al momento lo sto usando solo in casa, ho provato a riutilizzare il quadricottero: mi è sembrato di passare da una moto sportiva ad un motorino
|
|
|
23-05-16, 08:57 AM
|
#10
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Vigevano
Messaggi: 2,861
|
Gnao!
TI stavo seguendo, ma la fiera di Verona era imminente ed ero un pochino preso.
Ora che hai scoperto l'elicottero il drone si coprirà di polvere e alla fine lo userai solo per far giocare il gatto.
A questo punto puoi fare solo due cose per abituarti alla reattività delle macchine volanti:
1) Hovering e volo traslato fino all'esaurimento.
2) Creare delle curve di miscelazioni sulla radio in modo che i comandi siano "più morbidi". Purtroppo questo lo puoi fare solo con le radio che hanno questa funzione.
Che radio stai usando?
Nel caso sia una semplice 4 canali non programmabile possiamo vedere cosa offre il mercato senza spendere un capitale.
Con un range compreso tra le 60-130€ si riesce a prendere qualcosa di decente, e poi ti rimane per tutti i modelli futuri... elicotteri, aerei, monoala.... droni basta, sei passato al livello superiore.
Gnao
Gab
__________________
 non leggo mai i pm, scrivi a (il mio nik )@libero.it http:\\gavn.altervista.org ti aspetto al campo volo GAVN di Cilavegna (PV)
Non importa come voli, ma come atterri
|
|
|
23-05-16, 01:47 PM
|
#11
|
Utente
Registrato dal: Feb 2006
Messaggi: 421
|
La radio è quella che mi è arrivata insieme all'elicottero ed è a 6 canali. Non è programmabile perché, avendo un budget molto ristretto, l'ho acquistato ad un prezzo molto conveniente su banggood.
Se vuoi vedere le caratteristiche di questo elicottero è un wltoys v977.
|
|
|
23-05-16, 03:26 PM
|
#12
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Vigevano
Messaggi: 2,861
|
Gnao!
no, qui non sto capendo io......
Il wltoys ha una ricevente con giroscopio integrato, ma tu hai preso un'altra radio a parte?
Ma la radio (proprietaria) non è venduta insieme al modello?
Volendo la ricevente si può cambiare insieme alla radio ma poi il bilanciamento va a cozze..
Gnao
Gab
__________________
 non leggo mai i pm, scrivi a (il mio nik )@libero.it http:\\gavn.altervista.org ti aspetto al campo volo GAVN di Cilavegna (PV)
Non importa come voli, ma come atterri
|
|
|
23-05-16, 03:28 PM
|
#13
|
Utente
Registrato dal: Feb 2006
Messaggi: 421
|
No no, non ho preso una radio a parte. È quella che mi è stata venduta insieme al modello.
|
|
|
28-05-16, 11:25 PM
|
#14
|
Utente
Registrato dal: Feb 2006
Messaggi: 421
|
Oggi ho provato l'elicottero per la prima volta all'esterno e ho già fatto il primo danno.
Inizialmente andava tutto bene; ovviamente movimenti molto basici visto che sono alle prime armi.
Ad un certo punto una folata di vento ha scomposto l'assetto dell'elicottero e mi sono fatto prendere dal panico facendolo precipitare.
Il risultato della caduta è stato che la ruota dentata si è rotta. Inoltre, una delle palline del piatto oscillante, quelle dove si attaccano i braccetti che si collegano alle pale (scusate ma non conosco ancora molto bene i termini tecnici), si è rotta.
Fortunatamente, di questi attacchi ce ne sono 4 e così ho potuto collegare le pale agli altri 2 che prima non erano utilizzati.
Ora sembra che tutto funzioni bene, anzi, ora sembra che sia più stabile; è solamente un pochino più rumoroso.
Ciao a tutti.
Alla prossima
|
|
|
29-05-16, 08:23 AM
|
#15
|
Utente
Registrato dal: Apr 2012
Messaggi: 152
|
Essendo radio proprietaria sei un po' limitato nella scelta di nuova radio. La Turnigy Ti i-10 è compatibile con molti Wltoys oppure una Devo con Deviation
Ciao
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:08 AM.
| |