![]() |
[Cafè racer] Guzzi special
7 allegato(i)
In attesa di trovare l'ispirazione giusta per l'Harley che sta per essere ultimata, ho iniziato questo nuovo progetto sfizioso dall'aria vintage con un tocco di modernità.
Come già anticipato sono partito dalla base v10 di tamiya in 1/12 (la stessa di filmon) trovata ad un ottimo prezzo per provare a ricavare una v10 molto speciale che di originale manterrà ben poco.. forse solamente il motore e qualche piccolo dettaglio!. Sono partito montando motore e telaio.. come tutti i tamiya fila sempre tutto liscio come l'olio: accoppiamenti perfetti, dimensioni e proporzioni ottimali e gran dettagliO! Ma il bello è proprio la modifica! così ho tagliato parte del telaio eliminando il reggi-sella, il telaietto per le pedane del passeggero.. Così facendo l'ho accorciato di quasi un centimetro! Poi sono passato al forcellone ed alle sovrastrutture. Come ben sapete il v10 aveva il forcellone scatolato con il cardano che passava attraverso una fenditura dello stesso collegando direttamente il mozzo ruota al cambio. Ho sfruttato il mozzo originale e la fenditura nel forcellone per costruirmi un nuovo forcellone monobraccio usando un vecchio spazzolino da denti, tanto plasticard e molta ciano.. Fino all'ultimo ho tenuto sia il mono che il forcellone tradizionale in modo da tenere in squadro la ruota posteriore, una volta solidificato ho riempito con stucco bicomponente l'interno ed ho tagliato il forcellone lasciando libero il monobraccio che ha subito poi un bel trattamento a colpi di lime e carta abrasiva. Come ultima cosa ho ricoperto il mozzo con plasticard ed ho ricostruito le nervature presenti sul dorso del mono usando altro plasticard. Ho dovuto adattare la pinza freno, il disco freno ed un cerchione di una nsr500 per far combaciare il tutto senza giochi nè fessure. Come ultima cosa ho separato il serbatoio dal codone (che in pratica ho buttato direttamente) ed ho iniziato a lavorarlo con il dremel, accorciandolo fino a 3 centimetri e ricostruendo la parte posteriore del serbatoio usando il codone ed il serbatoio della stessa honda di prima. E' stata una bella lavorata far combaciare il tutto , soprattutto è stato complicata la costruzione delle fossette per le gambe che ha richiesto parecchio materiale e moltissimi confronti visivi e misurativi tra un lato e l'altro. Per ora è tutto.. spero di essere stato chiaro nelle spiegazioni un saluto e buon modellismo! Ale http://www.modellismo.net/forum/atta...l-img_7235.jpg http://www.modellismo.net/forum/atta...l-img_7236.jpg http://www.modellismo.net/forum/atta...l-img_7237.jpg http://www.modellismo.net/forum/atta...l-img_7240.jpg http://www.modellismo.net/forum/atta...l-img_7241.jpg http://www.modellismo.net/forum/atta...l-img_7243.jpg http://www.modellismo.net/forum/atta...l-img_7249.jpg |
1 - Benvenuto nei wip del contest
2 - E che te lo dico a fare... io a malapena sono in grado di montarli, i modellini, mentre tu come altri del forum siete in grado di plasmarli e dargli vita! Ed io mi godo da pazzi questi wip :brig: 3 - Tra le altre cose mi sono ora ora accorto di aver anche sbagliato il titolo del mio wwwwwwip, che provolone che sono :redfaces: Ne vedremo nuovamente delle belle :Ok: :Ok: :Ok: |
..per adesso non ho parole, ma quando le avrò...
|
Son felice anch'io che sei della banda!
Che figata il cardano portante, cattivissimo, ho sempre avuto un debole per il bmw R1000S (e nipotini...) e qui mi inbrodo...... Anche vedere quel bel bicilindrico gigante, tutto bello in vista.... per ora non ho avuto il tempo di leggere il testo.... farò stasera :-) |
7 allegato(i)
Qualche aggiornamento..
Dopo descrivo...:tongues: http://www.modellismo.net/forum/atta...l-img_7268.jpg http://www.modellismo.net/forum/atta...l-img_7267.jpg http://www.modellismo.net/forum/atta...l-img_7270.jpg http://www.modellismo.net/forum/atta...l-img_7271.jpg http://www.modellismo.net/forum/atta...l-img_7274.jpg http://www.modellismo.net/forum/atta...l-img_7275.jpg http://www.modellismo.net/forum/atta...l-img_7276.jpg |
Allora.. l'idea della sospensione posteriore è nata dopo aver guardato un paio di foto relative ad un cafè su base bmw che presentava questo enorme ammortizzatore posto tra il monobraccio ed il telaio portante della moto.
Così è partita l'ispirazione e, partendo dall'ammo originale (di cui ho tenuto solo la molla), ho costruito questo mono usando principalmente tondini di ottone e alluminio saldati insieme, con aggiunta di plasticard e di un sottilissimo filo di rame. Alla fine dei conti l'ammortizzatore è composto da 12 parti ed è smontabile in 3 sezioni principali facilitando notevolmente il lavoro di finitura e verniciatura. Gli attacchi al monobraccio ed al telaio sono stati fatti con uno spezzone di fil di ferro da 1,5mm limati e incollati in posizione, così posso montare e smontare la sospensione con facilità durante le fasi di pre-montaggio. Per l'anteriore invece ho optato per due forcelle derivanti dalla motogp con pinze freno tradizionali e steli rovesciati. Ovviamente non potevano mancare i semimanubri così ne ho recuperati un paio ed ho provato anche le manopole con relative leve. Vorrei montare anche un ammortizzatore di sterzo ma ancora non so bene dove montarlo (manubrio o una forcella). il cerchio anteriore per il momento è ancora quello originale ma chi lo sa che non venga cambiato pure quello... |
5 allegato(i)
Tra ieri ed oggi ho completamente autocostruito il codoino in puro stile cafè usando tanto plasticard e colla.
Sono stati incollati dieci quadretti di plasticard (spesso 1mm) uno sopra l'altro e sagomati con dremel, lime manuali e tanta carta abrasiva! L'ultimo foglio è stato lasciato più lungo e, successivamente è stato sagomato per combaciare con il retro del serbatoio. Come ultima cosa ho inserito due "pin" che lo tengono in posizione bloccandolo con il telaio sottostante. Ho anche fatto una prova per l'ammortizzatore di sterzo, a sua volta costruito con un tubetto di ottone, tagliato a misura e limato, a cui ho saldato un perno che gli consente di ruotare. Un'altro pezzo del tondino è stato incollato alla piastra inferiore dello sterzo consentendo il montaggio del cilindretto. http://www.modellismo.net/forum/atta...l-img_7281.jpg http://www.modellismo.net/forum/atta...l-img_7282.jpg http://www.modellismo.net/forum/atta...l-img_7283.jpg http://www.modellismo.net/forum/atta...l-img_7285.jpg http://www.modellismo.net/forum/atta...l-img_7287.jpg |
che figata!:ahsisi::ahsisi:
|
5 allegato(i)
Ecco gli scarichi e l'ammortizzatore di sterzo (funzionante) di cui avevo parlato..
Per gli scarichi non son voluto impazzire più di tanto, così ho mantenuto la prima curva dei collettori originale, ed ho modificato il resto usando ottone e alluminio incollati e stuccati con ciano più polvere di plastica.. I silenziatori li ho ricavati da un tondino di alluminio da 5mm tagliato a 45° e rifinito a mano con lime e carta abrasiva.. http://www.modellismo.net/forum/atta...l-img_7289.jpg http://www.modellismo.net/forum/atta...l-img_7290.jpg http://www.modellismo.net/forum/atta...l-img_7293.jpg http://www.modellismo.net/forum/atta...l-img_7294.jpg http://www.modellismo.net/forum/atta...l-img_7295.jpg |
...e come se non bastasse, sà pure fotografare!!!
Vai Disca..... |
5 allegato(i)
In quel poco tempo libero di questi giorni, ho modificato il codino arrotondando l'angolo tra la sella e lo schienalino (reso leggermente inclinato verso il posteriore).
In contemporanea ho preso la sagoma della sella con del nastro adesivo e l'ho ritagliata su un fogliettino di simil-neoprene (gommapiuma finissima) e alloggiata sul codino per vedere l'effetto (logicamente il verde è il colore del materiale e la sella definitiva non sarà di quel colore!). Ho fatto una prova di montaggio del fanale anteriore per verificare gli ingombri, dato che le forcelle su cui è montato non sono le sue.. E' stato montato anche il sistema di aspirazione del motore a cui devo aggiungere le retine sui tromboncini. Come ultima cosa ho provato a riempire lo spazio sotto sella con del patafix modellato a mano, cercando di simulare una fiancatina e soprattutto vedere l'effetto finale che potrebbe fare una fiancatina autocostruita.. che ne dite? Un saluto e buon modellismo!:winker: Ale http://www.modellismo.net/forum/atta...l-img_7299.jpg http://www.modellismo.net/forum/atta...l-img_7300.jpg http://www.modellismo.net/forum/atta...l-img_7301.jpg http://www.modellismo.net/forum/atta...l-img_7302.jpg http://www.modellismo.net/forum/atta...l-img_7304.jpg |
che dire....che sarà un'altro gran bel lavoro...
|
Ma i pneumatici li hai cambiati o carteggiati?
|
Ciao, non so se già lo conoscete questo blog:
Ottonero Cafe Racer Ho raccolto un po' di materiale , che forse , magari potrebbe esservi utile spunto per qualche idea inerente al vostro contest. Nel frattempo ne seguirò con attenzione lo sviluppo. ;-) Buon Lavoro |
Quote:
@Lorenzo: si.. le gomme le ho cambiate, non sono le sue.. tutto è partito dal fatto di voler cambiare i cerchi che, avendo dimensioni diverse dagli originali non ho potuto adattare gli pneumatici di serie, così ho rimediato con un paio di gomme slick che calzano perfettamente quei cerchi (in effetti sono cerchi da gara..) Facendo due conti: il cerchio posteriore originale dovrebbe montare una gomma 170/r17 mentre il nuovo cerchio monta una gomma 190/r16 |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:51 PM. |