09-01-21, 06:05 PM
|
#16
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2020
residenza: Milton Keynes
Messaggi: 1,840
|
Quote:
Originariamente inviata da decals
Spostato il thread nella sezione "Custom Cafè" 
|
Grazie mille, Decals
|
|
|
09-01-21, 06:41 PM
|
#17
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2020
residenza: Milton Keynes
Messaggi: 1,840
|
A beneficio di coloro i quali sono interessati in dettagli, posto le due seguenti immagini. Spero siano interessanti  .
|
|
|
09-01-21, 07:57 PM
|
#18
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2020
residenza: Milton Keynes
Messaggi: 1,840
|
Dettaglio del CAD del blocco cilindro ed alette di raffreddamento.
Circa 5 ore di lavoro, a causa della sagoma particolare di ciacuna aletta e del blocco cilindro/coperchio valvole. Al confronto con il modello originale. In stampa Lunedì 11, di ritorno al lavoro.
|
|
|
10-01-21, 03:38 PM
|
#19
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2010
residenza: Brescia
Messaggi: 1,121
|
Quote:
Originariamente inviata da IvanT68
Ciao Filmon,
grazie per il commento: mi offre lo spunto per risolvere un mio antico dubbio.
Certamente non è alla portata di tutti, se ti riferisci all'uso del CAD e la disponibilità di una stampante 3D, che non sono alla portata di tutti.
Io ho lafortuna di lavorare in un Centro R&D, il cui Managing Director è un fermodellista e non disdegna l'uso della stampante 3D ad alta risoluzione che abbiamo, per i suoi treni. Inoltre, visto che mi occupo di progettare microscopi ad infrarossi (per identificare famiglie di Coronavirus), ho a disposizione altri strumenti come fresa e tornio manuali, etc.
Quello che mi sono sempre chiesto ed ora lo chiedo a Voi modellisti (io non mi reputo tale): CAD + stampante 3D, come base di realizzazione, possono ancora essere ritenuti "modellismo"? Ricordo che Gionc usa stampanti 3D per i suoi modelli (spero di ricordare bene?) e lui, per me, è un Modellista.
Il post è stato aperto precedentemente nella sezione Cafè Racer ma, poi, per un errore ho seguito a scriverequi. Se volete, e mi suggerite come fare, posso continuare qui o ritornare al Cafè Racer. Datemi il vostro parere, per favore. Io non sono molto esperto in social media e ammenicoli vari
P.S.: Leggo che siamo corregionali, anche se vivo e lavoro in UK 
|
I modellisti usano gli strumenti che hanno e sanno usare. La stampa 3d alla fine non ti crea un modello finito. Ci devi alla fine mettere del tuo..
Inviato con il mio RNE-L21 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
10-01-21, 05:31 PM
|
#20
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2020
residenza: Milton Keynes
Messaggi: 1,840
|
Quote:
Originariamente inviata da bmwmario
I modellisti usano gli strumenti che hanno e sanno usare. La stampa 3d alla fine non ti crea un modello finito. Ci devi alla fine mettere del tuo..
Inviato con il mio RNE-L21 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Ciao Mario,
sono d’accordo con te ma, purtroppo, quando vedo modellisti che costruiscono da zero i loro pezzi, mi chiedo se il mio dettagliare un pezzo stampato 3D possa ritenersi un “lavoro di modellismo “. Comunque vado avanti per la mia strada 😉.
Grazie per il tuo messaggio, comunque.
|
|
|
10-01-21, 08:42 PM
|
#21
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,382
|
Quote:
Originariamente inviata da IvanT68
Ciao Mario,
sono d’accordo con te ma, purtroppo, quando vedo modellisti che costruiscono da zero i loro pezzi, mi chiedo se il mio dettagliare un pezzo stampato 3D possa ritenersi un “lavoro di modellismo “. Comunque vado avanti per la mia strada 😉.
Grazie per il tuo messaggio, comunque.
|
E' la nuova frontiera del modellismo così come lo è stata quando si è iniziato a farsi da se le decals disegnadole con il PC e stampandole da soli con le stampanti laser o a getto d'inchiostro  . Magari le stampanti 3d hanno un costo non ancora del tutto abbordabile ma secondo me tra pochissimi anni saranno ancora di più alla portata di tutti e allora crearsi i pezzi da soli sarà un uso comune
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
10-01-21, 09:26 PM
|
#22
|
Utente
Registrato dal: Apr 2019
Messaggi: 501
|
Quote:
Originariamente inviata da decals
E' la nuova frontiera del modellismo così come lo è stata quando si è iniziato a farsi da se le decals disegnadole con il PC e stampandole da soli con le stampanti laser o a getto d'inchiostro  . Magari le stampanti 3d hanno un costo non ancora del tutto abbordabile ma secondo me tra pochissimi anni saranno ancora di più alla portata di tutti e allora crearsi i pezzi da soli sarà un uso comune 
|
Su YouTube c’è un video di Plasmo che crea in stampa 3D un intero kit, con una cura di dettaglio sorprendente....certo poi ci vuole anche il manico per montarlo come si deve. Personalmente è una cosa che non condivido in pieno, perché così si perde del tutto il vero spirito del modellismo. I kit moderni escono già fin troppo curati sia a livello di assemblaggio che di dettaglio. Alla fine si riduce tutto ad incollare dei pezzi e verniciarli.
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
10-01-21, 09:30 PM
|
#23
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2020
residenza: Milton Keynes
Messaggi: 1,840
|
Quote:
Originariamente inviata da decals
E' la nuova frontiera del modellismo così come lo è stata quando si è iniziato a farsi da se le decals disegnadole con il PC e stampandole da soli con le stampanti laser o a getto d'inchiostro  . Magari le stampanti 3d hanno un costo non ancora del tutto abbordabile ma secondo me tra pochissimi anni saranno ancora di più alla portata di tutti e allora crearsi i pezzi da soli sarà un uso comune 
|
Grazie per condividere la tua opinione Decals (chiedo scusa se non ho preso nota dei vostri veri nomi, leggendo i vari post). Le vostre risposte mi confortano. Cercherò di impegnarmi ancor di più nel dettaglio dei pezzi.
A presto 😊
|
|
|
10-01-21, 09:44 PM
|
#24
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,382
|
Quote:
Originariamente inviata da alfred87
Su YouTube c’è un video di Plasmo che crea in stampa 3D un intero kit, con una cura di dettaglio sorprendente....certo poi ci vuole anche il manico per montarlo come si deve. Personalmente è una cosa che non condivido in pieno, perché così si perde del tutto il vero spirito del modellismo. I kit moderni escono già fin troppo curati sia a livello di assemblaggio che di dettaglio. Alla fine si riduce tutto ad incollare dei pezzi e verniciarli.
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
In un futuro non molto lontano sorgeranno ditte che venderanno i files pronti per stampare in 3D kits completi invece di vendere le scatole con i pezzi dentro come siamo abituati a vedere con un evidente risparmio sui costi degli stampi, quelle già presenti o si adegueranno oppure diventeranno di nicchia per modellisti all'antica
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
10-01-21, 10:13 PM
|
#25
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2020
residenza: Milton Keynes
Messaggi: 1,840
|
Quote:
Originariamente inviata da alfred87
Su YouTube c’è un video di Plasmo che crea in stampa 3D un intero kit, con una cura di dettaglio sorprendente....certo poi ci vuole anche il manico per montarlo come si deve. Personalmente è una cosa che non condivido in pieno, perché così si perde del tutto il vero spirito del modellismo. I kit moderni escono già fin troppo curati sia a livello di assemblaggio che di dettaglio. Alla fine si riduce tutto ad incollare dei pezzi e verniciarli.
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Ciao Alfred87,
grazie per il tuo commento.
Quello che dici è quello che ho sempre pensato, all’inizio. Poi, vedendo che altri hanno usato la prototipazione rapida per realizzare parti, ho deciso di provarci.
Confesso che ho fatto del “modellismo” in scala 1:8, con le mie stampanti 3d industriali già una decina di anni fa, quando avevo la mia ditta individuale in Italia, realizzando un modello per galleria del vento della Wiesmann MF4 GT. Non si trattò solo di stampare i pezzi ma di assemblarli assieme a fotoincisioni, pezzi fusi in metallo bianco, colate in gomma siliconica e così via. Modellismo, a mio parere, è mettere insieme nuove tecnologie e manualità tradizionale.
Spero di non aver aperto una discussione “hot” 😜
|
|
|
11-01-21, 03:28 AM
|
#26
|
Utente
Registrato dal: Apr 2019
Messaggi: 501
|
Concordo in parte con quello che dici...alla fine si tratta sempre di assemblare pezzi per creare un modello che sia il più possibile fedele al vero! Però a sto punto perché partire da un kit se poi se ne ristampa in 3D tre quarti? In ogni caso si tratta di una realtà che non tutti potranno permettersi di avere, sia per quando riguarda il prezzo di una attrezzatura del genere, sia per chi (come me) lavora in spazi molto ridotti è se mettessi a casa una roba del genere uscirei io da casa!   Ad ogni modo sono molto curioso di vedere questo wip e cosa riuscirai a realizzare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
|
|
11-01-21, 12:17 PM
|
#27
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2020
residenza: Milton Keynes
Messaggi: 1,840
|
Quote:
Originariamente inviata da alfred87
Concordo in parte con quello che dici...alla fine si tratta sempre di assemblare pezzi per creare un modello che sia il più possibile fedele al vero! Però a sto punto perché partire da un kit se poi se ne ristampa in 3D tre quarti? In ogni caso si tratta di una realtà che non tutti potranno permettersi di avere, sia per quando riguarda il prezzo di una attrezzatura del genere, sia per chi (come me) lavora in spazi molto ridotti è se mettessi a casa una roba del genere uscirei io da casa!   Ad ogni modo sono molto curioso di vedere questo wip e cosa riuscirai a realizzare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
Io ho comprato il kit online (a scatola chiusa) e mi sono fidato del nome Hasegawa, avendo montato in passato altri kit (magari ero meno attento alla qualità delle stampate e più attratto dal soggetto in sè). Ma si tratta di circa 30 anni fà...
Poi, aprendo la scatola, ho avuto l'amara sorpresa.
Io non potrei mai permettermi una stampante 3D oggigiorno e sono fortunato ad averne due al lavoro. Non posso nemmeno permettermi di comprare tutta l'attrezzatura che altri, nel corso di anni, hanno accumulato (intendo aerografo, compressore, altri attrezzi speciali).
Perciò, il dubbio che mi ero posto era: modellare ex-novo al CAD e poi assemblare o non fare nulla? Ho deciso di fare ciò che adesso sto postando.
Spero di non deludere le tue aspettative, poichè è il mio primo modello dopo venticinque anni di inattività.
Grazie e a presto.
|
|
|
12-01-21, 08:12 PM
|
#28
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2020
residenza: Milton Keynes
Messaggi: 1,840
|
Cilindri con alette di raffreddamento e coperchio valvole.
Vista dal basso (a sinistra) e dall'alto (a destra).
Stampate con risoluzione 25micron.
Spessore alette 0.4mm.
Domanda per Voi, esperti: come passare il fondo e poi verniciare in uno spazio così esiguo? Normalmente io uso primer spray grigio. In passato avevo un aerografo e compressore che, dopo il trasloco in UK, sono andati in malora (forse troppi sbattimenti...). Adesso non so se comprare entrambi di nuovo (un pò costosi al momento) o usare il pennello. Forse un getto di aerografo/spray non penetrerebbe in profondità (2mm dall'esterno al corpo cilindro).
Grazie per eventuali idee e suggerimenti.
|
|
|
13-01-21, 07:13 PM
|
#29
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2006
residenza: San Giovanni Rotondo
Messaggi: 3,537
|
Quote:
Originariamente inviata da IvanT68
Cilindri con alette di raffreddamento e coperchio valvole.
Vista dal basso (a sinistra) e dall'alto (a destra).
Stampate con risoluzione 25micron.
Spessore alette 0.4mm.
Domanda per Voi, esperti: come passare il fondo e poi verniciare in uno spazio così esiguo? Normalmente io uso primer spray grigio. In passato avevo un aerografo e compressore che, dopo il trasloco in UK, sono andati in malora (forse troppi sbattimenti...). Adesso non so se comprare entrambi di nuovo (un pò costosi al momento) o usare il pennello. Forse un getto di aerografo/spray non penetrerebbe in profondità (2mm dall'esterno al corpo cilindro).
Grazie per eventuali idee e suggerimenti.
|
A parte il fatto che credo che il primer a bomboletta dovrebbe riuscire ad entrare più o meno dappertutto, forse però non è un male se dovesse coprire bene solo la superficie più esterna, visto che il pezzo è abbastanza scuro: otterresti una sorta di pre-shading naturale che dà profonditatà ai pezzi.
PS: spettacolari!!!
|
|
|
13-01-21, 08:34 PM
|
#30
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2020
residenza: Milton Keynes
Messaggi: 1,840
|
Quote:
Originariamente inviata da filmon
A parte il fatto che credo che il primer a bomboletta dovrebbe riuscire ad entrare più o meno dappertutto, forse però non è un male se dovesse coprire bene solo la superficie più esterna, visto che il pezzo è abbastanza scuro: otterresti una sorta di pre-shading naturale che dà profonditatà ai pezzi.
PS: spettacolari!!!
|
Grazie mille per la tua opinione, Filmon. Apprezzo molto i tuoi suggerimenti.
E grazie per il commento sui pezzi.
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Ha iniziato questa discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
Black Prince
|
Panda69 |
Navi e velieri Work in Progress |
79 |
31-03-20 03:19 PM |
black falcon
|
reemaik |
Kit commerciali e piani costruttivi |
1 |
27-12-11 05:50 PM |
Xb8 Black & Red
|
Gimmy |
Automodelli a scoppio Album fotografico |
18 |
28-04-10 09:49 PM |
Black Prince
|
pulce58 |
Navi e velieri Work in Progress |
13 |
22-08-08 01:04 PM |
[HELI] Cerco reference CH-53 sea stallion
|
murdock |
Statico - Kits, Info e Varie |
5 |
16-04-08 12:57 PM |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:10 AM.
| |