![]() |
Alfa Romeo Giulia DTM
2 allegato(i)
Continua il mio delirio senile per le DTM..
Ho scovato due rendering di come potrebbe essere una Giulia DTM. Wow... la faccio... |
3 allegato(i)
Cercando in rete scopro che le Giulia Die cast costano praticamente il doppio di quanto ho deciso di spendere per il mio giochino.
Gira e rigira ho trovato una RC della Reel sotto il mio budget. Mi sono detto se la carrozzeria è ben fatta .. al resto "ghi pensi mi".. In pratica tengo la carrozzeria e ... e... ... il resto viene immediatamente acquisito dalla mia mini assistente.:biggrinangel::biggrinangel: Per farla breve "lei" dice... " nonno tu tieni la carrozzeria di plastica e mi fai la carrozzeria in cartone della Fiesta di mamma " :nonloso3ce1cr::nonloso3ce1cr: |
1 allegato(i)
Ed ecco la Carrozzeria...
Adesso me la studio per bene per decidere come fare |
Il problema più grande sono le aperture...
Ho provato a ritagliare i "vetri" .. ho usato un cutter affilato nuovo, ma dopo dieci minuti non ero riuscito a sfondare .. quindi se provassi a aprire le portiere ... correrei il rischio di fare un macello e mi giocherei la carrozzeria. In pratica è un lavoro al di sopra delle mie capacità. Penso che potrei dire " l'uva è acerba.." e fare gli interni, il basamento, i parafangoni e l'aerodinamica.. Ovviamente se qualcuno mi dà le dritte per ritagliare le portiere ed il cofano ... :beer: |
1 allegato(i)
Penso che la migliore strada si quella della Tamiya ...
In fin dei conti se rinunciano loro alle porte apribili ... |
Quote:
|
Quote:
ho cercato in rete queste lame .... ma non le ho trovate. Puoi darmi qualche maggiore riferimento? Grazie |
questo è un esempio https://www.ebay.it/i/362026511767?chn=ps
in inglese si chiamano "photoetched saw", in italiano volgarmente seghetti fotoincisi p.s. mio consiglio spassionato sarebbe quello di lasciarle chiuse le portiere e concentrarti sulla parte aerodinamica, ce n'è già tanta di carne al fuoco :D |
Quote:
sono arrivato alla stessa conclusione.... |
2 allegato(i)
Lavoretti domenicali...
parafangoni ... e taglio del brancale sottoporta Ho optato per non tagliare le portiere e quindi "per ora lascio la "vetratura nera " .. del resto non essendoci la vettura vera .. questo non è altro che uno studio .... :rovatfl::rovatfl::rovatfl::rovatfl: |
Da ignorante chiedo: non ha spazio per l'escursione delle sospensioni? O l'appendice messa è solo un supporto per aggiunte successive?
|
L'escursione delle sospensioni nelle DTM è veramente minima. Facendo i conti della serva.....è probabile che non superi i 30 mm :look:
che in scala 1:18 diventano 1,66 mm :skept: Nel mio caso .. ho messo le ruote dentro i parafangoni giusto per vedere che effetto facevano. Probabilmente non farò le sospensioni nè gli interni. Come ha scritto un amico .. già solo di aerodinamica di carne c'è n'è. Interessante invece, a mio vedere, che il fondo delle DTM non è orizzontale ma hanno il muso basso e la coda in alto.... probabilmente si ricerca un effetto Venturi ed in movimento la depressione posteriore riporterebbe l'orizzontalità ed aumentando il carico sulle ruote posteriori.... Ma stiamo andando oltre i nostri giochini modellistici :Ok: |
1 allegato(i)
AIUTOOOOO :confuseds:
nelle DTM uno degli elementi caratteristici sono gli sfoghi aria sui parafanghi.... non mi viene in mente di come realizzarli... avete qualche consiglio? grazie....:bowdown: |
assottigliare molto la plastica (fino a pochi decimi), tagliare una fessura rettangolare, e poi riempire con alette di plasticard molto sottile
|
1 allegato(i)
Quote:
qualcuno mi mandi un'infermiera a rianimarmi ... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:56 AM. |