![]() |
Listellatura
E se anzichè comprarli, li facessi da soli?
Di sicuro darebbe un valore in più al veliero e forse si risparmia anche. In tal caso: - che macchinario serve? - E' difficile farli precisi come quelli che si comprano? - Si trovano facilmente legni di Noce e legni chiari (mi sembra betulla) che siano buoni? |
Un carissimo collega di forum - :lookahsisi5ih: Francis Drake, dove sei???? - raccontò di aver realizzato listelli con archetto da traforo, traendone grande soddisfazione modellistica!
Credo che una sega circolare sia necessaria a chi intenda percorrere questa strada in maniera più rapida, magari associata ad una pialla calibratrice. A occhio, circa 4-500 euro di investimento, rivolgendosi a macchine di marca leader di mercato. Se non ricordo male, Drake 1750 ha fatto questo tipo di ragionamento modellistico e, col legno di pero, si sta togliendo più di una soddisfazione ... come descritto nel suo wip (Berlin) ed in un'ampia discussione (di cui non ricordo il titolo) nelle tecniche modellistiche navali. Riguardo al legno, nei brico vendono ottimo noce mansione e tanganika - ma non solo - e di varie tonalità. Il prezzo di un'assicella, rapportato a quello dei listelli, non ha alcuna proporzione: a Bologna, mansonia di 2000x50x20 mm sta tra i 5 ed i 10 euro.... a occhio, sono circa 120-150 listelli da 1000x4x2 mm (ossia di taglio "classico"), ognuno dei quali, sempre a Bologna, sta prezzato tra i 25 ed i 35 centesimi! Al di là della soddisfazione modellistica, il risparmio teorico unitario è dunque palese ... quanto questo incida nella realtà sulle tasche, dipende però dalla quantità di listelli - dunque di modelli - che intendi realizzare!!! Trink |
400-500 euro compreso la pialla levigatrice?
Comunque sia, bè, non è poi così economico, almeno all'inizio e cè da aggiungere il tempo per farli ma credo che non ci vuole tanto. Interessante come hai tirato fuori quanti listelli e quanto viene a costare! Dividendo il prezzo (5 - 10 euro) per il numero di listelli che si ricava (120 - 150) verrà a costare 3,33 - 8.3 cent contro 25 - 35 cent al negozio. Niente male davvero! ! ! C'è da aggiungere che si ha pure due macchinari che può essere utile in altre cose e un mare di listelli a volontà! :) Quello che non immaginavo è che si buttasse così tanto legno durante i tagli:ahsisi: Grazie tante, Trink :) Per ora è solo un'idea poi se continuerò (almeno dopo aver finito anche la USS Constitution che ho comprato a parte) mi sà proprio che autocostruirò anche i listelli! Olte ai velieri in quanto i kit non mi piacciono più :tunz6rh: :tunz6rh: :tunz6rh: |
il legno che si butta via è quello dello spessore della lama (ad ogni taglio, e può essere significativo) e quello della levigatura che, se il taglio è "pulito", è molto poco
|
Perfetto, allora compro un'affettatrice così non spreco legno! :rovatfl:
|
in quel modo si fanno le impiallicciature: grandi macchine affettatrici che tagliano il legno lungo il fusto trasformandolo in un grande "foglio" ... praticamente senza scarti.
|
Ah, già!
Che spettacolo anche xchè poche settimane fà sono andato da una falegnameria grande e non hanno l'impiallicciatura :( |
Quote:
Considera che per avere un buon risultato è necessario acquistare attrezzatura di buon livello (proxxon) e se la fanno pagare. I listelli, si riescono a fare anche solo con la sega a disco. Il lavoro non è perfetto ma con un pò di attenzione e scartando qualche listello venuto male si riesce comunque a lavorare (considera che io utilizzo solo la sega). Mauro |
Quote:
|
Quote:
Ho portato le tavolette a 8 mm piallandoli con una pialla non da modellismo e poi ho affettato le tevolette con la circolare ottenendo i listelli 2X8 e 3X8 per lo scafo della Tartana |
Ma allora meno di 2 mm non si può fare?
Almeno 1 mm di spessore? |
Quote:
|
Dovresti andare da qualche mobiliere e vedere se ha delle lastre da darti, oppure in qualche brico le vendono a metro. Di solito lo spessore è di 0,6 decimi. Il problema è tagliarle a liste... ma volendo si può auto-costruire un accessorio che, con il dremel e una piccola lama circolare, ti permette di tagliarle... ma è un po' laborioso da costruire. :winker:
http://www.railroad-line.com/forum/t...TOPIC_ID=20046 |
FET della Proxxon?
L'ho trovato su internet e sembra simile al modello FKS/E. Magari è solo più accessoriato? Inolte ho anche visto il mod.KS-230. Visto che quest'ultimo costa molto di meno, presumo che ha prestazioni inferiori? |
qui è possibile avere un'idea di marche, modelli e prezzi in modo tale da poterli confrontare poi sul mercato: http://www.hobbylegno.biz/index.php
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:30 PM. |