Quote:
Originariamente inviata da maximilian67
Sulla chiodatura sono dello stesso vostro parere...è sproporzionata.
E' possibile avere maggiori delucidazioni su come si rifinisce con questa mistura di olio + terra di siena bruciata+ terra d'ombra?
|
è una tecnica di una rapidità sconvolgente... bastano pochi minuti...
una volta terminato il modello ci passi sopra l'olio molto diluito con acquaragia.
l'olio impregna il legno e ne altera il colore evidenziandone nel contempo le venature.
occorre ovviamente che non vi siano sbavature di colla perchè in quei punti il legno risulterebbe impermeabilizzato e resterebbe chiaro....rovinando l'effetto.
pertanto tutta la superficie va meticolosamente ripulita.
si può usare un batuffolo di lana d'acciaio sulle punte di una forbice emostatica (:a pinza) per i punti più difficilmente raggiungibili.
la chiodatura si effettua (prima)con del filo di ottone sottilissimo.
si fora il legno,si infila il filo,si taglia il più a raso possibile,si lima fino a livellarlo con la superficie del fasciame.
operazione lunghissima(2 chiodi per ogni punto di chiodatura...la chiodatura reale è fittissima...) ma efficacissima perchè consente di realizzare un effetto davvero realistico.